AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Adesso basta..diamoci da fare!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338114)

Enza Catania 10-12-2011 10:23

Più volte abbiamo trattato questo argomento e alla fine ci si blocca sempre allo stesso punto.

Le leggi che tutelano la salvaguardia delle speci esistono, quelle che tutelano la salute e quindi contro il maltrattamento anche;

Il sistema fallisce perchè la disciplina del commercio degli esseri viventi non dovrebbe essere affidato alla stessa stregua delle altre attività commerciali e dovrebbe essere supportato da periodici controlli così come attuato per le attività (dovrebbe) di somministrazione e vendita alimenti umani dagli istituti preposti alla salute pubblica.

Tutto questo, insieme alla diffusione di discussioni e informazioni sugli animali che tutti noi facciamo, risolverebbe ,amio parere, ovviamente, parecchi dei problemi che ci siamo posti.

A questo punto entra dolorosamente la politica, le leggi si cambiano anche con la raccolta delle firme.

In attesa ognuno di noi faccia quello che può, sempre nel rispetto e ottemperanza delle leggi.


Cordialmente, :35::3: enza

MonstruM 10-12-2011 12:05

Quote:

Originariamente inviata da doctorem95 (Messaggio 1061297812)
dove voglio arrivare? che in alcune circostanze/occasioni, scatta il movimento di massa!
in altre invece, solo parole controcorrente

Questo è il forum, alcune dinamiche si muovono ugualmente alla vita civile, del resto la parola latina insegna...

Cionondimeno, questo argomento che hai portato alla ribalta è ben distante da proporre una soluzione, per via dei motivi che altre persone prima di me hanno illustrato. In effetti costando relativamente poco, i pesci hanno poca tutela per ciò che riguarda salute e vita media, non è solamente una questione di passione. Non sono d'accordissimo con chi dice che sono animali a metà solo perchè ho visto spesso animali di "serie A" (cani e gatti), magari di razze "pregiate" e costose, trattati in modi poco opportuni.
E' però oggettivo che il reparto acquariofilia gode di una certa tolleranza nei confronti di chi non si adatta agli animali affidati.
Questo paragone fa pensare per il concetto di addomesticabilità, parlando un po' di etologia. Al mondo esistono decine di specie addomesticabili di animali, sono quasi tutte appartenenti ai mammiferi o agli uccelli (a parte credo l'ape) e questa pratica ha in se dei germi antichissimi di rapporto uomo-animale.
Fatta questa premessa ci si spinge in un terreno dove l'acquariofilia ha sempre avuto alcune lacune, ovvero la materia etica. La domanda con cui ai tempi ci si accaniva insieme a Marco Vaccari era non tanto è giusto tenere Scalari in 40 litri ma se fosse giusto tenere Scalari in generale (gli Scalari sono posti ad esempio). L'acquariofilia è un hobby, che ha tuttavia contribuito alla ricerca scientifica più approfondita, e ha bisogno di un'accurata riflessione dietro, prima ancora dell'acquisto della vasca, perchè dal rapporto che si instaurerà tra l'uomo e l'animale all'interno dei cinque vetri è l'uomo ad averne un beneficio maggiore.
In Italia la questione etica è sempre stata sottovaluta in molti campi e spesso viene puntato il dito contro strutture più grandi, senza pensare che a porsi domande e interrogarsi si deve essere in primis da soli.
Negozianti ed esercenti possono poco e vogliono poco in alcuni casi, è dovere di ognuno di noi informarsi prima di confrontarsi con la cura e la vita di un altro essere vivente, ricordandosi che l'acquariofilia è come dicevo prima un hobby e in tal senso non essenziale e a maggior ragione autoreferenziale.

Con questo sproloquio, ho finito (e pensare che ero passato di qui perchè cercavo del Ceratophyllum demersum) :-D:-D:-D

Melodiscus 10-12-2011 12:14

Mi sembra che il discorso si stia ampliando e stia sconfinando un pò troppo. In altre parole qui si divaga e mi sembra anche che si stia facendo solo tanta ma tanta polemica.
Doctorem fai una cosa, visto che sei tu l'autore del thread e che hai smosso tu le acque, pensa a qualcosa, butta giù una proposta e chi vuole ti seguirà. Scusa cosa vuoi che ti diciamo che da Lunedì ci apposteremo tutti davanti ai negozie e che al tuo segnale "SCATENIAMO L'INFERNO"???
Credo che ci siano dei modi migliori. on vuoi aprire un associazione? Bene, apri una petizione, c'è un sito italiano dove puoi farlo, si chiama www.petizioni.it

Io tempo fa aprii un thread con una petizione contro la detenzione e l'esibizione dei delfini nei delfinari, l'ho proposta anche qui e qualcuno firmò, ma ebbi anche quelli che mi diedero addosso pensa, su una cosa che si dovrebbe firmare ad occhi chiusi, io ancora la petizione la sto facendo firmare, se ne vuoi sapere di più puoi cliccare e partecipare, magari ti consiglio di fare la stessa cosa anche tu.

Mazzoli Andrea 10-12-2011 13:38

esprimo il mio parere in merito:
secondo me è il solito discorso trito e ritrito,alla fine noi portiamo avanti un'idea di acquariofilia consapevole,ma per primi noi stessi ci siamo avvicinati a questo hobby da "ignoranti" in materia

quindi diventa un gatto che si mangia la coda e se certi pesci vengono venduti a poco è anche grazie alla grande distribuzione che appunto permette(tramite l'incosapevolezza di tanti clienti e spesso venditori)la vendita indiscriminata ergo ci guadagnarci siamo anche noi

poi potremmo stare qua ore a "filosofare" del fatto di quanto sia giusto tenere un pesce in acquario che,per quanto simile al suo ambiente di origine,non lo sarà mai

Melodiscus 10-12-2011 13:56

Un gatto che si mangia la coda?!? :#O:#O:#O

Mazzoli Andrea 10-12-2011 14:05

Quote:

Originariamente inviata da Melodiscus (Messaggio 1061298360)
Un gatto che si mangia la coda?!? :#O:#O:#O

...il mio gatto lo fa spesso...il mio cane no perchè non ce l'ha!:4:

Melodiscus 10-12-2011 14:14

Vedo che di cognome fai Mazzoli, quindi saprai che il gatto invece di mangiarsi la coda i mangia il "pazzo" uahahahah

Metalstorm 10-12-2011 15:17

MonstruM che piacere rileggerti!!!!!! Vedi di non scappare di nuovo :-))

trotman40 10-12-2011 15:21

Quote:

Originariamente inviata da Melodiscus (Messaggio 1061298412)
Vedo che di cognome fai Mazzoli, quindi saprai che il gatto invece di mangiarsi la coda i mangia il "pazzo" uahahahah

Si ma non credo che Marco Mazzoli usi quell'avatar... :-D

Niente di personale AndreaMazzoli, e solo una battuta da zoo... ;-)

matti ratchet 10-12-2011 15:59

Io faccio spesso informazione con chi conosco e il primo consiglio è proprio di diffidare dei negozianti non seri... non possiamo fare molto per questo problema? be io nel mio piccolo lo faccio da tanto! W l'acquario!!!

Mazzoli Andrea 10-12-2011 16:47

-e35

Luca_fish12 10-12-2011 18:00

Aggiungo un pizzico di pepe alla questione "informazione"...

Sul Venerdì di Repubblica di ieri c'è un piccolo articolo scritto da una signora dove si dice per prima cosa che le Melanoides tubercolata sono un problema per le piante d'acquario, ma niente paura, la soluzione è mettere un Botia pagliaccio... #13

Come vedete è proprio l'informazione generale che ha delle gravi lacune (o ignoranza?)...anche quando non c'è di mezzo un negoziante che vuole solo vendere...

Jellifish 10-12-2011 18:20

caro doctorem, apprezzo il tuo fervore.

L'idea iniziale dell'adesivo "fishFriendly" da appiccicare ai negozi mi sembra una bella iniziativa.
certo, non possiamo decidere noi quali negozi se la meritano in base alle nostre esperienze e a "quella volta che ci sono andato mi han trattato male"... deve essere un impegno che si prende il negoziante. possiamo solo pubblicizzare una FILOSOFIA di vendita, come i fruttivendoli che ti vendono solo prodotti biologici o i negozi equo solidali (per dire).

detta così è una cosa molto astratta, e si basa ovviamente sulla buona volontà del negoziante ad INFORMARE E VENDERE.
non sempre è così.
il topic è iniziato parlando del pessimo venditore che era in un GARDEN, non in un negozio specializzato.
di solito chi acquista animali nei garden ci va perchè sono come i supermercati e si pensa di fare affaroni, acquistare 3x2 e risparmiare.
l'acquirente disinformato dovrebbe avere almeno la capacità di selezionare il negozio. se ti servono i pesci vai in un negozio specializzato in acquariofilia, dove anche l'ultimo dei commessi almeno sa cosa sta vendendo e un consiglio te lo può dare. al garden non è così, magari uno è li a vendere vasi di coccio, che ne sa dei pesci?
in un garden la mia collega ha comprato tre pesci palla. entrata, pagato e uscita. poi però li ha messi nel laghetto in guardino. certo, lei non è un genio e appena mia ha raccontato che lei non ci torna più perchè gli sono morti i pesci che ci ha comprato le ho detto "ma i pesci palla sono d'acqua salata!" ma lei non lo sapeva e non ha chiesto nulla al commesso, che magari l'avrebbe anche dissuasa.
mai fare di tutta un erba un fascio
solo che POI SI TROVANO COSE COME QUESTA:

http://s7.postimage.org/6arimj1mv/Immag0512.jpg

ero li per comprare il fieno al coniglietto di mia sorella. alla fine me ne sono andata e non l'ho comprato.

MonstruM 10-12-2011 18:26

Quote:

Originariamente inviata da Metalstorm (Messaggio 1061298527)
MonstruM che piacere rileggerti!!!!!! Vedi di non scappare di nuovo :-))

Grazie mille :)

E' che ho avuto un po' di cose da fare in questo anno e sono stato meno presente, comunque vedo che siete sempre in forma! :)

Scusate l'OT...

Metalstorm 10-12-2011 19:44

Quote:

n un garden la mia collega ha comprato tre pesci palla. entrata, pagato e uscita. poi però li ha messi nel laghetto in guardino. certo, lei non è un genio e appena mia ha raccontato che lei non ci torna più perchè gli sono morti i pesci che ci ha comprato le ho detto "ma i pesci palla sono d'acqua salata!"
mi dispiace, ma qui la tua collega ha peccato pesantemente di ignoranza e menefreghismo...cacchio, ma come si fa a non sapere che i pesci palla stanno in mare????? Posso capire un bambino (ad esempio ho aiutato mia cugina a farsi un 100lt per guppy, e il figlio del suo ragazzo chiedeva se poteva metterci un cavalluccio....ma il bimbo ha solo 6 anni!),ma un adulto come fa a non venirgli il dubbio? cavolo, il palla sarà ben un pesce conosciuto anche fuori dall'ambiente acquari...è come non sapere che la trota vive nel fiume.

qui non si può incolpare il garnden...un cliente che fa una richiesta precisa di una cosa si presume che sappia già cosa vuole e che può averlo...diverso invece è quando il neofita chiede consiglio al negozioante e questo lo abbindola

Luca_fish12 10-12-2011 19:52

Metalstorm, queste cose purtroppo succedono parecchie volte, ho sentito molte persone che mettevano i "nemo" (ocellaris) con i pesci rossi... E molte di loro alla scoperta della verità aggiungevano: "ma non si può abituare?" #06


I pesci palla esistono anche d'acqua dolce però, e la cosa sbagliata è mettere un pesce tropicale in laghetto senza informarsi, dove ci sono temperature decisamente diverse in inverno!

Melodiscus 10-12-2011 20:08

A maggior ragione è da condannare il cliente.
Bisogna anche fare distinzione tra coscienza ed ignoranza, uno che pensa che che i pagliaccio si debbano abituare non rispetta molto le esigenze di un essere vivente, ma non perchè mette un pesce d'acqua salata in acqua dolce, ma per il fatto che un essere vivente non si deve "abituare", quindi questa gente non dovrebbe avere animali.

Jellifish 11-12-2011 00:25

si, l'esempio della mia collega stava appunto a dimostrare che in tanti casi è colpa del cliente.

crilù 11-12-2011 00:38

Potremmo stare a parlarne per mesi e non ne verremmo mai a capo.
Se i pesci costassero 1.000 euro a cranio la gente li terrebbe come tiene la macchina....

bettina s. 11-12-2011 18:01

Quote:

Aggiungo un pizzico di pepe alla questione "informazione"...

Sul Venerdì di Repubblica di ieri c'è un piccolo articolo scritto da una signora dove si dice per prima cosa che le Melanoides tubercolata sono un problema per le piante d'acquario, ma niente paura, la soluzione è mettere un Botia pagliaccio..
Vero, lo volevo scannerizzare, ma poi ho lasciato perdere; me lo ha dato mio padre, che non sa una cippa di pesci, ma aveva l'impressione che non la stessero dicendo proprio giusta :4:

Erica D 12-12-2011 01:20

Ho seguito la vostra discussione e mi ha fatto venire in mente molte cose..non voglio fare la pessimista da bar, dicendo che sono milioni le piccole grandi imprese in cui noi piccoli italiani ci cimentiamo senza neanche sapere il perchè o per come.
Il discorso di una corretta gestione ricade anche su altri animali, ad esempio i cani. (quanti infatti mettono il muso del cucciolo sulla pipì appena fatta sul pavimento di casa? dal punto di vista etologico è molto sbagliato, ma è pratica comune molti..oppure fare le feste ad un cane agitato che ci salta addosso..)
Non mi stupisce che anche in acquariofilia ci siano molti errori dettati da un modo di pensare disinformato o influenzato da modi di dire, abitudini, capricci.. certo la cosa peggiore è quando la prima fonte di informazioni sbagliate è il negoziante, di qualunque specie si tratti, anche quando non c'è ombra di qualifica.

però qualcosina dovremmo davvero provare a farla.. Ad esempio vi racconto di quale meraviglia sono stata testimone oggi..

In un esercizio di una nota catena di supermercati con la A maiuscola, oggi ho scoperto che il reparto animali si è rinnovato. Dei colorati e istruttivi cartelli hanno fatto capolino sopra al reparto "acquario".. descrivono la procedura da adottare per chi vuole avvicinarsi a questo mondo d'acqua..

-prendere una vasca, lavarla bene con acqua, lavare gli arredi sempre con acqua, aspettare 24 ore e inserire i primi pesci. cambiare 10% dell'acqua ogni 30 giorni. Fornire massimo 10 ore di luce.

Ecco, questo è evidentemente un modo per invogliare i clienti a comprare il necessario per farsi l'acquario, spiegando quanto sia facile e veloce.
Mi sembra che questo caso sia molto semplice da risolvere, perchè:
- il negozio non vende pesci, quindi le informazioni corrette non impedirebbero la vendita delle attrezzature.
-il negozio non è certo specializzato quindi l'eventuale "perdita della vendita" non credo sia tale da spaventare i gestori.

Secondo me, in questo caso si potrebbe davvero intervenire, richiedendo al punto vendita di correggere le informazioni per principianti, magari integrandole con altre più complete.

Melodiscus 12-12-2011 01:23

E perchè non l'hai fatto?

doctorem955 12-12-2011 01:36

..capisco i discorsi di tutti, e mi arrendo dinnanzi a tanti pareri
-b09

scherzi a parte, è vero che se uno conoscesse bene l'argomento quando va ad acquistare dei pesci, è assolutamente sua responsabilità informarsi su cosa mettere al''interno di quello che lui vede come un bell'oggetto di arredo, fatto di 5 vetri, e di facilissima gestione (molti ignorano persino la maturazione)

però il discorso non era diretto a queste persone, che restano pur sempre in errore.
Ma a coloro che guidano un primo acquisto di pesci da mettere in un acquario, magari con persone che palesemente non se ne intendono, e quidni si sbizzariscono nel mettere un pò a caso i pesci, trattando alla leggera i soliti guppy, neon, o betta, corydoras etc, combinando il solito fritto misto, e generando situazioni che voi stessi vi trovate spesso davanti , qui sul forum, da parte di neo iscritti, "vittime" dello stesso "trattamento", e si cerca di dar rimendio.

L'idea era proprio quella di prevenire, e non curare
ma mi rendo conto di essere nel campo mission impossible!
un movimento per sensibilizzare i venditori non è una cattiva idea, ma quanti aderirebbero?
a caldo ho sicuramente sottovalutato la situazione, rileggendo alcune vostre risposte ritengo di aver agito d'impulso, ma vi giuro che quando vedo quelle cose mi sale il nervoso, infatti evito sempre di seguire queste scene quando vado a prender l'acqua

ciò non toglie che qualcosa di collettvo si potrebbe fare..

Erica D 12-12-2011 02:06

bè, perchè l'ho scoperto sta sera.. mica ho intenzione di fare una scenata drammaturgica! -94
stavo pensando di iniziare a informarmi sull'iniziativa. se locale o su tutti i punti vendita.
poi si potrebbe iniziare con una lettera, poi una chiamata, poi una visita. da giurista stavo pensando a qualcosa del genere.. però va studiata, altrimenti si spreca una cartuccia.. se lo scopo è ottenere un risultato.. #24

daniele68 12-12-2011 23:06

Purtroppo ne televisione (vedi servizio sul pesce rosso che ha 22 anni tenuto malissimo ma decantato come sanissimo..faceva una pena..) e nemmeno la stampa aiutano.
Ho letto per puro caso su Venerdi di repubblica un trafiletto in una pagina che nemmeno parlava di animali e tanto meno di acquariofilia dove tranquillamente il giornalista scriveva che le lumache sono un danno per l'acquario e uno dei metodi migliori per debellarle è il botia...
Così i lettori si sentono autorizzati a comprare pesci non idonei a certe vasche perchè l'ha appreso da una fonte "seria".

Sono sempre del parere che la colpa non è di chi vende ma sempre di chi compra.

C'è poca gente che è cosciente del fatto che a casa comunque si porta un essere vivente.
Si dovrebbe partire da qui...

Ale87tv 12-12-2011 23:44

ma secondo me i negozianti le cose le sanno... solo che sanno anche quanto ottusa sia la gente... quanti di quelli che comprani il pesce rosso, se sapessero di che vasca necessita lo comprebbe? e soprattutto, quanti di quelli informati non lo vorrebbero lo stesso nel 15 litri? e quanti di quelli usciti dalla porta entrerebbero nel centro commerciale a comprarsi l'acquario che secondo loro è perfetto per il piccolo pesce :-)? io penso che i negozianti che frequentiamo assiduamente siano più che contenti del nostro modo di acquistare, ;-) fossero tutti come noi i clienti, avrebbero degli introiti costanti... e potrebbero puntare solo su prodotti di qualità, sia come attrezzature che come vivo :-)

Corydoras 98 12-12-2011 23:48

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061303926)
ma secondo me i negozianti le cose le sanno... solo che sanno anche quanto ottusa sia la gente... quanti di quelli che comprani il pesce rosso, se sapessero di che vasca necessita lo comprebbe? e soprattutto, quanti di quelli informati non lo vorrebbero lo stesso nel 15 litri? e quanti di quelli usciti dalla porta entrerebbero nel centro commerciale a comprarsi l'acquario che secondo loro è perfetto per il piccolo pesce :-)? io penso che i negozianti che frequentiamo assiduamente siano più che contenti del nostro modo di acquistare, ;-) fossero tutti come noi i clienti, avrebbero degli introiti costanti... e potrebbero puntare solo su prodotti di qualità, sia come attrezzature che come vivo :-)


giusto,primo di tutti io ogni 2 settimane spendo almeno 20 euro in mangimi ecc... ;-)

ilnegoziante dove vado io le cose le sa infatti con me fà l'onesto ma una volta gli ho domandato..sapete come mi ha risposto? io devo pur campare,su questo non gli dò torto,non sò cosa aggiungere. :-)

dove vado io il suo guadagno si concentra su acquariofilia e cani :-)

Nicolas1998 13-12-2011 16:05

Come ieri che mi sono recato in un garden e gli o detto al negoziante guardando una vasca "ma il beta NON dovrebbe stare con le red cherry o mi sbaglio " e lui mi ha risposto "lo sò" :44: ma secondo mè è matto -ROTFL- dai ragazzi per non usare due minuti a metterli su due vasche diverse .... e poi quando dicono che un pesce rosso vive in media DUE O TRE ANNI #07 avvolte penso che non abbiano neanche un acquario a casa e a questa domanda loro ti rispondono NNNNNNNOOOOOOOO !!!!!!! si va be allora ma è come esporre una tesina senza averla neanche ... si potrebbe fare un associazione con uno stemma e metterla sulla firma dei forum ed cose come facebook svrivendo che prima di comprere un pesce si informino su acquaportal .... (un giorno quando mi stavo affaciando al mondo dell'acquarofila o chiesto ad un commerciante se per cosrtesia mi dava un test del ph e lui mi ha risposto che non c'è lo aveva e non sapeva cos'era !!!!!)

Paolo Piccinelli 13-12-2011 16:10

Cavolo Nicolas... hai litigato con la grammatica oggi?!? :-D

Nicolas1998 13-12-2011 16:51

Sono reduce di battaglia :8:

Paolo Piccinelli 13-12-2011 16:52

4 in italiano di recente?!? :-))

Nicolas1998 13-12-2011 17:04

no solo 6 e 7 :7: e poi che puntiglioso vorrei vedere te abitare in veneto che tra amici si parla solo dialetto ... :19: :15:

Paolo Piccinelli 13-12-2011 17:17

Nella bassa bresciana invece, al bar parliamo solo in latino...

Nicolas1998 13-12-2011 17:24

apparte gli scherzi che ne dite di fare questa associazione ? (paolo in latino non te lo so dire come si dice quello che ho scritto :-D)

Alessandrino (-.-) 13-12-2011 18:38

state scherzando ?
il negoziante deve pur campare ?!
che significa, il vostro scopo è fare beneficenza ?

le regole di base dell'economia sono " se i costi sono sistematicamente superiori ai ricavi, non c'è mercato per quel determinato bene, di conseguenza quel bene non deve essere commercializzato"

lo schema di pensiero "povero negoziante, deve pur viverere" è terribilmente pericoloso, perchè spinge le aziende e i negozianti a vendere al di sotto degli standard qualitativi (che in questo caso determinano malessere e morte dei beni oggeto di scambio).
(per assurdo, immaginatevi di fare questo discorso per chi costruisce centrali nucleari: le fa in plastica perchè deve abbattere i costi: poverino, qualcosa dovrà pur guadagnare!)


il fatto che la vendita di "pesci da acquario" sia entrata a far parte della nostra cultura, non significa che l'ignoranza e la malafede dei negozianti debba essere accettata!

per ora ho chiarito il mio punto di vista sui negozianti

per quanto riguarda i clienti:
purtroppo è molto difficile costruire un senso etico nella popolazione, basti pensare al fiorente commercio delle sigarette nonostante si sappia che provocano cancro, varie ed eventuali...

oltre alle campagne di sensibilizzazione, poco si può fare:
internet, volantini in bar e negozi di vario genere, qualche spot sui giornali.

il problema secondo me è che l'acquariofilia è vista come una cosa impegnativa, difficile e imprevedibile, e i forum come acquaportal non aiutano chi si avvicina per la prima volta... (obbiettivamente, è talmente grande che a prima vista spaventa)

servirebbe una guida introduttiva breve, chiara facile, che spighi quanto sia facile da mantenere e quanto sia ricco di soddisfazioni un acquario, se si prendono i giusti accorgimenti all'inizio.
basterebbero piccoli volantini diffusi in giro per le città per iniziare ad informare chi "vorrebbe ma.."

un' ultima cosa: per quanto riguarda le proteste e le urla contro i negozianti...
se vi rendete conto che tratta male gli animali (vedi i betta nei bicchieri i plastica) minacciatelo pure di denunce alla asl. c'è un motivo se gli animali non possono essere venduti nei supermercati, ed è che nei negozi specializzati ci si aspetta che le condizioni di vita siano migliori, con conseguenti garanzie sullo stato di salute degli animali (e quindi sull'investimento dell'acquariofilo).

spero che sia abbastanza comprensibile, e spero di non aver offeso nessuno. ci tenevo a chiarire il mio punto di vista (anche se credo di aver fatto la figura dell'arrogante) scusate !

silvan.ilmago 13-12-2011 18:46

Vendere è un mestiere come altri... comprare senza sapere è sbagliato

Corydoras 98 13-12-2011 19:06

Quote:

Originariamente inviata da Nicolas1998 (Messaggio 1061305134)
no solo 6 e 7 :7: e poi che puntiglioso vorrei vedere te abitare in veneto che tra amici si parla solo dialetto ... :19: :15:



hehe,e allora io che dovredi dire,quì tra amici si parla solo insiciliano,ogni paese ha un suo modod di dire le parole,ad esempio io di favara (abito ad agrigento da soli 2 anni) parlo il favarese,un mio amico di modica parla come parlano lì,un altro di aragona....il resto di agrigentini bene o male noi li capiamo,loro quando parliamo noi...gli serve il traduttore :-D ad esempio io la parola mignolata la prununcio... nmiscata.... quello di modica la pronuncia....rollò.... di aragona... nmbriulata.... e di agrigento.....nmignulata..... non so se ho reso l'idea.... :-D

crilù 13-12-2011 19:19

Ma quest'anno non si festeggiava l'Unità d'Italia? :4:

crilù 13-12-2011 19:27

Quote:

il problema secondo me è che l'acquariofilia è vista come una cosa impegnativa, difficile e imprevedibile, e i forum come acquaportal non aiutano chi si avvicina per la prima volta... (obbiettivamente, è talmente grande che a prima vista spaventa)
Hai ragione anche tu ma i pesci non sono come i cani o i gatti che mangiano bevono dormono ed evacuano e qualche volta vengono portati a spasso ;-)
Da qui la necessità di spiegare in qualche modo le necessità delle varie specie, compito molto arduo e difficile. Si cerca di farlo il più dettagliatamente possibile in modo da aiutare chi vuole avvicinarsi a questo hobby che non è affatto impegnativo, richiede solo un po' più di cura ed attenzione.
Ciao :42:

Corydoras 98 13-12-2011 19:34

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 1061305437)
Quote:

il problema secondo me è che l'acquariofilia è vista come una cosa impegnativa, difficile e imprevedibile, e i forum come acquaportal non aiutano chi si avvicina per la prima volta... (obbiettivamente, è talmente grande che a prima vista spaventa)
Hai ragione anche tu ma i pesci non sono come i cani o i gatti che mangiano bevono dormono ed evacuano e qualche volta vengono portati a spasso ;-)
Da qui la necessità di spiegare in qualche modo le necessità delle varie specie, compito molto arduo e difficile. Si cerca di farlo il più dettagliatamente possibile in modo da aiutare chi vuole avvicinarsi a questo hobby che non è affatto impegnativo, richiede solo un po' più di cura ed attenzione.
Ciao :42:



giustissimo,ogni tantoa casa mia viene qualche parente e dice:ma ocme si gestisce?

dopo che gli spiego tutto sapete cosa mi hanno risposto tutti? (amici e parenti..)

ma non ti esce il senso?
non è troppo complicato?


addirittura mia cugina mi ha detto il motivo di curarli osì bene se non parlano non posso portarli a spasso enon mi danno amore..ci credete? non ho aputo rispondere..voi cosa avreste detto?

io ho solo detto: ognuno ha le sue passioni,tu ami i tuoi cani e io i miei pesci,non vi dico come è degenerata la discussione.. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12374 seconds with 13 queries