![]() |
Io miscelo gli stessi sali alla stessa concentrazione di quelli commerciali, quindi ottengo "praticamente" gli stessi prodotti.
Poi seguo il protocollo Seachem avanzato ma riducendo la quantità in funzione della vasca fino ad arrivare a circa la metà del protocollo consigliato, compreso nitrogen e phosphorous. Non pensiate che questi due non servano, soprattutto il primo. Se il filtro lavora bene, avete molte piante e non tantissimi pesci, nitrati e fosfati scendono a 0, e per le piante sono guai. |
nessuno pensa che non servano , anzi , non capisco come sia possibile che il protocollo seachem avanzato ne contenga cosi' poco di nitrogen.....
|
Quote:
sfiderei chiunque ad avere 2mg/l di po4...ha un algario eheheh per le prime 3 domande dipende dall'assorbimento delle piante 4 ci si basa sul ferro una base di partenza può essere:per vasche di 100l netti -no3: 23,3g su 500ml di ro 35ml a settimana forniscono 10mg/l -po4 2g su 500ml di ro 35ml a settimana forniscono 1mg/l -k : 27g su 500ml di ro 35ml a settimana danno circa 8mg/l la somma di tutti e tre da circa 15mg/l di k -mikrom: circa 1,8-2g + 0,9-1ml di ferro chelato in 500ml di ro ..35ml a settimana danno Fe 0,1mg/l(gia a questa posologia non si hanno carenze per piante normali) per vasche spinte meglio fe 0,2-0,3mg/l sei contento ora;-) |
beh come ho letto qualche post indietro , ogni vasca è a se......io ho avuto per 1 mese e mezzo tra 3 mg/l di fosfati mediamente che ho cercato di abbassare continuamente ma solo per paura di inibizione del ferro perchè altrimenti non avevo neanche un'alghetta.........
io ho trovato un foglio di calcolo che ho riadattato alla mia vasca e consiglia come dosaggi: - PO4 1ppm settimanali eventualmente aumentabili se dovessero servire - NO3 15ppm settimanali - K 30ppm settimanali - Fe in base alla vasca e io ho impostato 0,25ppm al giorno basandomi sul protocollo seachem avanzato - Mikrom : mi hanno consigliato di basarmi sul Cu e di non superare i 0,02ppm settimanali e il ho realizzato una soluzione che apporta ogni 12ml 0,015ppm di Cu e tutti gli altri componenti in proporzione In cosa è sbagliato questo foglio di calcolo e quanto è grave l'eventuale errore? PS. cmq N:P = 15:2 era per fare cifra tonda , la realtà è 7,5:1 PPS. la mia non era polemica reale , era per ottenere quello che ho ottenuto :-D un minimo di linea guida per chi segue il thread , che si sta avvicinando al fai da te per svariati motivi ma che è poco esperto del campo poichè la maggior parte delle case produttrici di fertilizzanti per acquario non pubblicano le concentrazioni altrimenti si imiterebbero :-D Per la cronaca io sono incluso nel gruppo e sto cercando di capire tra i molteplici fogli di calcolo che si trovano sul web quale è piu' efficace...... |
tranquillo nessuna polemica;-)
un ottimo foglio è il seguente:lo tolgo subito se non si può postare il link http://claudiocappelletti.blogspot.c...rdante-la.html no3 a 15 sei al limite k 30 è troppissimo fai conto che c'è gia il potassio in vasca se reintegri ro non so su quali basi fai i calcoli sul cu invece del fe la concentrazione che apporta il mikrom di cu è buona i calcoli si fanno per il ferro e non per il rame se devi apportare 0,2mg/l di ferro 0,1 li deve apportare il mikrom e gli altri il ferro chelato |
- il foglio di calcolo che ho trovato è proprio di Claudio Cappelletti ma non è questo.....non so se è precedente o successivo......è solo sulla fertilizzazione teur mantre qui riporta anche gli altri micro commerciali.......
- K a 30mg/l sta anche sul foglio che hai postato tu.......non uso sali altrimenti il potassio lo scalcolerei dai 30ppm e anche il potassio del KNO3 e del KH2PO4 li scalcolo dai 30ppm....... - i 15ppm di NO3 penso di rivederli al ribasso o cmq in base all'aumento delle piante. - non ho capito se intendi che 0,1ppm di Fe devono essere apportati tramite Mikrom oppure se intendi che il 50% del Fe deve essere apportato tramite Mikrom...... Apportando piu' di 0,2ppm a settimana non salgono troppo i microelementi? - io mi baso sul quantitativo di Cu per dosare i microelementi per 2 motivi , ma che non è detto siano giusti senno' non starei qui a chiedere lumi. Primo perchè su diversi forum ho letto che una concentrazione di Cu superiore a 0,02ppm comincia a creare problemi alle piante che sopra a 0,05 si hanno pressochè sicuramente (esperienze dirette di utenti). Secondo perchè ho calcolato quanto rame e quanto degli altri micro si introducono con il protocollo Seachem avanzato e ho cercato di stare su quei quantitativi........ |
ragazzi in un negozio di giardinaggio ho trovato questo ferro:
http://s16.postimage.org/41f0qt6ap/immagini_011.jpg http://s9.postimage.org/j97ori5tn/immagini_012.jpg Va bene? Oppure c'era questo: http://www.ebay.it/itm/ZAPI-SOLFATO-...-/260479682660 Ma credo che il cifo è il migliore ------------------------------------------------------------------------ Scusate ma il gluconato ferroso che usa proprio la casa produttrice Seachem per fare l'iron, dove è possibile acquistarlo sempre che sia possibile?? |
Quote:
il fe deve essere inserito al 40-50% con mikrom e 50-60% con fe edta o dtpa non ci sono troppi micro con 0,2 di fe in quanto è tutto proporzionato le piante assorbono tutto in proporzionequindi se dai il doppio di ferro devi dare anche il doppio di tutti gli altri nutrienti io sono arrivato a dosare anche 0,04mg di cu senza problemi inoltre il cu inibisce ad alti dosaggi al massimo hai problemi con pesci ma anche qui io non ho avuto problemi avendo 2 discus in vasca quindi...il problema non sussiste se si usa il mikrom |
Quote:
|
Quote:
|
da quello che ho letto non sarebbe male l'uno e l'altro.....il gluconato è piu' facilmente assimilabile dalle piante perchè necessita di meno energia per il processo pero' precipita velocemente , il ferro chelato si mantiene in soluzione molto piu' a lungo ma necessita di piu' energia da parte delle piante per assimilarlo........diciamo che il chelato sarebbe buona cosa dosarlo tutti i giorni o a giorni alterni mentre il chelato anche un po' piu' a lungo......
|
Quote:
Ma dicevi che colora l'acqua...#06 |
EDDHA colora l'acqua.......
|
Ma se trovo il gluconato in farmacia, ovviamente conviene usare questo giusto?
|
yes
|
Quote:
comunque anche il ferro chelato lo trovi in farmacia |
Quote:
|
Quote:
chiedi ferro chelato al 13% |
Ok e questo in farmacia cioè il ferrco chelato EDTA al 13% va bene o la percentuale è troppo bassa? Il costo in farmacia è elevato o fattibile?
Quello comune che si acquista per le piante che percentuale ha? |
è la massima percentuale che trovi se non sbaglio
in farmacia costa sempre di più |
Attenzione pero' perche' il ferro chelato della compo mi sembra sia al 2% e basta introdurne poco per arrivare in poco tempo ad avere valori di 0.1 mg/lt.
|
qullo è liquido
in farmacia è sale |
E il chelato in polvere in quanta acqua va poi diluito? Come il gluconato?
|
beh dipende dalla concentrazione che vuoi ottenere......
|
Scusate ragazzi ma il PMDD classico, il ferro chelato in che quantita si intende?
NOTA: OGNI ACQUARI è DIVERSO CHIEDO UN ORDINE DI GRANDEZZA Supponiamo di dosare giornalmente il ferrro chelato, per una vasca come la mia da 350 litri netti, quanti grammi di ferro chelato devo mettere SE FOSSE PURO? Cioè ad esempio 1 grammo al giorno di fero chelato puro che se uso quello della farmacia al 13% vuol dire che devo mettere circa 9grammi oppure se uso quello della compo a 2% devo mettere 50g di prodotto. Intendo una risposta cosi... chi me la puo dare? basta un ORDINE DI GRANDEZZA NON MISURA PRECISA! |
Scusate se mi intrometto un mio amico mi ha consigliato questo :
http://www.acquariolife.it/fai-da-te...ei-poveri.html spero di averlo inserito bene , cosa mi dite ? GRAZIE attendo. |
ma bho penso che sia la ricetta piu famosa!
Le varianti si baso su questa ricetta, ad esempio alcuni usano i bicarbonati al posto dei solfati per non innlzare troppo la concentrazioni di quest'ultimi. altri usano anche acido cloridrico (io personalmente preferirei di no). Altre varianti sono per plantacquari spinti con pochi pesci in cui è necessario introdurre nitriti e fosfati ma è un approccio diverso perchè l'acquario non credo abbia filtri biologici o mi sbaglio? |
Quote:
conviene fare una soluzione da 500ml o 1000 e poi dosare 1 o più ml al dì |
Non è corretto e l'ho sperimentato a mie spese; se un acquario ben maturo, con filtro biologico che funziona bene con piante e pesci a cui dai da mangiare prodotti di buona qualità e non surgelato o vivo puoi ritrovarti con fosfati e nitrati a zero che devi necessariamente integrare.
Il rischio è di pompare l'acquario inutilmente di fertilizzanti e ritrovarti con crescita a zero e alghe Se vuoi approfondire ti invito a leggere "Redfield Ratio" su google |
Quote:
|
Quote:
Ho problemi con la reperibilita del ferro celato della compo mi sa che compro quello in farmacia e lo disciolgo, quello in farmacia è del 13% quello della compo al 2% per cui iniziero con l'equivalente di 0.1ml di farmacia (cioè con 0.1g di ferro chelato in polvere) e poi da li a li continuero ad aumentarlo! Ok, allora direi di procedere con una ricetta abbastanza standard ma adattabile!!! Allora la base del PMDD è di realizzare una soluzione in questo modo: 500ml acqua osmosi 1 bustina di elementi (tipo compo o mikrom) 55g solfato di magnesio 25g solfato di potassio 15g di ferrro chelato in polvere della farmacia al 13% con dosaggio di 3ml ogni 2 giorni per ogni 100litri di vasca (in alternanza al primo) seconda soluzione 500ml acqua osmosi 1 bustina di elementi (tipo compo o mikrom) 30g bicarbonato di sodio NOTA: L'ORDINE DI GRANDEZZA VA BENE? 25g bicarbonato di potassio in aggiunta fertilizzazione ad anidride carbonica con pH per avere un pH di 6.5/7 oppure a 20 bolle al minuto ogni 100 litri di acqua da somministrare per la durata del fotoperiodo In aggiunta seconda soluzione composta da nitriti e fosfati da sottoporre ogni 3/4 giorni per planta o con pochi pesci o se comunque si hanno filtri potenti e sono carenti in vasca come diceva enza e ogni settimana test dell'acqua di questi valori: nitriti nitrati fosfati (se questi tre sono carenti si puo procedere con la soluzione per reintegrarli) ferro ferro complessivo (questi due per regolare la grammatura di ferro chelato nella seconda soluzione) ph kh gh (questi tre per aggiustare la quantita di carbonati della seconda soluzione oppure per decidere di abbandonarla, usando solo il ferro chelato) Inoltre è necessario/consigliabile abbinare - una buona illuminazione, regola MOOOLTO COME ORDINE DI GRANDEZZA 0.3-0.7 Watt/litro - filtraggio biologico non particolarmente spinto per non eliminare troppo nitriti e fosfati oppure anche quasi asente in plantacquari senza pesci - giro di carbone attive nel filtro (per chi ce lo ha) per 6 settimane ogni 3/4 mesi per migliorare la trasparenza dell'acqua - uso di uno skimmer (o troppo pieno, o come si chiama) per eliminare la patina in superficie dell'acqua e migliorare l'illuminazione Ho cercato di dare un protocollo a valenza molto generale e da adattare di conseguenza ad ogni acquaerio. Io direi che è venuto il momento di tirar fuori le pXXXe e provare a dare una ricetta che gli utenti possano seguire! Se ritenete i miei consigli, i miei test e il mio protocolla sulla buona strada direi di aggiustarlo e modificarlo per aiutare tutti! ALLORA, CHE NE PENSATE? |
va be ho capito che i calcoli devo farli io insomma...
supponendo che in vasca vuoi avere 0,2mg/l di ferro devi dosare 0,1mg/l con il ferro chelato e 0,1mg/l con i micro elementi quindi prendi una bottiglia da 500ml o 1000ml supponendo di dover inserire in vasca 0,1mg/l di ferro alla settimana con il ferro chelato al 13% somministrando 7ml a settimana ti moltiplichi la concentrazione di ferro per il volume d'acqua, per esempio 0,1mg/L*350 litri =35mg di Fe che moltiplicando per il fattore di conversione 100/13 ottieni: (100/13)*35mg=270mg, per cui per ogni dosaggio devi dare 270mg di FeEDTA. [1000mg = 1grammo]. Moltiplica il peso di ogni dosaggio per il numero di dosaggi desiderati e sciogli il tutto in acqua di osmosi. in questo caso 500/7=71,4 dosaggi quindi devi sciogliere in 500ml di ro 270*71,4= circa 19,3g di ferro edta al 13% spero di essermi spiegato |
Quote:
Dosaggio: 3ml ogni 2 giorni per ogni 100litri Diciamo di voler fare tutti i giorni a ml dimezzati per cui Dosaggio 1.5ml ogni giorno ogni 100l Se il tuo ragionamento, da come ho capito, si riferisce alla mia vasca, cioè 270mg alla settimana per 350l vuol dire che sono 40mg al giorno circa per 350l per cui sarebbero CIRCA 12mg (270/7 e poi ancora /3)ogni 100 litri per cui la concentrazione ideale da ottenere nella soluzione di acqua ro sia che per ogni somministrazione da 100l vengano immesssi 12mg di ferro chelato, giusto? E se consideriamo che ogni somministraszione sono circa 1.5ml quindi abbiamo 500ml/1.5ml= 330 somministrazioni giornaliere (per ogni 100litri della vasca) di 1.5ml giusto? Per cui la la quantita da sciogliere sono 330*10mg = 3g circa Mi sembra un po' poca, tipo un ordine di grandezza in meno. Questo conto per te ho sbagliato qualche considerazione? |
Ciao ragazzi se vi può interessare io li faccio, sono una studentessa al 4° di Farmacia con la passione dell'acquariofilia, però le ricette non posso passarvele, ci ho messo un bel pò a realizzarli #12
|
ti ringrazio ma questa non è la sezione vendo, qui è appunto per trovare la formula giusta, se non ci vuoi aiutare... :-(
|
Scusatemi allora #12
|
Quote:
NON SONO D'ACCORDO. Si e' ripetuto mille volte in mille topic in diversi anni di presenza nel forum che ogni vasca da' la propria risposta in base alle piante che coltiviamo!! Non possiamo dare per scontato un quantitativo certo. In linea di massima sarei piu' d'accordo se si suggerisse, utilizzando a questo punto il ferro chelato in polvere acquistato in farmacia, di preparare una soluzione con TOT grammi in TOT acqua ro e iniziare a somministrare un determinato quantitativo fino ad arrivare ad avere TOT mg/lt di ferro in vasca;-) ------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
Solo per essere corretti;-) |
Quote:
1) 0,1mg/l di fe vendono forniti tramite feedta 13% e l'altro 0,1mg/l dal ferro dei micro elementi quindi in totale 0,2mg/l 2) i mg/l inseriti sono teorici e senza assorbimento quindi è normale che se le piante lo assorbono tutto bisogna metterne di più o se ne assorbono meno si deve inserire di meno ma non servivi tu per dircelo visto che è stato detto molte volte in questo topic inoltre i calcoli si fanno solo per avere una stima di quello che si inserisce in vasca e per vedere quanto ferro assorbono le piante ma se inizi a dosare il ferro a c.... di cane facendo soluzioni che g alla ceca di ferro non sai neanche quanto ne dosi quindi prima si fanno i calcoli ,si fanno le soluzioni, si dosa la posologia nominale e poi si corregge eventuali eccessi o carenze è questo il metodo e non inserire e poi controllare se non hai una base di riferimento come fai a partire? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
controlla bene quello che ho postato io fai i conti postali e ti dico se vanno bene |
Ciao i calcoli li rifaccio a breve, ora non ho molto tempo e sono di premurissima!
@dado si scusa solo NO3 gli NO2 meglio di no! @tutti: Ho trovato in un garden un ferro chelato in polvere con quesa composizione: 6% ferro solubile in acqua 3.9% ferro chelato EDDHA (0.0) 3.1% ferro chelato EDDHA (1.0) Non so cosa cambia fra i due eddha, comunque costa 3€ la bustina da 50g secondo voi va bene? come prezzo è caro? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl