![]() |
la tengo in un reattore fai da te, ora ce ne sarà sui 400gr, flusso sui 400lth, scuoto una o due volte al giorno...doso solo zeo bak 3 gocce una o due volte a settimana.
|
sto riscontrando un aumento della patina verde ogni giorno dovuta ad un aumento del carico organico in vasca..
|
Ho letto tutto...molto interessante. Se può servire Vi illustro cosa è accaduto nella mia vasca. Avevo formazione della patina verde chiaro molto veloce con necessità di pulizia un giorno si e uno no poi ho iniziato a sperimentare l'aggiunta di O2 in vasca tramite un reattore che incrementa la soluzione dell'ossigeno. Sono partito da un valore di 4mg/l di ossigeno in vasca e un redox di 280, dopo 5 mesi di dosaggio di O2, il valore dell'ossigeno disciolto è passato a 8mg/l e un redox di 410, una delle prime variazioni che ho visto in vasca è stata la diminuzione della patina verde sui vetri al punto da rendersi necessaria la pulizia una volta a settimana, inoltre anche il colore della patina si è schiarita molto fino a diventare quasi bianca. Molti altri sono stati i benefici riscontrati ma non voglio andare OT.
Se smetto la somministrazione di O2 nel giro di una settimana la patina ricompare con più frequenza, a questo punto è evidente che anche il potere ossidante della vasca ha un risvolto importante su problema della patina dei vetri. |
Giuseppe,spieghi come Dai o2 e con cosa lo testi ? Se ti va anche un paio di fotine del reattore :-)
|
Quote:
Giusto...facci capire meglio!! |
Come sempre pero' e' un discorso di inquinanti o organico (soprattutto)cioe' ossidando con ossigeno o illuminazione o meno cibo si abbassano..
|
Quote:
C'è una abbondante bibliografia in merito i cui abstract sono ampiamente disponibili. Ci so persone che lavorano da anni sulle infezioni degli antozoi e annullare di colpo le loro ricerche e i loro risultati ... Non è il massimo della vita. Che poi infezioni derivino da stati di stress è un discorso diverso più o meno giusto...ma negare certe cose sfocia nella disinformazione. Tornando al discorso centrale anche io ho riscontrato presenza di alcuni ceppi (specie) di ciano in vasche povere di fosfati differenti rispetto a quanto visto in altre proliferazioni ,usuali, di ciano. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |
jeffo, mi sono spiegato male,leggo o sento spesso di persone che dicono di perdere vasche intere per infezioni batteriche ,acropore che si contagiano infezioni da un corallo all altro.
non sono uno scienziato,ho la terza media,però credo di avere abbastanza esperienza per questo tipo di coralli,ne ho visti passare veramente tanti .. e mai visto coralli attaccarsi malattie ,se poi ci sono ,per me è cosa nuova. se poi andiamo a guardare coralli ,come ad esempio in situazioni di bleaching che subiscono infezioni allora sono daccordo con te . |
Giuseppe, leggendo la tua esperienza, mi viene da pensare che la tua situazione fosse piuttosto lontana dal medio normale funzionamento di una vasca. Pare che tu avessi una forte riduzione e fosse carente l'ossidazione, pertanto è posibile che l'aggiunta di ossigeno possa aver aiutato a ristabilire un equilibrio tra le due fasi del ciclo dell'azoto. Inoltre 5 mesi sono davvero tanti per verificare un aumento dell'ossigeno disciolto, ovvero mi sarei aspettato che se il tuo reattore fosse efficiente, avresti avuto un incremento immediato dell'O2, e probabilmente un più lento incremento del redox, al ristabilirsi delle corrette condizioni batteriche. E' possibile che siano intervenuti altri fattori durante il periodo. Anche la CO2 non è un elemento da sottovalutare.
Chris, se non erro, il nuovo controller Seneye, misura costantemente l'O2 disciolto. http://www.h2oplusomething.com/index...flow&Itemid=65 ------------------------------------------------------------------------ però non mi è chiaro perchè nel sito del seneye non si accenni all'O2..., qualcosa non torna... |
Quote:
capisco il tuo punto di vista e lo condivido in larga parte. In realtà è stata dimostrata la presenza di infezioni sia batteriche sia virali sui coralli e son stati identificati numerosi vettori di tali patologie nonchè sostanze (ad esempio molte creme per abbronzatura) che possano scatenare, ad esempio nei virus, il passaggio da ciclo lisogeno a litico e lo scatenarsi della patologia. E' altresì evidente, come giustamente dicevi, che un animale sano difficilmente si passa infezioni e/o difficilmente ne mostra i sintomi. E' un pò come l'influenza: in gran parte della popolazione ha poco effetto, in alcuni soggetti debilitati ha sicuramente un effetto maggiore che può provocare la morte. Quando si parla di coralli è necessario prendere le dovute distanze dalla mia precedente frase... ma è un buon modo per dare l'idea :-) Se un giorno ci incontreremo da qualche parte a Roma mi farebbe piacere chiacchierarne un pò. Saluti! Jeffo |
Se passi a Roma FA un fischio , e' sempre piacevole parlare di microbi #36#
|
a chris io penso che qualche infezione c'è fidati, beato te che non le hai mai avute, credo anche come te che se queste attaccano, sono più facili da infettare i coralli messi maluccio. E' come con le persone, se arriva un'epidemia chi ammazza, vecchi bambini... Batteriosi ai coralli pure ce stanno ce stanno.....
PS giuseppe ce dai sta dritta e non ce dici come dare stà benedetta O2??? e nnamo su diccelo pure a noi.... |
Ricca' portali da me che te Li guarisco
|
guarda che ce li porto davero è....
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=341114 Se non ricordo male a pagina 4 dovrebbe esserci la versione definitiva con bombola di O2 dosato tramite un reattore. Spero sia utile, comunque sono qui per chiarimenti. ciao;-) |
Quote:
|
io da quando do ozono non mi si forma piu' nessun tipo di patina sui vetri a parte qualche alone marroncino una volta alla settimana quindi penso che le patine erano dovute ai soli batteri che non venivano rimossi
|
Quote:
|
ho stoppato con cibo ai coralli e la patina verde e' aumentata....
ogni giorno non me la spiego sempre di piu' XD |
Ho sempre pulito i vetri di notte......la patina verde si forma in 3 giorni circa......comunque topic interessantissimo
|
Seguo. Io ho patina marrone che si forma in circa 24 ore
|
Quote:
|
Si la patina marrone la attribuirei anche io a troppo organico.. Ma quella verde secondo me e' diversa..
|
Quote:
io di solito ho o patina verde o patina bianca.... per me avere la patina marroncina è un segnale + forte della patina verde. imho.... |
Quote:
Avevo il rapporto tra no3 e po4 sballatissimo, con nitrati alti (sono scesa in 5 mesi da circa 120 a 0,5) e fosfati da subito quasi non rilevabili. (la vasca e' stata traslocata, quindi smontata e rimontata, cosi' com'era dopo un anno e oltre di abbandono). Con cambi, pazienza, luci accese da subito e tutte le fasi di una nuova maturazione (ciano, alghe a go-go di tutti i tipi) adesso e' un mese che sono quasi a posto con le alghe (grazie anche ad una dolabella) e ho iniziato ad inserire 2-3 ospiti (lps), un paio di piccole colonie di zoa e alcuni molli. Ho sempre pulito i vetri a luci accese e il giorno dopo dove non avevo passato bene la calamita con le lame avevo gia' delle striature marroni belle corpose. Depositi verdi tipo alghe a puntini li ho solo sul vetro posteriore che non pulisco mai. Da circa una settimana, ovvero da quando i nitrati sono scesi sotto 0,75 ho iniziato a dare l'H&O della Sicce, le patine non sono variate, mentre i fosfati sono diventati rilevabili (0,03), ma ho aggiunto anche piu' cibo granulare perche' i due gamberi senno' sono fissi a dare noia agli zoa. Alimento i "miei" batteri con 1 ml di alcool a 95° al giorno, uso Microbacter7 una volta alla settimana piu' l'Alganex della Equo (che secondo me funziona benissimo). La plafo e' a led. Non uso zeolite, resine o carbone, solo schiumatoio, e un piccolo secchiello di calfo in sump, niente sabbia in vasca. Dimenticavo: nonostante i valori buoni, devo ancora aiutare la vasca a smaltire una discreta quantita' di sedimento. Prossimo passo provero' a pulire i vetri a buio e vedere che succede ;-) |
Prova prova:)
Senno prova anche a nn somministrare nulla e nn dora cibo ai pesci per una settimana.. E vedi se cambia qualcosa |
altre considerazioni?
|
a me capita di vedere la patina verde ma pallidissimo non so se e bianca , non mi sembra .
e sembra che cada della polvere vicino, cioe' se guardi dal laterale sembra che il vetro frontale si spolvera da solo , e se la tolgo dopo mezz'ora si e' riformata . cos' e' ...... |
Che coincidenza !
Son circa 5/6 giorni che si sporcano proprio come ha descritto bibbi. Il mio problema è che debo pulirli ogni giorni ! Cosa che prima facevo anche dopo 4/5 giorni. Cosa é cambiato in questo caso ? Incide il tipo di pappa x coralli che si usa ? By HTC One S (tapatalk 2) |
nessuno.......
|
Quote:
|
Secondo me puo incidere tutto.. Soprattutto incidono le dosi e se il prodotto che dai e' piu o meno inquinante..
|
Quote:
Gli inquinanti nn aumentano, nonostante dosi in abbondanza e tutti i giorni. Alterno day one, amino, zoopl. , phyto, xtra kz e nn ricordo più.... By HTC One S (tapatalk 2) |
Organico e inorganico sono due cose di diverse..i vetri sembra siano legati molto all'organico..
|
Bibbi te gestisci in zeovit però vero?[/QUOTE]
io si , che sia in oligotrofia , mi sembra di aver letto qualche post dove ink citava appunto questi sintomi , nella vasca ..... forse mi sbaglio . |
Quote:
By HTC One S (tapatalk 2) |
Organico diciamo che e' tipo cibo non ancora decomposto in inorganico quale no3 e po4
|
Quote:
By HTC One S (tapatalk 2) |
organico merda, inorganico merda dei batteri....
|
Quote:
I 2 synchiropus nn li considero. Credo siano ininfluenti. Sta merda da dove esce ? A Riccà a te risulta che la patina dei vetri derivi dall' organico ? By HTC One S (tapatalk 2) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl