![]() |
dcampeglia, l' acropora puoi metterla, al massimo aggiungi un po' di luce, il problema più grosso sono i nitrati ( e questo riferito ancha a ip_ton) ! Se vuoi inserire una acropora, certamente la mettrai in cima alla tua rocciata e aggiungerai un attimo di luce, ma con tutti quei pesci è difficile allevare sps, sono troppi, io ti consiglio di togliere la salaria, e tenere l' ocellaris e l ' okinawe, intanto impegnati con il Niagare a farlo schiumare per bene, io a casa ci sto riuscendo, tanto ai già due gamberetti che puliscono non ti serve a tanto...dau che va bene...
Solo una cosa, la caulerpa oltre ad essere soggetta a collassi è anche moooolto infestante, quindi io ne mettrei un po' nel niagara schimmer e gli punterei un po' di luce sopra... ( cerca di potenziare al massimo il Niagara , dosa per bene il cibo, e metti altre alghe meno infestanti che dti indichino lo stato di salute generale della vasca, come l' Halimeda tuna, che mangia nitrati e cresce con una buona triade, ti indicherà tutto senza fare i test, MA FALLI LO STESSO...):-) |
Quote:
un'acropora NON può metterla e non solo per un problema di luce e di nitrati.... quando per un problema di stabilità complessiva del sistema. le acropore, più di ogni altro sps, vogliono un'ottima qualità dell'acqua, con una fortissima illuminazione, misero carico organico, inquinanti rasenti a zero (sia nitrati che fosfati) e sopratutto carbonati a regime e stabili (calcio/magnesio/KH).... insomma una vasca equilibrata, stabilissima e con valori ottimali. non è decisamente adatta alla tua vasca, ma puoi sempre comprarne una al mese per il rinco gambero.......:-D non ti offendere, ma nemmeno io seguo più il topic, come mi ero ripromesso già tempo fa. purtroppo credo che tu agisca completamente alla cieca e allo sbaraglio e non noto un minimo cenno di miglioramento o di consapevolezza.... detto sinceramente mi dispiace molto, perchè mi sei simpatico anche se - perdonami il giudizio a priori - non credo che l'acquariofilia sia per te, purtroppo. |
minchia erisen.. l'hai buttato giù.. in poche parole il concetto è: datti all'ippica che e meglio... ho sbaglio?
|
Quote:
quello che intendevo dire - forse come al mio solito in modo un po' crudo, di cui mi scuso sempre, è: 'non sei entrato nella giusta ottica, fai le cose a caso e senza un criterio, quindi probabilmente l'acquariofilia non fa per te' |
ho capito erisen.. sono io un pò cattivo (forse) cmq dagli errori si dovrebbe imparare e lui non sta imparando...
|
ti assicuro federico che persone più gentili di te ne vedo poche, forse alegiu manuelao giuansy e pochi altri...
ma molte cose al computer vengono fraintese e una frase buttata giù male ti rovina la reputazione per sempre, è meglio moderarsi... scusate l' ot... |
camiletti dico le cose come stanno e non ho bisogno di fare il finto buonista. chiusa li.
|
Per me un pagliaccio e un okinawae in 50 litri ci stanno comodi ... Ma ripeto l acropora causa no3 e po4 sicuramente alti non la metterei ... Tutt altra cosa se cambi lo skimmer con un tunze puoi provare magari con una poco delicata
|
dopo ciò che ho letto chi vuole può seguire il post e chi invece vuole può disattivare la sottoscrizione. detto ciò io continuerò ad aggiornare chi ha interesse. ringrazio alegiu per la segnalazione sul cibo da somministrare al gobide, ho chiamato il negoziante e mi ha detto che gli somministrava artemie congelate...detto fatto e devo dire che sono apprezzate anche dal pagliaccio e da tutti gli altri ospiti compresi gamberi ed invertebrati. ho abbandonato l'idea dei coralli duri ed investirò solo sui molli. oltre allo stenophus e al rinco potrei aggiungere dei lysmata? o vale il discorso dei pesci, ovvero sono troppi?
|
Investi in coralli puoi provare anche con qualche lps sono molto belli e il pagliaccio gradirà il mio entra spesso neol. Euphillia
|
non aggiungere altri gamberi. Appena lo stenopus si sarà ambientato ci sono moltissime probabilità che te li farà fuori tutti. Sono molto territoriali, aggressivi e basta...di.
|
sì, lo stenopus po i diverrà immenso...sono tutti e due un po' bas...ardi, io li toglierei tutti e due e mettrei un bel gruppo di thor, se il pagliaccio non li mangia...
non lasciare i duri lps, molti sono resistenti praticamente come i molli...proprio come l' euphyllia... per curiosità, come va la dendro? Mi complimento, non per che tu l' abbia presa, visto che non è stato un acquisto inteligente, ma per il fatto che l' hai mantenuta bene funo ad adesso...bravo... ( è normale che il pagliaccio accetti l' artemia, non farlo abituare, se non mangierà praticamente solo quella, e si inquinerà tutto l' acquario...) |
@camiletti: la dendro gode di ottima salute, bella dritta e con i polipi estroflessi...devo dire che da belle soddisfazioni portarla avanti a dispetto di chi aveva preannunciato una morte repentina. Per la questione artemie ho deciso di razionare la somministrazione a sole due volte la settimana anche perchè quasi tutti gradiscono il secco e gli invertebrati sessili li alimento anche con un composto di fitoplancton e zooplancton. Dimenticavo di segnalare nella lista degli abitanti che ho anche una lumaca turbo che fa il suo lavoro di pulizia delle rocce da alghe infestanti. Dite che i gamberi mal si tollerano tra di loro? Non ho letto mai nulla a riguardo e nelle vasche di tutti i rivenditori sembrano vivere pacificamente...io vorrei inserire un lysmata amboensis...
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
il discorso è un'altro, quel gambero in natura è molto territoriale quindi tenderà ad attaccare altri ospiti del reef provocando anche la morte
|
Quote:
P.S.: per la dendronephtia ne riparliamo tra 5 - 6 mesi :-) concordo che lo stenopus è molto teritoriale... farà fuori gli altri gamberi, e forse prederà il gobide prima o poi... |
Quote:
|
sono d'accordo sulla territorialità in natura...ma quello che non mi fila è: "allora perchè lo si vende e lo si alleva?" Io leggendo il forum vedo che secondo molti tutti gli animali che si vogliono introdurre hanno controindicazioni...mi spiego meglio: dico che vorrei mettere un lysmata...risposte presumibili: ma sei pazzo! divorerà il tuo ocellaris e torturerà il gobide...e poi vedo in giro vasche strapiene senza problemi...la verità dove sta? e non voglio quella etica perchè lo so da me che un pesce abituato ad un ecoano di miliardi di litri sta stretto in 50 litri...
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Dico solo che qualsiasi cosa ho inserito sono piovute critiche...eppure ho pesci e invertebrati da mesi e nessun collasso è avvenuto nella vasca da 8 litri e in questa da 50 tutto sembra andare bene...la dendronephtya ormai i suoi 4 mesi di vita con me li ha fatti...ne ha ancora due dunque :D
|
ok bravo continua così allora :-)
|
@erisen: piuttosto mi sai dire che è questo: http://postimage.org/image/j0zfaeyj5/ (la foto fa schifo)
Grazie :D |
Oltreoceano qualcuno ha trovato condizioni per il mantenimento della dendro in vasche pseudo dedicate...
Le linee guida più o meno sono vasca grande (sui 500 litri) in modo da poter dosare cibo in maniera massiccia senza avere impennate degli inquinanti... Su vasche di tale dimensione si dosano 50 ml di un mix di alghe concentrate (credo phito) e 20 ml di rotiferi diluiti in circa 10 litri di acqua della vasca e dosati con una pompa peristaltica (su12 ore, ci vuole un areatore per tenere ossigenata l'acqua durante queste ore). Totale al giorno 100 ml di fito e 40 ml di rotiferi. 12 gocce al giorno di lugol (verificare eventuali sovradosaggi con test dello iodio). Buona corrente, temperatura costante Dosare cibo abbondante ai pesci e altri abitanti della vasca... 4 cubi di mysis (surgelato credo) pezzi di gambero e cibo per pesci... pH di giorno 8.34, nitrati 10 PPM e fosfati tra 0.5 e 1.0 PPM, nonostante questi valori la vasca non ha crescita algale (dicono)... Vodka 9ml al giorno Pulizia regolare dello skimmer Cambi 10% settimanali Spero sia utile e ti faccia capire che la tua non ha speranze |
Già 4 mesi??? la tua dendro fa capolino nella tua vasca il 19/11/2011...http://www.acquariofilia.biz/showthr...=332765&page=3
oggi è il 5/1/2012 Mi sono perso qualcosa, oppure sono 45 giorni e non 4 mesi? Detto questo, (per carità, magari era solo spostata in un altro angolo della vasca che non era fotografato) in bocca al lupo per tutto: per i coralli, la dendro, i pesci e i gamebretti che dovranno scappare dallo stenopus...nessuno è qui per gufare o per avercela con qualcuno. Però, fossi in te, comincerei a domandarmi il perchè tutti noi, e siamo stati in molti, ti diciamo sempre le stesse cose... azzardo qualche possibilità: - siamo un utente solo con una ventina di nickname diversi - abbiamo tutti la stessa esperienza. Precisa, identica, senza una virgola che cambi e di conseguenza diciamo solo le stesse cose - siamo tutti lobotomizzati - ogni anno si sceglie un nuovo utente da tormentare: quest'anno ci siamo tutti coalizzati contro di te - forse stai seguendo un approccio sbagliato |
Quote:
Ti ricordi quando l'anno scorso toccò a me? #rotfl# |
Quote:
ahahahahah grande :-D!!! hai dimenticato un'altra possibilità/probabilità...: - siamo una setta di fanatici accecati da un codice comune assurdo e insensato ;-) ahahahha |
bella lì ragazzi:-D
------------------------------------------------------------------------ speriamo che non abbia già letto della tridacna come schiumatoio XD |
Cmq a me Dcampeglia mi stai troppo simpatico... non scrivo mai ma seguo tutti i giorni la tua avventura fin dall'inizio ;)
Ti sono state fatte delle critiche giuste, e dati dei suggerimenti puntualmente disattesi... e proprio per questo mi risulti simpatico, perchè anche a volerlo è difficile sbagliare di testa propria cosi frequentemente... Ma nonostante tutto io sono dell'idea che ognuno fa quel che ...o vuole del suo acquario, e ci mette quello che vuole. Poi se ha sbagliato e gli muore tutto peggio per lui... ricomincerà da capo. Ma ho 3 domande semplici semplici... 1) Ma perchè invece di 3 pesci diversi presi solo per farsi criticare, non ti è venuto in mente di prendere un altro Ocellaris per fare coppia??? Ma a me sarebbe venuto cosi naturale.. anche sbagliando... ma la tua scelta proprio non la capisco :) ...ma sai che insieme giocano e sono uno spasso da guardare :) 2) Su tutte le schede che trovi in giro dello stenopus c'è scritto che è territoriale e ti ammazza gli altri gamberetti... ma dagliela una letta no prima... almeno capisci se stai buttando 20 euri... Ma non era meglio una bella coppia di Lysmata??? :) almeno erano utili 3) (cosa più futile) Ma non c'erano i discosomi di un colore un pò più carino??? Nei reef si cerca di sfuggire al marronaio e li compri marron già in partenza??? ;) Vuoi un consiglio da uno che non ne capisce un ...o e ti dice di fare sempre quel che ...o vuoi tu... Porta indietro Gobide, stenopus e discosoma marroni e riportati Ocellaris (possibilmente più piccolo) coppia di Lysmata e Discosomi magari viola/blu o rossi ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Meglio ridere che piangere...cmq sia le foto fanno schifo, i colori sono splendidi e spero di avere presto una macchina decente per scattare qualche macro...la vasca è piana di alghe coralline e di colori derivanti dagli invertebrati e dagli altri ospiti...ora mi accingo a fare un po di manutenzione...cambio parziale, pulizia filtro, etc...cmq intendevo quello sffocato...chi sa che molle è? ne ho tre...
|
Difficile dirlo.. è sfocato :)
Cosi alla cieca ti direi una xenia bianca chiusa... almeno le mie sono cosi, ma sono chiuse di notte... quindi difficilmente può essere quella... Fai una foto migliore. |
Cerco di rispondere a DaveXLeo:
1) Ma perchè invece di 3 pesci diversi presi solo per farsi criticare, non ti è venuto in mente di prendere un altro Ocellaris per fare coppia? Ho scelto la salaria perchè è un buon detritovoro e il gobide perchè non intendevo sovraccaricare ulteriormente il carico di pesci e poi è davvero bellissimo... 2) Su tutte le schede che trovi in giro dello stenopus c'è scritto che è territoriale e ti ammazza gli altri gamberetti... ma dagliela una letta no prima...) Sta scritto dappertutto che è territoriale ma non ho letto da nessuna parte che attacca gli altri gamberi...a me al massimo prova ad allungare le chele se gli passa il pagliaccio accanto ma questo è ben più grosso di lui e mi sembra impossibile che lo prenda con quelle chelette... 3) (cosa più futile) Ma non c'erano i discosomi di un colore un pò più carino??? Nei reef si cerca di sfuggire al marronaio e li compri marron già in partenza??? ;) Sono viola! Sono le foto che fanno schifo...sono bellissimi davvero! |
1 - la salaria non è per nulla un detritivoro, ma un alghivoro dalle esigenze alimentari ben complesse oltretutto. detritivori idonei alla tua vasca sarebbero state lumache e paguri.
almeno cerca di nutrirlo integrando mangimi vegetali alla sua dieta, o potrebbe facilmente deperire 2 - lo stenopus è molto territoriale, caratteristica che si accentua notevolmente in piccoli spazi... crescendo potrebbe per fame o per 'sbaglio' predare il gobide. altri gamberi, in uno spazio così piccolo, li fa fuori al 100 % |
Per chi volesse vedere meglio la vasca ho fatto un filmato che rende molto meglio di quelle maledette foto: http://youtu.be/yOkjJWvqEQY
La Salaria è alghivora e bruca ma mangia anche residui di cibo dal fondo...beh lo stenophus ora sta in vasca e me lo tengo...se ammazza qualcuno io ammazzo lui...l'ho avvisato :) ma voglio un lysmata amboinensis |
togli lo stenopus e metti l'amboinensis (e risparmi due vite) semplice e indolore ;-)
|
@Acquedotto di Silvio: ti ho mandato un MP...fammi sapere sulla mia mail personale dcampeglia@gmail.com
|
la pompa da quanti litri è?
comunque hai molte coralline, sei fortunato... |
@camiletti: la pompa di movimento è una Koralia Nano della Hydor da 1.600 l/min. Attualmente per simulare le maree funziona 12 ore al giorno con la seguente cadenza: 00.00 - 06.00 accesa, 06.00 - 12.00 spenta, 12.00 - 18.00 accesa, 18.00 - 00.00 spenta.
|
ok, potresi provare a mettere quella del vacchio pico dall' altra parte per non tenere l' acqua troppo ferma....
|
@tutti: che ne pensate di questa soluzione di illuminazione a led? http://www.acquapassion.com/contents/it/d82.html
a me servirebbe la soluzione LED STRIP CM 38 PER ACQUARI APERTI DA 40cm A 50cm ------------------------------------------------------------------------ @camiletti: sul picoreef non avevo pompe di movimento...era una ciofeca come allestimento...roba cinese :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl