AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Caridinaio 30l only Moss (FOTO e VIDEO gestione) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336034)

Sago1985 19-06-2012 14:41

Occhio all'arrivo dei primi caldi.. come in questi giorni! Soprattutto se usate co2 nel caridinaio!
Nelle bombole aumenta la pressione,le valvole di fino si allentano e vi arriva in vasca un botto di co2!
Prima ho trovato una crystal saltata fuori dalla vasca e una piccolissima White morta in vasca e mi sono accorto che dal micronizzatore usciva una sacco di co2.. per fortuna che era partita la ventola disperdendone un pò.. In ogni caso occhio!
Ciao belli! ;-)

Zeitgeist 19-06-2012 20:24

Una domanda... come ti trovi con il fondo di lapillo?

Sago1985 19-06-2012 20:47

E' stato un pò lento a partire, ma tra le ultime nascite ho una sopravvivenza media di circa 8 crystal (nell'ultima 12 di cui 4 White)..
E' partito lentamente un pò x colpa mia, nel senso che prima di trovare il sale giusto mi c'è voluto un pò, ma da quando uso il Salty Shrimp ho kh stabile intorno a 2 e una conducibilità sulle 350ppm.
Secondo me il lapillo ha delle grosse potenzialità soprattutto in termini di durata.. Mi sono pentito di non averci provato un filtro sottosabbia associato all'Eheim,magari di quelli ad aria.. con quella granulometria e quella porosità secondo me si otterrebbe un' ottima stabilità di vasca.
Mi rimane il dubbio dei sali che potrebbe rilasciare.. a maggior ragione con un filtro sotto sabbia.. ma ad avere la possibilità ci sperimenterei una vaschetta di scarti, magari con una maturazione di un paio di mesi con dei bei cambi alla ADA per intendersi.
Se ci pensi una volta maturato con un bel filtro sottosabbia avresti un filtraggio biologico-meccanico impressionante e una durata potenzialmente illimitata..

Zeitgeist 21-06-2012 12:20

Assolutamente... una volta matura avrebbe un potenziale notevole... oltre a diminuire drasticamente anche i tempi di gestione...

Zeitgeist 21-06-2012 12:22

Altra domanda... il lapillo di che tipologia è? Uso edile/giardino? Quello classico che si trova nei grossi centri di giardinaggio?

Sago1985 21-06-2012 13:59

Esattamente, è quello che si trova a 5 euro in un qualsiasi garden, quello per i vasi per intendersi.. ;-)
L'ho ridotto un pò di granulometria però.. con martello e.. pazienza.. ;-)

Sago1985 03-07-2012 18:41

8 Mesi..
http://s13.postimage.org/64qlgublv/DSCN0881rid.jpg
Manca l'ultimo pezzetto di riccardia a sinistra ed è finito.. ;-)

pazza 03-07-2012 19:41

Complimenti,certo che quei muschi sono spettacolari,secondo te quale è quello che ha la crescita più veloce?

Sago1985 03-07-2012 19:45

Bella domanda.. boh! Forse la Vesicularia dubyana,ma solo perchè mi piace meno e cresce un pò disordinata quindi la poto più spesso. Comunque crescono tutti lentissimi!

Gio2011 04-07-2012 13:06

Bello bello...Compliementi

Renzo90 06-07-2012 23:42

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1061707177)
E' stato un pò lento a partire, ma tra le ultime nascite ho una sopravvivenza media di circa 8 crystal (nell'ultima 12 di cui 4 White)..
E' partito lentamente un pò x colpa mia, nel senso che prima di trovare il sale giusto mi c'è voluto un pò, ma da quando uso il Salty Shrimp ho kh stabile intorno a 2 e una conducibilità sulle 350ppm.
Secondo me il lapillo ha delle grosse potenzialità soprattutto in termini di durata.. Mi sono pentito di non averci provato un filtro sottosabbia associato all'Eheim,magari di quelli ad aria.. con quella granulometria e quella porosità secondo me si otterrebbe un' ottima stabilità di vasca.
Mi rimane il dubbio dei sali che potrebbe rilasciare.. a maggior ragione con un filtro sotto sabbia.. ma ad avere la possibilità ci sperimenterei una vaschetta di scarti, magari con una maturazione di un paio di mesi con dei bei cambi alla ADA per intendersi.
Se ci pensi una volta maturato con un bel filtro sottosabbia avresti un filtraggio biologico-meccanico impressionante e una durata potenzialmente illimitata..

Ma facendo una cosa del genere, dovresti anche rinunciare al pratino di riccardia o a qualsiasi altro pratino.
In questo modo si sporcherebbero troppo creando problemi..

Sago1985 07-07-2012 10:37

Bah.. non lo sò.. un filtro sottosabbia ad aria non ha un gran flusso, è paragonabile ad un filtro ad aria classico e se consideri che l'aspirazione è distribuita su una superficie quasi pari a quella del fondo non credo che si avrebbe una gran forza di aspirazione. Se ci associ un filtro esterno come l'aquacompact il grosso del filtraggio meccanico lo farebbe quello.

Renzo90 07-07-2012 13:29

sarebbe da provare.
sicuramente sarà molto funzionale una volta maturato

Sago1985 24-08-2012 16:51

Piccolo OT..
Anche se, a dire il vero, gli acquari indirettamente c'entrano..
Ecco il nuovo giocattolino di casa allacciato veramente all'ultimo giorno entro il 4° conto energia!! LIBIDINEEEE!!!

http://s17.postimage.org/a19ks05yj/DSCN1539.jpghttp://s17.postimage.org/g6135by23/DSCN1542.jpg

Impianto fotovoltaico da 5KWh.. e anche la coscienza è sistemata! ;-)
Ps. lo sò che ho già postato lo stesso messaggio nell'altro topic.. perdonatemi.. ma sono veramente troppo contento e volevo farvelo sapere!
Buone vacanze!

Cursor 24-08-2012 17:39

Scusa la domanda ma gia' ch ci sono chiedo .
Ma con un impianto del genere da 5kw/h riesci a produrre piu' di quanto consumi e quindi a "immettere in rete " l'energia in piu.. quindi bolletta a zero oppure hai comunque un costo per l'elettricita' ?

Sago1985 24-08-2012 18:29

Allora, funziona così.. In genere l'impianto viene dimensionato in base al tuo consumo annuo (è scritto in bolletta). Una volta istallato l'impianto produce elettricità che viene continuamente immessa in rete. Durante il giorno tu consumi l'energia che hai prodotto (si dice autoconsumo). Durante la notte invece continui ad acquistare elettricità dall'enel come sempre.
Succede però che l'enegia che tu produci durante il giorno sia superiore a quella che consumi e quest'eccesso ti viene comprato dall'enel. In partica nella bolletta bimestrale hai solo la corrente che hai aquistato durante la notte e le quote fisse (quindi la bolletta si riduce come minimo del 50%,ma anche di più, dipende da come ti organizzi e se riesci a mandare lavatrici,lavastoviglie etc etc durante il giorno). Ogni tot di tempo (un paio di volte l'anno mi pare di aver capito) ricevi l'accredito di quella che hai immesso in rete e, quindi, venduto all'enel. Facendo il saldo a fine anno tu ci guadagni. In partica hai speso 0 di corrente e in più ti è rimasto qualcosa.
A tutto questo si aggiunge l'incentivo statale (GSE) che ti viene pagato sul lordo della produzione x 20 anni. Il valore dell'incentivo è determinato dal "conto energia"(attualmente siamo al 4°),ma da lunedì scatta il 5° con fortissime riduzioni!!(ecco perchè sono contentissimo di avercela fatta questa settimana)!! Entro qualche mese poi verrà tolto anche il 5° e non ci sarà più incentivo.
Tutto chiaro?

Cursor 24-08-2012 20:50

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985 (Messaggio 1061786103)
(quindi la bolletta si riduce come minimo del 50%,ma anche di più, dipende da come ti organizzi e se riesci a mandare lavatrici,lavastoviglie etc etc durante il giorno).

Tutto chiaro?

Sì tranne quello che ti ho riportato sopra , cioe' volevi dire facendole andare durante la sera ?

Poi la domanda delle domande , non voglio sapere l'investimento economico .. ma in quanto pensi di ammortizzarlo ?

Sago1985 24-08-2012 21:22

No, il contrario! Facendole andare durante il giorno, in modo da usare la tua elettricità. Questo perchè l'elettricità che tu vendi all'enel ti viene pagata meno di quella che tu compri da loro (chiaramente! >:-( ) Usando il più possibile quella che produci incidi immediatamente sulla bolletta non andando a comprare quell'elettricità all'enel.
In soldoni, se tu prendi l'abitudine ad usare la corrente durante il giorno e la sera te la cavi con una tv e qualche luce, le bollette ti arriveranno immediatamente quasi a 0 (+ le quote fisse che ci sono sempre).

Non ho problemi a dirti quanto l'ho pagato, sui 13.000,ma mi sono fatto fare decisamente un buon prezzo. Nella mia zona c'è una sacco di concorrenza sul fotovoltaico! L'investimento dovrebbe rientrare in 7 anni e fruttare sui 50.000 lordi in 25 anni.

Cursor 25-08-2012 10:37

A ok bisogna proprio ragionare diversamente ... sfruttare quella che si produce e ridurre al minimo l'acquisto della loro .
Certo che se i costi fossero piu' accessibili finalmente tutti potrebbero cominciare a vivere inteligentemente sfruttando fonti rinnovabili invece di acquistare energia prodotta da centrali a carbone o nucleari o chissa come ....
E il tuo e' un piccolo impianto ... pensa per uno che ha necessita' maggiori .

Grazie per le delucidazioni ;-).


Ps: scusa un'ultima cosa , la vita di un'impianto a quanto si aggira ? E la manutenzione ?

Sago1985 25-08-2012 11:19

Forse sarebbe servita più informazione.. fino a qualche tempo fà l'impianto poteva essere GRATIS! Le banche ti finanziavano il 100% dell'impianto grazie al solo GSE che, in quanto statale, era un ritorno sicuro per loro. Praticamente tu non tiravi fuori una lira,ma non spendevi nulla per l'energia!! (ovviamente non intascavi tutto l'incentivo,ma solo una parte)
Un muratore che mi ha fatto dei lavori a casa mi ha raccontato che lui ha fatto proprio così a casa sua e in qualche anno ha cmq maturato 4.000e di incentivo oltre a non aver pagato più bollette ne speso nulla per l'impianto.. Era una manna quest'incentivo!! Qui dalle mie parti l'hanno istallato in tantissimi.

La manutenzione ordinaria non c'è.. o meglio, se vuoi puoi dare una lavata ai pannelli con una bella sistolata d'acqua e una spugna, ma i nuovi pannelli si puliscono bene anche con la sola acqua piovana se sono sui tetti.
Ovviamente se si rompe qualcosa è un altro discorso..
La vita media dell'inverter è di circa 10 anni e, attualmente, ha un costo sui 1.000e.
I miei pannelli sono garantiti sulla produzione per 26 anni (vuol dire che dopo 26 anni non possono aver avuto un decadimento superiore al 20% altrimenti ti rimborsano o li cambiano).
In generale cmq la vita media di un impianto di adesso è sui 25-30anni.

Cmq apparte l'aspetto economico conveniente, come giustamente hai detto tu, se si vuole stare attenti all'ambiante (e chi ha la nostra passione difficilmente non lo è) è un ottima soluzione.
Personalmente mi è sempre pesato inquinare e spendere bei soldoni (almeno 250e a bimenstre) in buona parte per mantenermi questa passione.
Lascia perdere che poi sono un po' fissato io con l'off-grid e avevo gia fatto riscaldamento e acqua sanitaria da fonti rinnovabili. Il fotovoltaico era la ciliegina sulla torta per raggiungere il traguardo delle utenze 0.. o quasi insomma.

Cursor 25-08-2012 18:25

Ottimo , grazie per tutte queste info che sono certo serviranno a molti .
Anche io sto' attento a come consumo , sia per questioni economiche che per "coscenza ambientale" .. credo che il fotovoltaico sia una gran cosa #70 .

Sago1985 02-01-2013 18:54

Quando ho un po' di tempo faccio anche una panoramica ad un anno dall'allestimento.. per adesso beccativi ste bestie! ;-)

http://s1.postimage.org/ne1bjie6z/DSCN1661.jpghttp://s1.postimage.org/ncrdq3cd7/DSCN1308.jpg

Sago1985 07-01-2013 19:17

13 mesi..
http://s8.postimage.org/yu3qrj7q9/DSCN1684rid.jpghttp://s8.postimage.org/9yab41l29/DSCN1666rid.jpg

devid97 07-01-2013 20:47

che ficata bestiale,bravo #25

Renzo90 07-01-2013 21:12

Bellissimo!
Ottima evoluzione, ma in base al mio gusto, al 150° giorno era più bello di come è ora:-)
Non lo so, lo apprezzo di più, ora mi sembra troppo "ingombrante", il pietrisco non si vede più, il legno è tutto ricoperto. (bellissimo lo stesso)
è solo un mio gusto personale pero!!

pazza 07-01-2013 21:18

Complimenti molto bello!!!

Sago1985 07-01-2013 21:34

Ci può stare Renzo, ma quando vedi tutta quella riccardia che crescere verde e folta mi sembrerebbe un peccato tagliarla troppo.. con quello che ci vuole per farla crescere.. ;-) cmq da adesso in poi quando vorrò aggiustare il layout non potrò far altro che potare.. potrebbe essere che tra qualche mese faccio un restyling.. ;-)

briciols 18-01-2013 21:23

Veramente uno spettacolo!
Sago1985 i miei piu sinceri complimenti, il caridinaio piu bello che ho visto fino ad ora! :) MAGNIFICO!

Sago1985 18-01-2013 21:37

Grazie briciols!! ;-)

Sago1985 29-08-2013 12:04

Ho fatto qualche piccola modifica e visto che è da tanto che non aggiorno il post.. eccovi una panoramica di come appare adesso.. ;-)
http://s13.postimg.cc/abuncoxdj/DSCN2752rid.jpg

Sago1985 10-12-2013 15:42

L'ora della pappa..
http://s29.postimg.cc/v0e6ww6pf/2013_12_10_11_59_03.jpg

grigo 10-12-2013 16:04

Mamma che bello! Vedo.che lo stai portando avanti bene, proprio ieri ho parlato con un amico di questa.vasca perche' si discuteva sull'utilizzo del lapillo o di altri tipi di fondo

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2

Sago1985 10-12-2013 16:46

È si.. è una vasca che ormai va da sola.. niente fertilizzazione e nessun accorgimanto particolare.. solo co2 h24 e cambio settimanale.. da così poco lavoro che mi sto organizzando x farne un altra! :-D che drogato.. :-D

Mauro82 10-12-2013 19:51

Che spettacolo!!!#70#70#70 Non vedo l'ora di allestire anche io una bella vaschettina(stò aspettando l'eden501 che mi hai consigliato!)...anche se la tua è irraggiugibile! Ma la co2 è fondamentale per il muschio? o si possono avere dei buoni risultati ugualmente?

Sago1985 10-12-2013 20:08

Crescono ugualmente,ma con la co2 meglio.. più in fretta, più rigogliosi e folti.. e senza problemi di alghe.. chiaramente sempre che anche tutto il resto vada bene..

vinga 10-12-2013 20:14

bhe Sago...che dire??!!.....uno spettacolo!.....vista anche dall' altra parte, le tue vasche sono irrangiungibili

Sago1985 10-12-2013 20:20

#12-88

vinga 10-12-2013 20:29

dai, dammi qualche consiglio per migliorare la mia vaschetta-76. nel post sotto al tuo

Mauro82 10-12-2013 22:44

Ho del christamas e del jawa in un 180 litri con co2 e hanno fatto dei bei cuscinetti! Il suo lo fà di certo!#70

falco1990 11-12-2013 23:51

sago veramente troppo bella!!!complimenti!!!
spero un giorno di riuscire ad allestire una vasca simile alla tua...proverò a rubarti qualche idea!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13057 seconds with 13 queries