![]() |
ecco cosa intendevo per modifiche nella parte DX...così mi sembra più naturale e si nota meno lo stacco con la sabbia,ho ricavato una tana in piu e la valli è un pò più al sicuro.:-))
http://s18.postimage.org/amwnuwdat/foto_1.jpg http://s13.postimage.org/o5cqyn1lf/foto_4.jpg credo che non farò ulteriori interventi.#24#24#24:-D:-D Per la valli ho provveduto a piazzare qualche tab, da circa 2 settimane inserisco una piccola quantità di fertilizzante integratore (per 50 l) nella speranza di vedere tutte quelle pietre belle verdi/marroni al più presto possibile. In giro vedo molti malawi non troppo algosi per i miei gusti,secondo voi se continuo a fertilizzare posso ottenere un effetto più algoso? |
Secondo me devi dargli solo tempo...
|
mi è saltata la plafoniera!!!>:-(>:-(>:-(
purtroppo è di quelle pressofuse e non posso farci più di quel tanto..>:-( prima di settembre sarà difficile trovare la sua,stavo valutando le alternative: 1)cerco una piccola lampada da 10-30 w da mettere vicino alla vallisneria,nel mentre lo tengo aperto,a settembre prendo la plafoniera originale nuova e infine i pesci. 2)compro una plafoniera esterna equivalente e copro con vetro o plexiglas l'acquario. che fareste voi? |
Sono valide tutte e 2 le soluzioni secondo me...
|
si è aggiunta una terza soluzione...:-))
praticamente con calma estrema sono riuscito ad aprire la plafoniera senza romperla.#70 peccato che all'interno anziche il classico starter rotto mi sono ritrovato un ballast 2x30 W T8 quindi se avrò la fortuna di trovarlo lo sostituisco e con del silicone sigillo nuovamente la plafoniera.#22 imprevisti che non vorresti mai avere...eccoli#e39 |
direi che al momento sto ultimando la terza soluzione..:-))
Ho miracolosamente trovato il ballast di ricambio e l'ho provato adesso al volo. Purtroppo oggi non ho altro tempo da dedicarci,domani mattina compro la spina nuova e un supersilicone per sigillare ermeticamente la plafoniera ormai nuova.:-D In più devo ricreare una staffa di appoggio con un piccolo angolare di alluminio. Anche qui vige la regola del silicone NON antimuffa oppure posso sbizzarrirmi con le cose più performanti? grazie a tutti!#70 |
finalmente son riuscito a fare la gitarella a cremona e ho preso i pesci.:-)):-)):-)):-))
1m+2f cynotilapia white top 1m+2f aurora 1m+3f labidochromis caeruleus mangime e un retino di adeguate dimensioni.#70 ho sostituito gli idotropeus perchè dal vivo proprio non mi piacevano,sotto consiglio del negoziante ho optato per gli aurora.#70 adesso sono ancora nei sacchetti,finito il ciclo d'introduzione li libero e nei prossimi giorni farò due foto!!#70 l'unica cosa che mi rode è la plafoniera che ha "funzionato" fino all'ultimo e oggi l'ho trovata spenta.(non era partita con il timer) dopo 2-3 tentativi di accensione poi parte...#24 veramente strano. ho sostituito tutti i neon e l'alimentatore..provata e riprovata in tutte le fasi di montaggio...dopo 48 ore ha pensato bene d'iniziare a dare i ciocchi>:-( mi sa che a settembre o la cambio con il pezzo originale oppure lo trasformo in aperto con le dovute precauzioni tipo rete fine o plexi. ciao a tutti e grazie ancora di tutto#70 |
tieni d'occhio gli aurora, che non sono il massimo della simpatia ;-)
|
Gianni ti ha consigliato di mettere gli aurora in 120cm? #24
|
si è stato un suo consiglio come alternativa agli idotropeus,di mio vi assicuro che ci ho messo ben poco..:-D:-D
Al momento sicuramente è presto però a me sembra che di carattere ne ha di più la cynotilapia che attualmente domina l'acquario. Non è aggressiva con i pesci,sono semplicemente gli altri pesci che si tengono distanti per timore ,aurora compresa. ecco due fotine dai...:-)) http://s18.postimage.org/x4ushsbhx/foto_1.jpg http://s17.postimage.org/oo2mt15aj/foto_2.jpg http://s10.postimage.org/q8kleeeut/foto_3.jpg |
Eccoci di nuovo alle prese con la plafoniera>:-(
e' morta definitivamente,l'ho aperta ho provato a rifare tutti i cablaggi ecc ecc ma non c'è stato verso. Così preso dallo sconforto ho fatto un pò di giri alla ricerca di una soluzione temporanea che a mio avviso potrà rimanere definiva..:-)) Ho comprato una plafoniera da casa 2x36W T8 4000 K (lo so sono i kelvin sono un po bassini ma a settembre li sostituirò con almeno i 6500). In più ho preso 2 fogli di cui uno di plexiglas ultratrasparente spesso 4mm e uno di polionda nero (credo si chiama polionda). ecco le foto della nuova plafo: http://s16.postimage.org/bngtpx5pt/foto_1.jpg dettaglio del coperchio di polionda (altrimenti sparavo luce in tutta la casa) http://s11.postimage.org/l65njk79b/foto_3.jpg e il foro da 3cm di diamentro per il mangiare e per il tubo dei cambi d'acqua..#70 http://s10.postimage.org/nw08l8pf9/foto_2.jpg secondo voi come soluzione (kelvin delle lampade a parte) può essere impiegata come soluzione definitiva?alla fine non credo ci sia una gran differenza come wattaggio da prima a ora diciamo che ho 12 w in più...:-)) il plexiglas è un foglio unico e quindi non dovrebbe darmi alcun problema con l'umidità sulla plafo. la plafoniera appoggia sui bordi dell'acquario e non sul plexi.#70 grazie |
mmmmm personalmente una cosa non stagna così vicina all'acqua, non la metterei mai, anche con una bassissima possibilità di prendere umidità come in questo caso
gli aurora non sono aggressivi come altri metriaclima come l'estherae o il lombardoi, però non sono comunque il massimo della simpatia...tieni d'occhio il maschio, se vedi che diventa esageratamente aggressivo cavalo ;-) |
Secondo me umidità non ne dovrebbe passare anche perchè il plexi copre integralmente l'aquario.
Come soluzione mi sono ispirato alla vasca di un mio amico che ha fatto una cosa simile,solamente che a sua differenza ho optato per un pezzo unico in modo tale da evitare passaggi di umidità tra un foglio e l'altro. Con piacere lo osservo molto e devo dire che a primo impatto come pesce è di gran lunga più tranquillo rispetto alla cyno,lo paragono al maschio di labidocromis. Osservandoli bene anche se non sono affatto un'intenditore mi sembra che una femmina di cyno ha la colorazione molto simile a quella del maschio,solamente che è decisamente più spenta. Prima di darmeli li ha controllati uno ad uno palpandogli il ventre,secondo te posso stare tranquillo?#24 |
se gli esemplari non sono troppo piccoli, si sessano facilmente
la barratura ce l'hanno pure le femmine di cynotilapia, nulla di strano se la vedi.....poi oh se gli esemplari non sono completamente adulti qualche rischio di sbagliare sessaggio c'è, ma in genere si distinguono bene (PS: non li ha "palpati", gli ha guardato la papilla genitale: i maschi hanno papilla genitale e ano grandi uguali, la femmina ha la papilla genitale molto più grande....in pratica se vedi due buchini piccoli è maschio, se uno grande e uno piccolo è femmina) |
ahhhhh ho capito allora cosa faceva ieri:-D
pensavo li palpasse per fargli uscire fuori i genitali#rotfl##rotfl##rotfl# scusate ma sono troppo ignorante in ste cose...:-)) beh allora vado abbastanza tranquillo perchè di fatto non è lontanamente parente ai colori del maschio. Personalmente mi sembrava molto tranquillo sul discorso aurora,sicuramente li terrò d'occhio e dovesse succedere qualcosa li levo immediatamente. Certo che abituato ai ciclidi nani, questi dei grandi laghi sono molto più vivaci,a volte il maschio di cyno insegue la femmina e poi di colpo gira e torna indietro senza nemmeno sfiorarla,il tutto a una velocità supersonica...oppure è bellissimo vedere come spavoneggia la livrea tremolando:-)) mi ha impressionato invece il maschio di aurora,che quando è tranquillo senza troppi pesci in giro e vede una sua femmina, incominzia a vibrare fortissimo fino quasi a perdere il controllo del nuoto...cosa che non fa se in giro c'è la cyno poichè si vede proprio che lo teme anche se la cyno non lo guarda minimamente,hanno pure le stesse dimensioni. |
Pensavo di fare il cambio dell'acqua ogni 15 giorni,quanti litri cambio?
|
Cambia una cinquantina di litri... #70
|
Appena rientro dalle ferie vado a comprare un bel secchione e pompa per agevolare il travaso...;-)
|
fatto i test prima del cambio:
PH 8-8.5 KH 6 GH 7 No2 0 No3 0 Ho cambiato 60 litri d'acqua,con un bel bidone e una pompa diciamo però che mi sono un pò semplificato la faccenda..#70 vi aggiorno con due fotine visto che dopo le vacanze mi sono ritrovato quasi tutte le pietre belle colorate...:-)) http://s9.postimage.org/ud3khghhn/foto_1.jpg http://s16.postimage.org/b2tzhwf41/foto_2.jpg http://s12.postimage.org/4580f7v3d/foto_3.jpg http://s13.postimage.org/qte58osqb/foto_4.jpg http://s7.postimage.org/4jfjuqtpj/foto_5.jpg http://s11.postimage.org/g0mfri5nz/foto_6.jpg fotografare i pesci devo dire che è un mestiere..:-))...purtroppo solo la cyno è venuta bene...#06 avrei come al solito qualche domandina. Come tabella di manutenzione pensavo di fare cosi: ogni 15 gg cambio acqua 60 litri ogni mese sostituzione lana perlon nel filtro ed eventuale risciaquo della lana grossa. Può bastare? Ho notato che è da un pò di tempo i pesci si corteggiano in maniera più accentuanta,balletti,livree accese e colpi di coda, come specie ogni quanto tempo incubano le uova?che accortezze serviranno da parte mia? grazie ancora #70 |
Una bella vasca full mbuna ;-)
E' venuta bene dai...come cambi d'acqua secondo me va bene, per le riproduzioni lascia fare alla natura altrimenti ti ritroverai la vasca piena di pesci e non saprai a chi darli... |
addirittura???:#O
ongi quanto incubano? è così facile riprodurli? le mie "ansie" ne vengono da mesi di insuccessi con i ramirezi..>:-(#06#06 |
Quote:
|
:#O:#O:#O:#O
e dove li metto poi 20 pesci #rotfl##rotfl# come tempi di sfornamento invece? So che come specie sono molto territoriali e varia molto anche sul singolo individuo (se non ricordo male tu hai un giallone parecchio agitato:-))) nel caso in cui si mantengono calmi lo stesso posso incrementare il numero di pesci in acquario oppure devo sempre mantenere il rapporto 1m 2 f per specie? |
Per i tempi non si può dire, i fattori temperatura-cambi d'acqua-alimentazione sono determinanti ma stai tranquillo che non si faranno attendere ;-)
Ora è presto per fare previsioni sulla popolazione...dovrai aspettare che i pesci diventino almeno subadulti per vedere i comportamenti :-) |
ok...grazie di tutte le info...#70
|
Manco a farlo a posta.....:#O:#O:#O:#O:#O
ieri osservavo i pesciotti e ho notato che la femmina di cyno aveva il ventre più sgonfio rispetto ai giorni precedenti....la osservo ancora bene ehhh....:#O:#O:#O:#O ha una bocconata di palline (uova) color forse arancio (non sono sicurissimo del colore)che tiene in bocca e che gira e rigira ripetutamente...poverina ha anche iniziato la dieta..#06 è partito il conto alla rovescia...#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl