![]() |
cmq non voglio passare x quello che fa i conti in tasca ad altri.....anche perche, ripeto ,ognuno ha il diritto di farsi pagare quello che ritiene opportuno, tanto poi è il mercato che comanda....
il mio intervento era x rimarcare il fatto che a fronte di un acquisto di uno schiumatoio top (come prezzo deltec o bubble kig che sia) il fatto di avere materiali top dovrebbe essere scontato.... e poi scusate ,ci ripenso come i cornuti,..... tu dici che i materiali incidono x un 30% (per me anche meno) allora perche c'è tutta questa differenza di prezzo fra le varie marche di sckimmer? un ingegnere della ati costa meno di un ingegnere della bubble master? |
Quote:
Io produco raccorderia per l'irrigazione e varie attrezzature nel settore irrorazione e posso confermarti che ci sono materiali plastici e materiali plastici. Quindi la plastica secondo te è tutta uguale. Geppy non parla di funzionamento ma di struttura dell'attrezzo che è ben diverso dal funzionamento. Il costo finale di un prodotto è determinato da tanti fattori: idea,ricerca di mercato,sviluppo,progetto,realizzazione stampo,stampaggio del prodotto,confezionamento,sviluppo rete commerciale ecc... tutte cose che se non sei addentrato non lo potrai mai capire. Se guardi solo il prezzo in un'attrezzatura perchè vuoi risparmiare devi comprare solo la merda che arriva dalla cina. Sai quanto può costare il sistema xaqua alla fonte??? nemmeno 5 euro di plastica, pero' lo paghi 120 euro!!!giusto?? quindi, chi lo compra secondo te è un cretino e magari non pensa che dietro quelle 120 € al pubblico c'è un brevetto, ricerca di mercato ecc.... Se fai per esempio un acquario fai da te rispetto che a comprarne uno della Elos, sicuramente risparmierai una barca di soldi....ma non sarà mai ai livelli estetici di una vasca elos. Se poi il tuo acquario anzichè tenerlo in bella vista nel salone di casa tua e mostrarlo per la sua bellezza estetica e non solo per quello che ci tieni dentro, lo tieni in garage o nello scantinato......pazienza!!! Tnato per rimanere in tema di prezzi c'è un sito internet che vende una plafoniera con 4 HQI 2x250W e 2x150W marca cavallo al costo di 250 € (sono rimasto esterefatto). Esteticamente bellissima in foto ma nella realtà sarà ben altro. A questo punto e concludo tutti i produttori di plafoniere dovrebbero chiudere. |
Quote:
Una è tedesca l'altra è cinese. Un ingegnere in cina prende 200 dollari al mese che con il cambio attuale di 1,32 sono 151,51 € che in cina ci sovravvivi 1 mese, in germania 3 giorni circa. Un ingegnere in germania prende quasi 3000 euro/mese Pensa che in italia un ingegnere inquadrato con contratto da ingegnere e non da operaio o impiegato 3° livello non va al di sotto dei 2500 - 2000 euro. Prendiamo gli Iphone per esempio: progetto americano ma assemblato in china. Se fosse stato assemblato negli USA, in italia per lo meno dovresti pagarlo 2000 euro. |
Gente, 9 pagine di litigate sono insostenibili!
Mi avete fatto venire l'occhi storti a leggere tutto e poi non siamo arrivati da nessuna parte Pensa te che bischero che sono! #23#23#23 |
Quote:
dai non sono litigate.... in realtà era un tentativo per far regalare uno schiumatoio a ciascuno di noi da parte di geppy per fargli dimostrare le sue ragioni!!:-)):-)) scherzo....birra x tutti |
ahime devo dire che non mi trovo d'accordo con il mio unico mezzo sostenitore :-))
Lucignolo, hanno ragione Giangi e Acquariofilo...1)il mercato acquariofilo è una nicchia e 2)non puoi considerare solo i costi dei materiali e di produzione!!! in acquariofilia come in qualsiasi altro campo!!! c'è tutto un mondo dietro alla catena di montaggio che non puoi permetterti di ignorare capisci??? inoltre ci sono anche le tendenze di mercato!!! sai che se un'azienda (anche rinomata) si mettesse a vendere uno skimmer a 50€ oggi come oggi non lo comprerebbe nessuno?!?! e sai perchè???tendenze di mercato!!! nessuno comprerebbe uno skimmer che costa così poco!!! lo so è pazzesco ma ci sono grandi studi a riguardo in tutti i settori!!! detto questo a me piacerebbe sapere (senza nessuna polemica veramente!!!) quali sono i margini di guadagno dei produttori...se Geppi non si incazzasse a me piacerebbe saperlo perchè è un mio cruccio di sempre!!!a voi (voi generico, produttori settore acquariofilo) in TOTALE quanto costa più o meno uno skimmer (e simili) considerate le cose dette precedentemente??? Comunque a me piacerebbe che qui si abbassassero un po' i toni perchè litigare cvd non porta a nulla se non ad arrabbiature. Qui siamo in un "forum" e come tale ci dovrebbe essere scambio di idee ed opinioni e chi ha più esperienza e conoscenza dovrebbe metterle a disposizioni di chi ne ha meno e non attaccarlo e denigrarlo!!! Io per primo chiedo scusa se in qualche modo sono stato offensivo nei post precedenti nei confronti di Geppi (e non nego mi piacerebbe lui facesse altrettanto), ma di sicuro non ritiro il cuore del mio discorso anche se evidentemente non è stato abbracciato da nessuno: a me ciò che più sta a cuore di uno skimmer è la sua performance, non i materiali con cui è fatto!!! quando per 9 pagine tutta l'attenzione è rivolta ai materiali con cui è fatto uno skimmer e non alle sue prestazioni, per me è una sconfitta... |
Quote:
Quote:
Sui motivi delle differenze di prezzo soprassiederei ed eventualmente affronterei dopo l'argomento, ammesso che le conclusioni non ne vengano di conseguenza. Poichè non mi va di fare i conti in tasca agli altri, prenderemo ad esempio un modello specifico di schiumatoio ed andiamo avanti se tutti siamo d'accordo. Quote:
2) l'incidenza dei materiali è di molto inferiore al 30% (poi ci arriviamo). Posso andare avanti? |
Quote:
per capire;-);-);-);-);-);-) personalmente non me ne frega niente del margine tuo o di qualsiasi altro produttore |
Quote:
a patto che la discussione torni ad essere costruttiva , istruttiva e serena, altrimenti me ne tiro fuori ... non voglio generare antipatie |
Quote:
|
Quote:
|
io ho un h&s 150 mono è in funzione da 5 anni senza nessun problema. come manutenzione, qualche pulitura di tanto in tanto, di aspetto rustico (ma deve stare in sump), anche se molto funzionale , robusto, efficiente , economico .... forse l'unico difetto è che non è molto alla moda, le plastica è grigia anziché colorata e la forma è quella classica e non assomiglia ad una navicella spaziale....
|
Quote:
|
...alla HS non si sforzano molto anzi verrebbe da dire "per niente"...
..qualche anno fa (parecchi) disegnarono la linea tutta sulla stessa falsariga e con la stessa filosofia... ..da allora non hanno cambiato una virgola... ..gli ski sono sempre esattamente gli stessi... ...e non certo perche' le prestazioni fossero gia' al top... ..non si puo' certo dire che studino per migliorare o facciano investimenti per lo sviluppo di nuovi progetti o per l'adozione di nuove tecniche, o per innovazioni etc.... ..anche i materiali sono sempre gli stessi (economici).... ..in queste condizioni, pur stando in germania, i costi sono ormai ridotti al solo necessario per la produzione.... ...è evidentemente la loro filosofia, hanno investito all'inizio per poi continuare per forza d'inerzia...non fanno molto testo... |
emio , funziona è efficace costa poco ..per me basta ....
|
fappio...
..sono felice di sapere che sei cosi' soddisfatto.... ...pero'... ...tutto dipende dal metro di paragone che usi... ...se non hai mai provato altro, sicuramente HS è il massimo... ...ma solo perche' è l'unico... ...se invece ti accontenti del risultato che hai, il tuo discorso non fa una piega.... ...ma non venirmi a dire che il tuo HS è uguale (o migliore) a tutti gli altri o che tutti gli ski sono uguali tra loro perche' non è cosi'... ..ma non credo tu sia cosi' grossolano... |
Emio mi potresti dire per una vasca da 450 litri secondo te quale è il miglior skimmer attualmente in commercio,quello dalle prestazioni migliori
|
...andiamo spudoratamente OT....
..1) non credo esista "l'arma totale"... ..2) il massimo secondo quali parametri ? (prezzo, prestazioni, materiali, costruzione, affidabilita', etc.) ..posso dirti secondo il mio personale metro e nell'ambito degli ski che ho provato quelli che mi sono sembrati migliori... ...ATI 200i...ottimo ski, relativamente economico, buone prestazioni, costruzione un po' povera, monopompa... ..Oceanlife x3...Ottimo ski, mediamente costoso, ottime prestazioni, veramente ben fatto, bipompa... ..Korallenzucht Revolution M...costoso, iperperformante, basso impatto ecologico, monopompa, non esattamente da neofita...(forse per quel litraggio andrebbe bene anche il modello S) ...BK 200 interno... costoso, pesante, performante, ben fatto, monopompa... ..aggiungerei anche degli ELos ma non so se sono in produzione ed i prezzi aggiornati... ..Ovviamente sono opinioni personali e parziali... ..non è certamente "il verbo".... ..ad esempio gli ultimi LGM non li ho provati (mi piacerebbe farlo dato che non sembrano male) e quindi non posso nominarli... ..come non ne ho provati molti altri... ..oltretutto quelli che ho scritto sono solo quelli che ORA mi sono venuti in mente.... |
L'idea di analizzare un singolo schiumatoio come ha suggerito Geppy a me interessa moltissimo. #12
|
Quote:
|
emio , però devi tenere anche in considerazione che ho visto vasche con schimatoio da 3000€ e passa andare in malora e vasche dello stesso litraggio funzionare perfettamente con uno da 300 ...sono convinto che una volta che si e apperendono le basi del funzionamento di uno schiumatoio (in generale ) non serve spendere moltissimo soldi ... intendiamoci , non dico che il mio è il miglior schiuamtoio che ci sia , ma per me il suo scopo è aiutarmi a gestire la vasca niente di più ...
|
Quote:
|
ciliaris... anche se lo togliessi , la vasca funzionarebbe lo stesso ... questo è un'altro discorso, uno sceglie lo schiumatoio in base alle esigenze o comunque fa adattare le esigenze in base allo schiumatoio... mettila un pò come vuoi :-D.... se mi accorgessi che è troppo piccolo , potrei passare ad un modello superiore e viceversa, inizierei a nutrire di più o meno ....diverso è affermare che uno schiumatoio e più efficace di un'altro senza valutare correttamente la fisica della schiumazione ;-)
|
...fappio..
...allora secondo la tua filosofia è vero tutto ed il contrario di tutto... ...non esisterebbe una scala di valori... ...di fatto pero' con il tuo ski non puoi minimamente allargarti con la popolazione in quanto diventerebbe drasticamente insufficiente... ..altra cosa è disporre di uno ski performante che si possa adattare alle varie situiazioni..................... ...in ogni caso, anche valutando il tuo ski solo secondo la "fisica della schiumazione" emerge chiaramente che si tratta di uno ski datato, ormai ampiamente superato che ti pone una serie di vincoli alla gestione della vasca e dei suoi inquilini...... |
emio ... no ... la scala c'è eccome :-D, ....solo che per valutarla si dovrebbe considerare qualche fattore fisico ... penso non basti guardarlo ....
|
Emio..Fappio..
Lo sapete che non ne verrete ami a capo perche' la pensate in maniera diametralmente opposta.... Fappio...tu hai fatto e farai,se la cambiarai,la vasca in base allo skimmer che hai ora e alla popolazione "ittica" massima che quello skimmer ti puo' permettere.... Emio e' come me....che mette 5 pesci in piu' cosi puo' prendere uno skimmer nuovo(e quais sempre smodatamente grosso per il litraggio) da provare e vedere fino a dove arriva e cosa puo' realmente fare.... In pratica Don Camillo e Peppone....lascio a voi la scelta di chi fa' l'uno e chi l'altro!!!HAHAHAHHAH |
gangi ,non te la prendere , però come oceano , stai sviando il discorso ;-) ... esempio : se per la mia vasca il 110 è piccolo , posso passare al 150 , 200 250 ....diverso è dire che il 250 della bk sia più performante del 250 della h&s ... ogni riferimento è puramete casuale ....:-D
|
Fappio...sia che con te non me la prendo mai....o quasi.....
Purtroppo non mi posso esprimere....o meglio l'ho fatto altre volte e trovo i riferimenti di "targa" delle indicazioni spesso ridicole....da 500 a 1000 litri...o peggio....ma dai!!! Ogni vasca e' a se stante,e ogni acquariofilo ancora di piu', e lo skimmer che va bene per me puo essere pessimo per te..... Potremmo star qui delle ore e ancora saremmo ognuno con le sue idee.... |
Quote:
|
...vorrei chiarire che neanch'io mi danno l'anima piu' di tanto...
...l'acquariofilia è un gioco e cerco di giocarci nel miglior modo possibile... ...sinceramente non mi piace fare Don Camillo come non mi piace pensare di essere Peppone... ..quello che non capisco è come si fa ad affermare di avere il meglio quando non si è mai provato (seriamente) altro... ..io ho provato (personalmente) decine e decine di ski e posso dire che una scala di valori assoluti (tecnicamente parlando) esiste... ...quando parliamo invece di accoppiamenti vasca/ski allora entra in ballo una certa percentuale di relativita'... ..ma definire uno ski performante e valido solo perche' ci si limita nell'inserire animali al massimo che quello ski ti permette è come andare a non piu' di 50 km/h con una panda e dire che è un'auto ottima e performante... |
Quote:
|
Che media hanno di rottura le pompe?
|
Reef...
Dipende da molti fattori... Manutenzione..sbalzi di corrente...sono le cause principali... Le aquabee sono forse le meno longeve pero' si trovano i ricambi un po' d'appertutto...e a prezzi abbbordabili... Per altre conviene quasi prendere uno skimmer nuovo tra tempi di attesa e costi... |
per manutenzione intendi pulizia frequente?
|
...per le red dragon elettroniche c'è una casistica piuttosto inquietante...
..anzi pare siano state anche ritirate.... ...cosi' almeno mi hanno detto due negozianti "virtuali" dell'interland milanese (degni di fiducia)... ...e comunque so che anche di red dragon normali se ne sono rotte diverse (giranti ed altro)... giangi... ..allora, se è come dici, io sono stato baciato dalla dea bendata... ...in tanti anni non mi si è mai rotta nessuna acquabee... ..invece di RIO me se ne sono fuse piu' di una.... |
Anche gli ATB hanno questo problema delle pompe visto che alla fine sono uguali?
|
...anche sulle pompe degli ATB ne ho sentite diverse...
...e pareva fosse lo ski perfetto.... ...ma in questo caso mi pare si trattasse delle Nj modificate... |
Io ho letto di utenti che sulle red dragon gli si è spezzato l'alberino in titanio...devo controllare sul mio Elegance se è in titanio...
|
Quote:
|
Reef si...una pulizia periodica e' alla base di un buon funzionamento e di lunga durata...
Emio...le aquabee difficilmente fondono...ma calano di prestazioni nel tempo...si spompano... OOOOOO...non lo fanno nell'arco di 3 mesi...parliamo di minimo 16#18 mesi...ma lo fanno.... Siamo sempre al solito discorso....le pompe danno problemi quando sbagli qualche rapporto aria/acqua...solitamente piu' aria di quello che possono... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl