![]() |
A me sembra che il casino l'abbiano fatto i batteri,
ho letto velocemente ma non ho trovato riferimenti, Usi qualche fonte di carbonio ? A me era successa una cosa molto simile quando ho esagerato con la vodka, diatomee, ciano e tutto il resto, i valori erano comunque perfetti, ho interrotto e la situazione si è lentamente ripresa, un'altro indizio è dato dalla patina bianca... |
Ieri sera ho dato la mezza fialetta di reefboster e ho tenuto sbicchierato lo schiumatoio per tutta notte.
A mezzogiorno sono tornato a casa e ho visto la vasca con luci in fase di alba e ho potuto notare queste differenze rispetto agli altri giorni: - Duncanopsammia aperta, sicuramente non al suo massimo ma comuqnue di più rispetto a prima - Loisette inserita dieci giorni fà con evidenti punte bianche di crescita Queste sono invece le condizioni di ieri sera della Stylophora, sarebbe forse da cestinare ma la terrò invece come riferimento: http://s17.postimage.org/wtames1zf/M...0x60h_1028.jpg Conciatina è!! Se dovessi riuscire a recuperarla diventerebbe un trofeo!:-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
prova a continuare cosi'
|
[QUOTE=gc71;1061505415]Ieri sera ho dato la mezza fialetta di reefboster e ho tenuto sbicchierato lo schiumatoio per tutta notte.
A mezzogiorno sono tornato a casa e ho visto la vasca con luci in fase di alba e ho potuto notare queste differenze rispetto agli altri giorni: - Duncanopsammia aperta, sicuramente non al suo massimo ma comuqnue di più rispetto a prima - Loisette inserita dieci giorni fà con evidenti punte bianche di crescita Queste sono invece le condizioni di ieri sera della Stylophora, sarebbe forse da cestinare ma la terrò invece come riferimento: http://s17.postimage.org/wtames1zf/M...0x60h_1028.jpg Conciatina è!! Se dovessi riuscire a recuperarla diventerebbe un trofeo!:-)) ------------------------------------------------------------------------ molto bene. quella non la buttare, non si sa mai |
finchè c'è polipo c'è speranza
|
Quote:
A fare i disastri ci si mette un attimo, ma a recuperarli una vita ... che in 24 ore un acropora faccia le punte di crescita da una situazione disastrosa con solo 1 fialetta di alimentazione mi pare stranuccio. Poi mi auguro che sia così.-35 |
Quote:
Sui coralli malandati non ho notato assolutamente niente... ci mancherebbe. Voglio solo tenervi aggiornati sui segnali che vedo visto che voi riuscite a interpretarli sicuramente meglio di quanto possa fare io. |
Quote:
|
peggioramenti no vero?
|
Ieri sera ho fatto il test dei fosfati ed erano a 0,04, nitriti e nitrati non ho fatto in tempo a farli perchè dovevo andare alla pizzata. Ho alimetato con Brightweel Restore e Reef snow nelle dosi consigliate. Questa sera prima di dare la mezza fialetta di Reefboster farò ancora i test, se avrò ancora i fosfati a 0,04 o più alti non userò reefboster ma qualcosa di più leggero che ho a disposizione.
La situazione di questa mattina: - La Gorgonia sta facendo la muta, ma questo può essere benissimo un caso (era un mesetto che non la faceva) - Le punte delle Loisette continuano a crescere, non ho mai avuto un SPS che mostrasse queste punte di crescita. - Sugli atri coralli nessun particolare segno, neanche di peggioramento, e forse già questo potrebbe essere un segnale positivo... Non voglio però assolutamente dire che quello che sto facendo è la soluzione. Altra cosa... #12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#12#1 2#12 Ieri sera alla pizzata sono stato pesantemente insultato... -45-45-45-49-49-49-54-54-54#77#77#77-79-79-79#80#80#80-92-92-92-93-93-93-94-94-94-e08-e08 da Gabriele + Sonia Acquaticlife + ciot.bg ecc... perchè... quando pulisco i vetri della vasca uso lo spray direttamente sul vetro...#26#26#26#26#26#26#26#26 Giuro non lo faccio più!! Chiedo venia!! Ciao Gabriele |
Quote:
Senti anche gli altri ... non vorrei mai aver inquinato la loro soluzione, ma secondo me un cambio ora è d'obbligo per cercare di levare dall'acqua quello che c'è finito ..... PS per la cronaca .... la mia millepora dava segni di malessere (poco spolipamento) perche i valori dell'acqua erano a 0 spaccato NO3 NO2 e PO4 .... -35 nonostante in questi giorni abbia dato + pappa. Da ieri sera ho cominciato a buttar dentro tuto ciò che avevo + day one preso ieri sera -35 |
Quote:
|
gc71, io lavo i pavimenti con candeggina ei vetri con il vetril
mai avuto problemi di avvelenamento nemmeno con l'altra vasca. non fare cambi in questi giorni che peggiori le cose, al limite metti il carbone se gia' non lo fai magari evita di spruzzare il prodotto direttamente sul vetro che una parte potrebbe finire in vasca. |
Quote:
Il carbone attivo non è rimedio di ogni male .... non siamo come nel farwest che vendevano la lozione speciale come rimedio di ogni malattia .... il carbone attivo serve per alcune cose (sostanze organiche) ma non credo che porti via eventuali tracce di sapone dalla vasca. Non so neppure se ci sia una resina che potrebbe ... per questo che suggerivo un cambio ... prova ad alimentare, ma se non vedi miglioramenti in una settimana o decisi stop vai di cambione. Ci sta che chi è in vasca da più tempo abbia assorbito più schifezze mentre chi è in vasca da poco ancora non ne sia "saturo".;-) Prova a fare mente locale .... chi è stata la prima a cedere? Può essere che abbiano iniziato a cedere colonie che avevi da più tempo andando poi a ritroso fino alle ultime che sono sane? Quella talea che stai cercando di salvare ha il tessuto quasi completamente andato ... ormai sono quasi polipi singoli sconnessi da una colonia. Difficilmente riformerà il tessuto ... è più facile che le zone senza tessuto ti si colorino piano piano di verde delle alghe cresciute :-) Ma comunque spero tu la possa salvare -35 |
Alla fine i problemi veri nascono sempre dalle cose più banali,
però che non fosse l'alimentazione sembrava abbastanza palese... |
Quote:
Da quando ho iniziato ad alimentare più pesantemente (soprattutto mettendo reefboster) la cosa sicurissima che ho visto è che gli LPS hanno cambiato faccia. Quindi, almeno per loro un possibile problema sull'alimentazione c'era. Questa sera verifico livelli di PO4 e, se sono bassi, doso reefboster. Valentina... Athos... voi la pensate sempre allo stesso modo è :-D Comunque giuro che i vetri con lo spray no li pulisco più. Già sperimentato, e vengono bene, uso acqua d'osmosi e carta! |
Quote:
- per i coralli pappone con dayone dell'xaqua e cyclophize ... mescolati ben bene con l'aggiunta di mezzo bicchiere d'acqua dell'acquario. [Coralli impazziti di gioia] - per i pesci doppia dose abbondante di artemie liofilizzate e spirulina in scaglie mandate a sparpaglioni per la vasca!! Quote:
Se poi hai un salone di 30 mq allora vai traqnuillo, ma altrimenti mi limiterei .... anche quando spruzzi la cera se guardi qualcosa rimane in sospensione ... oggi non fa nulla, domani neppure, ma alla lunga avveleni la vasca. Per i vetri della vasca quello è il sistema migliore, carta ed acqua d'osmosi. Ma anche con un panno sciutto si levano gli aloni!! ;-) Poi ovvio che se dai + alimentazione ai coralli gli dai più risorse per combattere il veleno. Male non fa a patto che i valori NO2 NO3 e PO4 non si alzino, altrimenti fai peggio che meglio ;-) Però se solo con l'alimentazione non funziona, un bel cambio lo farei .... poi quella del carbone non l'ho presa ... da una parte di dice di alimentare e dall'altra di togliere?!? Io quando ho frullato l'anemone ho messo carbone attivo per 2000 litri .... dopo 48 ore avevo una vasca con un acqua così pulita che si poteva usare per sterilizzare .... mi sono morte tutte le alghe!! Non 'era rimasto niente neppure a piangere e l'acropora bianca punte viola mi ha cominciato a tirare!! -35 |
Athos ma in caso di avvelenamento cos'e' che fai?
non vai a mettere il carbone? il carbone non elimina soltanto sostanze organiche, ma elimina anche tutte quelle sostanze dannose ed inquinanti. semmai la cosa sbagliata e' fare un cambio, se sta cercando di ingrassare l'acqua che fa, la rimette pulita? e in ogni caso se fosse un avvelenamento un cambio di 20, 30 lt cosa potrebbe cambiare? in caso di avvelenamento sarebbe opportuno cambiare almeno il 50% dell'acqua. e sai cosa potrebbe accadere se facesse un cambio del genere? che quei pochi coralli che gli sono rimasti farebbe prima a prenderli e buttarli nel cesso Non dare la colpa al carbone attivo se ti sono morte le alghe e tirato i coralli, se hai messo per 2000 lt... magari anche nel letto fluido#23 |
in effetti... :-)
|
Quote:
Facciamo così ... prendiamo un bel bicchierino di acqua del tevere si fa passare in un pò di carbone attivo e poi te la bevi ... tanto se filtra tutto .... Così tiri fuori un altro rimedio assoluto?!? Siori e siore ... per qualsiasi male il miracoloso carbone attivo #23 Io non ho mai parlato di quantità ... è scontato che se deve cambiare l'acqua ne deve fare almeno un 50%. Perchè con un cambio d'acqua butta nel cesso gli altri coralli? Ripartiamo dall'ABC che forse è meglio ... I coralli hanno due fonti di nutrimento: - dalle zooxantelle; - direttamente i polipi catturano il cibo; Quando un corallo tira per fame è perchè gli manca una delle due fonti di alimentazione. Se il corallo ha fame la fonte più immediata di cibo è quello che i polipi riescono a catturare che non sono ne nitrati ne nitriti ne fosfati ma sostanza organica in sospensione. Se il corallo è privo di zooxantelle aumentare gli inquinanti in vasca è inutile perche stressi ancora di più i polipi che non hanno il mezzo di trasformare gli inquinanti in cibo. Quindi non vedo come cambiare l'acqua posa danneggiarli .... l'importante è che non dia da mangiare e cambiare l'acqua poi dopo 10 minuti!! Infatti quando tira per fame in genere si tende a sovralimentare e a sbicchierare per evitare che le sostanze organiche siano rimosse dall'acqua. Poi è chiaro che aumentando anche nitriti, nitrati e fosfati iniziano ad aumentare anche le zooxantelle che aiuteranno il corallo a riprendersi. Quindi nel breve occorre carico organico!! -35 In caso di fame. Dimmelo tu allora perche sono morte le alghe. |
perche' hai messo carbone attivo per 2000 l :-D:-D:-D
athos, mi sa che tu hai bisogno di ridarti una letta alle guide.... pero' almeno cerca di non dare consigli sbagliati che magari per ascoltare te qualcuno ci rimette la vasca per il resto i fatti parlano. il nostro amico nota gia' una notevole differenza sugli lps e questo vale gia' molto. -28-28-28 |
Quote:
Se vedi una luce accecante e ti metti gli occhiali da sole non è detto anche se sul momento sembra la soluzione ideale sia quella giusta .... se sono gli abbaglianti di una macchina una volta che è passata con gli occhiali da sole ancora addosso non ci vedrai più e andrai a sbattere. Può alimentare quanto vuole, ma se continua a lavare i vetri con il vetril la vasca non migliorerà mai .... -35 Ah gia scordavo ... su questo forum può rispondere solo chi ha una vasca fotonica .... mi sai dire dove i comuni mortali molto inferiori a te oh mia dea dovrebbero andare a scrivere ..... #rotfl##rotfl##rotfl# Quote:
PS Per la cronaca riprendere una vasca dove è stato frullato un anemone anche se di oltre 500 litri non è affatto semplice senza considerare poi che il tasso di crescita degli SPS non è diminuito ne la colorazione è peggiorata .... quindi direi che quel carbone per 2000 litri non è stato cosi inutile ... c'è gente anche qua del forum che con il frullato di anemone aveva gia dato per spacciata la mia vasca ed invece sono ancora in pista. E con questa mi rifiuto di rispondere ad ulteriori tue provocazioni senza senso. Sei solo tempo perso.#28 Ma di che si discute ... alla fine non riesci neppure ad essere coerente con quel che dici: Quote:
|
Quote:
Gli LPS sono sempre in ripresa? Ci fai una foto della Stylophora per vedere come procede? Che valori dell'acqua hai misurato? Hai fatto poi mente locale in quale ordine sono stati colpiti i coralli? Se nello stesso ordine di inserimento o in ordine sparso? Mi ha detto un uccellino che i valori degli NO2 NO3 e PO4 non sono cosi stabili ma tendono a crescere fino al cambio d'acqua;-) E' vero? Sbalzi di questi valori possono stressare gli animali anche se rimangono su valori accettabili. Nell'oceano i valori sono estremamente stabili ... è come se ci mettessero in una stanza e portassero per una giornata la temperatura a 45° e poi dopo poco a - 20°, poi di nuovo a 45° poi nuovamente a - 20° ..... scommetti ci si ammala alla lunga ;-) Qualunque sia la ragione ormai voglio arrivarne a capo!!! ;-) Non so se lo stai gia facendo, ma fai una foto ogni sera con l'obbiettivo appoggiato al vetro allo stesso corallo dallo stesso punto più o meno. Cosi avrai un raffronto per capire come sta procedendo ancora più accurato potendo poi ingrandire e ritagliare magari dei dettagli come ho fatto io per la crescita!! ;-) Se poi usi anche la stessa luce puoi vedere anche la colorazione come va ... se sta schiarendo (perdendo zooxantelle) o scurendo-35 Facendo questo giochetto ho notato fin da subito una buona crescita dell'acropora bianca punte viola ed il fatto che il tessuto stava sbiancando la dove era smarronato ... fotografando a ritmo di una a settimana ho monitorato anche quanto velocemente diventava bianco proprio per evitare che accellerasse troppo ed il corallo rischiasse di morire di fame. ;-) Gestire una vasca è un pò come guidare .... tutti sono capaci di guidare una macchina, ma se guidi la tua ti puoi permettere di pestare un pò di più sull'acceleratore perche sai esattamente come reagira ad ogni curva ... ti puoi permettere di prendere le curve più strette perche sai esattamente quanto è larga la tua macchina senza doverti girare a guarda .... lo percepisci ... cosi devi fare con la vasca ... più la studi più la osservi e prima riesci a reagire ... ;-) magari un filino che esce dal sifone di una tridacne, un spolipamento scarso di un corallo di là, un occhio opaco di un pesce .... fa tutto parte del linguaggio della vasca che cerca di comunicarti cos'ha .... magari alle volte esagero a preoccuparmi, ma trattandosi di esseri viventi preferisco preoccuparmi una volta di troppo che una volta di meno -35 Poi cerca di frenare quell'irresistibile prurito alle mani che ti chiede insistentemente di fare qualcosa .... #18 Apparte per raddrizzare eventuali coralli o dare da mangiare non metto mai le mani in vasca ;-) |
Athos, hai detto bene, sperimento, ma con coscienza.
visto che ti piace frugare nella cronologia della mia vasca. se ci vedi puoi notare che gli animali che avevo allora sono gli stessi che ho ora. dici che mi va a culo? almeno non ho i coralli marroni che hai TU:-D:-D:-D evviva la sperimentazione mamma mia che essere insensibile che sono, sperimento sugli animali ora vado a fare domanda in un laboratorio di vivisezione#23 ma fammi il piacere!!!!!!!!!!! mi pare di aver dato piu' di una volta spiegazioni riguardo quello che dico, ma non esiste peggior sordo di chi non vuol sentire#36##36##36# Visto che stai perdendo solo tempo, non commentare quello che scrivo pensa alle tue teorie sull'inquinamento, parassiti nottambuli, coralli che sopravvivono all'inquinamento perche' ora stanno mangiando ma i pesci stanno bene e allora sono di nuovo i parassiti nati dal vetril #rotfl##rotfl##rotfl# guarda qui come mi sta andando a culo, non trovi????#rotfl##rotfl##rotfl# http://s17.postimage.org/djuul1vzv/DSC06911.jpg http://s9.postimage.org/e970s152z/DSC06918.jpg http://s15.postimage.org/5zanrxbfr/DSC06923.jpg questa e' l'ultima volta che ti rispondo, puoi anche dormire sogni tranquilli a mai piu' -28-28-28 |
Aggiornamento...
I fosfati stanno oscillando su valori strani che non vedevo da mesi, ieri sera erano addirittura a 0,11 e quindi non ho dato assolutamente niente. La cosa strana è che comuqnue, alla fine, di pesante ho dato solo mezza fiala di reefboster giovedì scorso, comunque questa è un pò la cronologia: - giovedì PO4=0: mezza fiala reffboster e schiumatoio sbicchierato per tutta la notte - venerdì PO4=0.05: 10ml Zooplancton Brightwell + 10ml Brightwell Restore - sabato PO4=0.07: 5 gocce PCV - domenica PO4=0.05 NO2=0.02 NO3=1: 5ml Reefsnow Brightwell - lunedì PO4=0.11: niente alimentazione, ho solo fatto un bagno ricostituente con amminoacidi alla caliendrum che vedete sotto perchè ha sempre evidenziato dei puntini, al momento stabili, in cui si stavano sviluppando ciano http://s16.postimage.org/r56zl2x4x/M...0x60h_1044.jpg Dico che è strano perchè sono mesi che non ho oscillazioni di questo tipo sui fosfati. Settimana scorsa ho inserito in sump Cyano Marine della Xacqua, no vorrei fossero stati loro ad alzare i valori più che il cibo... ma non penso. Comunque la vasca sta reagendo con questi segnali: - molto bene per quanto riguarda gli LPS e molli: la Duncanopsammia e la Catha era davvero tanto che non si aprivano in questo modo, anche quel poco che è rimasto della Blastomussa sembra in salute. - non ancora chiaro invece per gli SPS: la milka ha le punte di srescita molto meno visibili (probabilmente è uno stop temporaneo dovuto all'innalzamento dei fosfati), la Stylophora e la tricolor non migliorano ma non peggiorano nenche, le Loisette sembrano stare bene (ma erano già sane prima) Per le foto forse riesco a fare qualcosa quando torno a casa a pranzare e, se riesco, le posto subito. @Athos Il primo corallo in assoluto che mi ha dato problemi è stata la Blastomussa e i problemi sugli altri coralli non hanno seguito un ordine simile a quello sugli inserimenti: per assurdo la Styophora pistillata che è conciata è stata inserita contemporaneamente ad una Subseriata rosa che sta andando alla grande. Accidenti!! anche gli uccellini ci sono adesso :-D Per quanto riguarda i valori ti posso assicurare che sono stabilissimi da almeno 5 mesi e non ci sono innalzamenti prima dei cambi. In condizioni standard faccio i test ogni domenica sera e sono sempre stabili. Ho avuto grossi problemi sui fosfati che non riuscivo ada abbassare e, sempre grazie a voi del forum, ho risolto, da allora sono sempre stati a zero spaccato. Nel periodo precedente invece avevo valori completamente sballati sui fosfati e nitrati anche a 40. |
Quote:
secondo me dovresti fare cosi', l'innalzamento dei fosfati e' normale, stai dando troppo ed immischiato. prova a dare solo reefbooster, tutte le sere un pochino, della serie che ti fai durare una fialetta una settimana. pcv non lo dare che contiene acetico. per il resto fai girare la vasca senza mettere troppi prodotti. alimentazione giusta e stop. al limite dosa un po di iodio Domandona: smucano di meno gli sps? se si stai gia' un pochino avanti |
Quote:
In effetti... la tricolor ha smesso di filare sulle punte... scusate se mi sono dimenticato di dirvelo |
Quote:
questo e' davvero un buon segno, continua cosi' cercando di non far andare i po4 troppo su. insomma cerca di trovare un dosaggio di cibo quotidiano giusto, ma questo lo puoi fare solo tu con i test e guardando gli animali io ti ho suggerito come fare con il reefbooster, vedi se cosi' non ti salgono ulteriormente i po4. senno' riduci ancora, l'importante e' che dai un po tutti i giorni. |
Quote:
Della crescita ti preoccuperai dopo. Occhio pero che non salgano troppo altrimenti rischim gia o.11 e' molto alto come valore.:-) |
Ho fatto qualche foto:
per prima cosa la Stylophora più sofferente http://s15.postimage.org/t0ljv1hkn/M...0x60h_1053.jpg Prima di iniziare la sovralimentazione era così http://s13.postimage.org/boy2c2ucj/M...0x60h_1028.jpg Questa invece invece è l'altra Stylophora inserita insieme a quella sopra e che non mostra sofferenza http://s14.postimage.org/lxvlf0oq5/M...0x60h_1066.jpg Questo è quello che è rimasto della blastomussa, quel poco che è rimasto almeno adeso si apre http://s9.postimage.org/aid43z3sr/Ma...0x60h_1056.jpg Questa è la tricolor e purtroppo ho notato che sulle punte un pochino stava ancora filando http://s16.postimage.org/aolpmeu69/M...0x60h_1061.jpg E queste sono le loisette inserite di recente http://s15.postimage.org/gveq3lwdz/M...0x60h_1058.jpg http://s13.postimage.org/dlcvh28f7/M...0x60h_1070.jpg Adesso a me viene un dubbio atroce, le sto pensando tutte e il discorso della pulizia dei vetri mi ha fatto pensare... Io preparo l'acqua d'osmosi nel locale caldaia che ho nell'interrato, il locale ha sempre la finestrella aperta e quindi non ci sono ristagni di gas ma un qualche dubbio che magari l'acqua nella cesta venga inquinata mi rimane. Secondo voi è possibile? |
smetti di alimentare i tuoi problemi non sono legati all'alimentazione ...... nell'ultima foto si vedono filamentose e cianobatteri
|
Quote:
|
Quote:
alimenta solo i pesci ;-) |
Quote:
Io continuo a dire chimica. Il vetril non aiuta la colorazione delle acropore. ;-) |
Sempre più confuso... vabbè... comunque era già chiaro che l'alimentazione l'avrei fatta in base ai valori, questa sera vedrò come saranno.
Però non ho capito ancora se può dare problemi il fatto che preparo l'acqua d'osmosi come ho detto prima, almeno pochi punti, ma certi, devo averli. |
Quote:
sarebbero morti prima i pesci sia in caso di vetril, sia in caso di altro avvelenamento da sostanza chimica o almeno dovrebbero mostrare sofferenza;-) |
Quote:
|
Quote:
i prodotti per i vetri contengono alcool e tensioattivi anionici. i tensioattivi anionici sono estremamente tossici per i pesci quindi se fosse davvero colpa dei prodotti per i vetri da mo che i pesci erano andati ;) |
Quote:
i pesci sopportano concentrazioni di sostanze tossiche molto superiori senza mostrare sofferenza come avete appurato che non è un avvelenamento ? #24 |
non mi contraddico assolutamente,
se non e' rame( il nostro amico ha controllato tutta l'attrezzatura), al quale i pesci sono immuni, anzi rimangono i prodotti per i vetri.... i prodotti per i vetri contengono alcool e tensioattivi anionici. i tensioattivi anionici sono estremamente tossici per i pesci quindi se fosse davvero colpa dei prodotti per i vetri da mo che i pesci erano andati ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl