AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Misure acquario per rossi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=351998)

beautiful.mind 01-04-2012 22:36

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061568625)
marenko mi sa che ti ci dovrai abituare........difficile trovare una vasca senza diatomee, l'importante è che non ricoprano tutto.
In verità danno un tocco "naturale" e, come tutti gli organismi, hanno la loro importanza per l'equilibrio della vasca, se hai occasione di vedere gli habitat naturali di molti dei pesci che alleviamo in acquario ti accorgi che le alghe sono i protagonisti principali.

Le mie diatomee stanno facendo diventare marroni tutte le piante, è normale??

Mi dite qualche accorgimento per farle diminuire???

Hank 01-04-2012 23:20

Come ha detto malù vi ci dovrete abituare, ho sentito dire spesso che le diatomee compaiono in fase di avvio dell'acquario e poi se ne vanno da sole, ma almeno nel mio caso non è stato così e tutt'ora ce ne sono. A me non dispiacciono, danno un che di naturale alla vasca, devo dire però che mi danno una bella mano le ampullarie e una neritina a tenere i vetri abbastanza puliti. :-))
Io comunque non ho toccato niente o usato "chimicate", ho lasciato fare alla vasca il suo corso e un po' di diatomee ci sono e sempre ci saranno penso. :-)

P.S. Date una letta qua. :-)

malù 02-04-2012 00:19

Dal link segnalato da Hank si deduce che nella vasche dei carassi la soluzione migliore è l'inserimento di qualche gasteropode.
Si potrebbe usare l'acqua di osmosi ma occorre prepararla opportunamente con i sali per raggiungere le durezze consone ai rossi.
La questione alghe è molto articolata e varia da vasca a vasca........per prima cosa occorrerebbe misurare i silicati contenuti nell'acqua di rete e tenere bassi fosfati e nitrati, altra componente essenziale per il loro sviluppo è la luce.........le piante a crescita lenta, che solitamente sono in vasca con i rossi, ne "usano" poca a tutto vantaggio delle alghe.

onlyreds 02-04-2012 15:40

inserimento pesci, direi che ci siamo.
tieni monitorati i valori per le prime due settimane, che non si sa mai.
per le diatomee è dura...

marenko 02-04-2012 15:42

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1061571582)
inserimento pesci, direi che ci siamo.
tieni monitorati i valori per le prime due settimane, che non si sa mai.
per le diatomee è dura...

OK, venerdi parto per 5gg...dici che posso partire tranquillo?
Ad oggi ancora non ho fatto un cambio di acqua parziale, dici di farlo?

onlyreds 02-04-2012 15:47

mmm,
se adesso sono in una situazione stabile e sicura li sposterei al tuo ritorno.
fai un cambietto, si.

marenko 02-04-2012 15:49

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1061571601)
mmm,
se adesso sono in una situazione stabile e sicura li sposterei al tuo ritorno.
fai un cambietto, si.

sai cosa mi preoccupa del vecchio acquario? la pompa che si blocca ogni tanto...e le ultime volte che si è bloccata ero sempre via per le ferie. fortunatamente il mio vicino va a controllare quasi tutti i giorni ed è anche lui un acquariofilo! :)

marenko 02-04-2012 21:44

per il cambio acquario procedo con la classica procedura che si utilizza quando si fa l'inserimento quando si acquistano in negozio? acclimatamento in un sacchetto e aggiungo acqua del nuovo acquario piano piano?

Hank 02-04-2012 21:50

Quote:

Originariamente inviata da marenko (Messaggio 1061572491)
per il cambio acquario procedo con la classica procedura che si utilizza quando si fa l'inserimento quando si acquistano in negozio? acclimatamento in un sacchetto e aggiungo acqua del nuovo acquario piano piano?

Sì. :-)

marenko 03-04-2012 10:50

Questa sera procedo con cambio di acqua e poi inserisco i pescetti e forse vado da una persona in zona a comprare delle ampullarie! Che dite 1€ ad ampullaria è buono?

beautiful.mind 04-04-2012 13:11

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061570677)
Dal link segnalato da Hank si deduce che nella vasche dei carassi la soluzione migliore è l'inserimento di qualche gasteropode.
Si potrebbe usare l'acqua di osmosi ma occorre prepararla opportunamente con i sali per raggiungere le durezze consone ai rossi.
La questione alghe è molto articolata e varia da vasca a vasca........per prima cosa occorrerebbe misurare i silicati contenuti nell'acqua di rete e tenere bassi fosfati e nitrati, altra componente essenziale per il loro sviluppo è la luce.........le piante a crescita lenta, che solitamente sono in vasca con i rossi, ne "usano" poca a tutto vantaggio delle alghe.



Si ma è "normale" ad un mese e mezzo dall avviamento avere l echinodorus tutta marrone per le diatomee??

Mi sa che devo sbrigarmi a comprare qualche ampullaria :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da marenko (Messaggio 1061573337)
Questa sera procedo con cambio di acqua e poi inserisco i pescetti e forse vado da una persona in zona a comprare delle ampullarie! Che dite 1€ ad ampullaria è buono?

Marenko credo che sia un ottimo prezzo! A me hanno cercato 2,50, vedi te che ladri!!!

Per caso questa persona spedisce anche? Sono interessata...

Hank 04-04-2012 18:52

Se volete esclusivamente spazzini prendete le neritine, sono molto più efficineti, se invece volete gustarvi dei bei lumaconi con eventuali riproduzioni prendete almeno 3 ampullarie. :-)
1 euro è un prezzo ottimo.

marenko 04-04-2012 19:29

Quote:

Originariamente inviata da beautiful.mind (Messaggio 1061575468)
Marenko credo che sia un ottimo prezzo! A me hanno cercato 2,50, vedi te che ladri!!!

Per caso questa persona spedisce anche? Sono interessata...

Appena sento la persona chiedo...se non spedisce potrei farlo io! Però mi dovete spiegare come dovrei sistemarle.
------------------------------------------------------------------------
Ragazza mi sono accorto che i miei pesci rossi hanno dei puntini bianchi solo sulle branchie.
Dite che è la malattia dei punti bianchi?
Se si, come la devo curare?
Leggevo che esistono delle gocce....ma io non ne capisco molto!
I pescetti sembrano stare benissimo comunque, mangiano, nuotano senza alcun problema, sono attivi e vispi!

N.B.: non sono comparsi dopo il trasferimento perchè ieri sera mi è sembrato di intravederli subito dopo il "travaso".

malù 04-04-2012 21:29

Se l'acqua delle due vasche era alla stessa temperatura è difficile che sia Ictio, se sono presenti solo sulle branchie potrebbero essere in fregola, tienili sotto controllo per qualche giorno.

marenko 04-04-2012 21:40

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061576476)
Se l'acqua delle due vasche era alla stessa temperatura è difficile che sia Ictio, se sono presenti solo sulle branchie potrebbero essere in fregola, tienili sotto controllo per qualche giorno.

Entrambe gli acquari sono a temperatura ambiente!
Sono molto ma molto attivi e si rincorrono per tutta la vasca e si "stuzzicano"...saranno in fregola?

malù 04-04-2012 21:44

Sembrerebbe proprio di sì.........se li osservi bene puoi riconoscere i sessi, il maschio è quello che "infila" il muso nella coda della femmina e gli da piccoli "colpetti" sul ventre.

marenko 04-04-2012 21:45

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061576516)
Sembrerebbe proprio di sì.........se li osservi bene puoi riconoscere i sessi, il maschio è quello che "infila" il muso nella coda della femmina e gli da piccoli "colpetti" sul ventre.

Fanno proprio così come hai descritto te!!!! :)

malù 04-04-2012 21:50

Se sono sessualmente maturi (di solito a due anni di età) potresti avere la riproduzione, dico "potresti" perchè anche i miei fanno così ma in 5 anni nessuna riproduzione e, se non ricordo male, quelli di Crilù si sono riprodotti ancora più tardi...........

marenko 04-04-2012 21:54

L'importante e che stiano bene...se poi si riproducono ancor meglio! Grazie mille per il supporto...vi terrò aggiornati! ;)

marenko 05-04-2012 09:12

Ragazzi oggi vorrei andare a prendere le ampullarie dal tizio che me le ha proposte ad 1€.
Dite che conviene tenerle i primi giorni nella vecchia vasca dove avevo i carassi per fargli fare una specie di quarantena?

onlyreds 05-04-2012 10:41

secondo me no, puoi metterla direttamente nella vasca nuova

marenko 05-04-2012 10:44

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1061577185)
secondo me no, puoi metterla direttamente nella vasca nuova

OK...allora oggi credo che passerò dal tizio a prenderne un po'.

Grazie mille!

marenko 18-04-2012 13:31

Ragazzi, vorrei inserire nel mio 125L qualche altro pesce oltre i due carassi che ho.
Cosa mi consigliate o è meglio lasciar stare?

onlyreds 18-04-2012 14:06

al max un altro carassio...
altri pesci compatibili non ne vedo...

marenko 18-04-2012 14:08

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1061602209)
al max un altro carassio...
altri pesci compatibili non ne vedo...

La cosa mi interessa! :)
Ma ci sono probabili possibilità che il nuovo venga "attaccato" e messo in disparte?
I due che ci sono ora li ho da circa 1 anno o poco più e fra loro hanno un ottimo comportamento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09887 seconds with 13 queries