![]() |
Facci sapere ;-)
Stó da iPhone con Tapatalk |
Ecco qualche foto delle mie lumache e la situazione generale della vasca. Come vi sembra?
http://s18.postimage.org/41mx70q1h/IMG_6569.jpg http://s15.postimage.org/b5v355jk7/IMG_6575.jpg http://s15.postimage.org/m6q8a6bt3/IMG_6576.jpg http://s15.postimage.org/h9cnp29tz/IMG_6577.jpg http://s15.postimage.org/82ud1s4lj/IMG_6578.jpg http://s15.postimage.org/qwg5ys2tj/IMG_6581.jpg |
Beh non male, molto nella norma.
Le filamentose sul fondo sono una benedizione ;-) ciucciano i nitrati rubandoli alle possibili filamentose sule roccie, solo che finiti i nitrati sarà molto facile rimuoverle manualmente |
Oggi ho notato che sulle pompe stanno crescendo tante piccole alghe calcaree (rosa e rosse). :-)) Che bello!!!
DaveXLeo ne approfitto per chiederti una cosa: so che tu dosi il buffer per il KH direttamente nella vasca di rabbocco e stavo pensando di provare a farlo anch'io (visto che consumo 1°dKH al giorno). Come faccio? Calcolo approssimativamente quanta acqua al giorno inserisco in vasca per l'evaporazione e in quel volume inserisco il quantitativo di buffer? Cioè: se evapora 1 litro di acqua al giorno, il contenitore è da 7 litri, ed ogni giorno inserisco 3 ml di buffer allora nella tanica inseriro 3x7 = 21 ml di buffer? |
Esatto ;-)
Stó da iPhone con Tapatalk |
Giuseppe... un accorgimento però.
Monitora tutti i giorni il Kh per il primo ciclo di svuotamento della tanica. Se la concentrazione di buffer disciolta è troppo alta, potrebbe depositarsi sul fondo, cosi la pompa ti pesca per i primi giorni una soluzione troppo concentrata e ti si alza il Kh in vasca (è successo a qualcuno). Io ho disciolti 3 ml di buffer al litro (come serve anche a te) e questo fenomeno non si presenta, ma sempre meglio controllare ;-) |
Hai perfettamente ragione (anche se ci avevo già pensato :-)). Ma scusa ancora: tu, prima di iniziare ad usare l'A+B della Brightwell che buffer del KH usavi? Sai benissimo che io ho il Ca e il Mg alle stelle e che prima di comprare l'A+B passerà tantissimo tempo...quindi mi toccherà usare il buffer per molto
|
Buffer Kh sempre della Brightwell
|
Lo stesso che ho comprato io...bene. Ne approfitto per chiederti un'altra cosa: durante la fase algale, hai mai avuto bisogno di mettere una spugna nel filtro a zainetto per trattenere un po' di particelle in sospeso? Te lo chiedo perché pensavo di inserirla ed usarla per 5 giorni (per evitare l'insediamento batterico) per togliere quella fastidiose particelle di sporco che circolano in vasca. Che ne dici?
|
In realtà io una spugnettina ce l'avevo... insieme alla resina, e qualcosa tratteneva.
L'ho tenuta per tutta la maturazione, anzi finchè non ho piazzato lo skimmerino dello zainetto, lavandola ogni 3 o 4 giorni... a volte ogni settimana :-) |
da con la spugnetta hai rischiato che il sistema si abituasse ad una filtrazione meccanica lo sai si?? secondom e durante la maturazione devi lasciar stare!! solo puoi contenere con un po di resine i livelli altini ma è semplicemente un processo naturale che nel bene o nel male tuttti passiamo!! l'importante è vedere dopo se si stabilizza da solo il sistema senno vuol dire che c'è un problema di fondo!!!
|
Se la spugna la sciaqui una volta ogni 3 - 4 - 5 gg non c'è problema di insediamento batterico...
|
si riccio ma bisogna vede con che la sciacquava!! se con acqua osmosi i batteri si mettono semplicemente a ride!!!
|
Quote:
poi... se fosse sbagliato... non so |
Non è sbagliato.. comunque una volta sciquata la strizzi per bene e non è che "porti" in vasca acqua del robinetto...
|
hehe... no allora ok!! ;-)
|
Quindi posso provarci anch'io. La mia necessità è quella di rimuovere un po' di particolato che è in giro per la vasca (sarà veramente una cosa momentanea, anche perché ho intenzione di rimuovere anche le resine)
|
comunque il particolato in giro per la vasca non è in assoluto negativo!! i coralli gradiscono ogni tanto sentire cosette nell'acqua!! certo la cosa non deve essere perenne!! dopo un po si debosità per terra e tu nel prox cambio sifonerai la sporcizia hehe
|
Finalmente!!! Stamattina ho fatto i miei primi inserimenti....Ho comprato un granchio mitrax (che è andato a fare compagnia alle due lumache turbo che avevo già), 2 talee di zoanthus e una catalaphyllia.
Sempre stamattina, durante il cambio, ho notato che le alghe filamentose si staccavano e venivano aspirate facilmente dal tubo per il cambio dell'acqua...ora finalmente comincio a vedere un po' di ordine e di pulizia in vasca. A breve aggiungo foto... Ciao a tutti |
foto foto :-)
|
Eccole anche se ancora gli esemplari non sono completamente aperti:
http://s18.postimage.org/cqsy4i851/IMG_6582.jpg http://s18.postimage.org/it568qlyt/IMG_6591.jpg http://s18.postimage.org/4chwu5whh/IMG_6595.jpg http://s18.postimage.org/8o6ij63ed/IMG_6600.jpg Che ve ne sembra? |
Vi piacciono?
|
Belli.
Li hai presi sicuramente da coral Specialist :-) Sono passato da lui ieri è ho preso un altro paio di talee di zoas tra cui le tue. Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Mi aspettavo, sinceramente, un negozio molto più grande e fornito...la qualità degli esemplari è però indiscutibile. Invece ti consiglio, se non ci sei già andato, Reef-International...enorme come negozio.
|
Quote:
Io consiglio coral specialis e tsunami . Entrambi amano gli animali ed il proprio lavoro . Sent from my iPhone using Tapatalk |
Sicuramente non sono mantenuti al meglio ma l'assortimento è notevole (però ti dò ragione). Tsunami non lo conosco
|
Ho un dubbio ragazzi: ho ancora un po' di filamentose su una roccia e ho iniziato a fare i cambi d'acqua. Sto sbagliando oppure no?
|
Avendo cominciato a popolare è giusto fare i cambi... Per le filamentose devi aspettare... E tenere gli inquinanti sempre a 0...
|
Quote:
|
Belli gli animali Giuseppe ;-)
...tranne la basetta tonda degli Zoa :-D ma non riesci ad eliminarla? Staccando gli zoa da quel mostro e attaccandoli con l'attak su una roccietta? Le filamentose andranno via piano piano... Ma turbo e mitrax al momento come si comportano? Le lumache non mangiano le filamentose, il mitrax e il paguro si... anche se i miei ultimamente hanno assaggiato il granulato dei pesci e adesso cominciano a fare gli schizzinosi... Secondo me potresti prendere un paguro. Meglio gli zampe rosse o blu piuttosto che il calcinus elegance perchè quest'ultimo cresce troppo e in fretta. Oppure un altro mitrax... dipende un pò dal carattere di quello che già hai. Per farti capire... io avevo inizialmente il paguro. Poi ho messo il mitrax rosso (femmina) e dopo un altro mitrax verde (sempre femmina... l'ho visto dopo). Da quando ho inserito il secondo granchio, il primo mitrax ha cominci9ato a fare la stronza con tutti compreso il paguro che è il più longevo. Credo sia una questione di territorio... ma devi vedere che attacchi omicidi compie verso gli altri due. Quindi secondo me in questi ambienti un pò piccolini forse meglio mettere 2 esemplari della stessa specie... e di sesso opposto. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
E comunque credo che un solo mitrax, per ora, sia sufficiente anche perché quando non ci saranno più alghe vorrei tenerlo l'esemplare e due forse sarebbero troppi... |
Capire il sesso dei granchi è abbastanza falice.
Sotto la pancia hanno la corazza addominale (i termini non saranno affatti quelli appropriati ma il concetto è quello) e le femmine la hanno più larga.. quasi quadrata, mentre i maschi ce l'hanno più stretta, quasi triancolare... Avevo trovato una foto.. se la trovo te la posto ------------------------------------------------------------------------ http://free-knowhow.fotopages.com/?entry=1142624 |
Quote:
Io non ho più in filo fi alghe e lo devo alimentare miratamente Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Per le alghe hai già ch le combatte. Prenderei due lysmata ( scegli tu quale ) Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Ma i lysmata non sono mangiatori di alghe o sbaglio?
|
Nooo lascia perde i gamberetti!!!
Si so carucci... più che altro buoni.. ci puoi fare il cocktail di scampi... no apparte scherzi. Diciamo che li prendi se devi eliminare Aitapsie, altrimenti se non hanno aitapsie da mangiare, oltre che a mangiarti schifezze, integrano la loro dieta con i tuoi bei LPS. A me hanno finito una Acanthastrea da 70 euro... (2 Wundermanni) fai un pò te ;-) |
Quote:
|
Quote:
Sono detritivori e mangiano tutti i residui di cibo. È ovvio che se non gli fai arrivare pappa qualcosa divranno mangiare. Dimmi chi non ha gamberi in vasca. Io ho 2 ambo e 3 thor e non mi hanno mai toccato nulla da mesi Sent from my iPhone using Tapatalk |
L'achanstrea te l'hanno fatta fuori perché era già morente... Come scritto sopra sono detritivori, non toccano lps...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl