![]() |
Nico: mi hai sollevato, cominciavo a preoccuparmi che non fossi d'accordo com me:-D:-D:-D
a parte gli scherzi: concordo per le Monti foliose che crescendo fanno ombra e in vasche piccoline sono poco adatte...e che ragionavo sulla mia vasca che è bella grossa e mi posso permettere l'allevamento delle foliose....pero è un corallo affascinante eh? per le histrix, è vero che sbiancano senza alcun motivo.....(anche a me è successo) ma sempre per il discorso spazio, quindi la mia histrix non essendo a contatto con altri ospiti è sbiancata solo lei.....e meno male perchè mica lo sapevo che quando la histrix sbianca i coralli a contatto muiono pure loro..... -28 |
Non è tanto la hystrix Giuansy, è che quando un sps va in RTN è facile che altri sps soprattutto in contatto con quest'ultimo, patiscano la stessa pena...
|
Cmq buono a sapersi ;)
cosi non li metto appiccicati |
Quote:
http://s4.postimage.org/471kr7f0t/P2110004.jpg nel groviglio di coralli che vedi... quella più bianca di tutte è la caliendrum verde, focolaio primario di RTN.... a destra la histrix, mentre a sinistra un'acropora azzurra e una digitata rossa... sopra invece una pocillopora eudoxy fuxia.......... tutti a contatto con la caliendrum......... tutti infettati......... tutti schiattati! occhio alle seriatopore :-D scusate l'OT |
#24#24 ammazza peggio della peste!!! buono a sapersi!!
|
eh si, l'RTN è peggio della peste XD altamente infettivo per gli sps!
|
vai vai, anche qui OT libero Nico!
Cmq che foto brutta!!! |
beh almeno spiega bene quanto possa essere pericoloso far toccare i coralli tra loro!
se uno si infetta malauguratamente - come spesso accade alle seriatopore appunto - va a puttane l'intero blocco! |
mmmm....come detto anche a me l'histrix era andata in RTN
ma gli altri ospiti non ne hnno risentito...questo mi fa pensare che 1) l'histrix non era a contatto con altri coralli 2) la vera differenza la fatta la quantità di acqua dico questo perchè sto parlando del nano/dsb che (compresa la sump) viaggia sui 120netti..... voglio dire l'RTN sara anche altamente infettivo ma un conto e un'infezione rilasciata dal RTN di un histrix in 30litri e non in un 120....o sto dicendo mega minchiate???? |
no no hai perfettamente ragione!
una cosa mi ha lasciato curioso.... in teoria le montipore non subiscono RTN, almeno così so..... eppure tra i coralli a contatto con la seriatopora, c'era anche la digitata rossa..... ed è andata in evidente RTN per contatto! comunque tutto questo per dire che un corallo che cresce a vista d'occhio ma che poi molto spesso va in RTN senza apparente ragione.... non è da considerare nè facile nè tra i primi consigliati da inserire, secondo me :-D |
Nico su questo ti do perfettamente ragione.....
|
comunque è strano che va in malora in cosi poco tempo addirittura in pochi giorni!! chissà qual'è la causa!!!
|
si infatti... sono evidentemente delicati.
|
..bella vasca!#70
|
Grazie :)
Stó da iPhone con Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi mi serve un consiglio...
