AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario By Linea Foto Pg.21 [ Inserimento Tannini ] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=368200)

Linea 20-05-2012 12:38

ok... giusto #70

Linea 22-05-2012 22:36

Ciao :-)

Adesso che son trascorsi 30gg di maturazione,
la patina bianca in superficie è sparita, la nebbiolina
che ogni tanto si ripresenta e carovane di lumache
striscianti e cacose avanzano inesorabilmente...
è ora di fare un cambio d'acqua ???

P.S.

Ho inserito una bella cabomba caroliniana

carpakoi 22-05-2012 23:26

non so se te l'abbiano già detto ma un riscaldatore da 150w per 90l sono troppi
------------------------------------------------------------------------
anzi 70 , uno da 100w e più che sufficiente avendo una vasca aperta

Linea 22-05-2012 23:57

Ciao
Ok ne prendo atto, ma quale sarebbe il problema ?
ha un termostato e un termo regolatore, imposto 25°
attacca e stacca automaticamente quando la temperatura
si abbassa... è sovra dimensionato elettricamente ?
ma non credo che crei problemi, cosi credo...

P.S.

Aggiornamento foto...
Vedi firma

alexander89 23-05-2012 00:43

Ciao ho letto tutte e 9pagine....per i cambi dell'acqua io ti consiglio di farli dopo 1 settimana della completa maturazione del filtro...quindi al 47° giorno.

Per i pesci....perche non provi una coppia di ciclidi nani ?

Inviato dal mio GT-I9100

Linea 23-05-2012 00:55

Giusto giusto come il tua Avatar.. ? #70
ok dai ci penso, anche se un bel banco
di pesciotti mi stuzzica.

Che % di acqua dovrei cambiare ?

carpakoi 23-05-2012 01:15

anche se hai un termostato esterno non si sa mai , io non starei troppo tranquillo con quel aggegino cosi potente :-))

fischer03 23-05-2012 08:56

esatto di solito su queste cose si cerca di non avere una potenza troppo elevata rispetto al necessario, perchè, dovesse mai esserci qualche problema nel termostato (ovviamente si spera sempre di no :-)) ), l'acqua potrebbe raggiungere una temperatura troppo elevata, creando danni :-))

alexander89 23-05-2012 09:07

Quel termostato lo puoi usare per cucinare !!!! Hauhauha

Se regola la temperatura sara solo un problema di sciupo di energia....ma l'acqua verra riscaldata prima....e quindi meno acceso.....fino a un certo punto.....non crea problemi

Inviato dal mio GT-I9100

Linea 23-05-2012 12:40

No fatemi capire voi comprate il termo riscaldatore
solo dopo aver allestito tutto per avere il lordo esatto ?
i dati tecnici del termo riscaldatore in mio possesso è per
vasche da 100l come la mia, ovviamente se poi si
allestisce la vasca i litri diminuiscono...
di questo non ho tenuto conto, ma il problema
mi sembra marginale.

Non credo che se si rompe uno da 100w
e scalda sempre non avrei problemi...
metterne uno da 50w mi sembra un po pochino.

Quote:


Descrizione termo

Il nuovo riscaldatore **** risulta invisibile in acquario in quanto il rivestimento a specchio lo mimetizza con l'ambiente esterno.

Temperatura ideale in tempo record grazie alla nuova tecnologia **** Grazie alla tecnologia ****, il nuovo Thermoactive mirror è il 16% più veloce degli altri termoriscaldatori nel raggiungere la temperatura impostata Grazie ad un’accurata calibrazione in linea di produzione, alla particolare sensibilità del termostato e alle scelte costruttive del tutto innovative, il nuovo ThermoActiv Mirror garantisce una temperatura sempre costante ed ideale per gli abitanti dell’acquario.

Il nuovo ThermoActiv Mirror è assemblato in avveniristiche linee di produzione, dotate di sistemi automatici di taratura estremamente accurati. L’eccezionale precisione in fase di montaggio garantiscono al prodotto una qualità superiore.

Il nuovo ThermoActive Mirror è più sensibile alla temperatura dell’acqua e meno influenzabile dal calore interno, grazie alla disposizione ottimale dei componenti interni ed alla particolare vicinanza del bimetallo al vetro della provetta.

Grazie a questa sensibilità ThermoActiv Mirror reagisce più velocemente agli sbalzi improvvisi di temperatura, assicurando il miglior habitat per i pesci, anche i più delicati. Il sistema di regolazione e i contatti elettrici sono vincolati ad una struttura monolitica che non consente deformazioni. Grazie a questa soluzione la temperatura impostata si mantiene perfettamente stabile nel tempo.

Massimo isolamento anti umidità Nuovo ThermoActiv Mirror offre un super isolamento contro l’ingresso di umidità grazie al nuovo ed esclusivo sistema di chiusura ermetica della provetta Massimo isolamento elettrico Nuovo Thermoactiv Mirror offre un super isolamento elettrico grazie alla qualità del vetro e ad una distanza minima tra i conduttori interni superiore a quanto richiesto dalle norme (+50%). Tutto ciò si traduce in più sicurezza e più affidabilità nel tempo. TECNOLOGIA RIFLETTENTE l’esclusiva rifinitura a specchio riflette l’habitat dell’acquario.

Ale87tv 23-05-2012 14:24

metti pure la marca :-)

Linea 23-05-2012 16:48

Askoll Thermo Activ Mirror 150watt


http://s13.postimage.org/eweza97ir/z...KOLLMIRROR.jpg

alexander89 23-05-2012 21:00

Siamo arrivati ora a 150watt ???

Inviato dal mio GT-I9100

Ale87tv 23-05-2012 21:12

secondo me può ancora starci...

Linea 23-05-2012 22:39

Ma mi spiegate quale sarebbe il problema ???
ok, sovra dimensionato, quindi ?

A parte questo... come mai e tornata un po di nebbiolina ?

Ma voi eravate a conoscenza che le lumache cacano così tanto !
scusate il francesismo :-D

carpakoi 23-05-2012 22:45

Quote:

Originariamente inviata da alexander89 (Messaggio 1061664620)
Siamo arrivati ora a 150watt ???

Inviato dal mio GT-I9100

e stato sempre 150w , e la prima cosa che ho notato , ha 70l netti , per me un 100w per una vasca aperta e più che sufficiente , poi deve vedere lui
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061664652)
secondo me può ancora starci...

io un riscaldatore sovradimensionato lo metterei in posto molto freddo , tipo veranda , cantina

carpakoi 23-05-2012 22:56

Linea intendiamoci io non voglio disorientarti , ho detto solo la mia , vedi gli altri cosa ti dicono e poi dai delle conclusioni , il problema dove sta ? fino a che non escono problemi non ci sono problemi ma quando escono vedi che poi acqua si ti riscalda troppo velocemente e pur avendo una vasca aperta non sei immune da pericoli , poi vedi tu.

alexander89 24-05-2012 00:54

Non succede nulla di grave....metti a 26° e sei apposto....ricordati di inserire acqu ogni giorno che evapora¡¡¡¡¡

Inviato dal mio GT-I9100

fischer03 24-05-2012 08:29

credo anch'io sia un pò tanto..però non è il caso credo di acquistarne uno nuovo..unica cosa, cerca di dare un'occhiata ogni tanto alla temperatura, in modo da tenerla sotto controllo, perchè è vero che sarà difficile che succeda (neanche troppo in realtà, a me è già successo :-)) ), ma se dovesse succedere almeno sarai tempestivo #70

Ale87tv 24-05-2012 09:07

si si sapevamo che cacano :-D

se doveva comprarlo ok, ma dato che il riscaldatore lo ha già... che tenga quello...

Linea 24-05-2012 19:38

Ciao a tutti :-)
Prossimamente ho intenzione di comprare del muschio di java,
cosa uso per legarlo ai legni ? filo di nailon ??? o altro #24
in negozio non ne hanno purtroppo, lo devo ordinare, quanto
costa e in che quantità viene venduto ?
Le piante che ho comprato sino ad ora le ho pagate 5/6€
è un prezzo giusto ?

P.S.

La pallozza di muschio come si chiama, secondo voi merita l'acquisto ?

Linea 24-05-2012 21:31

Son rimasto solo solo -15

Dai su già mi cacano di brutto le lumache, adesso anche
voi ?! anche se... rispondono sempre i pochi disponibili #24
pochi ma BUONI ! -28#70

fischer03 24-05-2012 21:37

il filo di nylon va benissimo #70 poi con il tempo si ancorerà da solo! cercalo qui sul mercatino, oppure su ebay lo trovi di sicuro (sul mercatino lo potresti anche scambiare con qualcos'altro volendo :-)) ) ..beh..non è poco quel prezzo! d'ora in poi cerca prima qui, magari le trovi a niente :-)) ..la cladophora intendi? non è male..però va a gusti :-)) ..è utile soprattutto con le caridine che ci sguazzano che è una meraviglia :-))

jackrevi 24-05-2012 21:37

Quote:

Originariamente inviata da Linea (Messaggio 1061666331)
Ciao a tutti :-)

P.S.

La pallozza di muschio come si chiama ?

si chiama aegrophyla.;-)

Linea 24-05-2012 23:50

Per fare un praticello stavo pensando alla SAGITTARIA SUBULATA,
ma in rete ho letto che cresce molto in altezza anche 20cm !
ma se così fosse perché e detta pianta da praticello ?

alexander89 25-05-2012 02:21

Quote:

Originariamente inviata da Linea (Messaggio 1061666923)
Per fare un praticello stavo pensando alla SAGITTARIA SUBULATA,
ma in rete ho letto che cresce molto in altezza anche 20cm !
ma se così fosse perché e detta pianta da praticello ?

Xke la devi potare.....ma essendo molto fitta crea un belllissimo prato......non ricordo se hai un impianto co2 e la potenza di watt luce...xke il pratino è molto esigente .....

Inviato dal mio GT-I9100

shire 25-05-2012 08:37

Quote:

Originariamente inviata da Linea (Messaggio 1061666923)
Per fare un praticello stavo pensando alla SAGITTARIA SUBULATA,
ma in rete ho letto che cresce molto in altezza anche 20cm !
ma se così fosse perché e detta pianta da praticello ?

Per vendertela!!!#70 La sagittaria non è una vera e propria pianta per creare un pratino in primo piano, io ce l'ho in vasca, ho fatto l'errore di metterla davanti.....ora è cresciuta di 20 cm, certo, l'effetto non dispiace mica, ma non è da primo piano, se fossi in te userei la tenellus, rimane più bassa ma è molto più esigente. In più con le potature dal BASSO per tenerla bassa (scusa il gioco di parole) crei uno stop vegetativo, e la pianta ne risente. -28

fischer03 25-05-2012 09:23

credo anch'io che al più sia meglio la tenellus..è più bassa e piccola della sagittaria e l'effetto non è per niente male

Linea 25-05-2012 22:27

Ma comprare le piantine mediante il forum
quindi da utenti esperti e non, non si rischia
di infettare le vasche con batteri, funghi o alghe ?
una cosa è acquistarle nelle vasche dei negozi
con acque controllate ecc... è un altra cosa e fasi
recapitare a casa una piantina apparentemente innocua...
ma voi non ci avete mai pensato ???
può darsi che è già successo a qualche utente, ma non ha
collegato la cosa.

Jessyka 25-05-2012 22:31

Batteri ci sono sempre e non fanno male, funghi...non ho mai letto di persone con funghi in vasca..., alghe, ok, potrebbero esserci è vero.
Per mie esperienza ti dico che tutte le piante nei miei acquari (a parte una vallisneria) vengono da altri acquari, di persone sconosciute! Mai avuto problemi..
Se vedi che le piante che ti arrivano sono inc ondizioni pessime c'è sempre il feedback. Ma a meno di persone un pò troppo furbe non capita.

Ale87tv 25-05-2012 22:54

Quote:

una cosa è acquistarle nelle vasche dei negozi
con acque controllate ecc...
:-D :-D :-D :-D :-D :-D #rotfl# #rotfl#

spore e batteri ci sono dovunque, ma se la vasca è sana e i pesci in forze non hanno mai problemi ;-)

Linea 26-05-2012 10:12

.... beh
nel negozio dove vado io la vasca delle piante
è ben tenuta, tranne per le lumachine :-))

Comunque credo che non sia proprio campata in aria la cosa che ho scritto,
vada per i funghi, che comunque ci sono malattie dei pesci
riguardanti funghi, vada per i batteri, che per quello che ho letto qui,
c'è una variante di batteri che sono infestanti come alghe,
vogliamo essere tutti d'accordo che se io ho la fortuna
di non farmi infestare da alghe, portare una piantina
da una vasca con qualche spora di alghetta vanifica
il lavoro svolto... creo che il ragionamento che uno dovrebbe
fare, ad ogni pesciolino che introduce in acquario, cioè un periodo
di quarantena ( che in pochi fanno per ovvie ragioni, ma si dovrebbe
giusto ?...) si possa anche intendere per le piante, forse è
discutibile, ma non campata in aria.

:-) -28

P.S.
detto questo non sto dicendo che il lavoro svolto dal forum
del mercatino è sbagliato, sto solo dicendo la mia, come
buon uso di un forum, questo non vuol dire che non usufruirò
di questa ottima iniziativa per risparmiare e guadagnare qualche
soldino mediante il mercatino.

Linea 26-05-2012 16:04

ok dai... argomento no buono :-D

Prima che alla mia famiglia arrivi una scatola con pesci morti...
che come si sa vuol dire - Linea ora dorme con i Pesci -

Ho intenzione di inserire le seguenti piante

Teneluss
Anubia Nana, Minima, Bonsai
Muschio di Java

Ok ???

Linea 26-05-2012 18:19

Ciao a tutti :-)

Primo test

Niente di sorprendente credo... dato che non ho ancora
fatto un cambio, ma solo rabbocchi con osmosi, e l'acquario
l'ho riempito con solo acqua di rubinetto.
Ero curioso di sapere da dove partire, questo è il risultato.

GH 17
KH 10
PH 8
No2 0
No3 25

Quindi, serve un bel cambio di acqua
35L su 70L mi suggeriscono.

Ale87tv 26-05-2012 19:07

aspetta la popolazione prevista era?

ok per le piante

Linea 26-05-2012 19:24

Pensavo a questi

Puntius Tetrazona
Rasbora Arlecchino XL
Pangio kuhlii

Linea 26-05-2012 20:27

-28

Quindi ???

Ho comunque preso acqua osmotica per fare
un cambio... che fo ?

alexander89 26-05-2012 22:31

Penso che il 50% sia esagerato.....fai il 20% e poi misuri.

Inviato dal mio GT-I9100

Ale87tv 27-05-2012 01:39

ti ci vuole un 50%, il gh è altino... però farei una scelta tra le rasbora (Trigonostigma) e i puntius... andrei sulle rasbora, i puntius non ci stanno bene in 70 litri...

Linea 27-05-2012 11:11

50% 20%....
così mi incasinate il cervello #17

Io vorrei fare un gruppetto di entrambi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10049 seconds with 13 queries