![]() |
A questo punto cambia test.
Oppure sbagli qualcosa Sent from my iPhone using Tapatalk |
Allora hai il test fallato.... A meno che tu non mi dica che hai reintegrato calcio o hai un reattore regolato male, non è possibile...
Il kh, in avviamento, di solito è alto ( usando acqua sintetica, non presa dal mare) poiché i sali in commercio mettono in conto un consumo, a vasca matura e popolata, abbastanza consistente, quindi in avviamento si hanno valori come 10 - 12 o anche 14.... Soprattutto in caso di sale "molto carico".... E di solito a questo valore di kh presente nel sale corrisponde un valore abbastanza alto anche di calcio... Per farti un esempio, io in maturazione, con sale kent, ho avuto il kh a 14 per tutto il periodo di buio, scendendo poi a 10 a foto periodo completo, in corrispondenza del primo cambio... E infatti avevo anche il ca a 500.... Ma NESSUN sale può avere il valore di ca che risulta a te nei test, perché in natura non esiste quel valore..... |
Al momento sto usando le resine anti fosfati quindi non vorrei che queste mi abbiano consumato il KH. Comunque ho fatto i test per curiosità e mi sembra d'aver capito che fino a quando il fotoperiodo non è completo non faccio nessun intervento alla vasca (anche se il Mg vorrei comunque iniziare ad alzarlo).
Per quanto riguarda il KH che faccio? Lo alzo o aspetto? |
Alza solo il magnesio e portalo a 1250 - 1300.... Il kh non toccarlo, procurati un altro test del calcio...
|
Ho portato il Mg a 1300 mg/l e per quanto riguarda il Ca è sempre oscillante tra i 580 e i 600 mg/l (test fatti circa 10 volte). Domani ordinerò i test di calcio e magnesio della salifer...vediamo un po' se mi danno dei valori diversi.
PS: ho usato il Dupla Marin Power Magnesium. PPS: è possibile che il buffer mi abbia alzato il KH da 8 a 9 dKH? |
Io non so davvero che dire sul ca... Aspettiamo i nuovi test a sto punto, continuo ad essere convinto che il valore evidenziato dal test non sia veritiero... Anche perché altrimenti il sale usato deve avere qualche falla...
Personalmente non mi è mai successo che alzando il mg si alzasse pure il kh... |
Vanno bene i salifert?
|
Nel frattempo i test di oggi hanno evidenziato......i fosfati a........zeroooooooo (quasi, ma comunque molto vicini). La provetta sembra trasparente :-D
Cosa faccio con le resine? Le tolgo o posso lasciarle fino a fotoperiodo completo? |
Giuseppe scusa se scrivo sul tuo post ma sono quasi al tuo punto di fine maturazione....del periodo di buoi come hai fatto cambi di acqua?? Settimanali del 10% e dopo quanto hai cominciato a fare i test? Grazie
|
fino a fotoperiodo terminato è meglio non fare nessun cambio!
|
Non fare nulla fino alla fine del fotoperiodo...i test puoi anche non farli ma per sicurazza ho voluto monitorare i fosfati per tutto il periodo di buio (infatti a metà ho inserito le resine) ed ora il calcio (che è alle stelle misteriosamente)
|
Giuseppe, io le resine le lascerei ancora per un ciclo diciamo.... poi tieni monitorata la situazione quando le togli.... è ovvio che il ssitema DEVE eliminare i fosfati in modo autonomo senza ausilio di resine, ma quando è ben maturo...
|
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Scusa giuseppemforse mi sono spiegato male....io sono adesso al 4 giorno di avvio, volevo sapere se durante il mese di buoi che rispetterò al 100% devo fare i cambi di acqua oppure devo solo fare rabbocchi con acqua di osmosi, e se devo fare i test. Grazie
--- I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.868630,10.253793 |
Quote:
ciao, fai solo i rabbocchi , per i test aspetta , ora non ne vale la pena, magari tra 2 settimane fai i test di NO3 e PO4 e in base ai valori si vedrà se iniziare il fotoperiodo o fare ancora 2 sett di buio. Apri un Tread nel mio primo nanoreef cosi non inquiniamo il thread di Giuseppe. |
Ok scusa l'intrusione Giuseppe non volevo aprire altri post.
--- I am here: http://maps.google.com/maps?ll=43.868810,10.254058 |
Quote:
Dai aprilo e vediamo come sta venendo ;-) Sent from my iPhone using Tapatalk |
Oggi ho rifatto il test del Ca con i Salifert (caldi, caldi...appena arrivati). Ho consumato tutta la siringa da 1 ml e il colore non è cambiato (quindi calcio superiore ai 500 mg/l). Poi ho inserito altri 0,5 ml nella siringa e ne ho consumati altri 0,26 per far virare il colore.
Con una semplice proporzione il Ca è pari a 620 mg/l...non mi sembra allora un problema di test. Attenderò che le coralline mi divorino un po' di calcio. PS: a quel valore non si dovrebbero avere precipitazioni? PSS: il Mg è a 1740 mg/l |
Ma com'è possibile boooo
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Spero non sia dannoso in questa fase...non mi resta che sperare in un loro abbassamento dovuto alla crescita delle coralline e al cambio parziale che farò alla fine del fotoperiodo
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
No...ho solo usato quello del magnesio per alzarlo ma certamente dopo aver constatato che il Ca era alle stelle.
Evidentemente i valori mi Mg misurati prima di iniziare l'aumento erano sbagliati perché avevo 1040 mg/l. Ora i saliferti mi dicono che sono a più di 1700... |
Allora il sale che hai ha qualche problema,
Dubito che risolvi con i cambi a questo punto, Ora che scende con le coralline che ne vuole Sent from my iPhone using Tapatalk |
Sale Tropic Marin...
|
Quote:
Il problema è della tua confezione Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ma come fa un sale sigillato ad avere Ca e Mg in eccesso?!
|
Quote:
Fai un test al acqua del cambio e vediamo se è questo il problema Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Il Ca è 430 mg/l...fermo restando che le modalità di misura addottate siano corrette (le ho portate qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061562309)
|
Allora vedi che c'è qualcosa che non quadra Giuseppe? Se l'acqua del cambio con lo stesso sale ha 430, come fa ad essere ad oltre 600 in vasca?? Ed evidentemente il test lo sai fare, perchè hai due valori differenti..... MISTERO #24 #24 #24
|
Non so che dire...
|
Quote:
Hai una cava di calcio in acquario ahhahaahah Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ragazzi, ho notato che sui vetri stanno nascendo delle alghe filamentose (sono lunghe mezzo centimetro) e sulle rocce, stasera, erano presenti delle piccole bollicine. Normale amministrazione? Sono a 5 ore di fotoperiodo...
|
Normalissima amministrazione :-)
|
Anche quelle strane bollicine attaccate alle rocce?
|
Quote:
probabilmente sono bollicine di ossigeno frutto della fotosintesi di dino o ciano foto? |
Al momento non ho le foto...stasera le metto. Comunque le ho notate ieri sera a luci spente e sono presenti soprattutto sotto le rocce.
|
Quote:
Allora ci sono sempre state? Magari sono rimaste bloccate ( ossigeno ) quando hai fatto la rocciata Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ho scoperto cosa sono quelle bollicine: l'acqua in uscita dal filtro a zainetto porta in vasca qualche bollicina e la Koralya di fianco provvede a spingerle in basso nell'acquario. Ora ho sistemato.
Ho appena fatto i test degli inquinanti e mi sono accorto che i nitrati sono aumentati rispetto all'ultima volta. Come mai? Sapete darmi una spiegazione? Sono passati da 10 a 30 mg/l...NO2 e PO4 sono nulli però... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl