AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo Nano, acqua e rocce da acquario avviato. Ora progressi e foto..Help!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379098)

camiletti 10-07-2012 19:32

Sì, i problema da me è stato poi trovare una casa al mio calcinus, a forza di crescere non trovavo più conchiglie adatte...

Supman 10-07-2012 20:48

Ok. Quindi niente calcinus...mi sa che é quello da una parte é meglio, aspetyo un altro pó e metto un tricolor...ma le conchiglie x paguri dove le trovo? Al mare?...

P.s.
Un corallino posso metterlo? :-))

camiletti 11-07-2012 12:50

Io sinceramente aspetterei, ma quando avrai finito il fotoperiodo non avrà senso lasciare il nano vuoto e aspettare conseguenze, io ho fatto così, ho preso un corallo poco costoso e l'ho usato come test, ne prendi uno resistente e colorato e sei a posto...io farei uno o due discosoma...
------------------------------------------------------------------------
Questo a me è servito per vedere se l'acquario era adatto per la vita dei nostri coralli, gli lps li mettrai più avanti...

Supman 11-07-2012 13:30

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061736125)
Io sinceramente aspetterei, ma quando avrai finito il fotoperiodo non avrà senso lasciare il nano vuoto e aspettare conseguenze, io ho fatto così, ho preso un corallo poco costoso e l'ho usato come test, ne prendi uno resistente e colorato e sei a posto...io farei uno o due discosoma...
------------------------------------------------------------------------
Questo a me è servito per vedere se l'acquario era adatto per la vita dei nostri coralli, gli lps li mettrai più avanti...

Ci sono gia' un sacco di Discosoma, viola/marroncino...ne sono rinati circa 4/5 mi pare...

Cmq non mi piacciono molto :-)

almeno..questi sono discosoma vero? La foto e' di qualche giorno fa, al momento non riesco a farne altre, se serve posso farne una a piu' alta definizione piu' tardi..) questi 2 sono i piu' grandi, gli altri 4/5 sono piu' piccolini ma identici..tutti sulla stessa roccia.

http://s10.postimage.org/pakq28pfp/IMG_0917.jpg

alegiu 11-07-2012 13:39

Si sono actinodiscus


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman 12-07-2012 23:11

Ciao :-)

Mi sono cresciute 2 piantine di insalata :-)) mi devo preoccupare?

NO2 0
NO3 tra 0,02 e 0,5 (si sono abbassati)
PO4 0
KH 7 si è abbassato di 1...è troppo basso?


http://s17.postimage.org/k4u45x1nv/IMG_0397.jpg

http://s17.postimage.org/ouon89i23/IMG_0400.jpg

Supman 13-07-2012 19:17

Insomma raga mi devo preoccuparedi questa tipologia di verdura o no? :-))

camiletti 14-07-2012 09:47

La "verdura" sono macroalghe, non si capisca ancora la specie, ma io non la toglierei, aspetterei di vedere se è infestante o no, anche perchè aiuta con gli inquinanti...

Supman 14-07-2012 10:09

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061739713)
La "verdura" sono macroalghe, non si capisca ancora la specie, ma io non la toglierei, aspetterei di vedere se è infestante o no, anche perchè aiuta con gli inquinanti...

quello che pensavo anche io ;-)

Ma una curiosita'...se dovessi inserire dei paguri, loro se ne cibano? Ho visto delle macroalghe che mi piacciono e se fossero loro mi dispiacerebbe (fermo restando che vorrei inserirlo)

Avevo pensato di inserire due paguri, un clibanarius tricolor e un paguristes cadenati...oppure e' meglio 2 della stessa specie?

Ho trovato anche un altro paguro che mi piace e raggiunge sempre i 3/4 cm...si chiama Pylopaguropsis speciosa...qualcuno di voi lo conosce? sa se si trova in giro?

camiletti 14-07-2012 21:27

Ma vuoi mettere tutti questi paguri? Niente lumache? I paguri sono erbivori, cmq non credo che li mangiano, il mio non le mangia, mangia solo le alghe...
Il paguro non l'ho mai avuto, vedo dai miei libri che è facile e mangia alghe, artemia, mangime in scaglie, mangimi congelati (taglia grossa), mysis...

Supman 15-07-2012 04:47

No non 1000 paguri, 1 o 2 paguri che hanno una taglia max di 3 cm :)

camiletti 15-07-2012 10:32

ah ok, io farei quello che hai detto tu, solo che non lo conosco e non so se è aggressivo verso altri esemplari...o fai una coppia di quekl paguro opppure una coppia di altri...

Supman 16-07-2012 10:17

ecco fatto...ieri sera ho inserito 2 paguri, i 2 piu' piccoli che ho trovato, per ora sono piu' o meno della stessa misura, cioe' meno di 1 cm :-))

Ho trovato un cadenati (di un bel rosso elettrico) e un tricolor...dopo l'ambientamento fatto per bene li ho inseriti e si sono messi subito a rovistare sul fondo e sulle rocce e hanno anche avuto il primo diverbio :-D (mi hanno anche fatto preoccupare, ho detto "mo s'ammazzano"...) il cadenati e' andato sopra il tricolor e ha avuto la peggio...infatti il tricolor lo ha ribaltato...dopodiche' sono rimasti uno di fronte all'altro per qualche minuto a guardarsi e poi..ognuno per sua strada :-))

E' normale? Devo abituarmi a queste dispute o si sceglieranno un territorio e non si romperanno piu' le scatole?

P.S.
Gli devo dare da mangiare spirulina oppure per il momento bastano i sedimenti e le alghette verde marcio (poche e circoscritte..poi faccio foto) nate su una roccia?

DaveXLeo 16-07-2012 11:03

Se hai alghe lasciali solo brucare

alegiu 16-07-2012 11:08

In ambienti piccoli, soprattutto quando magari uno dei due è più attaccabile nei periodi di muta, potrebbe anche capitare che uno faccia fuori l'altro IHMO

Per il mangiare quoto Dave, lasciagli fare il loro lavoro.

Supman 16-07-2012 11:22

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061741665)
In ambienti piccoli, soprattutto quando magari uno dei due è più attaccabile nei periodi di muta, potrebbe anche capitare che uno faccia fuori l'altro IHMO

Per il mangiare quoto Dave, lasciagli fare il loro lavoro.

Speriamo di no :-)

Ne ho messi 2 perche' ho letto molti che ne mettono anche 3/4 in litraggi inferiori e non succede nulla...mi tocca monitorarli allora -35

alegiu 16-07-2012 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Supman (Messaggio 1061741686)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061741665)
In ambienti piccoli, soprattutto quando magari uno dei due è più attaccabile nei periodi di muta, potrebbe anche capitare che uno faccia fuori l'altro IHMO

Per il mangiare quoto Dave, lasciagli fare il loro lavoro.

Speriamo di no :-)

Ne ho messi 2 perche' ho letto molti che ne mettono anche 3/4 in litraggi inferiori e non succede nulla...mi tocca monitorarli allora -35

Beh ovviamente speriamo di no, anche nel libro di Rovero se non ricordo male ne indicava 1 ogni 20 litri, però ad esempio a me e ad altri è capitata questa cosa.

Ps: quando inserirai talee incolla tutto per bene se no ti ribaltano qualsiasi cosa!!!

Supman 16-07-2012 13:28

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061741733)
Beh ovviamente speriamo di no, anche nel libro di Rovero se non ricordo male ne indicava 1 ogni 20 litri, però ad esempio a me e ad altri è capitata questa cosa.

Ps: quando inserirai talee incolla tutto per bene se no ti ribaltano qualsiasi cosa!!!

Ok :-)

ma hanno tutta questa forza...il tricolor dovrebbe arrivare a 2 cm e il cadenati a 3 cm...fanno tutto sto casino???...hmm mo li addestro va :-D

alegiu 16-07-2012 13:56

Quote:

Originariamente inviata da Supman (Messaggio 1061741838)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061741733)
Beh ovviamente speriamo di no, anche nel libro di Rovero se non ricordo male ne indicava 1 ogni 20 litri, però ad esempio a me e ad altri è capitata questa cosa.

Ps: quando inserirai talee incolla tutto per bene se no ti ribaltano qualsiasi cosa!!!

Ok :-)

ma hanno tutta questa forza...il tricolor dovrebbe arrivare a 2 cm e il cadenati a 3 cm...fanno tutto sto casino???...hmm mo li addestro va :-D

Si, con il tempo e quando avrai talee lo scoprirai, hanno una forza disumana e se vogliono passare in un punto cercano di farlo in tutti i modi e se non incolli le talee ti spostano tutto.
Sono dei caterpillar in miniatura :-D

Supman 16-07-2012 20:55

Ciao raga un quesito importante...

Ho comperato dei gusci vuoti trovati per caso in un negozio cinese...sono di varia forma e al naturale...talmente al naturale che quando ho aperto la scatola è venuto fuori un odoraccio di pesce morto...le ho messe a bollire per una mezzora solo con acqua e devo dire che l'odore è andato via...non del tutto però...

Che faccio le rimetto a bollire? ci aggiungo bicarbonato o sale? Roba chimica no visto che poi serviranno come casa per i paguri...

alegiu 16-07-2012 20:59

Quote:

Originariamente inviata da Supman (Messaggio 1061742382)
Ciao raga un quesito importante...

Ho comperato dei gusci vuoti trovati per caso in un negozio cinese...sono di varia forma e al naturale...talmente al naturale che quando ho aperto la scatola è venuto fuori un odoraccio di pesce morto...le ho messe a bollire per una mezzora solo con acqua e devo dire che l'odore è andato via...non del tutto però...

Che faccio le rimetto a bollire? ci aggiungo bicarbonato o sale? Roba chimica no visto che poi serviranno come casa per i paguri...

Io di solito quando le prendo al mare le faccio bollire in acqua e basta, ma scusa ma in un negozio cinese cosa hai preso delle conchiglie da souvenir? Sei sicuro non siano trattate?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman 16-07-2012 22:50

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061742394)
Quote:

Originariamente inviata da Supman (Messaggio 1061742382)
Ciao raga un quesito importante...

Ho comperato dei gusci vuoti trovati per caso in un negozio cinese...sono di varia forma e al naturale...talmente al naturale che quando ho aperto la scatola è venuto fuori un odoraccio di pesce morto...le ho messe a bollire per una mezzora solo con acqua e devo dire che l'odore è andato via...non del tutto però...

Che faccio le rimetto a bollire? ci aggiungo bicarbonato o sale? Roba chimica no visto che poi serviranno come casa per i paguri...

Io di solito quando le prendo al mare le faccio bollire in acqua e basta, ma scusa ma in un negozio cinese cosa hai preso delle conchiglie da souvenir? Sei sicuro non siano trattate?


Sent from my iPhone using Tapatalk

No no fidati...neanche le avevano lavate...sono essiccate e basta...quando le ho bollite e' uscito lo schifo...non sono trattate..ancora puzzano eheheh

non sono lucide, sono al naturale...ne ho prese anche altre ieri..da un'altra parte, sempre non trattate (e non puzzano) ma mi sono accorto che sono troppo grandi...

Se non risolvo vado a farmi una passeggiata al mare :-))

Supman 17-07-2012 09:45

dovrei aver trovato...le metto un po' a bagno con ipoclorito di sodio(che dovrebbe essere la varechina/candeggina) nell'acqua e poi le faccio ribollire...

Supman 18-07-2012 20:11

Rieccomi a perseguitarvi :-))

Diciamo che sono a 6 ore di luce (compresi alba e tramonto rispettivamente di 30 min ciascuno) e qualche alghetta e' spuntata, qualche macroalga indefinita per ora e anche qualche algaccia secondo me :-) ma fortunatamente poche...e ho messo dentro un cadenati e un tricolor per vedere se si mangiano le "malefiche"...

insieme alle alghe sono spuntati anche una miriade di piccoli spirografi...rossi, bianchi sull'azzurrino come quello grande e bianchi con i tentacoli un po zebrati e con fusto credo calcareo...(oggi ho rivisto pure 2 aiptasie..una piccolissima e una un po' piu' grande in mezzo agli zoa, ma non so se e' gia' il momento di intervenire)

Ancora non ho fatto cambi dell'acqua ma solo rabbocchi, alla fine sto aspettando almeno un mesetto...

oggi ho rifatto i test e ho il kh troppo basso..come lo alzo???

kh 6
ph 8
no2 0
no3 0,3
po4 <0,03
Mg 1500
Ca 500
Densita' 1023

come sono?

Ah altra cosa...l'altro giorno avevo la temperatura a 24 gradi...e' troppo bassa? cmq per ovviare ho messo un timer alla ventola e la faccio accendere tipo ogni 2 ore per 1,5 ore (spenta dalle 23 alle 11)..va bene cosi'?

alegiu 18-07-2012 20:21

Manca il valore dei po4 e ca e mg?


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman 18-07-2012 20:31

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061745150)
Manca il valore dei po4 e ca e mg?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ma come mancano i valori..guarda che ci sono ;-)

camiletti 18-07-2012 20:45

Devi abbassare il calcio, così il kh si alza...( sono collegati, se il Ca si abbassa si alza il Kh, se il kh si abbassa il ca sialzza, e il magnesio li stabilizza tutti e due....)

alegiu 18-07-2012 21:07

Quote:

Originariamente inviata da Supman (Messaggio 1061745166)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1061745150)
Manca il valore dei po4 e ca e mg?


Sent from my iPhone using Tapatalk

ma come mancano i valori..guarda che ci sono ;-)

Ma sai che da tapatalk non so perché dopo i po4 non mi fa vedere il resto che hai scritto.

-------
Ho provato a quotare il tuo messaggio e a quel punto lo vedo tutto. Scusami é tappa cacchio che mi ha fregato.

-------

Altra cosa per tenere più costante la temperatura ti consiglio di procurarti un termostato doppia soglia a cui puoi anche collegare solo le ventoline. Con 15 euro su ebay te la cavi e sei sicuro che ti parte solo alla temperatura da te impostata.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Supman 19-07-2012 08:58

ok ora vedo il termostato :-)

Non so, io non lo uso tapatalk, nn l'ho mai scaricato sul telefono...mi connetto tramite safari, e' meglio tapatalk?

Quindi dovrei abbassare il Ca, ma come?
In vasca ho solo coralline che consumano calcio, avevo intenzione di mettere una talea (o un paio) di montipora digitata, ma volevo aspettare un altro po' e vedere se i valori mi rimangono stabili (sono piu' o meno stabili da solo 15 giorni..anche perche' la vasca ha circa un mese :-D)

(sto facendo una lista sugli animali che vorrei mettere..poi chiedo consiglio ;-) )

camiletti 19-07-2012 10:55

Aspetta per gli Sps! Prima prova coi molli...
mh...sei sicuro di aver ben misurato al triade? Intanto tu continua a fare cambi...( così la triade si bilancia meglio)

Supman 19-07-2012 13:24

si ho fatto ieri i test...kh 6 ca 500 e mg 1500 (questa e'la triade no?! Cmq non ho ancora mai fatto un cambio...)

Sisi prima i molli oltre ovviamente agli Zoanthiani che mi piacciono molto ;)

ecco una lista di quelli che mi piacciono (poi dipende anche dal colore)

(ho eliminato tutti i link, con foto e descrizione, a reefitalia perche'non so se si potevano mettere )

Ne conoscete qualcuno? Consigli? #e39

Dendronephthya habereri
Klyxum sp. 01
Lemnalia sp. 01
Litophyton sp. 01
Litophyton sp. 02
Lobophytum sp. 06
Neospongodes sp.
Paralemnalia sp. 01

Ricordea Florida
Sarcophyton sp. 6
Sarcophyton sp. 7
Scleronephthya sp. 01
Sinularia mollis
Sinularia polydactyla
Sinularia sp. 05
Sinularia sp. 08
Sinularia sp. 10
Sinularia sp. 11
Xenia elongata

Supman 20-07-2012 22:12

c'è nessuno in casa??? :-))

Oggi ho visto dal vivo anche l'euphyllia glabrescens...ho visto che è un lps, lo potrò mettere o diventa enorme?

Sjd 20-07-2012 22:18

è sbilanciata secondo me, il kh è basso così come calcio e magnesio alti....

Supman 20-07-2012 22:23

Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1061748040)
è sbilanciata secondo me, il kh è basso così come calcio e magnesio alti....

si sjd è sbilanciata e la devo ribilanciare ;-)

Volevo avere info sui molli però :-))

Sjd 20-07-2012 22:38

i molli sono tutti facili da mantenere, la dendronephtya è un animale molto molto particolare..la xenia o la si ama o la si odia ( a quanto leggo qui) puo' diventare infestante ma se ti piace non ci saranno problemi...la sclero è molto difficile anche lei..comunque non ho letto i messaggi addietro ma non metterei niente finchè i valori non si aggiustano....

Supman 21-07-2012 10:35

dai non proprio tutti a quanto vedo eheheh...

mmm da quello che sto leggendo la dendronephtya é infatti molto, molto difficile e delicata...secondo me tra l'altro ci vuole un acquario non troppo piccolo per tenerla visto che va messa all'ombra (oppure si deve giá dallínizio, prima della disposizione della rocciata, creare una bella cavernetta per lei...bell'animale peró..peccato...

La Sclero mi piace un sacco..ora mi informo per bene..poi ovviamente dovró vederla dal vivo ;-)

camiletti 22-07-2012 18:16

Dendronephthya habereri No!!! Quasi impossibile da allevare, decisamente non per neofiti, difficilissimo anche per esperti.
Klyxum sp. 01 La cladiella puoi metterla
Lemnalia sp. 01 E' azooxantellata come la dendroneftia, te lo sconsiglio assolutamente
Litophyton sp. 01 Sì, lo puoi mettere, è zooxantellato
Litophyton sp. 02 Ancora?
Lobophytum sp. 06 Sì
Neospongodes sp.
Paralemnalia sp. 01 Non la conosco, ma se è azooxantellata no...

Ricordea Florida Va bene
Sarcophyton sp. 6 Ok
Sarcophyton sp. 7 Di nuovo?
Scleronephthya sp. 01 Come la dendronephtia, non va bene
Sinularia mollis
Sinularia polydactyla
Sinularia sp. 05 Perchè le metti così?
Sinularia sp. 08 Perchè lo metti così?
Sinularia sp. 10 Perchè lo metti così?
Sinularia sp. 11 Perchè lo metti così?
Xenia elongata Sì!



Io ti hop detto quelli che vanno bene o no, ma messi tutti assieme non è il massimo, sono piuttosto scuri molti, e possono diventare grandicelli, io mettrei soltanto uno o due molli ramifacti, esistono anche i discosomi, i palithoa, parazoanthus, e anche molti lps migliori e più belli...

camiletti 22-07-2012 18:18

Se non metti la sclero non metti nemmeno la dendro...a lungo termine è praticamente impossibile mantenerli...

camiletti 22-07-2012 18:19

Quote:

Originariamente inviata da Sjd (Messaggio 1061748040)
è sbilanciata secondo me, il kh è basso così come calcio e magnesio alti....

Il calcio è altino...;-)

Supman 23-07-2012 10:42

Eh si...camilletti io non li voglio mettere tutti...anzi..ho ripetuto i nomi perchè li ho trovati specificati così...avrei messo anche i link a reefitalia, ma forse essendo un altro forum non posso metterli...cmq Mod se posso li metto almeno si capisce meglio...x i colori ce ne sono di belli ma in giro nn ne ho mai visti, solo colori smorti o scuri...

Preferisco zoanthus anche io, soprattutto quelli colorati...spero che ven arrivi qualcosa al mio negoziante, mi piacciono quelli blu e gialli...ma quali possono essere i prezzi degli Zoa?

Ho un po di parazoanthus gialli...ma leggendo ho letto che andrebbero alimentati...io nn li ho mai alimentati, come si fa?

Gli lps mi piacciono di più si...ma tutti mi dite di aspettare e io aspetto :)
Ah...di molli ho dei discosoma che pensavo fossero spontanei ma in realtà li ho visti in vendita...e si stanno ingrandendo, si aprono molto dopo un pó che si accendono le luci...

Ah altra domanda...sono spuntati vari spirografi, alcuni hanno un tubo calcareo e mi sembrano come alcuni che ho visto in giro molto più grandi...ma cresceranno così (sembrano quelli in miniatura, anche la pigmentazione dei tentacoli)

Ancora...sono tornate delle aiptasie...2 piccolissime e una che già si potrebbe siringare (con meno di 1ml peró) che è cresciuta tra gli zoanthus...la posso siringare o meglio di no?! E quelle piccole le devo far crescere?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11419 seconds with 13 queries