AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Come curare un pesce malato!!! Oodinium Cryptocarion... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=34772)

paperino 17-11-2008 23:29

Aimè, il pesce è morto!
Ora non so se sospendere la cura per eliminare i parassiti dall'acqua o terminare e fare il cambio. Cosa mi consigli? Domani dovrei dare l'ultima dose (7° giorno)
Vorrei sapere cosa ho sbagliato, ho cambiato l'acqua con quella di mare opportunamente tagliata con dolce e portata a temperatura, ma conosco chi lo fa da anni e non ha problemi...
I valori sono buoni, i fosfati sono scesi a 0,1, nitrati costanti a 5, ph stabile a 8, kh sceso a 9. La salinità a quanto conviene tenerla? ora è 1022-1023
E' meglio usare un biocondizionatore? #13

***dani*** 19-11-2008 22:55

Io non userei mai acqua di mare per la possibilità di introdurre organismi patogeni dannosi per i nostri pesci e la nostra fauna, oltre che per i coralli.

La cura non l'avrei mai iniziata come detto sopra.

I fosfati sono alti, la salinità conviene tenerla a 35 per mille.

***dani*** 19-11-2008 22:55

Io non userei mai acqua di mare per la possibilità di introdurre organismi patogeni dannosi per i nostri pesci e la nostra fauna, oltre che per i coralli.

La cura non l'avrei mai iniziata come detto sopra.

I fosfati sono alti, la salinità conviene tenerla a 35 per mille.

paperino 21-11-2008 22:59

Mi è stato suggerito da un amico utente di acquaportal che ha uno splendido acquario di barriera e che la utilizza da anni senza problemi prelevandola in acque "pulite" e a suo parere è un tooccasana per l'acquario visto la completezza degli elementi e al presenza di plancton;
l'ho pure letto su un libro; tuttavia anchi'io mi ero posto il problema: questo argomento è stato mai trattato in qualche articolo o discussione?
I fosfati sono a 0,1 poichè è il minimo che rileva il mio test della Sera, in ogni caso pensavo di introdurre delle resine; la salinità la misuro col densimetro, 35 per mille a che densità corrisponde?

paperino 21-11-2008 22:59

Mi è stato suggerito da un amico utente di acquaportal che ha uno splendido acquario di barriera e che la utilizza da anni senza problemi prelevandola in acque "pulite" e a suo parere è un tooccasana per l'acquario visto la completezza degli elementi e al presenza di plancton;
l'ho pure letto su un libro; tuttavia anchi'io mi ero posto il problema: questo argomento è stato mai trattato in qualche articolo o discussione?
I fosfati sono a 0,1 poichè è il minimo che rileva il mio test della Sera, in ogni caso pensavo di introdurre delle resine; la salinità la misuro col densimetro, 35 per mille a che densità corrisponde?

***dani*** 22-11-2008 01:09

Articoli ce ne sono, fai pure una ricerca.

Per la densità devi usare un rifrattometro

***dani*** 22-11-2008 01:09

Articoli ce ne sono, fai pure una ricerca.

Per la densità devi usare un rifrattometro

Cowalsky 31-10-2009 18:59

Scusate signori.....ho comprato le vitamine e da ieri sto cominciando la cura ma ho alcune lacune:

-Il granulato lo versate nel quantitativo che desiderate su di un piattino e poi gli buttate sopra qualche goccia???...perchè ho qualche difficoltà a capire quanto assorbe il mangime e forse questo sarebbe il metodo piu consono perm accertarsi dell'assorbimento no??

-L'aglio....ho provato a schiacciare l'aglio ma ottengo solo dei pezzi grossolani e di succo non ne vedo;devo forse renderlo a poltiglia ed unirlo al granulato??

-Mia moglie domanda cosa pensate dell'aglio liofilizato riattivato insieme all'artemie con l'acqua dell'acquario...

-Ho letto del "pappone" con artemie ,granulato e aglio...si puo aver la ricetta dettagliata nei minimi particolari di preparazione?? :-)

Grazie a tutti

***dani*** 01-11-2009 11:01

Cowalsky, butti un po' di granulato nel succo che ottieni e poi lo riprendi e lo metti in acquario.

L'aglio lo devi pestare...

Meglio l'aglio naturale

Lascia perdere le artemie... la cosa migliore, se mangiano il granulato, è usare aglio vitamine e granulato

Cowalsky 01-11-2009 20:04

...sto trovando difficoltà nell'estrarre questo succo di aglio;devo trovarmi un mortaio..nelfrattempo i ragazzi stanno peggiorando invece di migliorare...in attesa dell'estrazione(che ad oggi misembra piu facile quella del petrolio)continuo a dar il granulato con le vitamine.

***dani*** 01-11-2009 20:06

Cowalsky, prendi uno spicchio d'aglio, prendi una forchetta e premi l'aglio...

Ardnassela85 18-05-2010 12:11

Ciao ragazzi, volevo ringraziarvi per i consigli pratici che avete postato in questa discussione. Quoto l'uso di aglio e vitamine. Avevo introdotto un mese fa uno Zebrasoma Flavescens in acquario, notando, il giorno dopo, la comparsa di puntini bianchi (telefonando al negoziante mi è stato detto che è stato per lo stress del viaggio). Ho letto questo topic e ho somministrato il cibo in fiocchi "Agliovit" alternato col granulato a base di vitamine e il Flavescens ha mostrato segni di miglioramento dopo una settimana.

Quindi grazie a tutti per gli ottimi consigli! #25#25#25

***dani*** 18-05-2010 14:13

Grazie a te per aver condiviso questo pensiero

Asterics126 03-01-2011 11:16

Salve a tutti ....
ho un problema con i pagliaccetti!! Di che malattia si tratta, e come potrei curarla?

http://s2.postimage.org/2qkouj6sk/CSC_0274.jpg

http://s2.postimage.org/2qks5lvs4/CSC_0275.jpg

http://s2.postimage.org/2qktt589w/CSC_0280.jpg

http://s2.postimage.org/2qkx47x9g/DSC_0278.jpg

***dani*** 12-01-2011 16:36

Sembra Oodinium ed anche in forma abbastanza virulenta, se l'acquario è a posto segui i consigli nelle prime pagine di questo post.

fabio prodoni 23-05-2011 20:54

Ciao a tutti
Sto provando con metodi naturali, siamo al secobdo giorno. Oggi il leuco é un pó piú moscio e ha mangiato poco, il flavescent sta benone e mangia come un bufalo come sempre. Dei due pagliacci uno non ha puntini bianchi l'altro é piú di là che di qua. Ho portato la t a 28,5.
Valori tutti ok.

Ho peró notato che anche sui vetri ci sono molti punti bianchi, sono la stessa cosa?

Se domani il leuco peggiora che faccio? Mi spiacerebbe perderlo...ho a disposizione una piccola vaschetta ma senza filtro con un piccola pompa di movimentazion e riscaldatore....metto in quarantena? Peró se la vasca é piena appena lo rimetto siamo punto e a capo.....o no?

Grazzzzzie

Buran_ 23-05-2011 21:01

Quote:

Originariamente inviata da fabio prodoni (Messaggio 1060912836)
Ciao a tutti
Sto provando con metodi naturali, siamo al secobdo giorno. Oggi il leuco é un pó piú moscio e ha mangiato poco, il flavescent sta benone e mangia come un bufalo come sempre. Dei due pagliacci uno non ha puntini bianchi l'altro é piú di là che di qua. Ho portato la t a 28,5.
Valori tutti ok.

Ho peró notato che anche sui vetri ci sono molti punti bianchi, sono la stessa cosa?

Se domani il leuco peggiora che faccio? Mi spiacerebbe perderlo...ho a disposizione una piccola vaschetta ma senza filtro con un piccola pompa di movimentazion e riscaldatore....metto in quarantena? Peró se la vasca é piena appena lo rimetto siamo punto e a capo.....o no?

Grazzzzzie

aumenta il dosaggio di iodio e somministra un pò di acqua ossigenata, 10ml/100Lt per iniziare, questo allo scopo di avere un blando effetto antisettico, poi procurati delle buone vitamine da somministrare nel cibo.

fabio prodoni 23-05-2011 21:10

nessun problema x i coralli con iodio e acqua ossigenata?

***dani*** 23-05-2011 23:26

per lo iodio no... ma mi raccomando dosalo di notte e non di giorno, mentre per l'acqua ossigenata occhio a somministrarla che se alzi troppo il redox potresti avere dei grossi problemi. Io mi atterrei a quanto suggerito nella prima pagina di questo post. Non sono neppure troppo d'accordo con l'aumento della temperatura...

Ciao

Danilo

fabio prodoni 23-05-2011 23:41

Per adesso alito pesante per tutti e basta. Domani vedremo la situa. Mi spiacerebbe perdere il leuco, oggi l'ho visto giú di morale....

Ma i puntini bianchi sui vetri secondo voi sono la stessa cosa?

egabriele 24-05-2011 12:16

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 1060913275)
per lo iodio no... ma mi raccomando dosalo di notte e non di giorno, mentre per l'acqua ossigenata occhio a somministrarla che se alzi troppo il redox potresti avere dei grossi problemi. Io mi atterrei a quanto suggerito nella prima pagina di questo post. Non sono neppure troppo d'accordo con l'aumento della temperatura...

Ciao

Danilo

Perocillin e' il sostenitore dell'acqua ossigenata sul sito, eventualmente chiedi a lui per le dosi per non fare macelli. Io la penso come Dani.
Anche riguardo alla temperatura. Al mio Haepatus sono proprio i cambiamenti di temperatura a far venire i puntini bianchi.... figuriamoci se la alzo per faglieli passare!

L'aumento di temperatura sarebbe per aumentare il metabolismo della malattia e fargli fare il suo ciclo piu' in fretta. Ma e' sempre il pesce che deve combatterla....

fabio prodoni 25-05-2011 10:59

Purtroppo il Leuco e un pagliaccio non ce l'hanno fatta....lo Zebra e l'altro pagliaccio sono invece in netto miglioramento. I puntini stanno andando via e continuano a mangiare normalmente.

Mi spiace un sacco x il Leuco, era molto bello e simpatico....sigh

Ma adesso mi conviene aspettare a mettere altri pesci?

egabriele 25-05-2011 15:23

Quote:

Originariamente inviata da fabio prodoni (Messaggio 1060915819)
Ma adesso mi conviene aspettare a mettere altri pesci?

io un mesetto aspetterei.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19784 seconds with 13 queries