![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
nel dosare ogni giorno devi avere la quantita giusta da dosare, se dosi troppo poco il calcio è normale che scende quindi devi aumentare o la dose giornaliera o la concentrazione nella soluzione che dosi. se dosi un buffer secondo me dovresti aspettare almeno 24 ore prima di fare i test. con che test misuri? ------------------------------------------------------------------------ ottime le acqua 1 solo un consiglio per chi usa le dosometriche, controllate e pulite spesso quella che dosa il calcio mi raccomando. |
Quote:
La cosa che mi lascia sospettoso é che per star dietro ai valori mi son ritrovato ad aumentare rapidamente le somministrazioni, sooprattutto del Kh. Questo mi ha fatto pensare che forse qualche composto opgni tanto precipita #28 I test sono tutti salifert. |
potrebbero avvenire delle precipitazioni ma per ovviare a questo meglio dosare di piu ma concentrato in uno o due giorni e dedicare un giorno ad ogni singolo elemento.
ad esmpio io doso il giovedi magnesio,venerdi kh ,sabato e domenica calcio. solo il calcio lo doso su due giorni per paura che possa andare a bloccare pompe e varie se troppo concentrato, anche se io comunque doso in sump e si miscela prima che vada in circolo |
Le Aqua1 sono ben fare ed economiche
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
#28 |
ottima osservazione , non ci avevo pensato
|
non sappiamo quali siano i sali contenuti nel sale senza NaCl? io me li preparerei..
immagino potassio, stronzio, iodio e ............?? |
Non lo so
|
ho letto tutto e seguo con interesse
non ho ancora capito una cosa e scusate la demenza: i cambi settimanali vanno fatti con il sale normale? Se si come si gestisce il tutto con il sale senza nacl? questo sale serve per i cambi settimanali nel caso uno volesse seguire alla lettera il metodo balling? |
Io il sale senza sale lo uso con i cambi settimanali. Calcolo quanto NaCl ho accumulato nella vasca con il balling, e in base a quello metto tanto sale sena NaCl nell'acqua nuova al posto del sale normale. Poi metto sale normale fino alla densitý corretta. Cosí dopo ogni cambio dovrebbe esserci un equilibrio piu o meno normale.
Secondo me se lo metti assieme ai dosaggi normali contribuisce a far salire la salinitá complessiva (che gia sale per NaCl in piu prodotto ogni giorno). |
lasciate stare il sale senza nacl , ci sono vasche pazzesche che usano il balling e controllano solo la salinità.
comunque ha ragione gennariello, lui lo usa bene |
Quote:
Io sono per la prima soluzione, in 5 mesi che lo utilizzo nessun problema di Salinità, basta tenerla sotto controllo |
oltretutto secondo voi è piu facile controllare la salinità con il rifrattometro una volta a settimana o dover fare i calcoli per vedere quanto sale ad ogni cambio sostituire con quello senza NaCl???????
io scelgo tutta la vita la prima soluzione |
ragazzi, ho notato che la salinità con cambi quindicinali e mettendo il sale senza NaCl non sale affatto. Attualmente come scritto prima, con una dose giornaliera, mista al Mg pari a poco più del 50% delle dosi di Ca e Kh, la salinità è pressoché stabile.
|
Quote:
|
nel cloruro di calcio oltre a metterci il magnesio si può integrare anche del cloruro di stronzio (stronzio).
mentre nel bicarbonato di sodio si può dosare ioduro di potassio(iodio). |
Quote:
|
vai su integratori fai da te e li trovi tutto.
|
Ma poi ti fidi a dare iodio ogni volta che dai bicarbonato..
Si può usare anche il tetraborato di sodio per il boro...sia in i preparato che negli altri..io ad es ho preparato il boro con bicarbonato e carbonato e lo doso settimanalmente ..e anche lo ioduro di potassio può entrare nel miscuglio insieme ad eventuali fluoruri.. Riuscissimo a fare un elenco delle sostanze io (se lo ritenete utile) vi dico se creerebbe problemi dosarle insieme (chimicamente parlando).. E molti sali si potrebbero usar di potassio o magnesio invece che di sodio per prendere die piccioni con una fava.. |
si visti ma non li uniscono al calcio ogni integratore è a se.
|
Quote:
chiedo scusa e mi correggo,sono andato a ripassare il metodo,lo iodio e lo stronzio vanno messi separatamente. |
si è cosi addirittura volevo provare il gluconato di calcio che dovrebbe far diventare l'acqua piu cristallina
|
noto una certa discordanza sulle dosi per gli integratori, riporto un riassunto su un topic di un'altra sezione di questo forum, è corretto?
CALCIO Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti: - cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi; - cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi; - cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi. La quantità della soluzione da aggiungere è: Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml) dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l) Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l) ALCALINITA’ Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali: - sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi; - sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi, La quantità di soluzione da aggiungere è: Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2 MAGNESIO Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti: - solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi; - solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi, La quantità della soluzione da aggiungere è: Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml) Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l) Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l) NOTE - Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo. - Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni. - Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale. - La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore. - Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo. - L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore. - La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore. - Per evitare l’incremento della salinità (dovuto alla formazione di NaCl) è sufficiente effettuare cambi d’acqua (a cadenza settimanale) utilizzando una miscela di sali, di cui il 30 % sia uno privo di cloruro di sodio. |
Quote:
ciao |
Quote:
Yes;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Ok allora nulla.
Vegeta82 io uso quelle dosi |
Quote:
Quote:
Quello che succede è che al ritorno della corrente conservano si la programmazione, ma ricominciano daccapo (e tutte assieme) il loro ciclo, in questo modo andando a scombinare i nostri calcoli/dosaggi. Per minimizzare il problema, io ho scelto di suddividere la dose giornaliera di ciascun elemento in piccole sotto dosi, che vengono somministrate più volte al giorno (un componente ogni 6 ore per 4 volte al giorno, l'altro ogni 8 ore per 3 volte). Così in caso di "reset" il disallineamento di un componente rispetto all'altro è minimo :-) Inviato dal mio MZ601 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Quote:
- componente A dosi a ore 0 ore 6 ore 12 ore 18 - componente B dosi a ore 0 ore 8 ore 16 Sicuramente è una programmazione intelligente che minimizza il problema, però non lo risolve a ore zero in cui avrai sempre sovrapposizione e questo con il balling non è ammesso, a meno che la somministrazione avvenga in punti lontani. Correggimi se sbaglio. |
Se le uscite le si mette in punti diversi della Sump il problema non sussiste anche perche le Dosometriche dosano molto lentamente.....;-)
|
Quote:
Lo stesso problema esiste con il metodo A+B (che altro non è, se non il balling per i pigri/spendaccioni come me :-) ) Come correttamente osservato, cerco di dosare in punti lontani in sump ed in una zona ad elevato movimento. Inoltre le piccole dosi della somministrazione frazionata aiutano a non avere troppa concentrazione locale di prodotto, che favorirebbe la precipitazione. Per "sfasare" le aqua1 basterebbe collegarle alla alimentazione elettrica con una 30ina di minuti di ritardo l'una dall'altra, ma se manca a corrente come detto sei fregato :-) |
oppure le acqua uno le colleghi ad un timer giornaliero che programmano minimo un minuto e le mandi con quelo calcolando il dosaggio, anche se va via la corente comunque rimangono programmate a dosare quel tot di tempo
|
Quote:
|
Io mi sto ufficialmente attrezzando per partire con il Balling! Ho ordinato i vari sali da Matuta per preparare le pozioni magiche e ho ordinato anche le due pompe dosometriche, settimana prossima mi arriva tutto e si parte.
Mi mancano solo due contenitori decenti per i liquidi da tenere in sump ed il gioco è fatto.#27 -42 Ciao -42 |
Quote:
Caxxarola.....devo sbrigarmi...>:-( |
Quote:
#28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl