AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo "ZUCCHEN" cosa ne pensate e chi lo usa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=359210)

anthias71 12-03-2012 13:20

a parte le cose che non potrei mai fare (primo per mancanza di tempo tipo i cambi settimanali del 10%)
quello che vorrei capire meglio è questo punto:
"e in base all'osservazione degli animali alzare o abbassare la plafoniera
per la regolazione delle zooxantelle nel corallo"


io sapevo che abbassare o alzare la plafoniera influiva soprattutto sulla copertura effettiva della vasca e non sulla "spinta".
io sapevo che lo strato d'aria che c'è tra fonte luminosa e filo acqua infuiva poco o nulla (anche perchè si parla di decine di centimetri non di km) mentre lo strato d'acqua tra fonte luminosa e corallo, quello si che influisce perchè l'acqua "filtra" la luce moooooooooooolto di più dell'aria.
Quindi se alzo un sps spostandolo ad esempio da metà vasca alla sommità della rocciata, riducendo lo strato d'acqua, è evidente il suo cambiamento.
Cambia così tanto anche alzando/abbassando la plafoniera?
Naturalmente parlate di plafo T5 perchè gestire così un lumenark la vedo complicata...

buddha 12-03-2012 14:14

Anthias io sono del tuo parere.. La colonna d'aria non modifica la
Luce..ovvio che si avrà più dispersione alzando la plafo..ma non credo modifichi così tanto la colorazione ..invece credo si possa ragionare più sul tempo di illuminazione...

lucignolo72 12-03-2012 15:05

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061527680)
a parte le cose che non potrei mai fare (primo per mancanza di tempo tipo i cambi settimanali del 10%)
quello che vorrei capire meglio è questo punto:
"e in base all'osservazione degli animali alzare o abbassare la plafoniera
per la regolazione delle zooxantelle nel corallo"


io sapevo che abbassare o alzare la plafoniera influiva soprattutto sulla copertura effettiva della vasca e non sulla "spinta".
io sapevo che lo strato d'aria che c'è tra fonte luminosa e filo acqua infuiva poco o nulla (anche perchè si parla di decine di centimetri non di km) mentre lo strato d'acqua tra fonte luminosa e corallo, quello si che influisce perchè l'acqua "filtra" la luce moooooooooooolto di più dell'aria.
Quindi se alzo un sps spostandolo ad esempio da metà vasca alla sommità della rocciata, riducendo lo strato d'acqua, è evidente il suo cambiamento.
Cambia così tanto anche alzando/abbassando la plafoniera?
Naturalmente parlate di plafo T5 perchè gestire così un lumenark la vedo complicata...

bè , bisognerebbe misurare con qualche strumento, cmq zucchen alza anche di 20 cm se non piu....

Buran_ 12-03-2012 15:11

non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..

lucignolo72 12-03-2012 15:14

o.t. .... chissà le risate che si starà facendo zucchen leggendo questo topic....

misa che uno di questi giorni vado a rompergli le scatole.... magari mi porto pure riccardo

egabriele 12-03-2012 15:28

Ink,
Tra i vari messaggi i tuoi sono gli unici che tentando di mettere dei punti fissi.
Non si capisce se sono gli stessi che seguono gli altri due utenti che sembrano provare
ad applicare il metodo.

D'altra parte non ho i tabulati telefonici o le MP tra te e Zucchen per comprendere che e'
due anni che sostiene il metodo, ma mi affido a cio' che ha scritto qui.

Non metto in dubbio cio' che dici, ne che il metodo non funziona, (seppur mi sembri di capire
che Zucchen stesso non abbia usato il suo "metodo" ancora per piu' di un anno)
ma metto in dubbio questo topic come si sta sviluppando.

Con protocollo intendo qualcosa di piu' definito.
Il "protocollo" berlinese non ti dice di mettere abbastanza rocce, ti dice di metterne 1 Kg per ogni 5 litri di acqua.
Parli di "scrollate" di zeolite, mentre qualcuno parla di reattore.
Parli di luce in base a nutrienti ? cioe ' ?
PArli di cibo minimo granulato necessario ai pesci , si, allora quanti pesci?

Secondo me se non viene fatto (da zucchen stesso o da te) un documento dove le cose sono fissate anche quantitativamente a spanne, e' difficile capire se il metodo funziona perche' crea una combinazione buona, ed e' quindi applicabile da tutti (quelli che abbiano imparato a riconoscere lo stato della vasca ) o semplicemente perche' chi lo prova ha il manico, e riuscirebbe a far girar bene una vasca con qualsiasi metodo!

Non dimentichiamoci che parte dall'unico punto veramente fermo della trattazione:
- tecnica adeguata per una vasca SPS spinta

Intanto segnalo questo topic tra quelli che mi allertano per Email, perche' comunque mi
sembra molto interessante.

franconapoli 12-03-2012 15:30

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061527902)
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..


non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità

quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-15-20-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25#30cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......

zucchen 12-03-2012 15:37

altro che metodo ,franco mi ha portato la boccia miracolosa #18
e un pezzo della sua millepora #19
che m è caduta 4 volte #23

franconapoli 12-03-2012 15:41

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061527975)
altro che metodo ,franco mi ha portato la boccia miracolosa #18
e un pezzo della sua millepora #19
che m è caduta 4 volte #23

io devo passa sempre da e ..........mi sa in un altra vita.............. #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl#
non riesco ad organizzarmi con sto cakkio di lavoro -28-28-28-28

SteSta 12-03-2012 15:51

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061526631)
Oggi sono stato da Cristian, non lo conoscevo di persona ma solo forum e telefono...è un grande non solo con le vasche grande ma anche come persona, anche se è piccoletto si statura hahahah

.....dirti che sei un grande cornuto è ancora poco-14--14--14- ;-).....

...per quello che riguarda il "metodo", di cui ho potuto vedere gli strabilianti risultati, mentre zucchen me lo spiegava ho avuto il dubbio che non fosse per me per due motivi:
1) Ci vuole almeno una discreta capacità di osservazione ed elaborazione dei segnali (ed io sono un pippone)
2) La vasca va monitorata spesso seguendo anche l'evoluzione giornaliera nelle varie fasi di illuminazione (la vasca io la vedevo solo un paio d'ore la sera)

..detto questo, credo che non sia il metodo più adatto ai neofiti, almeno nella sua applicazione più rigida, ma alla portata di molti che da anni si sbattono con le boccettine con risultati alterni si...non credo possa fare più danni di quelle e i risultati, ripeto, sono eccezionali...

un saluto e i soliti complimenti a Cristian...

Buran_ 12-03-2012 16:52

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061527953)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061527902)
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..


non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità

quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-15-20-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25#30cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......

sta buonino, ho detto che non credo che sia lo spessore della strato d'aria ad incidere, non che l'altezza delle luci non sia un parametro che incida in vasca...

Ink 12-03-2012 17:05

il PPFD (leggasi PAR) si riduce con il quadrato della distanza. Se passate da 20 a 40cm di altezza della plafo, il PAR diventa un quarto. Non credo serva dire altro...

anthias71 12-03-2012 17:10

quindi ricordavo male la differenza tra acqua e aria?

franconapoli 12-03-2012 17:20

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061528175)
Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061527953)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061527902)
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..


non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità

quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-15-20-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25#30cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......

sta buonino, ho detto che non credo che sia lo spessore della strato d'aria ad incidere, non che l'altezza delle luci non sia un parametro che incida in vasca...

#24#24#24#24#24#24#24#28g#28g#28g#28g abla normale...spiega come se stessi parlando con un neonato

lucignolo72 12-03-2012 17:34

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061528254)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061528175)
Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061527953)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061527902)
non so quantificare rigorosamente l'importanza di uno strato d'aria di 20cm o 40cm, dubito possa avere differenti effetti filtranti, ritengo che possa essere più influente il cono di apertura nel caso di hqi ... fermo restando che vi potrebbero essere altri parametri più "nascosti", quale ad esempio l'aumento di temperatura per irraggiamento..


non sono d accordo......... propio la settimana scorsa ho avuto un esperienza in merito
avevo abbassato la plafo a 7-10 cm prima era a 20
dopo 2 gg la cata si è chiusa come se era infastidita
pensavo era il potassio a darle fastidio
o mancanza di nutrimento.......
ho riportato la plafo a 20cm e il giorno dopo si è riaperta non credo sia una casualità

quindi credo che ci sia una certa differenza tra 5-10-15-20-40cm di altezza di sicuro tra 5-10 non che puoi notare quyalcosa ma se da 20cm la porti a 5 credo che noterai cambiamenti
lo facevo anche con le hqi nella vecchia vasca regolandomi con il colore degli animali
dopo aver skiantato 3 cata
e pensando che il problema era il potassio o la pappa
ma solo una settimana fà ho scoperto che se in passato avrei alzato la plafo a 25#30cm di passare da 12 a 20cm non avrei skiantato le cata ......

sta buonino, ho detto che non credo che sia lo spessore della strato d'aria ad incidere, non che l'altezza delle luci non sia un parametro che incida in vasca...

#24#24#24#24#24#24#24#28g#28g#28g#28g abla normale...spiega come se stessi parlando con un neonato

#13#13 due neonati

qbacce 12-03-2012 18:20

Misurate con luxmetro a 5, 10, 20, 30 e vedrete che differenze...;-) anche io non ci credevo ma mi sono ricreduto..

Buran_ 12-03-2012 18:54

certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. Il problema è sapere se tutti gli altri parametri sono mantenuti costanti al variare dell'altezza, ovvero l'angolo di incidenza e la superfice coperta, infatti altri parametri dipendono dall'area, (es. il flusso di intensità che è espresso per mq).

zucchen 12-03-2012 20:17

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061528461)
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .

#24

buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava :-D
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par #36#


Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?

GIAKY-RM 12-03-2012 20:47

con i led ovviamente il discorso non fila vero?!

garth11 12-03-2012 20:47

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061528700)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061528461)
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .

#24

buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava :-D
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par #36#


Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?

Io ho fatto il contrario di Teo, la mia loisette che e' petrolio sotto i led di donato, Portata da Brig che ha i t5 e' diventata blu. Lerici massa circa mezz'ora


Sent from my iPhone using Tapatalk

Buran_ 12-03-2012 21:45

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061528700)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061528461)
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .

#24

buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava :-D
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par #36#


Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?

:-D
vuol dire che se assumi I costante (che dovrebbe essere un dato tipico per ogni sorgente luminosa) e misuri la distanza in direzione esattamente verticale, ed in un caso hai 20cm ed in un altro hai 40cm, nel primo caso l'energia è E = I /(0.2*0.2) =25*I, nell'altro caso E=I/(0.4*0.4) = 6.25* I, ovvero 4 volte di meno. Se la direzione è obliqua allora la legge coinvolge anche il coseno dell'angolo.
Questo si può stimare se non ci sono altri parametri che cambiano se alzi la plafo, ovvero superficie coperta maggiore se la plafo sta più in alto, rifrazione sui vetri, riflessione sui muri, ecc.

Ink 12-03-2012 21:48

http://www.advancedaquarist.com/2003/3/aafeature

per chi non l'avesse mai letto...
basta che andate sulla tabella in fondo e vedete il picco di PAR che da 6" a 12" di distanza diventa circa un quarto...

enzolone 12-03-2012 23:15

leggo il post , e ho visto piu volte la vasca di zucchen , lui li pittura i coralli .
SE il suo metodo si basa solo su questi punti , alla fine penso che qualsiasi acquariofilo puo usarlo , magari in una versione semplificata .
io senza saperlo usavo un metodo quasi zucchen nel mio dsb .
tanta tanta luce , movimento in superfice esagerato , ossigenazione dell'acqua a palla , luce 12 ore bianchi e 12h30' blu , che aumento e regolo in base al colore dei coralli . non integro nulla e cambio l'acqua ogni 2 o 3 settimane . mangime per i pesci 2 volte al giorno , li voglio ciccioni .

dodarocs 12-03-2012 23:55

Quote:

Originariamente inviata da SteSta (Messaggio 1061528025)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061526631)
Oggi sono stato da Cristian, non lo conoscevo di persona ma solo forum e telefono...è un grande non solo con le vasche grande ma anche come persona, anche se è piccoletto si statura hahahah

.....dirti che sei un grande cornuto è ancora poco-14--14--14- ;-).....

...per quello che riguarda il "metodo", di cui ho potuto vedere gli strabilianti risultati, mentre zucchen me lo spiegava ho avuto il dubbio che non fosse per me per due motivi:
1) Ci vuole almeno una discreta capacità di osservazione ed elaborazione dei segnali (ed io sono un pippone)
2) La vasca va monitorata spesso seguendo anche l'evoluzione giornaliera nelle varie fasi di illuminazione (la vasca io la vedevo solo un paio d'ore la sera)

..detto questo, credo che non sia il metodo più adatto ai neofiti, almeno nella sua applicazione più rigida, ma alla portata di molti che da anni si sbattono con le boccettine con risultati alterni si...non credo possa fare più danni di quelle e i risultati, ripeto, sono eccezionali...

un saluto e i soliti complimenti a Cristian...

Hai ragione Stefano, ma visto che da tanti che dovevamo venire a Roma e stare un po insieme, fino all'ultimo momento non veniva nessuno, poi si è liberato Il mio amico Claudio ma con il vincolo che doveva rientrare il prima possibile.
Prima dell'estate ritorno;-)
Per il metodo di zecchen se non si ha un buon occhio a leggere la vasca lasciate stare... altrimenti fa il botto#rotfl##rotfl#

morganwind 13-03-2012 00:42

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061528700)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061528461)
certo, assumendo la direzione ortogonale l'energia luminosa emessa va come I/r^2, quindi si può facilmente stimare la differenza percentuale al variare della distanza. .

#24

buran ***** vordì facilmente stimare I/r^2 ? io un c ho capito na fava :-D
40 cm sono tantini,specialmente con i t5,fuori o dentro l acqua la differenza è enorme,sia in lux che par #36#


Matteo ,magari bastassero i t5 per colorare i coralli ,sicuramente al cambio con le hqi si nota la differenza ... ma dopo ?

e' propio quello che intendevo prima

riccardo86 13-03-2012 08:31

Quote:

Originariamente inviata da lucignolo72 (Messaggio 1061527913)
o.t. .... chissà le risate che si starà facendo zucchen leggendo questo topic....

misa che uno di questi giorni vado a rompergli le scatole.... magari mi porto pure riccardo

prenotato...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da enzolone (Messaggio 1061529374)
leggo il post , e ho visto piu volte la vasca di zucchen , lui li pittura i coralli .
SE il suo metodo si basa solo su questi punti , alla fine penso che qualsiasi acquariofilo puo usarlo , magari in una versione semplificata .
io senza saperlo usavo un metodo quasi zucchen nel mio dsb .
tanta tanta luce , movimento in superfice esagerato , ossigenazione dell'acqua a palla , luce 12 ore bianchi e 12h30' blu , che aumento e regolo in base al colore dei coralli . non integro nulla e cambio l'acqua ogni 2 o 3 settimane . mangime per i pesci 2 volte al giorno , li voglio ciccioni .

manca la cosa più importante ZEOLITE!!!!! ahi ahi zucchen si incacchia...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061529010)
http://www.advancedaquarist.com/2003/3/aafeature

per chi non l'avesse mai letto...
basta che andate sulla tabella in fondo e vedete il picco di PAR che da 6" a 12" di distanza diventa circa un quarto...

e zucchen c'ha preso n'altra volta.... a me ink e zucchen non ci serviva sta tabella, lo vedevamo in vasca che era così...

lucignolo72 13-03-2012 09:17

dai riccà il primo sabato che vieni da queste parti fammelo sapere che andiamo insieme da zucchen...

riccardo86 13-03-2012 11:10

Quote:

Originariamente inviata da lucignolo72 (Messaggio 1061529897)
dai riccà il primo sabato che vieni da queste parti fammelo sapere che andiamo insieme da zucchen...

bene bene... la zucchenmania stà prendendo piede e cristian si sfrega le manine

enzolone 13-03-2012 11:36

la zeolite la tengo , mi ero dimenticato di scriverlo . hahhaa.

riccardo86 13-03-2012 11:41

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061527949)
Ink,
Tra i vari messaggi i tuoi sono gli unici che tentando di mettere dei punti fissi.
Non si capisce se sono gli stessi che seguono gli altri due utenti che sembrano provare
ad applicare il metodo.

D'altra parte non ho i tabulati telefonici o le MP tra te e Zucchen per comprendere che e'
due anni che sostiene il metodo, ma mi affido a cio' che ha scritto qui.

Non metto in dubbio cio' che dici, ne che il metodo non funziona, (seppur mi sembri di capire
che Zucchen stesso non abbia usato il suo "metodo" ancora per piu' di un anno)
ma metto in dubbio questo topic come si sta sviluppando.

Con protocollo intendo qualcosa di piu' definito.
Il "protocollo" berlinese non ti dice di mettere abbastanza rocce, ti dice di metterne 1 Kg per ogni 5 litri di acqua.
Parli di "scrollate" di zeolite, mentre qualcuno parla di reattore.
Parli di luce in base a nutrienti ? cioe ' ?
PArli di cibo minimo granulato necessario ai pesci , si, allora quanti pesci?

Secondo me se non viene fatto (da zucchen stesso o da te) un documento dove le cose sono fissate anche quantitativamente a spanne, e' difficile capire se il metodo funziona perche' crea una combinazione buona, ed e' quindi applicabile da tutti (quelli che abbiano imparato a riconoscere lo stato della vasca ) o semplicemente perche' chi lo prova ha il manico, e riuscirebbe a far girar bene una vasca con qualsiasi metodo!

Non dimentichiamoci che parte dall'unico punto veramente fermo della trattazione:
- tecnica adeguata per una vasca SPS spinta

Intanto segnalo questo topic tra quelli che mi allertano per Email, perche' comunque mi
sembra molto interessante.

ho cercato di riassumere in grandi linee nella prima pagina in fondo le cose essenziali, come dici tu i punti fissi che prevede questo tipo di conduzione, premettendo che la base è il berlinese classico (quindi come dici tu 5l acqua / 1kg rocce, io lo interpreto con 10 l acqua / 1kg rocce e sono al limite).
Si usa un reattore di zeolite classico con flusso e quantità di materiale simili a zeovit.
Si è discusso a lungo sulla luce in base ai nutrienti e INK più esperto di me, ha scritto che la luce in pratica è la benzina per il metodo e noi dobbiamo scegliere quanto gas dare in base al comportamento della macchina/sistema: dando un fotoperiodo più lungo, il sistema lavora fino alla metabolizzazione massima dei nutrienti, sterilizzando praticamente l'acqua (si riscontra nella colorazione del corallo, che arriva al colore acciecante, ripeto BISOGNA AVERE OCCHIO).
dare un fotoperiodo più corto o alzare la plafoniera, sempre in base all'occhio, servirà per arrestare l'iperattività del sistema. La luce diciamo che è l'acceleratore, se voglio andare a 200 all'ora lo schiaccio (dò più benzina/luce al motore/sistema), se voglio andare a 80 all'ora alzo il piede (dò meno benzina/luce al motore/sistema). Spero che il paragone abbia reso l'idea.
Di pesci zucchen non ne mette moltissimi perchè respirerebbero ossigeno fondamentale per mettere la marcia in più ai coralli e poi calcola che per fare la storia del doppio skimmer si presume che tu abbia un carico organico molto basso.
Non puoi lasciare la sola schiumazione ad uno skimmer sottodimensionato (il secondo schiumatoio quello col bicchiere) se il carico è alto, a quel punto prevedi il secondo skimmer ben dimensionato in base alla quantità di pesci, ne metti anche due uguali, ma che uno faccia solo ossigenazione, perchè entrambi col bicchiere ti farebbero strippare tutto.
Tirando le somme per avere super coralli: pesci tipo 2 media taglia oppure 3 piccoli ogni 100/150 litri.

Buran_ 13-03-2012 11:57

l'acceleratore non è solo nella luce, se volete definire un "protocollo" dovreste dire a che Kh tenere il sistema, poi se la cosa è compatibile indifferentemente con o senza dsb, ecc

riccardo86 13-03-2012 12:13

Per ora lo ho visto realizzato solo con il berlinese e lo farò solo con il berlinese, il kh è a 6 /6,5, di più la zeolite sarà difficile che ve lo conceda, poi se arrivate a 7 come in acqua marina allora... come scritto nella prima pagina in fondo.

riky076 13-03-2012 18:27

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061527949)
Di pesci zucchen non ne mette moltissimi perchè respirerebbero ossigeno

mi sembra che in un post di discussione sul rapporto redfield asserisse il contrario#24

egabriele 14-03-2012 18:28

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1061531075)
Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061527949)
Di pesci zucchen non ne mette moltissimi perchè respirerebbero ossigeno

mi sembra che in un post di discussione sul rapporto redfield asserisse il contrario#24

Non l'ho detto io, ma riccardo.

Achilles91 14-03-2012 19:03

di pesci io non gli ne ho visti mai tantissimi

Ink 14-03-2012 19:14

ora ha 4 chirurghi e 20 pescetti...
lui regola il carico organico con numero di pesci, ma credo sia giusto che spieghi lui...

riccardo86 14-03-2012 19:39

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061533689)
ora ha 4 chirurghi e 20 pescetti...
lui regola il carico organico con numero di pesci, ma credo sia giusto che spieghi lui...

e già anche io ho sempre pensato che li regolasse in base al carico che vuole avere, ripeto di norma io ne ho visti pochi nelle sue vasche. Credo che se ho una bombola di ossigeno e respiro da solo mi dura 1h, se siamo in due con la stessa bombola mi dura 1/2 ora: se sbaglio correggetemi, sarò felice di imparare.

Ink 14-03-2012 19:43

si mai i pesci hanno un'importante ruolo nella produzione di CO2 e carbonati, utili alla regolazione delle popolazioni batteriche eterotrofe ed autotrofe.

riccardo86 14-03-2012 19:47

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061533748)
si mai i pesci hanno un'importante ruolo nella produzione di CO2 e carbonati, utili alla regolazione delle popolazioni batteriche eterotrofe ed autotrofe.

ok, allora riempiamo la vasca.... meglio uno in meno che uno in più, la relazione sarà sempre a favore dell'equilibrio che si vuole ottenere col numero di pesci, una volta raggiunto và tutto ok.

chic00 15-03-2012 01:13

Quote:

Originariamente inviata da Achilles91 (Messaggio 1061533675)
di pesci io non gli ne ho visti mai tantissimi

Si vede che non hai mai visto la vasca di s.giovanni. aveva tipo 80/90 pesci


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10900 seconds with 13 queries