![]() |
@Giangi
Ciao Giangi #28, hai ragione, è vero che ci sono in giro una miriade di post dove si chiedono sempre le stesse cose ma è anche vero, come del resto dici tu, non esiste un vademecum che dia i principi base ai non addetti ai lavori, che riesca a far capire che calcoli e scelte fare per realizzarsi una plafoniera in casa. E' vero anche che grazie a i "tre moschettieri" di questo post :-D e cioè Marnic, Kj822001 e JonJboz in pochi passaggi mi hanno fatto comprendere la chiave di lettura per effettuare le scelte giuste anche a livello elettronico, sembrava molto più complesso #25 @Zon penso d'aver capito cosa intendi dire o almeno spero e cioè che i led possono anche andar bene ma non è vero che se su un acquario si ultilizzano 400W di luce "tradizionale" ne bastino 200W di led per avere gli stessi risultati. E' anche vero che però i led, in termini di lumen prodotti a parità di watt consumati, abbiano fatto passi in avanti e che quindi a questo risultato forse ci stiamo avvicinando cosa che fino ad uin anno fà non era pensabile, soprattutto con i primi Cree (Xr-E) o Rebel. E quì condivido l'opinione di Zon che molti produttori ufficiali di plafoniere led abbiano cercato di vendere in quest'anno passato solo del fumo, promettendo cosa che non era possibile che facessero, ripeto che questa è una mia opinione e non pretendo che sia verità. |
Ciao Giangi , hai ragione, è vero che ci sono in giro una miriade di post dove si chiedono sempre le stesse cose ma è anche vero, come del resto dici tu, non esiste un vademecum che dia i principi base ai non addetti ai lavori, che riesca a far capire che calcoli e scelte fare per realizzarsi una plafoniera in casa.
Bhe...se il topic non parte per la tangente vedrai che ci arriveremo...;-) Ma come parla Kj e anche gli altri....sarebbe bene parlare di prodotti (o meglio componenti) certi e certificati....poi ognuno fa le sue scelte in base alle proprie tasche e/o possibilita' di reperibilita'.... Poi...mica dico che da adesso ogni post dove si chiede come fare una plafo a led venga cancellato o dirottato qui...ci mancherebbe.... Ma sarai d'accordo con me che e' preoccupante vedere richieste si aiuto da zero... Anche perche' c'e' sempre il rischio che poi,facendole senza cognizione di causa,vadano a dare giudizi negativi sui led NON sottolineando che hanno fatto di testa loro senza leggere o informarsi prima... Ancora dobbiamo capire come raffreddare bene una plafoniera T5...figuriamoci configurare una plafoniera a led.!!:-D:-D:-D |
Io lo dico ancora... stanno parlando operatori del settore, e si sta discutendo su "cosa è meglio". La risposta è che ogni produttore dirà sempre che "è meglio" il suo prodotto, indipendentemente da quel che crede.
Cè già qualche guida, io suggerirei ancora ai produttori (seppur estremamente preparati) di non proseguire la discussione. |
Quote:
In primis personalmente non sono un operatore del settore, non vendo led non vendo plafo fai da te ad altri utenti dei forum e ho messo tutte le mie conoscenze e idee a disposizione di tutti senza segreti e continuerò a farlo visto che ho intenzione di pubblicare un post con la costruzione del nuovo pannello multicolor che comprenderà anche il vademecuum per farsi il controller con arduino e soprattutto i driver in maniera molto semplice. ORA DIMMI TU DOVE STAREBBERO I MIEI INTERESSI NEL PUBBLICIZZARE I LED??!! Magari se invece di continuare con queste uscite qualcuno si degnasse di ascoltare e magari di andare a verificare ciò che si dice in questi post si eviterebbe a gente come me di scoglionarsi perchè detto onestamente io me lo eviterei mooooooolto volentieri di star qui a spiegare migliaia di volte le stesse cose sempre e comunque a GRATIS!!! Per quanto riguarda gli operatori del settore vorrei dire a tutti che è importante ascoltare ciò che dicono per un motivo molto semplice che nessuno tiene in considerazione: CHI COSTRUISCE PLAFONIERE SAREBBE BEN CONTENTO DI UTILIZZARE LE VECCHIE TECNOLOGIE E SAPETE PERCHE'??????????? PERCHè VI CIUCCIAVA UN SACCO DI SOLDI!!!!!! UNA PLAFO HQI O T5 COSTA COSTRUTTIVAMENTE NEMMENO UN DECIMO DI UNA PLAFO LED E VE LE VENDEVANO A PESO D'ORO!!!!! QUINDI BASTA CON LA STORIA CHE SE PARLANO I COSTRUTTORI PARLANO SOLO PER INTERESSE PERCHè IL LORO INTERESSE SAREBBE STATO MANTENERE LO STATUS QUO DELLE COSE. Scusate lo sfogo!!! Ora io ho ringraziato e continuo a farlo sia Marnic che Kj perchè hanno portato questa discussione su un piano molto tecnico spiegando quali sono i principi della luce, principi che valgono per "TUTTA" la luce indipendentemente da quale sia la fonte produttrice. Che lo si voglia ammettere o no, che lo si voglia capire o no, come ho detto migliaia di volte "la luce è luce", punto e basta una volta creato il fascio di energia quello funziona allo stesso modo e risponde alle stesse leggi indipendentemente dalla fonte che lo ha emesso. Detto questo se si vuole continuare a snocciolare la questione in modo da fissare quei concetti che ci possono permettere non solo di costruirci una plafo ma anche semplicemente di effettuare delle scelte ponderate a livello commerciale bene, altrimenti ditelo così evito di perdere tempo in discussioni sterili PS: se voglio un consiglio su un auto chiedo ad un operatore del settore o ad un macellaio???? |
Quote:
Almeno fino a questo momento non mi sembra di aver notato "pubblicità" anzi mi sembra si stia spingendo verso il faidate che, credo, è parimenti negativo per ogni operatore o sbaglio? Come si può, ammesso si possa, procedere in questo thread che mi sembra interessi senza perdere il contributo di chi conosce la materia (e non sono certo solo io)? Se ci sono già delle guide bene, postale, linkale, magari le discutiamo insieme, le raffiniamo se ne siamo capaci oppure gli diamo il marchio di "verità sui led" e ci si riferisce a quel link per ogni questione. A me piacerebbe il contributo di qualche esperto, per la gioia di smentirlo se le spara ma soprattutto per la possibilità di imparare qualcosa ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Scherzo e ne approfitto per ringraziare tutti quelli che mi hanno fatto complimenti (anche esageratamente imbarazzanti) ho preso quei complimenti come stimolo a continuare ma, se qualcuno ha il sospetto che ciò sia per un tornaconto personale non esiti a dirmelo direttamente, non mi offendo e mi zittisco al volo #70 |
io come ho spiegato a vari produttori con cui ho avuto il piacere di parlare credo che il presente e il futuro prossimo siano IBRIDI.
led + t5...e vedrete se non sara' cosi'...almeno finche non si troveranno davvero core in grado di soddisfare in tutto e per tutto le esigenze di crescita salute e colore dei nostri animali. |
Quote:
Io lo vedo come un modo per transare dal vecchio al nuovo sfruttando ancora le peculiarità note del vecchio implementando alcuni indubbi vantaggi del nuovo. Ma può essere solo un periodo di transizione perchè le tecnologie avanzano a passi da gigante e il nuovo presto sarà in grado di colmare le poche lacune che lo differenziano dalle vecchie tecnologie. Teniamo presente che solo fino a due anni fa i led avevano rendimenti reali intorno ai 100 lm/w oggi siamo a quasi al 50% in più, che è un incremento altissimo. Zon io capisco i tuoi dubbi sui led ma l'unico e sottolineo l'unico punto a svantaggio dei led oggi è solo la resa cromatica, in particolare dei rossi, tolto questo difetto i led sono veramente potenti, e veramente oggi puoi far vivere una vasca con mezza potenza rispetto alle tecnologie tradizionali, poi il discorso luce rimane soggettivo e io mi ricordo quando chi usava le T5 si scontrava con chi usava le HQI, i primi a dire che avevano più luce in vasca e gli altri a ribattere che era una luce di M.... perchè era piatta non c'era riverbero etc..... Oggi molti dei personaggi che difendevano le HQI contro le T5 li ritrovo a difendere le T5 contro i led, quindi come vedi è una ruota che gira |
@JONJ
Libero pensiero tuo con cui non concordo. Il mio era solo un ultimo suggerimento, credo scritto in maniera molto educata e senza toni sensazionalistici. A voi la discussione. #70 |
Seguo... sembra interessante fin qui....
|
Quote:
Ripeto non capisco cosa intendi, se hai delle accuse da rivolgermi fallo apertamente, io non mi offendo e non ho nulla da nascondere, però non dare suggerimenti che sottointendono, perchè non lo trovo corretto. |
Quote:
Noto nervosismo.... Dopo 3 anni di led....trovo che alcuni animali patiscano come gli umani.... Per concludere....i led migliori provati da me sono i Cree. Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk |
Io concordo con i tre "GURU" quando dicono che la luce è luce (sempre di una radiazione si tratta) indipendentemente dalla fonte che la genera quindi led, hqi o t5 fanno sempre luce che si misura (come intensità) in lumen o lux......però partendo dal presupposto che la luce di riferimento è quella solare (ovviamente filtrata dallo spessore dello strato di acqua che la divide dalle varie tipologie di coralli a noi cari)...e che a detta di molti (tecnici e no) l'HQI è quella che ci si avvicina maggiormente dove normalmente non si trovano picchi elevati su frequenze diverse come nei T5 (la cui luce in vasca, soprattutto se si fanno certe scelte di tubi, personalmente la considero molto falsa...tipo illuminazione da macelleria) perchè volere imitare con i LED questi T5 (intendo aggiungendo led di vari "colori" per eguagliarli) e non limitarsi a eguagliare come spettro (se possibile) le HQI....comunque alla fine la tecnologia LED al momento, almeno per noi acquariofili, paga lo scotto di una ricerca finalizzata all'illuminazione pubblica e stradale dove esigenze di K elevati e di ampi spettri di emissione non ci sono mentre sia per i T5 che per le HQI esistono produzioni ad HOC per il nostro mercato.
|
Quote:
Tanto per fare un esempio, le lampade abbronzanti sfruttano i raggi UV-a perchè sono quelli che stimolano la produzione di melanina, quindi se vogliamo abbronzarci ci esponiamo a tali raggi e la nostra pelle come difesa ne aumenta la produzione e noi ci "coloriamo", se ci esponessimo alla luce verde o blu non succederebbe nulla, la stessa cosa succede ai coralli, la stessa identica cosa, solo che loro usano una gamma di lunghezze d'onda molto più ampia, perchè molto più ampio e il numero di pigmenti che sono in grado di produrre. In conclusione noi mischiamo i led con lunghezze d'onda specifiche affinchè stimolino pigmenti specifici, ecco perchè a volte mi arrabbio quando leggo di persone che montano i led verdi, se date un ochhiata alla tabella che ho postato vi accorgereste che il led verde non serve a nulla, serve il ciano che sta tra i 490 e i 505 nm, e questo è solo un esempio. |
Quote:
|
ma quindi l'idea che giangi ha proposto di un bel post fatto su misura per chi non capisce una fava (ciccio docet) come me ma che vorrebbe venirne a capo e al limite buttarsi nel fai da te fatto bene? caxxo ma perchè non c'è nessuno esperto leddista che abita nella mia zona, sarei disposto a farmi adottare#28d#
|
Quote:
ps: ......accedi e lascia andare,,,-35#rotfl##rotfl#:-D:-D |
ma va la mani bucate, io non sono mica un imprenditore di successo come te! noi poveri operai ci dobbiamo arrangiare per risparmiare qualcosina #07 poi ho detto che mi farei adottare da un esperto di led non da un gestore di vasca-disco come te#18
|
Quote:
Poi non dimentichiamoci una cosa, che la luce diurna a livello di gradi kelvin si attesta tra i 5500 e i 6500K |
[QUOTE=jonjboz;1061702541][QUOTE=billykid591;1061700659
Billy sempre a livello personale io credo che anche il mito dei led a luce fredda sia da sfatare, proprio per il concetto a cui hai fatto riferimento tu e cioè il fatto che bisognerebbe riprodurre una tipologia di spettro simile a quello solare. Per fare questo sono molto più utili i led a luce calda piuttosto che quelli a luce fredda, perchè hanno una quantità di flusso nel range dai 520 ai 640 nm più elevata rispetto a quelli a luce fredda, proprio come le HQI. Poi non dimentichiamoci una cosa, che la luce diurna a livello di gradi kelvin si attesta tra i 5500 e i 6500K[/QUOTE] infatti questo è un dubbio che ho sempre avuto, un conto sono lampade hqi o neon dove devi scegliere un lampada che ti dia già la luce che peferisci mentre i led puoi miscelarli a piacimento quindi pensavo anch'io al fatto che avere led bianchi con una gradazione più calda dovrebbe coprire meglio lo spettro del sole....#24 |
Quote:
|
Quote:
|
Joni...
E' proprio quello il problema maggiore... Che al nostro occhio piace una cosa...ma ai coralli un'altra.. L'importante e' arrivare a un compromesso che non spinga ne troppo da una parte ne troppo dall'altra.... Kj.... Perdonami... 56 led bianchi (7 driver in serie da 8) e 40 royal (5 driver in serie da 8) Perli sempre di led complessivi,o meglio,di Watt... Cioe',rispetando almeno i 100 lumen/watt per Watt, e' lo stesso mettere 6 led da 10w bianchi e 8 blu....circa naturalmente......e sempre tenuto conto della copertura che sara' diversa tra mettere 6 led da 10w che 56 da 1 watt.... |
Quote:
Ma perchè tu hai sto cruccio con in led da 10 watt?!?! #24 Parlando sempre di single core (non finirò mai di ripetermi altrimenti si parla di due cose differenti) i led da 10watt che tutti conosciamo non andranno MAI alimentati a 3A (ossia 10watt) per tanti motivi ma per farla in breve nella scheda tecnica consigliano massimo a 2A (6 -7 watt ) se poi il led è montato su stellina starei al massimo a 1.5 per problemi di dissipazione.. Detto questo se volete faccio una guida fai da te ma dovete dirmi che tipo di led volete montare per evitare assurde pubblicità ad una o ad un'altra marca.. Ovviamente se mi dite i led cinesi non mi dite niente in tutte se mi dite bridgelux o edistar si riesce trovare qualche dato e si può iniziare a buttar giù qualcosa.. |
post molto interessante.
X fare una guida io starei sui cree. |
Kj...
Credimi...non ho nessun "cruccio" coi 10W... Anzi ...per come piace a me preferisco di gran lunga tanti piccoli che pochi "grossi".... Commerialmente non parlo....senno' "scateno l'inferno"....HAHAAHHAAHAH |
Quote:
P.S. a circa 20 metri in mediterraneo le spugne gialle tendono molto al verdino perdendo gran parte del loro giallo originale.......non siamo nei tropici è vero però è esemplificativo...e te lo dico da sub |
Quote:
devo fare 2900 x3 = 9000 (per eccesso). 9000 / 200= 50 quindi 50 led da 3w alimentati a 700? se li alimentassi a 350 mA sarebbero 100? devo aver fatto qualche errore... non mi torna il passaggio "tu fai 280 lumen".... ho un nano di superficie 50x25... dove li metterei anche solo 50 led? geniacci... mi date una mano? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378913 finché si trattava di costruire una plafo pl sono stato un mostro... ma li bastavano meno calcoli. |
Quote:
Quando parliamo di lumen paragonando fonti luminose diverse dobbiamo stare molto attenti, perchè i lumen di un neon, T5 o PL che sia, vengono emessi con un arco di 360° dalla lampada, questo comporta il fatto che noi per recuperare quelli che andrebbero persi verso il soffitto montiamo i riflettori. I riflettori però non recuperano il 100% di detti lumen quindi attenzione a fare questo tipo di ragionamento perchè i led i lumen emessi li sparano tutti verso la vasca con pochissime perdite. La verità come detto moltissime volte, è che si dovrebbe parlare in termini di lux #28 |
vero, è chiara la differenza tra lumen e lux... il problema è, per una progettazione, avere qualcosa di indicativo. i lumen sono indicati, i lux devi calcolarli. sui led, ad esempio, credo serva la trigonometria. per le lampade normali, credo pure.
una lampada ha un riflettore... darà almeno il 50-60% indietro? alcuni led hanno un angolo di 130°... quanta ne esce dai vetri? (alcuni dicono rimbalzi addirittura...) il motivo per cui ci si ostina nei lumen è per la parte pratica di progettazione. almeno, per me è così! ah, ma non finisce qui, jonjboz... #26 ;-) non finisce qui!!!#28 EDIT: non capisco perché ho una faccina al contrario al posto di 60%... bah! |
Quote:
Il risultato è che nonostante alcune cose siano ripetute decine di volte anche nello stesso thread, alla fine, e come già detto da qualcuno qualche post fa, le domande non cambiano e spesso le risposte con i risultati non sono accettati, le obiezioni di solito sono frutto di ricerche in rete fatte filtrando il prezzo più basso di componenti incompatibili o che descrivono funzioni/prestazioni con "l'asterisco" per le note a piè pagina. Ora, non è il tuo caso cerash, deve emrgere una triste realtà: -Se vuoi il fai da te non puoi pensare all'inviluppo dei prezzi minimi con l'inviluppo delle massime prestazioni, il confronto con altre fonti luminose sarà perdente se hai speso poco. -Se vuoi prestazioni superiori a neon o hqi puoi averle ma ti costa tanto (inizialmente, poi il costo di esercizio sarà minore ma è un altro discorso) -In elettronica il prezzo è fatto dalle quantità, a meno di non andare su tecnologie e componenti obsoleti, moltissimi componenti elettronici sono ormai non più lavorabili a mano, per saldarli occorrono macchine speciali. -Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai, compra una plafo fatta da chi che ne sa. -Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai ma procedi ugualmente, hai tutta la mia stima ma non lamentarti dei risultati, non saranno quello che credevi, se poi dai la colpa di questo e dici "i led non sono una tecnologia matura per gli acquari" c'è un'evidenza di ipocrisia |
Straquoto tutto !
Grande ! By HTC One S (tapatalk 2) |
Quote:
Bene, la mia esperienza ad oggi è che io ero partito con una plafo da montare su un acquario la cui superficie è 100x55 cm montando 98 led bianchi e 42 led blu, i led bianchi dovevano avere le ottiche a 45° i blu a 80°, ad oggi il mio acquario sopravvive sotto 56 led bianchi e 28 led blu e tutti senza ottiche e gli animali godono di ottima salute, anzi sul fondo ho un pò troppa luce tanto che certi LPS ne sono infastiditi. Come la mettiamo??? Prima considerazione che faccio dopo questa prima esperienza: Siamo sicuri di sapere qual'è la vera resa dei led sulle nostre vasche??? Continuiamo a fare paragoni con le altre tecnologie, ma siamo sicuri che certi parallelismi siano corretti??? Io mi sto convincendo sempre di più che non siamo in grado di dire che ad un HQI da 400watt corrispondono enne numero di neon T5 piuttosto che enne numero di led, quindi questo tipo di parallelismi a mio personalissimo parere non servono a nulla, due miliardi di calcoli, non servono a nulla per quanto riguarda il fai da te. Sapete quante richeste mi arrivano sulle quantità di led da montare sulle vasche??? Decine e decine, ma io non lo so, io so solo che quello che sto provando funziona anche se devo migliorarlo, ma non so dire oggi come oggi se quello che sto facendo sia tutto merito della luce o della conduzione, piuttosto che di una miriade di fattori messi insieme. Vengo accusato di fare il profeta, in verità quello che sto facendo è solo provare...........nulla di più!! Si la teoria ok, i data sheet ok, ma alla fine bisogna provare provare e nacora provare perchè come dico sempre nessuno ha in tasca la verità!! |
Si, Jonny, è Vero che bisogna provare e private. Infatti anke io cambio di continuo.
E son daccordo con te che non Si possano paragonare le varie tecnologie. Ma son anke daccordo con Marnic quando dice che non si può sostituire una potente e collaudata fonte (tipo hqi o t5) con una plafo fai da te con materiali economici, pochi led e quindi spendendo il minimo indispensabile..... Io son passato dall'uso dei led cinesi ai cree. E la differenza è notevole. Non so tu questi 56 bianchi e 28 blu che led abbia usato. Ma se son cinesi, posso dirti sicuro che I tuoi sps "sopravvivono". Specialmente perche sei senza lenti! Ma per tirar fuoi il meglio, dovresti aumentare un po. By HTC One S (tapatalk 2) |
Marmic...
Mai stato cis d'accordo con un'utente... Soprattutto su questi punti... -In elettronica il prezzo è fatto dalle quantità, a meno di non andare su tecnologie e componenti obsoleti, moltissimi componenti elettronici sono ormai non più lavorabili a mano, per saldarli occorrono macchine speciali. -Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai, compra una plafo fatta da chi che ne sa. -Se di elettronica e di illuminotecnica non ne sai ma procedi ugualmente, hai tutta la mia stima ma non lamentarti dei risultati, non saranno quello che credevi, se poi dai la colpa di questo e dici "i led non sono una tecnologia matura per gli acquari" c'è un'evidenza di ipocrisia Pero' anche il discorso di Jonjboz e' molto sensato.. L'importante e' capire cosi si vuole dall'illuminazione..far sopravvivere e risparmiare o avere il massimo possibile... |
Quote:
Se decido di usare tecnologia cinese monterò almeno un 30% di led in più, oppure come farò io nel nuovo pannello monterò ottiche in vetro borosilicato da 50° per aumentare i lux anche se poi dovrò necessariamente portare la plafo a 40cm dalpelo dell'acqua altrimenti mi si seccano le trachyphillie. Quello che intendo è che si possono fare diverse scelte, ovviamente però non si può pretendere di usare lo stesso numero di led se si scelgono cree piuttosto che made in Cina #28 |
beh, da ignorante, l'idea di dover tenere la plafo 40cm dal pelo dell'acqua non mi sembra un difetto..........anzi
|
Giusto !
Dici bene che ci vuole circa in 30% in più coi cinesi rispetto ai cree. Anke se un Grande difetto nei cinesi sta Nell'avere nessuna differenza tra blu e royal. Praticamente I blu cinesi non sono per nulla paragonabili ai blu cree. E questo è una Grande pecca in quanto I blu hanno una notevolissima importanza ! Certo che si fa anke senza, ma dipende sempre dalle pretese personali ! By HTC One S (tapatalk 2) |
Quote:
Ma Johnny ha esagerato. Credo che un 25/30 cm siano piu che sufficienti.... Io ho provato le 45 gradi e la plafo la tenevo a 25 cm dall'acqua. E poi puoi permerterti il lusso di non spingere I led al massimo. Risparmiando un bel po di corrente ! By HTC One S (tapatalk 2) |
Quote:
Per quanto riguarda i blu hai perfettamente ragione infatti io utilizzo blu normale cinese ma royal blu osram golden dragon. Attenzione oggi come oggi si possono avere i led che fino a un anno fa costavano 7€ a diodo a circa la metà del prezzo, sono led di marca tipo osram e anche cree, sono tecnologie ancora valide con rapporti lumen/watt ottimi, quindi si può optare per quelle tecnologie ottenendo ottimi risultati a prezzi contenuti, questo è solo uno degli esempi: http://it.rs-online.com/web/p/led/6889519/ |
No, Johnny. Io mi riferivo proprio ai blu cinesi che non son blu ! Diciamo che son royal !
Quindi veri blu in vasca non ne hai ! X la trachy io ne ho una sul fondo senza riparo e sotto una bella dose di cree, e sta benissimo ! Fa che la tua soffre x altro ? Cmq ti quoto x I prezzi di oggi. Un blu satisled Costa 1,42 euro. Piu spedizione e dogana....... Un xpe blu o royal Costa 2,50 / 3,00 euro. Credo che convengono molto di più......no ? By HTC One S (tapatalk 2) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl