AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Alimentazione e mangimi dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=109)
-   -   vivo è meglio!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372293)

silvolpe 03-06-2012 23:10

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061682459)
hai visto le microfoto all'inizio della discussione? quelli tondi e minuscoli non sono ostracodi, che hanno una spessa corazza, a meno che non siano le loro forme giovanili, ma non credo già che hanno più di 20 giorni e non cambiano -28

Verifica tu stesso, io credo siano proprio loro:

http://www.google.it/imgres?q=ostrac...:14,s:18,i:141

Buona notte.


sv

Jessyka 03-06-2012 23:17

Commento inutile: niente da fare angoland con questo e la storia delle piante rustiche si è conquistato tutta la mia stima! XD

Ma, forse me lo sono perso io, le hai più provate ad inserire in acquario? Perchè leggevo che volevi provarci (?), ma poi?

ANGOLAND 04-06-2012 09:12

Quote:

Originariamente inviata da silvolpe (Messaggio 1061682913)
Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061682459)
hai visto le microfoto all'inizio della discussione? quelli tondi e minuscoli non sono ostracodi, che hanno una spessa corazza, a meno che non siano le loro forme giovanili, ma non credo già che hanno più di 20 giorni e non cambiano -28

Verifica tu stesso, io credo siano proprio loro:

Buona notte.


sv

negativo!

http://s16.postimage.org/b7ahrpbn5/image.jpg
ostracode

http://s16.postimage.org/o0gzalgs1/daf.jpg
crostaceo sconosciuto, tondo e adulto

http://s15.postimage.org/48t1zwqav/daf2.jpg
durante l'osservazione credo che una abbia addirittura partorito (partenogenesi) si vedono gli invogli (filamenti in alto!), nel vetrino son sicuro che ce ne fosse solo una!!
visto che ancora il mistero non si è risolto son curioso di scoprire qualcosa di più, queste creature sono molto piccole ma essendo prive di un guscio spesso mi sembrano importanti
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1061682927)
Commento inutile: niente da fare angoland con questo e la storia delle piante rustiche si è conquistato tutta la mia stima! XD

Ma, forse me lo sono perso io, le hai più provate ad inserire in acquario? Perchè leggevo che volevi provarci (?), ma poi?

l'introduzione purtroppo è ferma perchè s'è inquinata la vaschetta, ho perso quei 3-4 giorni che son risultati fatali; ora la prima colonia sembra decimata, ho realizzato un filtro sviluppando concetti emersi nella discussione, ma richiede il suo tempo.
ora temo di aver inserito cannolicchi inquinati nella vaschetta e sia questa l'origine di ammoniaca e nitriti. c'è un'altra possibilità: che gli organismi si stiano fissando alle ceramiche così da risultare invisibili...

ANGOLAND 04-06-2012 09:42

jessy se ti riferivi alle piante niente da fare, l'alisma non sono riuscito a ficcarla dentro (vorrei una vasca aperta)le altre 2 marciscono (viste anche in natura, verde in superficie, marcia sotto!). ora ho per le mani il muschio (mi fa un po paura) e una pianta che non vi ho ancora presentato, puoi seguirmi in piante

silvolpe 04-06-2012 10:58

Temo ci sia stato un misunderstanding, quello che qualificavo come ostracode era la prima foto in alto nel tuo elenco.

Il crostaceo sconosciuto è ... sconosciuto anche a me.

Buona giornata.


sv

ANGOLAND 04-06-2012 12:52

appunto.
nessun misunderstanding.
buon pomeriggio.

Luca_fish12 04-06-2012 12:58

Nella terza foto che hai postato, quel filamento sopra i due ostracodi potrebbe essere con buone probabilità una microalga...E' molto simile a quelle che ho fotografato anche io! :-)

ANGOLAND 04-06-2012 13:32

intendevo il filamento più a sinistra, a destra è un'alga. l'ho proprio visto venir fuori!
------------------------------------------------------------------------
e poi è comparso il secondo pallino!! vedi come risulta più piccolo? per il resto è identico

ANGOLAND 04-06-2012 14:36

ragazzi stamane i nitriti sono schizzati a oltre 2mg - acqua rosso mattone! le dafnie rimaste si muovevano a stento. ho fatto un bel cambione e riempito fino all'orlo con acqua decantata, ora si muovono bene, nuotano attraversando la vasca. il cibo è sospeso.
i copepodi sono molto più resistenti, non hanno subito perdite o sofferto

Luca_fish12 04-06-2012 15:59

Ma scusa, se sposti gli animali in una vaschetta con acqua pulita direttamente?

Senza cambi o cose varie...anche perchè se i nitriti sono veramente così alti forse c'è qualcosa che non va...

ANGOLAND 04-06-2012 17:09

si ci avevo pensato, posso recuperare almeno le dafnie, gli altri li vedo a malapena. tornano nella prima vaschetta e il filtro lo facciamo maturare

ANGOLAND 04-06-2012 17:36

fatto, l'arca è pronta

ANGOLAND 07-06-2012 16:15

ragazzi gli esserini quelli tondi sconosciuti ci seppelliranno tutti!!!
monitorando la vasca col filtro da dove ho levato le dafnie, il picco dei nitriti è aumentato ancora, ho misurato 5 mg e loro continuano imperterriti a nuotare e annidarsi nei cannolicchi e nella calza. che resistenza! cambio l'acqua, aggiungo biocondizionatore per filtri e stamane, visto l'aumento c'ho messo un'alga wild di quelle verdi gelatinose ch potrebbe assorbire gli inquinanti. vorrei anche migliorare l'architettura del filtro, troppo largo alla base e quindi inefficace...

tod 07-06-2012 16:23

Ciao ANGOLAND... ancora non mi spiego sto picco!! ma hai usato cannolicchi nuovi o presi dal filtro??
se era la prima opzione dovevi aspettarltelo un picco ;-)

ANGOLAND 07-06-2012 17:05

li ho presi dal filtro ma son rimasti fermi nell'acqua del cambio più di un giorno
------------------------------------------------------------------------
ci vorrebbe un filtro con flusso bassissimo, a goccia, persino questo dell'antille è troppo alto e non passa attraverso tutti i cannolicchi

tod 07-06-2012 17:19

Ah quindi parte dei batteri è andata persa per questo...5mg è proprio fondo scala....Dunque speriamo il peggio sia passato...

ANGOLAND 07-06-2012 17:56

per te l'alga può funzionare?

tod 07-06-2012 17:59

:-) qualcosa di sicuro farà: Assorbirà gli inquinanti, renderà più naturale l'habitat e pullulerà di microfauna !!

ANGOLAND 07-06-2012 18:22

ora esporrò uno schizzo del mio nuovo filtrozzo che sembra funzionare a meraviglia: flusso minimo, silenzioso, efficace (spero!) e guarda che padronanza di paint, tu che te ne intendi:-D
sembra lo scarabocchio di un bimbo di 8 anni. è un fondo di bottiglia tagliato e bucato a raso sul fondo e rivestito con collant; negli angoli ho messo cannolicchi rotti col martello a contatto coi fori e cannolicchi interi (non così tanti, saranno 15 in tutto). il basamento regge il collo che pesca molto vicino al fondo della bottiglia e contiene la pompa che aspira e scarica 3 cm più su. e mo vediamo ;-)



http://s7.postimage.org/48f1qrzwn/Immagine.jpg

tod 07-06-2012 18:35

Carino! :-) se ho capito bene la base è tagliata e su di essa poggia un collo di bottiglia forato in cui sta la pompa giusto?? la cascatella è per fare scena?? :-D

ANGOLAND 07-06-2012 18:45

si giusto, l'acqua scorre semplicemente sul tubo e poi sul lato della bottiglia, portata minimissima

tod 07-06-2012 19:17

quindi di pompa ne hai acquistata una nuova più piccola capito #70

ANGOLAND 07-06-2012 19:28

no no, la pompa è uguale, ma son riuscito a chiudere il flusso al minimo (in pratica ho chiuso completamente)

ANGOLAND 09-06-2012 15:00

il mio tesssssssssssoro!


http://s11.postimage.org/6n6jxfhgv/cul2.jpg

http://s18.postimage.org/np02slj85/cul3.jpg

http://s15.postimage.org/p0itad7nb/cull.jpg

larve di culex catturate ieri e 20 ore in frigo, c'è anche un'altra larva che ho già dato e non so che sia, avete idee? nasce una specie di moschino(?). dalla bottiglia le trasferisco poi le sposto nella tazza e dopodichè le sciacquo nel colino, faccio riposare 2 ore in acqua condizionata e somministro, GNAM!!
qui l'altra larva:

http://s16.postimage.org/4kq6b5gn5/culx.jpg

Luca_fish12 10-06-2012 15:47

La larva che nasce da una specie di "moschino" potrebbe essere un chironomide, simile un moscerino...

La larva stava sul fondo e aveva la testa nera per caso?



Una domanda, ma perchè dopo averle sciacquate con il colino le lasci due ore a riposare?

ANGOLAND 10-06-2012 16:08

se l'hai vista capisci: ha 2 antennine, scura sopra, sta in superficie e ha la parte terminale avvolta a virgola. quando le tocchi scattano giù in verticale; molto mobile e ottima nuotatrice, per i pesci è un vero spasso
------------------------------------------------------------------------
trovato: larva di psicodidi (ditteri nematoceri) in questo bel sito:
http://www.lucianabartolini.net/inse...rve_dacqua.htm
cmq ho una miriade anche di chironomidi, grazie!

Luca_fish12 10-06-2012 16:22

Bene, sono contento che l'hai identificata! :-)
Questo tipo di larva non mi è mai capitata fuori al terrazzo...raccolgo solo chironomi e zanzare (tra gli animali spontanei)!

Tempo fa lessi che se in alcuni periodi, l'estate soprattutto, si avevano grandi produzioni di queste larve si potevano anche congelare per usarle l'inverno!
Per farlo usavano le formine per i cubetti di ghiaccio!

(questa cosa mette a dura prova la sopportazione di mogli, madri e compagne) :-D

Tosakin 10-06-2012 20:48

Viva il vivo!!
Mi sono imbattuto in questa discussione e noto con piacere che non sono il solo a passeggiare per torrenti a cercare insetti e crostacei da allevare per nutrire i pesciotti.
Poi da quando ho iniziato, con la primavera, a nutrire con cibo vivo i miei pesci sono cresciuti tantissimo e hanno cominciato a deporre uova a profusione.
Domani provo a postare le foto delle mie catture. #70

ANGOLAND 11-06-2012 11:31

ottimo! così abbiamo anche una scusa per passare qualche ora all'aria aperta! aspetto le foto

ANGOLAND 11-06-2012 14:07

ragazzi grazie ad ale ora87tv la creatura misteriosa (quella tonda) ha un nome e un cognome: alonella nana, sembra proprio lei; non so se grazie al filtro o all'adattabilità di questo mini crostaceo ora la vaschetta pullula di vita#e39

http://s17.postimage.org/afifttdkr/na_v.jpg
la vaschetta dopo qualche modifica

http://s14.postimage.org/5dhozw1n1/image.jpg
una bella nuvoletta di alonelline!!

tutti gli altri organismi raccolti sono in una vaschetta di 6 litri comprese le 2 alghe e gli ostracodi

Tosakin 12-06-2012 10:25

Sfortunatamente non riesco a fare foto macro, ma si dovrebbero vedere le larve di zanzara, piccoli vermetti rossastri, larve di psicodidi (cosi avete detto, io non le conoscevo)
http://www.acquariofilia.biz/album.p...ictureid=13351
http://www.acquariofilia.biz/album.p...ictureid=13352
http://www.acquariofilia.biz/album.p...ictureid=13354
http://www.acquariofilia.biz/album.p...ictureid=13353
http://www.acquariofilia.biz/album.p...ictureid=13355

ANGOLAND 12-06-2012 13:13

chiarissime e abbondanti#70ora sei a posto!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11253 seconds with 13 queries