La vasca mi comincia a consumare calcio e magnesio. Fin ora grazie anche al cambio settimanale i loro valori erano stabilissimi a 420 e 1260. Il kh invece si consuma di 0.5 gradi al giorno. Per cui fin ora ho sempre reintegrato solo kh con buffer, 1 ml a giorno. Da 2 settimane addirittura diluisco l'acqua RO del reintegro con 5 ml di kh buffer e sto a posto per 5 giorni con kh stabilissimo a 7.7 Il fatto ora é che Ca e Mg mi scendono. Forse a causa di altri 2 LPS inseriti. In una settimana dal cambio mi sono arrivati a 390 e 1170. Domani faccio il cambio e vedo a quanto mi risalgono. Ora il dubbio é: che faccio? Passo dal solo kh buffer agli A + B? Ma gli A + B reintegrano abbastanza Mg? Perché ho visto che nel code A la concentrazione del Mg é minore di quella del Ca ... consigli please :) Stó da iPhone con Tapatalk |
Quote:
Ciao, io uso semplici integratori di Mg Ca e kh della brightwell, misuri ogni giorni allo stesso orario per una settimana il Ca e Mg, dopo di che, sapendo cosi' quanto la vasca consuma al giorni Ca e Mg, segui le istruzioni degli integratori, saprai esattamente quanti ml devi mettere a giorni alterni o quotidianamente, e avrai sempre Ca e Mg stabili, non so se mi sono spiegato :-)):-)):-)) |
Quote:
Stó da iPhone con Tapatalk |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Grazie Birk ;) Stó da iPhone con Tapatalk |
Da quel che so io devi usare i buffer specifici per portare ai giusti valori la triade. Una volata raggiungi usi gli A+B per mantenerli costanti. Questi A+B contengono anche altri oligoelementi...il tutto bilanciato
|
Quote:
quello che tu hai scritto è giusto... è diciamo la procedura da manuale :-) e la sapevo, ma non la volevo applicare :-D:-D Nel senso che non ho voglia di comprare 5 boccie da mezzo litro che mi occupano spazio e mi fanno spendere soldi per poi utilizzare 2 ml di una e 1 ml di un altra e poi restare inutilizzati per sempre. Diciamo che questa procedura 'standard' è validissima per sistemi molto più complessi del mio(vasche grandi e spinte, piene di SPS). In questi sistemi complessi il consumo della triade è elevatissimo, e basta un giorno di dimenticanza e ti ritrovi il calcio a 200. Ovvio che con il calcio a 200 non puoi somministrare il Code A, e ci vuole il buffer, anzi molti ml di buffer Ca per riportare il calcio a 420. Quindi ristabilizzata la triade con il buffer devi integrare cmq parecchi ml di Code A + B per mantenere giornalmente i valori. Il dunque è che nel mio sistemino di 30 lt principalmente di LPS e molli i consumi sono molto ridotti: 0.5° dKh al giorno 5 mg/l al gg di Ca 15 mg/l al gg di Mg Quindi alla fine somministrare 1 ml al gg di buffer Kh o 2ml al gg di Code B sarebbe la stessa cosa. Stesso discorso per il Ca dove dovrei somministrare 0.5 ml al gg di buffer o 1 ml al gg di Code A. Quindi la conclusione è che non starò a comprare 5 flaconi diversi, ma sceglierò per i Buffer o per i Code A+B. Le due grandi differenze (e il dunque è che non so quanto siano rilevanti) sono: - I Code A + B reintegrano anche oligoelementi (stronzio, iodio, boro), ma con i cambi settimanali non è detto che siano necessari; - I Code A + B essendo bilanciati ( e più soft ) possono essere somministrati praticamente uno dopo l'altro senza rischio di precipitazione. Ma il contro è che i code A non è molto ricco di Magnesio, quindi dovrei comprare anche un buffer Mg per forza. Sono stato molto prolisso... :-)) ma credo di aver spiegato il mio dubbio amletico :-D:-D |
Scusami ma non sono molto d'accordo. Proprio per i consumi bassi che hai (e che ha la maggior parte di noi) sono preferibili gli A+B in quanto, nelle giuste dosi, aiutano a mantenere costanti i valori della triade. Di contro, l'uso continuo dei buffer (la maggior parte dei quali a base di cloruro) alla lunga crea sbilanciamenti tra Na e Cl nella vasca. Certo è che se il consumo diventa eccessivo allora si deve pensare all'uso di un reattore di calcio.
Quote:
|
No, fin ora non ho usato niente, in quanto Ca e Mg rimanevano costanti.
Adesso stavo appunto facendo questa riflessione per poter cominciare a usare l'uno o l'altro. Cmq vabbè... credo che opterò per i Code A+B e vedo se il Mg mi rimane stabile. |
a parte che quoto Giuseppe, le procedure sono queste:
a seconda del delta (consumo giornaliero del nanoreef) si hanno tre possibilità beninteso che è opportuno sapere quanto è il delta del nano: 1) se la vasca non ha grandi consumi, generalmente sono i nano a prevalenza molli e al max qualche LPS, basta (per reintegrare quel poco di consumo) i cambi acqua, semprechè siano cadenzati e costanti nel tempo. 2) se con i soli cambi acqua non si riesce a mantenere stabili i valori (specialmente la triade), si comincia a usare i buffer (a+b) che come diceva Giuseppe oltre a reintegrare la triade rentegra anche elementi traccia.......anche qui (generalmente) sono nano a prevalenza LPS e qualche SPS......se poi la somministrazione giornaliera di a+b (oltre i 7-8 ml) al giorno non basta piu per mantenere stabile la triade, allora meglio passare al punto 3.....non fosse solo per il costo dell' a+b 3) ovvio che qui già si sta parlando di nano spinti (a prevalenza SPS) e in questi casi è opportuno pensare a pompe dosometriche o ancora meglio (piu pratico e meno complicato) ad un reattorinio di Calcio..... spero di essere stato chiaro..... 3) |
Si che sei stato chiaro :)
Io mi ritrovo diciamo nel punto 2. Non riesco più con i cambi settimanali, ma il consumo è cmq basso: 0.5° dKh al giorno 5 mg/l al gg di Ca 15 mg/l al gg di Mg Oggi andrò dunque a comprare i Code A + B e comincio a somministrare. Stò cmq già escogitando qualcosa perchè non ho nessuna voglia di somministrare giornalmente... o meglio il problema si pone quando stò fuori casa qualche fine settimana o cmq per un assenza più prolungata per esempio l'estate. Che ne dite delle pompe dosometriche? Sempre che si possano tarare quantità molto piccole, tipo 1ml o 0,5 ml. Stò anche pensando di sdoppiare il mio sistema di rabocco a goccia a caduta. Fino ad oggi ho diluito 5 ml di buffer Kh nel litro e mezzo di acqua RO del rabocco, e questo mi consentiva di avere un autonomia di 5 giorni. Potrei mettere due bottiglie di RO di rabocco una diluita con il code A e l'altra con il code B... entrambe mi reintegrano 10 cl di acqua RO al giorno con rispettiva quantità di Code A e B... ed il gioco è fatto ;) raddoppiandomi per giunta l'autonomia a 10 giorni... sarebbe da provare |
Quote:
http://www.acquaefiltri.com/index.ph...hk=1&Itemid=17 Sono le più economiche che sono riuscito a trovare su internet |
Si le avevo viste queste dosatrici... alla fine prenderò quelle... magari più avanti, quando mi sarò scocciato di dosare a mano ;)
|
dimenticavo di farti i comlimenti per il nano #25
mi piace molto |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Alla fine ho preso ieri i Code A + B della Brightwell e anche il Magnesio Brightwell. Sono due giorni che doso al massimo per ristabilire i valori e sono quasi arrivato. Kh 7.7 Ca 410 Mg 1230 Domani vado a regime e comincerò a dosare per il mantenimento 3 ml di ogni boccetta. PS ovviamente oggi passando a prendere il phyto vivo dal pesciarolo... mi è scappato un altro granchietto #23 In compenso gli ho riportati i rompicoglioni (Wundermanni) che mi stavano infastidendo tutti... stavano a rompe anche le roccie... e cmq mi pizzicavano le acanthastree... sai 80 euro... meglio un cocktail di gamberi. Dopo vari tentativi sono riuscito a prenderli (anche furbi oltre che rompi). A chi interessa ho fatto una trappola (dopo molti tentativi) con una boccetta di vetro con dentro l'artemia scongelata. Avevo provato con spirulina e granulato per pesci ma niente... Ma l'artemia si sà... è come la nutella... piace a tutti!!! |
PPS ...dal pesciarolo ho adocchiato due taleine di montipore digitate...
una viola, l'altra bellissima più a punta mezza gialla mezza rosa... forse settimana prossima mi faccio tentare ;-) |
tentati subito, dovessi poi pentirtene se le vende hehehe
(in futuro potrebbero interessarmi le talee, devo pure badare ai miei interessi :-)) ) |
Quote:
Vedrai che devo riscapparci oggi quando stacco da lavoro... Ascolta, ma la montipora quela gialla e rosa aveva una macchietta nera nella parte bassa... che è? è grave? |
non credo, probabilmente era una parte di tessuto morto invaso da alghe o simili... se la vedi spolipare bene e senza altre parti bianche o scoperte prendila... sono resistenti
solo i nudibranchi sono la piaga delle montipore, ma non è così facile che ne vengano infestate |
Ok grazie 😊
Stó da iPhone con Tapatalk |
me sa che me devi da un pezzettino pure a me :)
|
Quote:
Alla fine vado la e me la scelgo ;) dell'utente che non sai cosa ti da ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl