AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   Nano reef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=335609)

garth11 19-12-2011 14:09

Potresti anche evitare il cambio e dare luce facendo in modo che siano le alghe ad abbattere gli inquinanti... Se farai così preparati a strapparle: più ne rimuovi dal sistema meglio e'. Ci metterai almeno 3 mesi a liberarti delle alghe, forse di più.. Se accendi adesso... Ma potrebbe valerne la pena


Sent from my iPhone using Tapatalk

crazy89 19-12-2011 14:11

ok, lo so che con i nitrati alti le luci vannoe vitate...ma quando si abbassano...si possono accendere??? comunque di pazienza ne ho visto che ho seguito tutte le indicazioni e ho letto tutti i post...1 mese di buio non ho messo sabbia...chi allievo migliore di me:P
------------------------------------------------------------------------
confusione totale amici:1:
cosa fare?
da una parte penso sia normale avere inquinanti alti...non ho mai cambiato l acqua per un mese...è il fondo è pieno di residui delle rocce

erisen 19-12-2011 14:15

crazy, un cambio di 5 litri su 60 litri netti, non li abbassa manco di 5 mg/lt i nitrati.... praticamente sarebbe inutile!

per abbatterli dovresti fare un cambio drastico, coi mini cambi sprechi solo acqua e i nitrati resterebbero altissimi...

garth non hai tutti i torti anche tu, ma parlando in termini di tempo, secondo me costa meno preparare 40 litri d'acqua ora e attendere un paio di settimane che si ristabilizzino i valori, piuttosto che attendere mesi e mesi di ciclo algale (e le filamentose una volta che si formano non è facile rimuoverle nemmeno avendo gli inquinanti a zero)

riccio io ho avuto 2 nanoreef, e in entrambi non ho mai avuto la fase filamentose, manco un'accenno (la fase cianobatteri si, infondo mica so il figlio della gallina bianca hehehe)

crazy89 19-12-2011 14:18

ok, comunque la vasca è 63 litri lordi...e netti ne ho 53 litri. cambio di quanto??? ps non vorrei che togliendo l acqua parte della rocciata superiore rimanga emersa dall acqua...ho preparato per ora 25 litri d acqua....va bene 25 e 25 dopo 3 giorni?

erisen 19-12-2011 14:18

devi fare quello che vuoi, ognuno di noi ti sta dando consigli diversi, e nessuno dei nostri consigli è sbagliato.

devi decidere tu cosa fare.... se abbattere ora gli inquinanti come ti consiglio io, in modo che poi la maturazione proceda molto più rapidamente e creando meno grattacapi... o se lasciare libero campo alle alghe, ma questo poi vorrebbe dire aspettare molto di più, dover sfoltire le alghe e dover aspettare per inserire gli invertebrati ecc ecc.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da crazy89 (Messaggio 1061317404)
ok, comunque la vasca è 63 litri lordi...e netti ne ho 53 litri. cambio di quanto??? ps non vorrei che togliendo l acqua parte della rocciata superiore rimanga emersa dall acqua...ho preparato per ora 25 litri d acqua....va bene 25 e 25 dopo 3 giorni?

così facendo dovresti riuscire a dimezzare i nitrati, cosa non da poco ;-)

partire coi nitrati inferiori a 25 mg/lt è già un'altro paio di maniche!
ricordati di sifonare per bene tutto il sedimento e la fanghiglia del fondo e ti reintegrare con dei buoni batteri (tipo le fiale di biodigest, o i sicce o i clear flo)

dopo aver fatto i 2 cambi d'acqua e integrato i batteri, attendi una settimana e misura i nitrati.... se non si rialzano come prima parti col fotoperiodo ;-)

crazy89 19-12-2011 14:44

25 litri si stanno per riscaldare oggi faccio il 1 cambio e inserisco 1 fiala di biodigest

camiletti 19-12-2011 14:59

ma le rocce erano vive, per bene? Il cambio di quanto lo fai? se lo fai veramente del 50 per cento, stai abbondante con i batteri...

garth11 19-12-2011 15:19

Se la rocciata esce dall'acqua per qualche minuto non e' un problema grosso..


Sent from my iPhone using Tapatalk

camiletti 19-12-2011 16:39

ma non sarebbe meglio fare cambi del 25%? O almeno del 50 a distanza di 7 giorni? Ci sarebbero meno sbalzi, e non si abbatterebbero lo stesso i nitrati ( in più non togli tutti i batteri)...
sempre con una fiala di batteri denitrificanti ogni 5 giorni...

erisen 19-12-2011 16:43

per abbattere i nitrati il cambio dev'essere drastico, altrimenti con le continue piccole diluizioni li abbassi ben poco....
non vedo tutta la tragedia nel togliere un po' di batteri della colonna d'acqua e in una vasca che ancora non parte....

crazy89 19-12-2011 17:14

ho cambiato 25 litri di acqua... e inserito una fiala di biodigest... ora??

camiletti 19-12-2011 17:16

aspetti circa 5 giorni...( oppure 2 o 3, secondo ciò che ha detto erisen, vedremo cosa dice ora...):13:

erisen 19-12-2011 17:22

tra un paio di giorni fa un altro cambio come questo, sempre con aggiunta di batteri.. quindi poi aspetti il necessario perchè i valori si stabilizzino e misuri i nitrati nell'arco di una settimana... se restano bassi e più o meno costanti vediamo di partire col fotoperiodo.

P.S.: la prossima volta però l'acqua falla girare almeno per una notte, un paio d'ore son pochine per preparare l'acqua del cambio hehe

Riccio79 19-12-2011 17:30

Ha ragione erisen, l'acqua è meglio far girare per bene... 1 notte è il top, ma almeno 5-6 ore minimo..... Soprattutto in nano come i nostri, dove gli sbalzi in così pochi litri possono essere importanti...

PS Nemmeno io ho mai avuto filamentose, ma ho sempre iniziato con rocce molto fresche e acqua nuova mischiata ad acqua proveniente da un acquario avviato.... #70#70

crazy89 19-12-2011 17:30

ok, grazie del consiglio...
ps ma il fatto di avere i nitrati non è un fattore positivo visto che i nitriti si trasformano i nitrati grazie alla flora batterica:4:?

camiletti 19-12-2011 18:12

teoricamente sì, vuol dire che chiudono il giro, ovvio che se la roba non si decompone non va bene...nelle nostre vasche noi facciamo i cambi così togliamo i nitrati, ma quelli che non togliamo se li mangiano le alghe...(ed è per questo che non si eccede col cibo e se muore qualcosa i nitrati si alzano...)

erisen 20-12-2011 11:49

Camilleti non è esattamente così.

cmq il ciclo dell'azoto è troppo complicato da spiegare e io stamattina mi sono alzato da poco (dopo almeno 4 mesi che mi alzo alle 7, oggi me la so presa comoda XD)

mettiamola così... il clclo dell'azoto semplificato 'scorre' in questo modo, a partire dalla sostanza organica che si degrada (alghe morte, popò dei pesci, resti di cibo, detrito ecc):
ammonio---ammoniaca---nitriti---nitrati---azoto gassoso

logicamente non è così lineare come l'ho semplificato e anzi tutt'ora si stanno scoprendo degli anelli collaterali a questo ciclo.

si considera stabile una vasca (berlinese) quando il ciclo dell'azoto si chiude il più possibile, ossia quando i nitriti e l'ammoniaca vengono rapidamente convertiti in nitrati (meno tossici) ad opera dei batteri aerobici nitrificanti e quando a loro volta i nitrati vengono convertiti in azoto gassoso ad opera dei batteri anaerobici de-nitrificanti (questo avviene in assenza di ossigeno, ossia nel cuore delle rocce vive o nel dsb o a opera delle macroalghe)

se la materia organica che si degrata in vasca è molto alta rispetto all'azione denitrificante del sistema, si ha un accumulo di nitrati, fattore assolutamente negativo quando raggiungono valori molto alti, perchè dannosi per la maggior parte degli invertebrati che ci prefissiamo di allevare in vasca con molta cura!
in tal caso per abbassare i nitrati occorre fare dei cambi d'acqua oppure inserire delle macroalghe a rapida crescita (che vanno periodicamente potate)

se hai i nitrati così alti, vuol dire che si sta decomponendo molta materia organica nella tua vasca, e non è un fattore positivo e favorevole per l'avvio e l'inserimento di animali ;-)
probabilmente le tue rocce devono ancora spurgarsi per bene da tutta una serie di microrganirmi e microfauna morti a causa del trasporto e della differente condizione ambientale a cui sono sottoposte.


ragazzi se qualcuno è più sveglio di me e sa spiegarlo meglio, gliene sono grato :-))

Riccio79 20-12-2011 12:27

L'hai spiegato molto bene Erisen, nonostante ti sia appena alzato!! :-D:-D:-D:-D:-D

Aggiungo solamente che nella fase di maturazione, causa moria dei batteri anaerobici, che lavorano quindi in assenza di ossigento nel cuore delle rocce, la trasforamazione da nitrati in azoto avviene in minor misura, ecco il perchè dell'innalzamento dei nitrati...
Una volta ripopolate le rocce degli stessi batteri anaerobici, questa trasformazione (da nitrati in azoto) avverà in maggior misura, e quindi caleranno i nitrati....
La chiusura del ciclo avviene con le bolle di azoto che arrivano a galla e successivamente espulse grazie agli scambi gassosi di superficie o dello skimmer...

erisen 20-12-2011 12:30

bravo!! ottima aggiunta :-)

oltre a questo, concorrono all'abbassamento dei nitrati anche i coralli con le loro zooxantelle e in particolari gli alcionari e i filtratori che si nutrono in piccola parte anche di nitrato (per questa ragione in vasche di molli è bene non avere i nitrati rasenti a zero come in vasche di sps)

ma questi discorsi li affronteremo man mano durante i lungh mesi di maturazione ;-)

pirataj 20-12-2011 14:06

quoto quanto detto per il ciclo dell'azoto

adesso non vorrei confonferti ulteriormente le idee, potresti tranquillamente ancora aspettare che i valori si stabilizzino o almeno si abbassino e poi iniziare un lento fotoperiodo e te lo suggerisco pure io.
Oppure iniziare il fotoperiodo ora ma con la certezza di un esplosione algale

Il fatto è che però anche nel primo caso c'è un elevata probabilità che avvenga una fioritura algale, d'altronte fà parte del normale periodo di maturazione

erisen 20-12-2011 14:24

quoto, ma almeno eviti di complicarti la vita ;-)

crazy89 20-12-2011 16:57

aaaaaaaaaa lunga vita alla chimica ahahhaha:4:
Comunque ieri ho fatto un cambio e ho tolto la maggior parte del sedimento formatosi dopo l inserimento delle rocce, ora aspetto giovedì farò un altro cambio e dopo 5 giorni farò i test visto che penso mi arriveranno quelli della salifert e red sea...
e speriamo bene!!!:10:
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi sono un deficienteeeeee .... Il valore era 25 no 50 -.-'

erisen 20-12-2011 17:06

va bene crazy... rimisura precisamente il valore dei nitrati tra qualche giorno e aggiornaci a quanto sono con certezza :-))

sotto i 30 mg/lt io ti consiglio di cominciare il fotoperiodo..

crazy89 20-12-2011 17:09

erisen il fatto e che... ho sbagliato a vedere le scale...era il 3 volore e non so perche ho detto 50 mg/l sono un deficiente...sono 25 mg/l anche ora li ho rimisurati e mi segna tra i 12.5 e 25mg/L . Anche se è il test della tetra piu o meno il valore è quello...sono stato un deficiente... chiedo scusa a tutti...
ma da una parte sono sollevato...mi chiedevo come fosse possibile avere i nitrati a 50 -.-

erisen 20-12-2011 17:15

dai, non è successo nulla... parti con sto benedetto fotoperiodo allora :-))

crazy89 20-12-2011 17:17

1 ora va bene?? 25 mg/l sono accettabili?
per i cambi come mi devo regolare? 5 litri a settimana va bene?

erisen 20-12-2011 17:21

parti con un'ora e aumenta di 15 minuti al giorno.

settimanalmente, con cadenza regolare, cambi 5 litri d'acqua (sifonando il fondo dal sedimento) e pulisci gli accessori (filtro,skimmer ecc) quindi aggiungi i batteri.
l'acqua preparala almeno dalla notte prima

25 mg/lt sono accettabili, se non fai ******* e lasci la vasca maturare in pace senza metterci le mani di continuo e senza fretta di popolarla coi pesci.... vedrai che andranno via via calando ;-)

Riccio79 20-12-2011 17:32

Scusate, ma il cambio non lo facciamo piu a fotoperiodo completo?? #24#24
------------------------------------------------------------------------
Io farei la strada consolidata... niente cambi fino a fotoperiodo completo.... poi un cambio secco del 20#25%...

erisen 20-12-2011 17:35

Quote:

Originariamente inviata da Riccio79 (Messaggio 1061320347)
Scusate, ma il cambio non lo facciamo piu a fotoperiodo completo?? #24#24
------------------------------------------------------------------------
Io farei la strada consolidata... niente cambi fino a fotoperiodo completo.... poi un cambio secco del 20#25%...

chiedo scusa... mancanza mia, lo davo per scontato, ma in effetti va specificato che i cambi cominciano a fotoperiodo completato!

Riccio79 20-12-2011 17:47

#70#70#70#70-

crazy89 20-12-2011 17:47

ok, inizio da 1 ora e poi aumento ogni giorno di 15 min fino a raggingere 10 ore?

Riccio79 20-12-2011 18:01

Io ho iniziato con 2 ore al giorno, aumentando ogni 2 giorni, di mezz'ora...
------------------------------------------------------------------------
E sono arrivato a 9 ore complete, comprese 1 0ra all'accensione di blu e un'ora allo spegnimento....

erisen 20-12-2011 18:16

comunque si parta fa lo stesso.... l'importante è aumentare la luce molto gradualmente, per non creare sbalzo e per limitare la comparsa dei cianobatteri.

lo stesso discorso vale per i cambi d'acqua... si evita di farli per tutto il mese di buio e fino al completamento del fotoperiodo, per limitare l'apporto di oligoelementi che stimolerebbero la proliferazione algale.


ma a mio parere sono tutti dettagli di poco conto... io non ho mai fatto nè mese di buio nè fotoperiodo così lento e sono sopravvissuto senza grossi problemi in vasca :-))
tuttavia seguiamo la letteratura e non facciamo polemiche inutili ;-)

quello che vogio realmente dire infatti - anche per non depistarti - è che non ti salta in aria la vasca se non segui alla lettera il protocollo... ogni nostro consiglio, è parzialmente vero e parzialmente falso... e al di là di tutto c'è poi da dire infine che quello che fa bene alla mia vasca non è detto faccia bene alla tua e così via.... ogni vasca è un caso a sè ;-)

noi diamo delle linee guida, poi quello che più di tutti deve rimanerti impresso di base è questo:
ogni passaggio che fai e ogni cambiamento, va fatto molto gradualmente, per non creare sbalzo e per dar tempo al sistema di adattarsi.
Ogni sbalzo che arrechi alla vasca (che sia un cambio di luce o il suo avvio da una situazione di buio, metter troppo le mani in vasca, spostare di continuo le rocce, cibare troppo o inserire pesci che producono molte scorie, temperatura incostante, grossi cambi d'acqua ecc) scompensa il sistema biologico della vasca e questo effetto lo si nota sopratutto in fase di maturazione, quando cioè la vasca non ha ancora creato un suo equilibrio biologico solido e stabile che 'tamponi' le variazioni alla situazione di normalità e stabilità.

è chiaro :-)?

Riccio79 20-12-2011 18:28

Sono d'accordo con te Erisen..... Però mi permetto di dire che le linee guide sono studiate in funzione di tanta esperienza, che ha portato appunto a "determinare" una strada che porta a meno problematiche possibile..... Diciamo che se si avviano 100 vasche, seguendo la via citata nelle guide qui presenti, 90 volte non si hanno grossi problemi... Avviando magari una vasca con luce da subito magari avremmo una percentuale di "riuscita" più bassa...
Poi come dici tu ogni inizio ed ogni vasca ha la sua storia... se si parte con rocce già stabulate per bene, con magari acqua proveniente da una vasca già avviata da anni, tutta la maturazione viene accorciata come tempi, e, soprattutto, si va incontro di solito in meno problemi di partenza....etc etc etc...
Soprattutto è tutto diverso se si è neofiti o magari è la 5 vasca che si avvia.....
Con un po' di esperienza si è in grado anche di "capire" e "leggere" la vasca al meglio.....

Io ho avviato la vasca seguendo le guide....e non ho avuto il benchè minimo problema.... Poi ho avuto un problema improvviso, che mi ha costretto a cambiare vasca, rocciata ed illuminazione nell'arco di 2 ore..... ho avuto giusto un ciuffetto microscopico di filamentose, sparite in una settimana......
Mi è anche andata bene......... a volte un po' di -63 non guasta!!! #27#27

erisen 20-12-2011 18:29

quoto anche quello che dici tu, sopratutto sul culo :-))
ahahahaha

crazy89 20-12-2011 20:32

e luce fu.....:12:
speriamo bene ragazzi:-))

garth11 20-12-2011 20:41

Quote:

Originariamente inviata da crazy89 (Messaggio 1061320763)
e luce fu.....:12:
speriamo bene ragazzi:-))

In bocca al lupo


Sent from my iPhone using Tapatalk

Carmine85 21-12-2011 00:16

dai che verrà fuori una meraviglia....
meno male che alla fine i valori sono accettabili, adesso con quella serie di cambi tutto poi dovrebbe normalizzarsi...
divertiti guido! :11:

crazy89 22-12-2011 21:50

sono arrivato a 1 ora e 30 di illuminazione, aumentando come consigliato da erisen 15 min al giorno..
Quindi il 1 cambio si deve fare a fotoperiodo completo?
Grazie a tutti ragazzi per i vostri consigli...sono preziosi per me.!

garth11 22-12-2011 22:05

Fallo a foto periodo completo se gli inquinanti non sono esagerati... Altrimenti rischi di rinvigorire le alghe


Sent from my iPhone using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11232 seconds with 13 queries