AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   a me questi colori piacciono ... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336259)

CILIARIS 01-12-2011 17:40

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061279150)
Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061279111)
Si circa 3 kg di corallina kz su reattore bm120 (una merda lo so )

Con l'arm avevo problemi di impataccamento continuo e tubi intasati..

figurati, io con l'arm sto tenendo il Ph a 6.1 uscendo con 5lt/h per tenere una stabilità accettabile... però è vero che con la corallina, anche la kz, la triade non esce bilanciata...

6,1?:#O:#O:#O:#Oma come fate a tenere così basso il ph nel reattore,io con l"arm grossa cè lo impostato 6,5 -6,7 e và una meraviglia#36##36##36#

Paolo Piccinelli 01-12-2011 17:44

il mio Oceanlife va abbestia a ph 7,5 acquatronica.

ho kh 10, calcio a 450 e magnesio a 1300 con meno di 5 litri/h

riempito di corallina grossa e jumbo, più una manciata di granuli di magnesio

CILIARIS 01-12-2011 18:17

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061280480)
il mio Oceanlife va abbestia a ph 7,5 acquatronica.

ho kh 10, calcio a 450 e magnesio a 1300 con meno di 5 litri/h

riempito di corallina grossa e jumbo, più una manciata di granuli di magnesio

paolo ph 7,5 mi sembra esagerato,neanche l"arm fine scioglie a tanto;-) forse volevi dire 6,5?

Paolo Piccinelli 01-12-2011 18:25

#12#12#12


6.75 ... il 6 mi è rimasto in tastiera....

Buran_ 01-12-2011 18:27

ma il kh che ottenete in uscita dal reattore?

JeFFo 01-12-2011 18:39

anche io l'arm la sciolgo a pH elevato, l'avevo già accennato.

CILIARIS 01-12-2011 18:42

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061280602)
ma il kh che ottenete in uscita dal reattore?

40 di kh e oltre 600 il calcio

Paolo Piccinelli 01-12-2011 18:47

idem, kh 35 - 40

Buran_ 01-12-2011 19:05

l'ho detto più volte, io ho raggiunto al massimo kh=24 ma stringendo ad 1lt/h ....

ZON 01-12-2011 19:05

io quando avevo l'arm non scendevo MAI sotto 6,7 causa intoppamento dei tubi dato lo scioglimento rapido..ora la tengo a 6,3-6,4

dodarocs 01-12-2011 20:31

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061280688)
l'ho detto più volte, io ho raggiunto al massimo kh=24 ma stringendo ad 1lt/h ....

C'è sicuramente qualcosa che non va al reattore, domanda a qualche altro che lo ha e vedi se ha gli stessi problemi.

Buran_ 01-12-2011 20:57

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061280898)
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061280688)
l'ho detto più volte, io ho raggiunto al massimo kh=24 ma stringendo ad 1lt/h ....

C'è sicuramente qualcosa che non va al reattore, domanda a qualche altro che lo ha e vedi se ha gli stessi problemi.

non ho trovato nessuno che conosco che avesse questo reattore caricato con arm ....ho controllato ed il reattore non ha perdite, ho smontato e pulito più volte il tutto ...

dodarocs 01-12-2011 21:37

la pompa di ricircolo hai provato e funziona certamente? hai una foto in modo da vedere i tubi di ingresso e uscita e me li indichi sulla foto.

Buran_ 01-12-2011 23:07

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061281037)
la pompa di ricircolo hai provato e funziona certamente? hai una foto in modo da vedere i tubi di ingresso e uscita e me li indichi sulla foto.

la pompa di ricircolo l'ho controllata più volte, all'apertura era sempre pulita, devo dire però che in un anno di funzionamento la girante si è spaccata per due volte (non le palette, si è aperta longitudinalmente) e per due volte ne ho messa una nuova... di strano ho sempre notato che l'acqua esce dal reattore piuttosto calda, ho misurato 30 gradi ...
le foto le devo fare se vuoi, però il reattore è montato come indicato qui:


http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...iJNfYw&cad=rja

Paolo Piccinelli 01-12-2011 23:17

È bello pieno?

Buran_ 01-12-2011 23:24

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061281350)
È bello pieno?

no, per non ridurre la quantità di acqua presente è riempito un pò meno di 3/4

dodarocs 01-12-2011 23:36

non si vede nulla da quel link
riempito con 3/4 va bene, comunque c'è qualcosa di strano, un reattore che non va più di 24 di kh in uscita non è normale.

Buran_ 01-12-2011 23:46

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061281414)
non si vede nulla da quel link
riempito con 3/4 va bene, comunque c'è qualcosa di strano, un reattore che non va più di 24 di kh in uscita non è normale.

neanche a me il sito risulta visibile... ho il file pdf ma anche mettendolo in .rar mi supera le dimensioni per allegarlo.... le modalità di funzionamento del reattore le ho provate tutte per mesi, non ci sono mai riuscito a raggiungere almeno i 30 ....alla fine ho dovuto cambiare strategia facendo uscire molta acqua con un kh di circa 13 .... in questo modo ho stabilizzato tutto...

valentina84 02-12-2011 00:48

ragazzi, il mio reattore caricato con arm con un ph di 6.2 in uscita mi fa ca 600 kh 37, ma in vasca mi scendono a ca 380 e kh intorno ai 6 e devo integrare. ma perche'?????cos'e' che non va? eppure i valori ci stanno

dodarocs 02-12-2011 00:55

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061281619)
ragazzi, il mio reattore caricato con arm con un ph di 6.2 in uscita mi fa ca 600 kh 37, ma in vasca mi scendono a ca 380 e kh intorno ai 6 e devo integrare. ma perche'?????cos'e' che non va? eppure i valori ci stanno

Valentina il perchè non è difficile la vasca consuma più di quello che il reattore integra, aumenta il flusso del reattore e la co2 e vedi che riesci a tenere i valori.
Filippo alla mail non mi è arrivato nulla...

Buran_ 02-12-2011 00:57

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061281619)
ragazzi, il mio reattore caricato con arm con un ph di 6.2 in uscita mi fa ca 600 kh 37, ma in vasca mi scendono a ca 380 e kh intorno ai 6 e devo integrare. ma perche'?????cos'e' che non va? eppure i valori ci stanno

devi sempre fare una moltiplicazione del valore per i lt/h in uscita ... il tuo consumo in vasca sarà di un certo tot di Kh*Lt/giorno e Ca*Lt/giorno... quindi anche se hai un kh in uscita di 37, se il tuo litraggio non è sufficiente a bilanciare il consumo non ce la fai... è probabile che devi aumentare un pò la portata

valentina84 02-12-2011 00:59

Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061281636)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061281619)
ragazzi, il mio reattore caricato con arm con un ph di 6.2 in uscita mi fa ca 600 kh 37, ma in vasca mi scendono a ca 380 e kh intorno ai 6 e devo integrare. ma perche'?????cos'e' che non va? eppure i valori ci stanno

Valentina il perchè non è difficile la vasca consuma più di quello che il reattore integra, aumenta il flusso del reattore e la co2 e vedi che riesci a tenere i valori.
Filippo alla mail non mi è arrivato nulla...

ciao Franco, addirittura scendere a 6.00?
considera che in uscita ho circa 120 gocce al minuto
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061281641)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061281619)
ragazzi, il mio reattore caricato con arm con un ph di 6.2 in uscita mi fa ca 600 kh 37, ma in vasca mi scendono a ca 380 e kh intorno ai 6 e devo integrare. ma perche'?????cos'e' che non va? eppure i valori ci stanno

devi sempre fare una moltiplicazione del valore per i lt/h in uscita ... il tuo consumo in vasca sarà di un certo tot di Kh*Lt/giorno e Ca*Lt/giorno... quindi anche se hai un kh in uscita di 37, se il tuo litraggio non è sufficiente a bilanciare il consumo non ce la fai... è probabile che devi aumentare un pò la portata

buran, il reattore e' pf 509, possibile che sia piccolo?
colonie grosse in vasca ne ho qualcuna, ma possibile che consumino tanto?

dodarocs 02-12-2011 01:03

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061281647)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061281636)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061281619)
ragazzi, il mio reattore caricato con arm con un ph di 6.2 in uscita mi fa ca 600 kh 37, ma in vasca mi scendono a ca 380 e kh intorno ai 6 e devo integrare. ma perche'?????cos'e' che non va? eppure i valori ci stanno

Valentina il perchè non è difficile la vasca consuma più di quello che il reattore integra, aumenta il flusso del reattore e la co2 e vedi che riesci a tenere i valori.
Filippo alla mail non mi è arrivato nulla...

ciao Franco, addirittura scendere a 6.00?
considera che in uscita ho circa 120 gocce al minuto

se si abbassano si vede che la vasca assorbe, aumenta come ti ho detto, il tuo reattore funziona e quello di Filippo che non va....

valentina84 02-12-2011 01:03

p.s. scusa se ti sto imbrattando il post:9:
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061281658)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061281647)
Quote:

Originariamente inviata da dodarocs (Messaggio 1061281636)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061281619)
ragazzi, il mio reattore caricato con arm con un ph di 6.2 in uscita mi fa ca 600 kh 37, ma in vasca mi scendono a ca 380 e kh intorno ai 6 e devo integrare. ma perche'?????cos'e' che non va? eppure i valori ci stanno

Valentina il perchè non è difficile la vasca consuma più di quello che il reattore integra, aumenta il flusso del reattore e la co2 e vedi che riesci a tenere i valori.
Filippo alla mail non mi è arrivato nulla...

ciao Franco, addirittura scendere a 6.00?
considera che in uscita ho circa 120 gocce al minuto

se si abbassano si vede che la vasca assorbe, aumenta come ti ho detto, il tuo reattore funziona e quello di Filippo che non va....

ok provo a far cosi', grasssie ;-)

Buran_ 02-12-2011 11:05

tornando in tema alla questione colorazione, pensate che se invece del pcv usassi il phol's xtra sarebbe influente?

Buran_ 02-12-2011 17:41

nessuna esperienza sull'Xtra?

ZON 02-12-2011 17:52

io lo uso..ma e' un integrazione al pcv non lo sostituisce

e in ogni modo scurisce i tessuti se dosato male..io lascerei perdere Buran ;)

Buran_ 02-12-2011 17:59

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1061282844)
io lo uso..ma e' un integrazione al pcv non lo sostituisce

e in ogni modo scurisce i tessuti se dosato male..io lascerei perdere Buran ;)

da quanto ho trovato io in rete non ci sono molti dettagli, ovviamente non si sa cosa contiene ed io l'ho sempre considerato un alimentatore specifico per sps... dove hai trovato queste info che hai? grazie

Buran_ 02-12-2011 19:29

da oggi sono partito con la somministrazione di rotiferi, 250ml 2 volte a settimana, come consigliato dalla Planctontech, alterno con il Phyto vivo

ZON 02-12-2011 19:39

Lo disse girz sul suo forum...sono amminoacidi e proteine selezionate piu qualche altra porcheria del crucco..

franconapoli 02-12-2011 21:56

secondo me invece del pcv devi utilizzare niente per i prossimi due mesi ...............

Buran_ 02-12-2011 21:59

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061283461)
secondo me invece del pcv devi utilizzare niente per i prossimi due mesi ...............

se leggi alcuni articoli, la teoria dell' "affamare" gli sps può rivelarsi a doppio taglio, l'animale si trova a dover sopperire ad una carenza di cibo prima predato e tende a lasciar aumentare le zooxanthelle, così scurendosi...

franconapoli 02-12-2011 22:03

non è il tuo caso credimi ....................... a te hanno riserve in eterno per tutto quello che gli dai e gli hai dato .........................

Buran_ 03-12-2011 12:22

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 1061283480)
non è il tuo caso credimi ....................... a te hanno riserve in eterno per tutto quello che gli dai e gli hai dato .........................

Franco, la situazione è questa, ieri ho di nuovo somministrato aminoacidi, pcv ed anche 250ml di rotiferi con tutta la schifezza che ci poteva essere nella loro acqua. Stamattina ho misurato con TM no3<1 ...
Quindi o parliamo di nutrienti intesi come una parte organica non misurabile (prodotta dal dsb?) oppure non è come dici tu ...

CILIARIS 03-12-2011 14:24

buran anche per me butti molta roba inutilmente,anche se vengono consumate come dici tu il solo dare amminoacidi ed altre schifezze rendono il tessuto dell"animale carico di zoo#36##36##36#xantelle

Ink 03-12-2011 14:34

Io quoto Paolo e Franco.

Non ci devi buttare niente in quella vasca per qualche mese... cibo ai pesci in modica quantità cercando di non farne andare giù senza che venga da loro consumato...

franconapoli 03-12-2011 15:37

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061284438)
Io quoto Paolo e Franco.

Non ci devi buttare niente in quella vasca per qualche mese... cibo ai pesci in modica quantità cercando di non farne andare giù senza che venga da loro consumato...

io quoto Ink e Paolo ........... :4::4::4::4:
ti a sta fermo per i prossimi due mesi :4::4::4:
la pensiamo molto differentemente su questo non ci piove pero sei esagerato a dare tutta quella robba .
ho capito che tu non vuoi i colori zeovittiani che aspiro io ma i tuoi non sono di certo pastellati .sono bruni lo si vede dalla tua seriatopora yxstris che molto scura e quell animale lo puoi prendere come punto di riferimento nell andamento della vasca perche è uno dei primi e piu veloce a scurirsi e schiarirsi in base al carico organico e inorganico .........

Buran_ 03-12-2011 15:38

si, capisco quanto dite voi sul diminuire l'alimentazione, però io sto gestendo l'alimentazione sempre tenendo conto dell'esistenza di un dsb, non del berlinese, tenendo anche conto che la mia vasca non ha solo sps, ma tanti lps, molli, spugne, ecc...
se dopo aver dato ieri un bel pò di roba, mi trovo con test tropic che sto ad no3<1 un pò mi viene da pensare su quale sia l'equilibrio tra la spinta sul colore degli sps e la necessaria alimentazione al dsb ... fosse un berlinese con soli sps sarei del tutto concorde con voi...
più tardi rimusuro anche i po4

franconapoli 03-12-2011 15:49

ciliaris ha un dsb .... e non credo alimenti come lo alimenti tu ........... e lui ne ha di lps credimi
........... poi gli lps non è che si alimentano con gli no3 altini e po4 altini
voglio dire tu devi dare il giusto e trovare l equilibrio di avere gli sps colorati e gli lps in ottima formna
secondo me tu tiene a mana pesante .

CILIARIS 03-12-2011 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061284589)
si, capisco quanto dite voi sul diminuire l'alimentazione, però io sto gestendo l'alimentazione sempre tenendo conto dell'esistenza di un dsb, non del berlinese, tenendo anche conto che la mia vasca non ha solo sps, ma tanti lps, molli, spugne, ecc...
se dopo aver dato ieri un bel pò di roba, mi trovo con test tropic che sto ad no3<1 un pò mi viene da pensare su quale sia l'equilibrio tra la spinta sul colore degli sps e la necessaria alimentazione al dsb ... fosse un berlinese con soli sps sarei del tutto concorde con voi...
più tardi rimusuro anche i po4

buran finiamola di prenderci in giro-57-57-57-57 ho un dsb anche io ho tanti lps[più di 50]da farti impallidire e tutti in ottima salute ho sps colorati[ attenzione colorati non smarronati] ed oltre a fare cambi regolari settimanali alimento UNA SOLA VOLTA LA SETTIMANA SOTTODOSANDO quindi di cosa stiamo parlando?la tua vasca per smagrire avrebbe bisogno almeno di 12 ore piene di luce è non vedere niente di alimentazione per un anno altro che un paio di mesi.mi dispiace ma è la cruda verità#36##36##36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10892 seconds with 13 queries