AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario passo passo... mi date consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343682)

veronica89 13-01-2012 12:45

Grazie mille!
Inizialmente avevo pensato di prendere un'altra spugna bianca ma ho visto che quella di ricambio originale ha lo stesso identico prezzo quindi credo prenderò quella.
Per sostituire quella al carbone dovrei prendere quella blu? Eventualmente a grana grossa, media o fine? Immagino sia possibile tagliarla a misura senza troppi problemi.

blackstar 13-01-2012 12:48

non puoi prendere altre due spugne bianche di ricambio originali?

veronica89 13-01-2012 12:51

Ah sì sì certo potrei, pensavo fosse meglio abbinare le spugne bianche ad altre due di diverso tipo, magari a grana diversa.

blackstar 13-01-2012 12:53

si certo potresti farlo, mettendole a coppie e non alternate sennò non ha senso prenderle diverse... dovresti mettere le più fini vicino ai cannolicchi in questo caso

veronica89 13-01-2012 13:02

Grazie :-) Secondo te quale grana dovrei scegliere da abbinare a quella bianca?

veronica89 13-01-2012 13:26

Pensandoci potrei prima ordinare la vasca con i suoi pezzi, osservare le spugne e poi comprare di conseguenza ah ah! Ce la posso fare #70
Secondo voi è meglio il 2 o il 3? Mi hanno detto che i guppy sporcano parecchio.

blackstar 13-01-2012 13:30

io prenderei comunque il 2... lo danno fino a 110 litri....

veronica89 13-01-2012 15:25

Continuo ad ascoltare pareri su questi due filtri :-)
Per quanto riguarda lo scomparto dei cannolicchi credo prenderò il siporax mimi della Sera che mi ha consigliato malù, sembra davvero ottimo. Ma lo devo aggiungere insieme ai cannolicchi (ho sentito che lo scomparto ha parecchio posto libero) oppure tolgo tutti i cannolicchi dal filtro nuovo e occupo lo spazio solo con il siporax?

malù 13-01-2012 23:36

Brava........inizia a prenderlo così ti rendi conto di come sono le spugne originali, per acquistare le altre due sei sempre in tempo.
Puoi prenderle della marca che preferisci, tagliarle non è un problema ;-)
Io riempirei tutto il vano con i Siporax.

Puoi anche valutare il Kompatto 3, controlla solo che non sia troppo ingombrante, per la potenza puoi sempre regolarla.

marcios1988 14-01-2012 00:48

Quote:

Originariamente inviata da veronica89 (Messaggio 1061369527)

Un chiarimento: ho letto la scheda delle brigittae e sia per il nuoto (medio) che per la dimensione siamo lì lì con quanto scritto nella scheda dei guppy. Mi puoi spiegare la differenza? Credo si tratti dello spazio nell'ambiente naturale da ciò che hai detto ma allora almeno la voce "nuoto" non dovrebbe essere diversa?

Le Boraras non hanno un impatto organico come i guppy tantomeno fanno figli a valanghe come i guppy^_^

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061371777)
Questo ha il vetro anteriore panoramico:

http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-6546.html
------------------------------------------------------------------------
E qui c'è la Ferrari degli acquari (lato lungo 56 cm) ..........a partire da 1500 euro :-))

http://www.vitrea.it/prodotto_acquar...a%20UNICO%2056

Ho visto anche io i vitrea dal vivo ...e insieme agli elos sono bellissimi ...:-))

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061371881)
Anche io ho voluto scherzare un pò..........li ho visti dal vero e sono magnifici, il vetro in extra chiaro è tutta un'altra cosa #19

Ho sentito dire che il vetro panoramico deforma un pò l'immagine, non ho mai appurato....era solo per fartelo vedere.

I vetri panoramici deformano leggermente le immagini sopratutto in corrispondenza dei lati, e comunque a parità di dimensioni perdi anche dei litri io in te mi butterei sulla vasca rettangolare

Quote:

Originariamente inviata da plays (Messaggio 1061373853)
il ranger e il trio sono due filtri interni che occupano parecchio spazio,
ti ritrovi con meno litri dove muoverti e anche livello di estetica sono brutti.
(i due acquari sono uguali, scrivono silver ma il mio è nero boh)

Io ti consiglio di prendere la vasca "nuda"
e ci aggiungi il riscaldatore (che costa poco) e un filtro a tua scelta
http://www.petingros.it/catalog/acqu...ci-p-5374.html
Poi dipende quanto grande ti serve :-)

Ovviamente anche io ti consigliai la vasca nuda e cruda e se ben ricordi con 150 170 euro avevi di tutto :-)) e al max la copertura la facevi con 15 euro :) come sto facendo io compri una cornice per quadri 60X30(5 euro) la fai tagliare dal vetraio dove serve (5euro) e le attacci sotto i profili di alluminio a U che poggiano sul bordo vasca:) effetto assicurato molto gradevole (cosi sto realizzando la copertura anti-gatta per la mia vasca aperta )


Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061376827)
Brava........inizia a prenderlo così ti rendi conto di come sono le spugne originali, per acquistare le altre due sei sempre in tempo.
Puoi prenderle della marca che preferisci, tagliarle non è un problema ;-)
Io riempirei tutto il vano con i Siporax.

Puoi anche valutare il Kompatto 3, controlla solo che non sia troppo ingombrante, per la potenza puoi sempre regolarla.

il kompatto mai provato personalmente però a differenza di altri filtri interni ingombranti questo con qualche pianta voluminosa lo copri tranquillamente :-)) inoltre ricorda di dirigere il becco di uscita verso il lato lungo della vasca cosi da garantire un ottimo movimento..
Comunque personalmente tra l'askoll Ambiente 60X30 e il Capri 60X30 io andrei sul Capri, personalmente vedendoli da vicino anche se sono vasche basilari il secondo mi sembra meno spartano e ben fatto in tutte le sue parti:) qualori volessi scoperchiarlo poi la cornice si stacca completamente
Magari puoi vedere anche il Cayman 60 molto ma molto buono come materiali e poi hai la qualità ferplast(la cornice però è incernierata e non la rimuovi tanto facilmente qualora volessi scoperchiarlo)ha timer luci e riscaldatore integrati e spegni tutto con un solo pulsante, esistono due versione la classic e la professional, hanno stesse dimensioni e caratteristiche fatta eccezione per la luce, il professional monta due neon t8 al posto di uno

veronica89 14-01-2012 01:28

Grazie :)
Allora vi aggiorno :D Come filtro ho scelto il Kompatto 3, ha le stesse misure del 2 solamente che è un po' più alto (6 cm) perchè ho trovato molte più recensioni positive degli altri, mentre il 2, pur arrivando fino a 110 litri ho sentito che ha dato problemi anche a un litraggio parecchio inferiore, quindi con il 3 mi sento più sicura.
Il Cayman mi è piaciuto tanto così come una vasca che mi era stata consigliata qui ma di cui non ricordo il nome, solo che è da 75 litri e ho un po' paura di sovraccaricare troppo il piano, sinceramente non vorrei rischiare.
Ho valutato la vasca nuda ma il riscaldatore della Askoll non mi dispiace, mentre il filtro l'ho scelto io quindi non ci sono problemi (anche come spesa la differenza mi pare fosse irrisoria se c'era, comunque è un fattore che ho valutato).
Ho guardato anche il Capri qualche giorno fa e non mi dispiaceva affatto solo che il coperchio mi è parso un po' troppo "vistoso" e soprattutto il filtro (a mio parere buono) ha invece varie recensioni un po' così quando è usato con un carico organico non dico alto ma normale. Comunque, ripeto, non mi dispiaceva affatto il Capri :)
Mi è piaciuto l'Ambiente perchè mi è sembrato abbia rifiniture sottili vicino al coperchio, per la parte in silver e soprattutto per il bel filtro, è l'unico che mi convince appieno.
Ho visto un delizioso mini-Capri bianco da 20 litri se non sbaglio che è un amore, ci faccio un pensiero per il secondo acquario (vola la fantasia #17).
Credo (e non vorrei dirlo troppo forte) di aver trovato tutti i pezzi finalmente, ora li posto :)

malù 14-01-2012 01:37

Dai, dai che sei quasi a posto...........e poi tutti a casa tua a vedere la vasca e a festeggiare con un bel vinello e piatti tipici delle tue parti :-))

veronica89 14-01-2012 01:40

Vasca Ambiente Basic Askoll + lampada 15w + riscaldatore thermoactiv Askoll 100W + Filtro Kompatto 3: 106,84 euro + s.s. (2 euro)
Fondo Sabbia sale e pepe 10 Kg: 12,32 euro
Co2 Life 1: 52,64 euro
Retino per avannotti circolare: 2,82 euro
Aspirarifiuti Ferplast Gravel Cleaner nano 13 cm: 8,76 euro
Magneti pulenti Prodac Magic Glass Cleaner small galleggiante 5 mm: 6,66 euro
Mangime Guppy Gran e Vipagran Baby Sera 100 ml l'uno: 3,78 + 4,11 euro
Biocondizionatore Aquasana Prodac (2 confezioni da 250 ml): 10,58 euro
Per l'acqua di rubinetto Amtracare 300 ml: 7,96 euro
Reagenti 5 in 1 Aquili: 22 euro
Test C02: 9,80
Termometro Slim con ventosa lunga durata: 1,06 euro
Minisiporax Sera 270 gr: 9,51 euro
Spugna bianca 2 ricambi: 7,20 euro
Spugna blu a grana ancora da definirsi 2 pezzi: 6 euro
2 anubias nana: 13,60 euro
1 ceratophyllum demersum: 3 euro
1 microsorium: 4,80 euro
Tanica pieghevole da 15 litri scontata del 50% come omaggio: 3,44 euro
Spese di spedizione: 8,90 euro

TOTALE: 295,46 EURO

Le piante sono ancora un po' indicative. Per il resto che ne pensate?
La tanica può essere comoda come omaggio? In alternativa c'è l'Aquasana e poco altro per ciò che mi interessa.
So che la spesa forse è un po' alta ma tenete conto che ci sono anche dei ricambi e più pezzi dello stesso prodotto, che quindi mi durerà per un po'.
Aspetto pareri e spero di essere arrivata a un buon punto :)

Un dubbio: il siporax sarà sufficiente come quantità? Non mi regolo quanto ce ne possa volere.

malù 14-01-2012 01:48

Non ho idea di quanti Siporax ci possano stare, prendi la confezione da 270 grammi poi se avanza posto e non li trovi nei negozi rompi quelli in dotazione e ne sistemi il più possibile.

Evita pure di prendere il test per co2, puoi ottenerne il valore con questa tabella:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

veronica89 14-01-2012 01:53

Wow che forza quella tabella! Ma ne sapete una più del diavolo qui #70
Per il resto che ne pensi?
Ah ho dimenticato di spiegare che l'Amtracare la tengo lo stesso per sicurezza perchè qui l'acqua del rubinetto sarebbe potabile ma ha un saporaccio di metalli vari che sfido chiunque a berla senza vomitare ahahah magari il prodotto non serve ma preferisco tenerne un po' per cominciare.

malù 14-01-2012 01:58

Direi che alla fine hai scelto bene ;-)
Probabilmente ti servirà qualche altra pianta ma non si riesce mai a fare tutto al primo colpo.

veronica89 14-01-2012 02:01

No infatti, penso che intanto prenderò queste online e poi rimpolperò comprando le altre di persona, da quello che ho capito sono piuttosto comuni e spero di trovarle. Una delle tre (ora non ricordo quale #12) cresce molto in fretta mi sembra, quindi pensavo casomai di rimpolpare l'acquario anche con le sue "potature".
Grazie comunque, vi devo molto :-)

malù 14-01-2012 02:05

Ceratophyllum demersum, se si trova bene cresce a dismisura :-)

Ti aspettiamo per la fase successiva #36#

veronica89 14-01-2012 02:14

C'è un piccino piccino dettaglino da risolvere: la mia mamma #12
Non le ho ancora detto che ho intenzione di mettere un acquario in casa, anche se starà in camera mia e lo pagherò con i miei soldi. Di solito non sono una che chiede molto (sto spesso a casa, se mi regalano dei soldi li risparmio per qualcosa di speciale come adesso ecc...) quindi spero sia d'accordo. Non le chiederò proprio il permesso, in fondo è una cosa mia, però vorrei che mi appoggiasse. Pensa che l'acquario farà "ciaffo" in casa e che non me ne occuperò.
Strategie di lavaggio del cervello? :-))

malù 14-01-2012 02:22

E no eh!...........dopo 99 interventi la mamma ci blocca :-D non può essere..........>:-(
Scherzi a parte non mi sembri proprio superficiale, magari se gli fai leggere il post se ne convince.

veronica89 14-01-2012 02:24

Diciamo che da un lato è colpa mia che sono un po' viziata nei piccoli gesti quotidiani, un po' loro che mi viziano con piacere, è un circolo vizioso :-) Comunque su alcune cose so di potermela cavare o quanto meno so di poterci provare (quest'ultimo caso non riguarda l'acquario, non è che lo tengo una settimana e poi lo lascio là a marcire se non riesco eh! ;-)). Ce la posso fare... magari domani che usciamo assieme gliela butto lì... anche perchè l'offerta della vasca scade tra 5 giorni ihih

malù 14-01-2012 02:30

Auguri..............

veronica89 14-01-2012 02:41

Malù così mi metti l'ansia XD
Scherzo ovviamente, sono fiduciosa, anche perchè sono sicura che piacerebbe anche a lei.

plays 14-01-2012 03:19

ciao

se posso darti un consiglio, il ghiaino prenderei qualcosa di diverso,
se sale e pepe... è bianco e nero probabilmente vedrai molto lo sporco con il fondo chiaro
e risulta poco naturale per il colore che ha. Metti anche il fondo fertile?

Il riscaldatore thermoactiv controlla che abbia i gradi. Il mio è senza gradi e se giri troppo non lo regoli più, si fa la prima volta con il termometro della vasca.

Eviterei invece di prendere il test della co2 e i magneti per i vetri (basta una spugnetta qualsiasi pulita con acqua proveniente dalla vasca...)

veronica89 14-01-2012 04:13

Ciao!
E' una sabbia più che un ghiaino, l'effetto finale dovrebbe essere un grigetto (c'è il link nel primo post) e non avendo molta simpatia per il fondo scuro mi è sembrato un buon compromesso rispetto al fondo proprio bianco che si sporca subito.
Il riscaldatore è in dotazione, mi suona strana questa cosa senza i gradi, sul sito della askoll viene detto che tutti i riscaldatori hanno la regolazione.
Le calamite mi hanno detto che sono molto utili mentre credo non prenderò i test co2 grazie alla tabella che mi è stata proposta.
------------------------------------------------------------------------
La scheda parla di "pernetto intuitivo" e "preselettore graduato". Il tuo come funziona? Cioè si imposta la temperatura e poi non la puoi cambiare mai più?

plays 14-01-2012 15:40

ci sono due thermoactiv: uno ha la rotellina senza i gradi e uno ha i gradi...
si possono regolare tutti e due. Però senza gradi puoi anche sbagliare se non hai un termometro o se sbagli a girare.

Per questo ti dicevo di prendere la vasca vuota... un riscaldatore vale l'altro... te lo scegli tu

Le calamiti sono utili come qualsiasi altra cosa che pulisce... a buon intenditore :-))




ps. appena letto il riscaldatore con i gradi è il selector, va bene anche il mirror)

veronica89 14-01-2012 19:26

Non so sinceramente il riscaldatore incluso quale tipo è. Comunque vasca + filtro che ho scelto costava uguale quindi il riscaldatore è come fosse omaggio. Se proprio non mi ci trovo ne prenderò un altro.
L'unica indicazione è "nella sua versione ancora più precisa".

marcios1988 14-01-2012 20:09

Sicuramente il top dei riscaldatori sono i Jager che funzionano una meraviglia io opterei per un 100 watt, inoltre in te farei a meno anche dell'impianto di CO2 1 che dovrebbe essere quello della Sicce se non sbaglio per due motivi:
1 Con le piante che vuoi inserire no dovresti avere problemi di erogazione di CO2
2 Vai nel mercatino e prendi quello della Askoll con micronizzatore
Il micronizzatore della Askoll è il migliore e di questo strumento della Sicce non ho sentito parlare benissimo, di solito chi lo ha usato dopo un mese lo ha riposto in cantina.
Ps SPeriamo che la signora ti faccia la grazia ^_^

plays 14-01-2012 21:46

se è quello senza gradi basta che lo regoli bene la prima volta

veronica89 15-01-2012 01:11

Grazie mille :-)
Marcios non avevo mai sentito di questo strumento ora mi informo grazie.
Grazie anche a plays.
------------------------------------------------------------------------
Ma il micronizzatore funziona con la bombola?

marcios1988 15-01-2012 19:05

Quote:

Originariamente inviata da veronica89 (Messaggio 1061379103)
Grazie mille :-)
Marcios non avevo mai sentito di questo strumento ora mi informo grazie.
Grazie anche a plays.
------------------------------------------------------------------------
Ma il micronizzatore funziona con la bombola?

Si il set CO2 askoll system è composto da cavo il poliuretano,micronizzatore(composto da contabolle e setto poroso tutto in uno),riduttore di pressione(con valvola di non ritorno incorporato).
L'impianto si trova in due versioni con bombola usa e getta(e va bene qualsiasi bombola usa e getta) o con adattatore per bombola ricaricabile(la bombola ricaricable non è compresa e costa di più)
Personalmente puoi provare a vedere nel mercatino io acquistai l'impianto usato un mese forse due per 50 euro compreso spedizioni:) prova a vedere
Al max puoi prendere anche quello nuovo della aquili molto simile a quello askoll solo che costa di meno
http://www.aquariumline.com/catalog/...em-p#4801.html 74 euro lo prendi nuovo..comunque dai uno sguardo nel mercatino usando il tasto cerca che male non fà^_^ si beccano ottime offerte.
Ti dico questo personalmente ho buttato soldi per diversi impianti CO2 quelli lievito, quello a reagente etc etc perchè allora non ero iscritto su questo foro, nessuno è come quello a bombola, quindi se hai deciso di fare questa spesa falla una sola volta e basta(ti conviene quello a bombola usa e getta poi qualora avessi necessita compri in secondo momento quella ricaricabile), perchè quelli a reagenti o a lievito hanno degli squilibri , non si può regolare con facilità l'immissione CO2 e io a provare quello tetra , quello askoll(sempre a reagente) etc etc bhè ho speso molto più di 50 euro

veronica89 15-01-2012 20:53

Purtroppo non ho spazio per nessun sistema di bombole :) Grazie comunque per le informazioni.

veronica89 16-01-2012 22:45

Benissimo, l'acquario si farà :)
Domani inizierò a comprare il tutto.
Ne approfitto per fare qualche domanda, sono curiosa :)
Una volta allestita la vasca ogni quanti giorni bisogna effettuare i test? Visto che non c'è una siringa nella confezione devo comprarne una o si può fare senza? Non conosco proprio questi test, scusate :)
Nel mese di maturazione non si cambia mai l'acqua?

plays 16-01-2012 22:58

non cambiare l'acqua, fai solo rabbocchi con acqua d'osmosi

I test una volta settimana, quando vedi variare no2 e no3 più spesso così provi a beccare il picco. Una volta maturo puoi fare ogni 10 15 giorni o all'occorrenza

Compra due tre siringhe tipo questa http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p#12159.html
Basta buttare l'ago

veronica89 16-01-2012 23:14

Grazie :-)
Per riempire l'acquario userò l'acqua di rubinetto e inserirò in seguito dei guppy per cui dovrebbe andare bene quell'acqua, devo comunque tagliare con l'osmosi durante la maturazione?
Le siringhe possono essere riutilizzate o devo gettarle dopo ogni test?

malù 16-01-2012 23:19

Quote:

Originariamente inviata da veronica89 (Messaggio 1061383806)
Benissimo, l'acquario si farà :)

#25#25

Le siringhe le puoi riutilizzare, è sufficiente sciacquarle bene.
Fai la maturazione con acqua di rubinetto, quando è tutto a posto si può eventualmente fare qualche correzione prima di inserire i pesci.

plays 16-01-2012 23:20

I test vanno fatti nelle provette, quindi le siringhe vanno riempite solo di acqua, non è un problema. Al massimo ne prendi una per test e poi le cambi tutte una volta l'anno.

Fai i test all'acqua di rubinetto e passali qui ;-)

veronica89 16-01-2012 23:26

Devo ancora ordinare i test ma avevo già pensato di farli sull'acqua di rubinetto. Qui l'acqua dovrebbe essere dura e con un ph piuttosto alto.
Malù dici di fare i rabbocchi sempre con acqua di rubinetto?

plays 16-01-2012 23:38

usa l'osmosi che non altera nulla...
in più l'acqua di rubinetto contiene silicati che sono "cibo" per le alghe diatomee.
Una volta consumati rimangono le alghe che ci sono e non si formano più.
Se rabbocchi con quella del rubinetto le aiuti

malù 16-01-2012 23:44

Rabbocca sempre con acqua di osmosi, l'acqua evapora i sali no...........se rabbocchi con acqua di rubinetto rischi nel tempo di aumentare la durezza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10718 seconds with 13 queries