![]() |
Quote:
|
ue picci ...
,qui ci sono montipore,millepore.. non vedo punte bianche :) http://i418.photobucket.com/albums/p...02-5555555.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...11-5555555.jpg http://i418.photobucket.com/albums/p...019-555555.jpg |
|
se guardi la prima foto in basso a destra c è la stessa digitata viola che hai postato tu ,secondo te quale sta meglio? :)
le foto che ha postato il picci si vede proprio lo scheletro specialmente nelle prime due ,basta vedere controluce ,gli fai la lastra :4: |
Quote:
ricordati di dirmi il costo di quelle pompe :-)):-)):-)) |
Quote:
:-) |
cosa pensi che sia il bianco ? se ragioni un attimo..... ;)
|
cazz... se ragioni così allora, i germogli in cima ad un ramo sono legno secco... :-D
Guarda la macro che ho postato... è tessuto nuovo che non ha ancora sviluppato abbastanza pigmento, proprio perchè è in rapida crescita. Come le foglie nuove delle piante. |
Zucchen esiste la Digitata viola a crescita Viola e quella a crescita bianca......io in vasca le ho tutte e 2 vicine.:13:
|
Quote:
prova a grattare la punta di un corallo senti che c è . Quote:
|
Ma che dici Cri?
queste allora secondo te sono moribonde..... sono con le punte bianche nei punti dove crescono più velocemente. http://i155.photobucket.com/albums/s...DSC_0456-2.jpg http://i155.photobucket.com/albums/s...s/DSC_0460.jpg se ti faccio la foto della milka è sempre così |
Franco, me ne mandi un paio di quelle punte, che così le controllo da vicino?!? :-))
|
questa è la milka...punte bianche, non è che tutti gli sps devo avere le punte di crescita bianche, ma alcune specie le hanno.
http://i155.photobucket.com/albums/s...s/DSC_0463.jpg |
Infatti l'ho scritto sopra... quasi tutte le foliose, le digitate, le stellate, le millepore e le prostrate hanno le parti a rapida crescita che sono bianche.
Io penso che sia perchè lì il tessuto è ancora sottile e trasparente perchè "insegue lo scheletro", quindi non è ancora pigmentato... sbaglio? #24 |
Quote:
il bianco è lo scheletro !!! franco rimembra :44: bianco non ne vedo :) http://s8.postimage.org/wd3u2vng1/05_12.jpg |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ da un km di distanza che vuoi veder, stasera con un po di tempo ti cerco qualche foto da vicino di quel periodo e di quella vasca. |
Quote:
|
#e39
seguo e imparo :-) |
e allora le punte della milka?
|
ragazzi io ho fatto caso che se il corallo nn cresce x molto tempo x svariati motivi il bianco delle punte si colora mentre quando cresce normalmente in genere la punta è piu chiara in alcuni,di altrocolore in altri ma in alcuni è proprio bianca#24
|
crì sta cosa non mi convince #24#24#24 allora queste significano che stanno male? [scusa chic00]
http://s12.postimage.org/6pqh7f02x/IMG_3846_1.jpg http://s8.postimage.org/4krlkjsdt/IMG_3874_1.jpg |
zucchen ... ma come fai a dire che è scheletro ???? lo scheletro è creato dal polipo :-D ... sicuramente il bianco è corallite che si vede attraverso la trasperenza del tessuto appena creato... esistono coralli con la crescita più o meno bianca già di natura , però è anche legato alla velocità di crescita ... omunque la vasca precedente era davvero bella comlimenti ... stupende le foto di ciliaris ...
|
avevo appunto aperto una discussione sulla questione della salute degli animali a questo post
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=337084 mi farebbe piacere approfondire |
Quote:
Quote:
Quote:
si forma prima lo scheletro.. se ci fate caso il bianco si vede solo nelle parti piu basse del corallo ,maggiore è la colorazione del corallo minore è il bianco che si vede,o forse sò io daltonico. a meno che il corallo non sia geneticamente bianco in punta.. ma non sono molti è :) |
Quote:
rendiamo grazie al corallo... |
Cri spero che il tuo amico non mi prende a pedate.... stiamo izozzando il post.
Queste sono foto delle stesse millepore stesso periodo della foto che hai messo tu, come colori sono meglio ma le punte di crescita ci sono sempre, un po meno sulla rosa. http://i155.photobucket.com/albums/s...s/DSC_0537.jpg http://i155.photobucket.com/albums/s...s/DSC_0457.jpg |
quanto è bella la rosa ????
sinceramente franco piu bianco vedo e piu mi preoccupo . non sei daccordo ? cico s è incazzato dice che gli hai inzozzato il post |
|
Quote:
Fappio dopo questa domanda ti linceranno hahahahahahahahahahahahahahaha E di Franco doda............... :4 |
franco ....:-D:-D .... mi sa di si pensavo fosse di zucchen :-D , mi stavano già girando ....... doda, sei il numero 1 al mondo ...
|
Zucchen la millepora viola.... Quella che sta nella MIA vasca. E pensare che mi avevi dato un ramettino.....
Cmq non m incazzo che mi zozzate il post a condizione che mi aiutate a colorate le millepire rosa, mai riuscito :( |
secondo me e come dice zucchen si forma prima lo scheletro e poi il tessuto ierisera mi son messo a guardare bene e dove il corallo e piu colorato c'e meno bianco mentre soprattutto dove avviene una crescita veloce si vede il pezzettino bianco che anche a toccarlo per me e scheletro
|
Ieri sera ho sfogliato un pò di fotocopie che ho a casa... questo è quello che ho capito (e che a senso mi quaglia):
Lo scheletro è..... scheletro. E' inerte e non si forma da solo... cito un passo(D. Allemand et al. - 2004): Quote:
Nelle zone in cui la scheletogenesi è rapida, il tessuto è anch'esso in formazione e quindi è sottile e trasparente, perciò si vede il bianco sotto. Alcuni coralli hanno le punte bianche, altri le hanno di colori diversi a seconda della specie... ma il tessuto ricopre ogni parte dello scheletro. Una cosa che non mi è chiara è perchè le punte di alcuni coralli sono proprio le parti più colorate... che i pigmenti in quel caso servano come protezione del tessuto giovane dalla luce troppo intensa? #24 |
secondo me il corallo o in particolare i polipi apicali fanno precipitare io calcio e tutto cio che gli serve per formare lo scheletro questi materiale si addensano formando lo scheletro che noi vediamo bianco poi il tessuto ancora bianco lo copre e poi si colora imho
per le punte colorate penso che sia il punto dove c'e piu luce e quindi si colora di piu |
scusa, come fa il tessuto a far precipitare lo scheletro a distanza?!? #24
|
[QUOTE=Paolo Piccinelli;1061290313]scusa, come fa il tessuto a far precipitare lo scheletro a distanza?!? #24[/QUOTE
se e cosi la teoria non la so pero ti porto questo esempio prendi una fetta di panettone se ci spolveri sopra lo zucchero filato ( carbonati) a forza di spolverarlo ceri uno strato (scheletro) che poi il panettone ( tessuto corallino ) lo ricopre |
temo di non seguirti... :-d
|
91 , ma se è il "polipo" a creare la corallite, come fa a non esserci ? dove c'è scheletro inevitabilmente c'è tessuto ...
http://s8.postimage.org/awhca762p/001.jpg |
Quote:
|
si coralli
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl