![]() |
L'eustralis e' una bellissima pianta #36# , la balansae mettila negli angoli o comunque a uno dei lati in modo che crei degli archi verso il centro vasca ..
|
Infatti già posizionata sul lato sinistro, sta già spuntando uno stolone. A presto una foto.
|
bellissima vasca, complimenti..
sono curioso di vederla con le piante nuove |
Molto bella davvero! anche io resto in attesa delle evoluzioni!
#e39 |
Grazie a tutti per i complimenti, anche a me piace molto la mia vasca e ne sono soddisfatto.
Ho un consiglio da chiedervi, in questo momento la mia vasca ospita: 12 Trigonostigma Heteromorpha 5 Puntius Tetrazona 3 Trichogaster Leeri 5 Acanthophtalmus Kuhlii Ieri sono andato ad acquistare del mangime dal mio negoziante di fiducia ed ho finalmente trovato dopo tante ricerche degli yasuhikotakia sidthimunki, ero emozionatissimo e li stavo per prendere, ma poi da buon acquariofilo consapevole mi sono chiesto se la vasca non risultasse sovrappopolata e allora mi sono bloccato, quindi passo la palla a voi, dite che un gruppetto di 6 bellissimi yasuhikotakia che si rincorrono e giocano sul substrato mi sovrappopolerebbero la vasca? |
Mmm #24 , ho letto la scheda del pescetto ( che non conoscevo tra l'altro ) e dice che ama stare in gruppo e ne consigliano almeno 5 .... purtroppo poi dice che a furie di prelevarne in natura stanno scomparendo -20 .
In vasca hai gia' un buon numero di pesci ma dato che hai anche piante a crescita veloce e in generale in buon numero ... secondo me 3 ci stanno . Non andrei oltre anche perche' ho letto che a differenza di altri botia nuotano prevalentemente nella fascia centrale della colonna d'acqua e tu hai gia' molti pesci in quella fascia .... poi vedi te :-) , belli comunque ! |
Mi sono già accertato che sono di allevamento, infatti sono molto piccoli, solo che non volevo metterne meno di 5 perchè mi sono informato molto sulla specie, Temevo questa risposta e allora mi sa che dovrò lasciar perdere... peccato finalmente li avevo trovati, e anche a buon prezzo...
|
potresti-dirmi-come-ai-foderato il coperchio con la stagnola???:-)
|
Con il biadesivo. Semplice, rapido e tiene.
|
Quote:
|
Ciao ragazzi, tra un po posterò delle nuove foto, nel frattempo vi anticipo che la crytpo balansae sta bene e anche la pianta figlia che stava stolonando, la eustralis cresce ad un ritmo incredibile, ho già ripiantato le talee due volte, mi sa che la prossima volta che poto dovrò regalarle, per quanto riguarda l'hydrocotyle japan sta benissimo anche lei e sta colonizzando la parte anteriore della vasca. Appena faccio delle foto decenti le posto. Ciao Ciao!!!
|
Oggi ho dedicato un po di tempo alla vasca.
L'Eustralis cresce a dismisura, le alghe nere a pennello sono sparite, la Cryptocoryne Balansae ha stolonato e dato vita ad un altra piantina e l'Hydrocothyle sp. Japan cresce moltissimo, vi posto due foto una prima della potature e la seconda a lavoro ultimato, a voi l'ardua sentenza... Prima... http://s15.postimage.org/mn0x6jih3/CIMG2453.jpg e dopo la cura!!! http://s14.postimage.org/xze0v67pp/CIMG2456.jpg |
mi piace molto il layout, complimenti per la disposizione!;-)
|
complimenti!! davvero molto molto bella! #25
|
maggio
Rieccomi di nuovo qui a mostrarvi l'evoluzione della mia vasca.
Ultimamente ho un pò trascurato le cure, non so come mai, i Pangio non li vedo quasi più ma sono sicuro che siano ancora vivi, non so se lo sono tutti però. #13#13#13 Ho un grosso problema sono invaso dalla riccia, non riesco a piazzarla e non fa che ricrescermi in vasca, ne ho buttata tantissima e mi dispiace molto... AIUTATEMI Anche la eustralis stellata octopus non fa altro che crescere, da un po di tempo sento un prurito dietro la testa, tradotto in RELAYOUT ma cerco di resistere... #28g#28g#28g Adesso ecco la nuova foto, fatevi sotto quindi -28-28-28-28-28 http://s15.postimage.org/naynhycp3/0...aggio_2012.jpg |
Bellissima
Emanuele |
Bellissimo #25
|
Grazie ragazzi, se qualcuno ha anche qualche consiglio da darmi per migliorarla...
|
#25#25#25#25#25#25 bella bella davvero!!!
|
Ciao a tutti, era da parecchio tempo che non mi facevo sentire e allora in occasione della risistemata generale della vasca rieccomi qui, intanto via con la foto
http://s12.postimage.org/idea51ptl/IMG_0358.jpg Ho svuotato la vasca, incredibile le cryptocoryne si sono riprodotte in una maniera impressionante le radici avevano creato un reticolato impressionante sotto il ghiaietto, ho pulito i vetri ed il ghiaietto, dopodichè ho alzato il substrato da una parte creando una barriera con il legno e risistemato le piante, sono stato obbligato a mettere il riscaldatore per orizzontale e questo è il risultato. Che ne dite? Prima era diventata troppo una accozzaglia di piante e allora ho voluto rendere protagoniste le crypto. Vorrei aumentare le Rasbore quante pensate possa ancora aggiungerne? |
Secondo me era piu' bella prima , le due specie di cripto che riempiono la vasca poi le vedo bene singolarmente per creare varieta' e non per fare da foresta .. sopra tutto quelle marroni non mi piacciono proprio .
Parere personale ovviamente :-) . Non saprei nemmeno cosa consigliarti perche' io toglierei quasi tutte le cripto tenendone giusto qualche d'una come avevi fatto nella versione 27/5/2012 eliminando le marroni a sinistra . |
Ciao, mi piace che tu mi dica questo perchè è sempre bello confrontarsi e si impara più dalle critiche costruttive che dai semplice complimenti.
Ho voluto fare una foresta di crypto perchè vedendo delle foto di crypto in ambiente naturale ho visto che forma dei cespuglioni in questo modo e grazie a quelle rosse quelle verdi a sinistra spiccano che è una meraviglia. Così il legno che è in primo piano lì a destra viene bilanciato dai colori sgargianti a sinistra. La parte libera da piante poi la vorrei ricoprire con foglie secche e vorrei filtrare con torba per rendere l'acqua ambrata. Visto che viene l'autunno che foglie mi consigliate da adagiare sul substrato? |
Bhe' a me fa' piacere che non ti sia offeso perche' spesso c'e' chi posta e se gli dici qualcosa che non vuole sentirsi dire non conosci l'argomento o cose così ....
Puoi mettere le foglie di quercia o di castagno che sono facili da trovare ... lavate come si deve . Se poi gia' che vai per boschi trovi le pignette dell'ontano sei apposto ( non so' se e' questo il periodo giusto ) hanno un rilascio massiccio nel 2 / 3 giorno , ovviamente colorano a seconda del numero .. |
Io per l'acqua ambrata pensavo di comunque comprare della torba in granuli da inserire nel filtro.
Come mi consigli di lavarle le foglie? |
Oggi ho misurato i valori, erano mesi che non lo facevo e questi sono i risultati:
PH: 7,5 KH: 6° GH:18° PO4: 0,01 mg/l NO2: 0 mg/l NO3: 0 mg/l Non sono molto soddisfatto della durezza totale (GH) e neanche del PH, proverò a filtrare con della torba in granuli da inserire nel filtro e aggiungerò delle foglie di lecci che in questo momento sono in un secchio per farle appesantire in maniera che sprofondino, spero in questo modo di dare all'acqua anche una tonalità più ambrata. Voi che mi dite? |
anche a me non piace moltissimo, m solo per questo motivo...
1 Le cryptyo hanno foglie piuttosto "alte", e per questo si vedono gli steli scoperti, potresti mettere delle piante bassa a coprire gli steli...sarebbe olto utile... 3 Poi io aggiungerei un po' di piante gallegianti, anche riccia va bene per me... 2 Io la preferivo con i tetrazona Per il resto...;-) Molto bravo;-) |
Sto cercando come un matto della pistia stratiotes in maniera da avere delle radici che scendono dall'alto.
Come piante basse non volevo mettere nulla perchè dove c'è il substrato lo ricoprirò con foglie secche. Io non trovo gli steli della crypto antiestetici anche perchè voglio dare un aspetto più naturale possibile. |
belle vacshe!!!\
|
anche a me piaceva di più prima, per gli stessi motivi detti da Cursor :-))
|
Anch'io concordo con gli altri, lo preferivo prima perché ora sembra troppo schematico, marroni a destra e verdi a sinistra. Ma sono gusti. Per il resto come mai così tanta differenza fra KH e GH?
|
Boh! se qualcuno ha qualche idea...
Per la distinzione tra le crypto ho pensato che magari in natura le specie crescessero vicine tra di loro ed anche le varietà in questo caso. a me onestamente piace , caspita non credevo di trovare così tanti pareri concordi nel dire che era meglio prima. Vabbè aspettiamo che cresca la rotala e la crypto balansae e poi vediamo :-)) |
Arrivata la torba!!!
La sto iserendo nel filtro ma ho un dubbio, non usando la mia compagna collant o calze di quel genere se usassi dei sacchettini d'organza tipo quelli dei confetti? pensate possano rilasciare qualcosa di dannoso? |
Quote:
|
Anche il tulle o una retina per capelli va bene! :-)
|
Ci ho messo i sacchetti di organza alla fine.
|
Ciao Ragazzi, ho trovato un ramo secco di castagno, pensate che possa inserirlo in vasca?
|
Se è bello secco sì, è un legno che si può usare in acquario! :-)
|
Ciao Ragazzi,
ho aggiunto in vasca delle foglie secche dei rami e due settimane fa circa anche della torba nel filtro così da dare all'acqua una colorazione ambrata. Ecco il risultato http://s16.postimage.org/nvpl2k0yp/IMG_0463_copia.jpg Ho fatto anche i test dopo l'inserimento della torba: PH: 7 KH: 8° GH: 16,5° |
Devo dire che tra tutte preferivo la foto del 25 maggio , ma l' ultima versione è veramente molto suggestiva , è naturalissima e piacerà sicuramente molto ai pesci.
Abbasserei solo un po' pH e GH. |
molto wild
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl