![]() |
stesso movimento di prima, quando alimentavo a chili e non avevo l'ombra di ciano... quando ho smesso di dare cibo e portato i valori a zero con 12 di luce, la zona, che ha effettivamente meno movimento del resto, si è coperta di ciano... prima PO4 0,02 senza zeolite, ora zero, con zeolite (ma sono andato a zero senza, poi l'ho aggiunta; non ricordo se i ciano c'erano già prima di metterla).
Io vorrei solo sapere se i ciano vengono quando vanno a zero i nitrati o i fosfati... |
MERAVIGLIOSAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!
Bravissimo una delle più belle vasca che abbia mai visto Una domanda riguardo i siporax: sono anch'essi un substrato utile per batteri fosforoaccumulatori, o senza zeoliti per tenere i fosfati sotto controllo devi inserire le resine? E come quantiti di siporax si usano le stesse dosi della zeolite? e come flusso come ti regoli |
Quote:
Uno dei fattori che ho verificato è il movimento ma non tanto per quello, quanto che in quel punto si deposita il detrito e da li i ciano prediligono |
Quote:
io sto cercando di capire che cosa gli stimoli in via diretta però non è semplice anche perchè i cianobatteri sono piuttosto rognosi da debellari una volta scoppiati. Una vasca con nitrati e fosfati realmente a zero sono rischiosissimi perchè ti può saltare la vasca... specialmente coi fosfati a 0! La zeolite mantiene costante la riduzione dei nutrienti invece che avere degli sbalzi. Io la sto usando da poco e sinceramente ho notato che le punte di crescita dei coralli si fan vedere molto più di prima probabilmente perchè i valori sono stabilmente bassi e non altalenanti. |
Quote:
secondo me sono un ottimo substrato per i batteri, fosfoaccumulatori compresi. Con la zeolite e lo zeostart prima avevo generalmente PO4 a 0.03 e nitrati a 0. Il problema è che io ho avuto sempre i nitrati a zero, riuscivo ad aumentarli soltanto stando dalle 7 e mezzo ore di luce in giù. Oltre mi vanno sistematicamente a zero e di conseguenza i fosfati fanno fatica a scendere. In buona sostanza mi vanno Comunque adesso senza PO4X4 sono generalmente a 0.02 quindi un filino meglio. ma preferisco tenerli a 0.01 max perchè, come dicevo, avendo i nitrati a zero spaccato, con troppo sbilanciamento R/R favorisco i ciano. Come dosi sono scatole da 270 gr corrispondenti a 500 ml e mi sembra ne ho messo 8 confezioni. come flusso ho lasciato quello che avevo per la zeolite, intorno a 500 litri/ora. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
zeostart o altre fonti di carbonio abbassano i valori ma secondo me hanno sempre dei picchi iniziali e poi sciamano verso il basso perchè vengono comunque consumate o schiumate. tutto imho eh. |
Quote:
sembra difficile. uno delle cause generalmente comprovate è uno squilibrio del R/R. ma non credo sia l'unico fattore. poi quando si parla di valori a zero bisogna anche tenere conto degli strumenti che abbiamo a disposizione per la misurazione.... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Già ma nella realtà non mi pare di vedere grossi sbalzi se si interrompe un paio di gg. |
Ciao Ale,
quanti litri netti è la tua vasca? chi produce i siporax che stai usando e si possono trovare online? e un'altra domanda che prodotto è il PO4x4? |
Quote:
il siporax è un vecchio prodotto della Sera che veniva usato al posto dei cannolicchi nella filtrazione biologica, lo trovi online, io l'ho preso così mi sembra su ebay. Il PO4X4 è una speciale resina ferrosa i cui granelli sono rivestiti da un polimero e quindi rilasciano pochissimo ferro e polvere in vasca, comparato con altri prodotti simili come rowaphos ecc. ottimo prodotto che però non trovi finora in Italia. Io l'ho trovato da negozi online tedeschi ed inglesi. |
Grazie Ale
Volevo chiederti una cosa riguardo l'illuminazione hai visto miglioramenti con i neon 6500 rispetto agli spezial.......................abbiamo gli stessi gusti vedo che anche a te piacciono le vasche blu.... |
k-killer nessuno ha mai detto che la zeolite provoca in modo diretto la comparsa di ciano, per via rilascio di sostanze.
Al massimo il problema è relativo alla riduzione dei nutrienti, con conseguente sbilanciamento del redfield ed è questo aspetto che mi interessa approfondire. Le funzioni della zeolite e la loro cinetica rimangono ancora piuttosto ignote, tanto che ci sono persone che sono convinte che la zeolite svolga il lavoro di setaccio molecolare nel giro di poche ore, per poi smettere. Sostengono anche che l'ammonio catturato dalla zeolte non sia disponibile per i batteri, ma che le pietre siano solo un ottimo substrato, dal punto di vista fisico, per la crescita dei batteri, non più di quanto potrebbe essere qualunque superficie porosa. Qualcuno sostiene anche che la zeolite sia semplicemente un buon terreno di crescita per betteri eterotrofi, stimolati poi dalle fonti di carbonio. Purtroppo sono tutte supposizioni, non sostenute scientificamente più di quanto siano quelle sostenute da tutti gli altri. |
Quote:
non è meglio però aprire un altro topic per non intasare questo???? Comunque a livello teorico il tuo ragionamento ci può stare :-) |
Quote:
|
Che spettacolo Alereef! Io con una vasca del genere forse non uscirei più di casa...-35 puoi dirmi che corallo è quello sul rosa che cresce piatto, nell'atollo a sinistra?
|
Quote:
quel corallo non sono mai riuscito con sicurezza ad identificarlo, fra le varie possibilità credo che quella più probabile sia un acropora subulata. |
dove hai preso il chelmon?
quelli che suonano al citofono con le tronchesine in mano li fai entrare? |
Quote:
|
vasca meravigliosa !!!
misure della vasca?? dal video sembra un po più lunga di 150 ma potrebbe essere un effetto ottico |
Quote:
160x80x65. |
Quote:
mi sembra che con 80 faccia comuqneu bene il suo sporco lavoro |
Ogni riferimento a persone è puramente casuale :-D:-D:-D:-D:-D:-D
|
Dal video direi che è parecchio bruttina #06 ... però tra circa due ore vado a vederla di persona e, anche in base al numero di talee che ruberò, vi saprò dire se è veramente così buia e con tutti quei pesciacci che non stanno fermi un minuto #07 ... sempre che mi faccia entrare :-D :-D :-D
|
Ed eccomi di ritorno ... e non a mani vuote :-)) ... la vasca è stupenda e giuro che non lo dico per le talee che abbiamo rubacchiato ... dal video sembra molto più buia mentre di persona è bella luminosa ma di un colore particolare. La mancanza di bianchi da un effetto particolare, molto più natutale. Spiego meglio ... solitamente quando ci si abbassa a guardare le vasche i neon bianchi abbagliano la vista, facendo apparire gli animali molto più bianchi di quanto non siano guardandoli dall'alto. Con la combinazione scelta (2 rosa, 6 blu e 2 6000) questo effetto invece non avviene. Temevo poi che i 6 blu rendessero la vasca molto buia ed un po' troppo falsata su tali colori invece il tutto funziona ed è molto piacevole. Inoltre i bianchi di solito abbagliano anche tutto l'ambiente circostante creando un effetto molto spot con al centro la vasca, così è più armonioso anche il contesto che la circonda.
Ale, che studia molto e si documenta sempre sulle tecniche in voga oltre oceano, gestisce il tutto con una semplicità quasi disarmante, la soppressione del reattore di calcio in favore del dosaggio di Ca e Carbonati (il magnesio invece non lo integra) ha un suo senso ed un suo perchè (maggiore stabilità e facilità di dosaggio rispetto alla CO2) e direi che mi ha convinto. "L'esperimento" siporax al posto della zeolita è interessante e visti i irisultati :-)) Gli animali sono molto grandi e tutti cresciuti da talee medio piccole e quindi danno un armonia d'insieme notevole. Ale poi non vuole giustamente farsi prendere dalla furia e sostiene che prendere delle padelle già grandi levi tutto il gusto della ricerca ed il fascino della crescita ... che dire ... bella bella bella ... e chi non è venuto si è perso molto (rosica Poma rosica) ... pecche? (e che cacchio altrimenti sembra mi abbia pagato :-)) ) ... degli zoa marroni che non si possano proprio vedere :-D :-D :-D |
Federico Rosa,
cioè vorresti dire che invece del reattore Ale nella sua vasca usa il metodo balling? |
Bella complimenti
|
@Fede: sei troppo gentile, comunque grazie!! (i neon rosa l'ho messi per te #12)
è stato un piacere avervi davanti alla vasca e mi avete rincuorato sul mobile... @ Tiziano: si uso il balling da quasi 3 anni. @ Franco: Grazie! |
Ale,
come ti trovi? è + semplice del reattore di calcio? devi usare un sale particolare per il metodo balling? te lo chiedo perchè una volta avevo letto che si doveva usare un sale (mi pare fosse il preis) con meno sodio per compensare quello che si aggiunge con le soluzioni per integrare i carbonati e calcio. Nel metodo balling non si aggiunge anche il Magnesio? Salutoni Tiziano |
Mi trovo molto bene.
uso 2 contenitori da 70 litri ciascuno, in uno ci metto la soluzione con carbonato di sodio e nell'altro la soluzione con il cloruro di calcio e poi doso con una dosometrica. All'inizio usavo 2 taniche da 30 litri ma dovevo mescolare a mano e siccome sono molto vagabondo con i 2 contenitori è tutto molto più semplice. aggiungo l'acqua d'osmosi, il sodio bicarbonato, un riscaldatore ed una pompa e..voilà.dopo mezzora è tutto pronto..;-) per il calcio non c'è bisogno nemmeno del riscaldatore..:-)) il calcio mi dura un anno la soluzione alcalina 3 mesi... non integro nè magnesio nè il sale senza sodio in quanto con i cambi del 10% settimanali controbilancio. Con il reattore di calcio non riuscivo ad avere i valori precisi, magari ero negato io. |
Grazie Ale,
continueremo il discorso in mp se no andiamo in OT |
Ale, che dire...... una vasca gestita in maniera apparentemente naif (rispetto ai canoni ritenuti consolidati) ma dai risultati si direbbe che hai ragione tu.......
Sarebbe molto interesante approfondire alcune tematiche in opportuna sede (siporax, uso continuativo delle resine, balling, ecc.). |
Quote:
per il resto molto volentieri. |
ciao ale....che dire era meravigliosa quando l'ho vista dal vivo l'anno scorso,ora lo è ancora di piu',complimenti complimenti complimenti.
|
Quote:
|
....Favolosa Ale, per me vale lo stesso che per Andrea, quando l'ho vista dal vivo sono rimasto senza parole...ogni tanto vado ancora sul telefono a vedere le foto che ho fatto l'anno scorso, la tua vasca è uno dei migliori riferimenti possibili...#25#25#25#25
|
Come va, Ale? qualche foto aggiornata?
Hai ancora i siporax (erano miniSiporax)? |
Io me ne intendo poco di acquari marini... Ma quando immagino un acquario d'acqua salata, nella mia mente lo disegno così. Complimenti, è bellissima.
|
che vasca ragazzi,siporax,strato di sabbia ,luce 80 per cento blu,collezione di pesci stupenda e rischiosa,lo stato dell'arte dell'acquariofilia marina.complimenti vivissimi e sinceri,spero in un aggiornamento a breve.un saluto.
|
Bellissima
|
Bella, ma a distanza di un anno qualche foto vedere come è cresciuta??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl