![]() |
ok... e l'acqua la trattiamo prima con il carbone attivo e poi con la torba oppure no?
|
io prendo metà acqua dalla vasca in cui era il maschio, l'altra metà la riempio direttamente dal rubinetto (portata alla stessa temperatura) trattandola con il biocondizionatore...
|
dai che ce la farai anche tu!!! #36#
|
spero... :-) :-) :-)
|
appena posso vi posto le foto dei miei Betta...magari mi aiutate voi a capire se le femmine sono imbellis o splendens....
Ah ma esistono anche varietà di splendens con le pinne corte...o sbaglio? |
si.....non sbagli
|
10 minuti fa ho messo il polistirolo e il betta ha già fatto il nido -05
ammazza che fretta :-D |
Quote:
|
si se curiosi da qualche parte ci sono in giro le foto del mio maschietto che è appunto un pinne corte, all'inizio doveva essere una femmina ma poi è venuta fuori una meraviglia, adesso sono curiosa di vedere come vengono i piccoli visto che la femmina è una splendens normale, esperti quando inizierò a capire se hanno o meno la mutazione velo? cmq appena inizierò a capire il sesso li separerò in sale parto artigianali o vaschette dedicate (spazio permettendo) a quanto pare non manca molto visto che piccole contese già iniziano adesso
|
we
ragazzi scusate se posto domande già fatte ... ma ho un po di fretta ... sono all'università ... io in una vasca di comunità tengo 2betta
oggi ho trovato il maschio che faceva il nido di bolle ... gigantesco e non faceva avvicinare nessuno ... la femmina è stata quasi sempre nascosta ... appena usciva dal nascondiglio veniva inseguita!!! ha le pinne un po magiate ... ora il maschio presidia il nido ... che fare? chi tolgo? come faccio a vedere che sono fecondate? ... sono belle al sicuro nascoste tra della ceratoperis cornuta galleggiante!!! posso anche fare una bacinella come recinto direttamente dentro l'acquario ... mio padre fa miracoli con il plexiglass!!!!! la femmina la tolgo ? tolgo il maschio? recinto il nido di bolle come pensato? lo faccio un po + grande in modo da farci entrare il maschio? chi le accudisce? insomma aiutatemi!!!! non posso leggermi 5 pagine di post ... starei a lezione in teroria!!! ... rispondetemi e aiutatemi!!!! grazie preferibilmente i consigli me li potete dare anche via mp se potete? grazie della vostra gentilezza!!! gio |
puoi mettere una nursery, quella sala parto a "retina".
se è una cosa togli la femmina! |
we
ok piazzo la retina ... già ce l'ho ... ma come faccio a vedere se sono fecondate?????? il maschio e la femmina li lascio fuori??? o ci vuole qualcuno che gli accudisce?
|
io li lascerei entrambi fuori.
fosse stata una vaschetta a parte avrei lasciato solo il maschio. per quanto riguarda le uova devi aspettare, come faccio a capire se sono state fecondate ? penso di sì... #24 |
quale è lo spazio minimo in cui un maschio di betta può vivere decentemente?
con piantina? e altri pesci? o anche da solo? in acquario con quali altri pesci convive? a quali valori? |
we
mi son deciso ... le bolle sono sparite e ho rosicato!!!
domani compro una vaschetta di plastica 10-15litri filtro ad aria della sera ... che fa poco movimento d'acqua ... termoriscaldatore newwattino da 10watt lampada da 14watt (ce l'ho già) maschio e femmina separati da plexiglas ghiaiettino alto 2-3cm??? anche l'okkio vuole la sua parte!!!! cosigliatemi!!!! vanno bene ste cose sopra citate? |
non mettere ghiaino ;-)
Quote:
Vive con pesci pacifici del suo biotopo di appartenenza..come le rasbora e le caridine appunto (ke nn sono pesci cmq..) Piante..quelle ke vuoi..se hai poca illuminazione direi anubias e microsorum legati su tronchetti..fanno un effetto stupendo ;-) L'ideale sarebbero anke piante galleggianti..tipo riccia, lemna minor, salvinia natans.. Se puoi fai un bel 50 litri..con un betta maskio..un gruppetto di rasbore e un pò di caridine...se lo piantumi molto puoi mettere anke due femmine..ma deve essere piantumatissimo e pieno di nascondigli, altrimenti il maskio stressa troppo le femmine Se li trovi prendi i betta imbellis..ke sono + pacifici e potresti metterne tranquillamente un trio! ;-) I betta sono abb tolleranti riguardo i valori..cmq con un pH neutro..max 7.5 vai sicuro..nitriti a 0 nitrati il meno possibile (mai oltre 50). L'importanteè ke i valori non siano estremi! ;-) Spero di esserti stato utile..rimango a disposizione se posso aiutarti :-)) |
ti ringrazio rox sei stato esuriente ciao e grazie.. cmq sto leggendo tutto il leggibile sulle bette..
|
di niente..mi raccomando informati molto prima..eviti spiacevoli sorprese poi ;-)
|
che fatica far mangiare i piccoli oggi, dopo che ieri sera hanno provato per la prima volta le artemie surgelate la soluzione solita di uovo sodo, mangime ridotto in olvere e artemie secche ridotte in polvere la snobbavano alla grande, li ho imbrogliati un attimo accendendo l'areatore, ma sono furbi e ci sono cascati per poco. Dite che se glie le somministro tutti i giorni, magari solo alla sera, gli fa male, calcolate che con il lavoro dò 3/4 pasti al giorno, due con la soluzione e uno o due spolverando la pappa in superficie, magari alla sera insieme alla spolverata sgancio qualche artemia
|
we
la riproduzione è andata male ... in un acquario di comunità poteva andare solo così aimè
domani allestisco un acquarietto solo per loro ... ma una cosa ... la femmina ha le pinne un po magiukkiate ... e una squametta alzata sul viso ... la tengo da sola finkè non si rimette? ce la farà? sono un po preoccupato!!!! |
la mia si è ripresa nel 120lt con altre betta f, trichopsis e rasbora..se puoi mettila da sola..dalle un antibatterico generico..così eviti infezioni..ma cmq dovrebbe rimettersi da sola ;-)
|
Quote:
Quote:
per il resto quoto rox :-) |
x blicky: insisti già da adesso altrimenti dopo sarà ancora più difficile
|
Scusatemi... ma prima di fare una cosa voglio ke la faccia alla miglior maniera... volevo un consiglio! Se avete visitato la sezione fai da te di acquaportal, ke ringrazio vivamente per la possibilità ke ci dà per poterci confrontare, discutere e trarre informazioni da altre persone, ci sono due progetti uno è il filtro sotto sabbia e l'atro ad aria. Ora io avrei pensato di creare un ibrido. Vi spiego. La base parte dal filtro sotto sabbia ke anzichè avere il motorino all'interno dell'imbuto nn avrà nulla e per la risalita dell'acqua e per l'aspirazione verrà inserito il tubicino dell'areatore all'interno dell'imbuto e al posto della sabbia userò della lana di perlon o se riesco a trovare una spugna. Speriamo si stato chiaro, e aspetto con ansia Vs considerazione. se riesco farò un disesgno con il paint.
|
ciao...non ho capito se già si sono accoppiati...da quello che scrivi non si capisce...cmq guarda bene sotto il nido...se ci sono palline bianche minuscole...allora si sono già accoppiati...se è così non ti conviene fare niente, aspetta che si schiudono le uova, e appena i piccoli sono autosufficienti, capaci cioè di nuotare da soli, li puoi mettere in una vasca a parte da soli... che pesci hai in vasca?
|
scusate stavo rispondendo a uffi...nel mess. della pagina precedente...
|
cmq ciao a tutti...
ieri a lavoro mi ero deciso a togliere la femmina dal presunto maschio di imbellis, ma sotto il nido c'erano una ventina di uova, ...azz... la femmina cmq era ben nascosta e quando il maschio di avvicinava lei scappava...allora ho preferito toglierla...ma era ancora piena di uova...!!!! -05 -05 -05 Oggi le uova ci sono ancora #36# #36# #36# anche se penso siano diminuite #09 #09 vabè...ma cacchio ora ho un'altro interrogativo...il mio maschio è un imbellis, o uno splendens a pinne corte??? a stu punto sono un pochino confuso...qual'è la differenza? |
we
ragazzi niente più bolle!!! rosicata!!!!!!! -04
ecco il mio progetto che prenderà vita tra una settimanella vasca artigianale 60x23x30 filtro askoll FI - 4 (un po vekkiotto ma funziona alla grande! spugna che crea batteri con carbone attivo da aggiungere al suo interno!) termoriscaldatore 50watt ... o sono anche tentato di mettere il cavetto riscaldante sotto sabbia ... ma non ha un termostato!!! illuminazione 2x15watt (grolux+aquastar) poi ... ora viene il bello!!! substrato? avevo intenzione di metterci della ceratoperis cornuta .... un po piantata e un po in superficie!!!! (il filtro è lungo 30cm ... lo metto disteso e lo ricopro davanti con queste piante!!!) penso anche di mettere un ciuffetto di egeria densa qua è la! che ci metto? ho visto quello dell'ada aqua soyl malaya ... va bene solo il substrato oppure devo metterci anche il ghiaietto? al massimo volevo metterci un po di quarzo ... no il ghiaietto!!!! poi dividerei la vasca in due ... da una parte il maschio e dall'altra la femmina (che si deve ancora un po riprendere!) il gioco sembra fatto ... che ne dite? esco per farmi fare un preventivo!!!! a voi la parola ... ci risentiamo stasera!!! betta-sapienti fatevi avanti!!!!!! |
ciao uffi
penso che possa andare... |
ragazzi ho scaricato un sacco di immagini di imbellis e di splendends a pinne corte (Plakat Thai) confrontandoli non trovo nessuna differenza... sarò orbo (cieco) #23 #23 #23 #23 #23
Help Me!!! |
eh la differenza è minimissima....questa foto è di un imbellis.....credo che la differenza stia nella coda e nella pinna dorsale: cioè nel combattente a pinne corte la coda tende ad essere leggermente appuntita, invece nell'imbellis è a mezza luna. poi la pinna dorsale è più spostata verso la coda negli imbellis e nello splendens è più verso la metà della schiena....(queste sono mie osservazioni dopo aver passato ore a confrontare foto su foto quindi non prendetele per certe ;-) )
|
naturalwolf non è ke riusciresti a mettere online una foto del tuo maskio?
|
Kakkio è bello sto imbellis!!! -05
|
bello??? -05
è stupendo!!! #22 #22 #22 #25 |
Quote:
Senti da come vedo sei un esperto di betta! Hai esperientze anke in riproduzione? Se si mi potresti descrivere, se nn chiedo troppo o entro troppo nel merito dei tuoi segreti, il tuo acquario da riproduzione con sistema di filtraggio? Grazie per la tua disponibilità! |
l'imbellis in foto non è mio.....l'ho preso da un sito giapponese
il mio imbellis è molto più bello #21 #21 ma per la descrizione della ripro ti riferivi a me o a R3dKr0W? |
Era rivolto a R3dKr0W, però scusami se nn ho rivolto la stessa domanda anke a te!! #12 Se ti fà piacere sarei contento di sentire anke la tua esperienza.
|
io li ho in un 90 litri biotopo asiatico.
per la riproduzione utilizzo un 50lt con acqua della vasca con riscaldatore e filtro spento. a riproduzione terminata tolgo la femmina. dopo un paio di giorni tolgo anche il maschio e accendo il filtro ad aria. |
Quote:
|
vedo che non sono la sola ad avere dubbi sulle differenze imbellis/plendens pinne corte vi posto anche la foto del mio così magari un confronto c'è e qualche esperto ci illuminera col suo parere (premetto che chi me l'ha venduto diceva fosse una femmina #17 )
calcolate che come al solito c'è il flash e il blu è mooooolto più scuro |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl