AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Nuovo LGM 850 SP monopompa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=331994)

LOLLO77 17-11-2011 07:28

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061249287)
Sembra lavori bene.. Continuo a pensare che la colonna di contatto aria acqua sia bassa se e' 32 cm! Perché costruiscono skimmer alti 70 cm e questo in 32 ci risolve la vita..a me farebbe comodissimo... Quanto sono le misure con bicchiere e tutto montato lollo?
Hai provato ad inserire acqua nel silenziatore per vedere se vs in cavitazione la pompa? Spegnendo e riaccendendo la pompa riparte subito? Forse lo hai già scritto e me lo sono perso.. Nel caso chiedo scusa..

mi sa che stai sbagliando chi ha detto che e' 32 cm lo schiumatoio e' alto finito 62
stasera misuro e ti so dire

buddha 17-11-2011 07:46

Il tuo primo messaggio.. Avevo letto male.. Mi ero perso alto 61...e ho tradotto il 32x22 in 32 cm di altezza.. Infatti avevo scritto che mi sembrava piccolissimo... 

LOLLO77 17-11-2011 07:49

SI 61,8
si ma la matematica non e' un opinione
32 + 22 = 54...........
cmq misuro e vi so dire

buddha 17-11-2011 08:42

Che c'entra 32+22?

Maurizio Senia (Mauri) 17-11-2011 09:43

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061249284)
non e' lo schiumatoio ma la discesa in vasca e il rmore e' la pompa di risalita
ti garantisco che e' silenzioso devo anche chiudergli un po' il buco della T di scarico
oggi altre foto

Sarà sicuramente un pò più rumoroso come Scarico di quelli che lo hanno sommerso, visto che e per tracimazione, un minimo di rumore cè sempre.;-)

oceanooo 17-11-2011 10:07

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061244436)
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 1061242865)
quanti watt dichiara e quanto realmente consuma in schimazione è la pompa giusta? lollo riesci a misurarlo?
grazie mille

io c' ero in tema #13

wabbè -28d#

giangi1970 17-11-2011 10:35

Domenico....dichiarati in taghetta 57w...pero' calcola che quel dato e' fatto se lavorasse come pompa di carico(max 3200 l/h)....
E sai meglio di me che se metti una girante ad aghi su una pompa i consumi calano moltissimo...
Tieni conto che la Tunze 9420.040 (che e' molto simile come portata) ne dichiara 15W assorbiti....
Spannometricamente direi tra i 15 e 20W.....non di piu'...
Pero' non li ho misurati....

Abra 17-11-2011 10:54

:-D fantascienza eh :-D Buddha spiegami..... perchè dovrebbe andare in cavitazione la girante inserendo acqua nel silenziatore ?

giangi1970 17-11-2011 10:59

Abra....ustia...mi non avevo letto...
Buddha.....comunque riparte...sempre....al primo colpo...
------------------------------------------------------------------------
Mauri...muto non e'....
ma con un paio di raccordi praticamente non lo senti...
fa' piu' rumore l'acqua dello scarico sulla mia vasca..

LOLLO77 17-11-2011 15:08

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061249298)
Il tuo primo messaggio.. Avevo letto male.. Mi ero perso alto 61...e ho tradotto il 32x22 in 32 cm di altezza.. Infatti avevo scritto che mi sembrava piccolissimo... 

32cm di altezza
io non l'h0 mai scritto

LOLLO77 17-11-2011 15:10

io con i raccordi che ho fatto ,non dico che e' muto ma non ce paragone al rumore di caduta
non si sente piu'

io l'ho misurato e siamo a 26W con 23 in sump

buddha 17-11-2011 15:12

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061249966)
Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061249298)
Il tuo primo messaggio.. Avevo letto male.. Mi ero perso alto 61...e ho tradotto il 32x22 in 32 cm di altezza.. Infatti avevo scritto che mi sembrava piccolissimo... 

32cm di altezza
io non l'h0 mai scritto

infatti ti ho detto che ho capito male..

LOLLO77 17-11-2011 15:12

aggiornamento
a stamattina

http://s11.postimage.org/wk9vkeoe7/I...11117_0750.jpg

qbacce 17-11-2011 15:18

secondo me è tarato un po' basso;-)

LOLLO77 17-11-2011 15:22

io aspetterei ancora un po'
ricordo che non e' stato lavato ed io avevo appena incollato i tubi con il tangit
diamogli ancora un po'
e vediamo

oceanooo 17-11-2011 15:50

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1061249972)
io con i raccordi che ho fatto ,non dico che e' muto ma non ce paragone al rumore di caduta
non si sente piu'

io l'ho misurato e siamo a 26W con 23 in sump

grazie mille... è come supponevo
non è che insistevo per nulla, consuma uguale all 800sp se non di più ...
alla fine è solo una scelta tecnica e/o di performance diverse ma non riduce i consumi

giangi1970 17-11-2011 15:53

Domenico...spetta...
perche' qui insistete a paragonarlo all'800sp....e non va bene....
e' mooooolto piu' vicino al 950....te lo assicuro....

oceanooo 17-11-2011 18:12

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061250104)
Domenico...spetta...
perche' qui insistete a paragonarlo all'800sp....e non va bene....
e' mooooolto piu' vicino al 950....te lo assicuro....

usa allora la stessa pompa del 950 solo anche in schiumazione le dimensioni sono simili ma dici che non nè ha risentito facendo 2 lavori invece che solo la schiumazione #24
ok...che si sarà inventato geppy...

giangi1970 17-11-2011 18:43

Ni.....
tieni conto che montata sul 950 deve solo riempire la camera di contatto di aria e basta...
Quindi non gli serve prevalenza e ha potuto sfruttarla solo per l'aria...
Su questo ha fatto un venturi che tira un pelo meno aria(rispetto al 950) pero' lascia la spinta sufficente per fargli fare anche da "carico"...
Tieni conto che anche la camera e' piu' stretta...
Pero' tra diffusore e il giro dell'acqua che e' piu' lungo rispetto ai suoi "classici" e come avesse la stessa camera del 950....o quasi...
Per quello ti dico che e' piu' simile al 950 che all'800sp...

Poi se il vetusto scrivesse invece che pulir vongole!!!!!!!!!hHAHAHHAHHAHA
Scherzo....

LOLLO77 17-11-2011 18:45

hahahahahhaahahhah

ALGRANATI 17-11-2011 22:29

Giangi sai bene che non può scrivere e anche tu stai rischiando i coglioni.:-))

giangi1970 17-11-2011 22:33

chiedo venia....
mi fermo e chiedo scusa....
ma e' piu' forte di me....#12 #12 #12

Geppy 17-11-2011 22:39

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061250450)
Poi se il vetusto scrivesse invece che pulir vongole!!!!!!!!!

Credo di non poter scrivere qui.....

......e poi erano cozze: sto preparando vermicelli con cozze e pecorino di fossa.....#27#27#27

buddha 17-11-2011 22:53

Geppy ora Ho una irresistibile voglia di vermicelli cozze con pecorino di fossa tipo donna in cinta (alla faccia di chi si schifa del formaggio sulle cozze e pesce).. Non ci dormirò.. Maledetto..

Geppy 17-11-2011 23:39

Quote:

Originariamente inviata da buddha (Messaggio 1061251072)
Geppy ora Ho una irresistibile voglia di vermicelli cozze con pecorino di fossa tipo donna in cinta (alla faccia di chi si schifa del formaggio sulle cozze e pesce).. Non ci dormirò.. Maledetto..


Beh, ti passo la ricetta:
Pulisci bene le cozze.
Usa una padella piuttosto larga, con bordo abbastanza alto e coperchio in vetro.
Fai soffriggere un paio di spicchi di aglio in olio extravergine (dal gusto non troppo forte), a fuoco moooolto lento e coperchio chiuso (l'aglio deve diventare appena appena biondo, ma assolutamente non deve colorarsi troppo).
Intanto prepariamo un brodetto di pesce molto leggero (in mancanza, teniamo sul fuoco dell'acqua semplice).
Appena l'aglio è al punto giusto di cottura, aggiungere dei pomodorini freschi (ciliegine o pomodorini di Corbara), assolutamente interi. A fuoco molto basso e coperchio chiuso far cuocere i pomodorini (pochi, devono solo dare un aspetto rosato al sugo)fino a quando non diventano morbidissimi e si possono schiacciare facilmente e si riesce a togliere la pelle. Tolte le pelli andiamo ancora un po' avanti con la cottura, sempre a fuoco lento e coperchio chiuso senza far "seccare" il pomodoro.
A questo punto mettiamo in padella le cozze e le facciamo aprire.
Una volta aperte ne lasciamo in padella un paio per porzione (per guarnitura dei piatti) mentre le altre le togliamo dalla padella, le sgusciamo e le mettiamo da parte in contenitore chiuso per mantenerle umide.
Una volta evaporata l'acqua delle cozze regoliamo di sale ed aggiungiamo un mezzo bicchiere di vino bianco secco. Aggiungiamo le cozze sgusciate e lasciamo svaporare il vino a fuoco forte. Aggiungiamo, adesso sempre a fuoco molto alto, un paio di mestoli di brodetto di pesce (o acqua) e, raggiunta l'ebollizione, inseriamo in padella i vermicelli rigorosamente crudi, incrociandoli a strati. Copriamo immediatamente. Teniamo sempre coperto ed aggiungiamo brodo (o acqua) man mano che evapora; ad ogni aggiunta mescoliamo i vermicelli fino a cottura. Quando la pasta è finalmente cotta abbassiamo la fiamma al minimo e mantechiamo con pecorino di fossa DOP.
SLURP!!!!

riky076 18-11-2011 00:31

seguo......#e39
------------------------------------------------------------------------
una domanda....perchè i vermicelli vanno messi incrociati?#24

Geppy 18-11-2011 00:54

Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1061251284)
seguo......#e39
------------------------------------------------------------------------
una domanda....perchè i vermicelli vanno messi incrociati?#24

Perchè altrimenti è facile che si attacchino come colla. E' un tipo di cottura un po' particolare (come il risotto), ma con pasta lunga richiede.... "allenamento".

Aoh, ma non è che rischiamo di andare OT?:-D:-D:-D

riky076 18-11-2011 01:03

:-De vabbè secondo me facciamo un piacere a tutti compreso lollo cosi' domani tutti ai fornelli:-))
credevo che ci volesse acqua come x la cottura normale della pasta......fine settimana se riesco provo a farla;-)

buddha 18-11-2011 08:19

Geppy aspetta.. Quindi fai cuocere i vermicelli nella cozze sgusciate ho capito bene..
Me li mangerei a colazione.. Ti giuro ne sento il gusto ... Sei sempre troppo Figo..

LOLLO77 18-11-2011 08:20

rimaniamo in tema grazie

JeFFo 18-11-2011 09:22

Quote:

Originariamente inviata da Geppy (Messaggio 1061251327)
Quote:

Originariamente inviata da riky076 (Messaggio 1061251284)
seguo......#e39
------------------------------------------------------------------------
una domanda....perchè i vermicelli vanno messi incrociati?#24

Perchè altrimenti è facile che si attacchino come colla. E' un tipo di cottura un po' particolare (come il risotto), ma con pasta lunga richiede.... "allenamento".

Aoh, ma non è che rischiamo di andare OT?:-D:-D:-D

ahahahahahahha
:-D :-D
basta un attimo di distrazione che il topic vola in OFF!

LOLLO77 19-11-2011 10:03

aggiornamento a ieri
inizia a lavorare
oggi proviamo a regolare un po' la pompa
http://s10.postimage.org/cpelj9xcl/I...11119_0818.jpg

JeFFo 19-11-2011 10:06

appena torno dall'immersione posto anche una foto del mio in prova

ALGRANATI 19-11-2011 22:47

Lore, non schiuma una mazza ancora......lo dovevi lavare.
secondo me ci vorranno ancora 3 o 4 giorni per iniziare a far sul serio.

JeFFo 19-11-2011 23:38

Il mio sta girando su una vasca fortemente sottodimensionata (240 litri)
vi posto la foto di 4 o 5 giorni di lavoro
http://s8.postimage.org/onmjswzgh/1121121_1280x768.jpg

LOLLO77 20-11-2011 02:35

mi sa che lo lascio cosi
a casa degl'altri non vado a fare il lavoro

jeFFo ottimo e' come le foto che mi hanno mandato di un'altro in funzione
ma tu la vite di regolazione acqua l'hai lasciata tutt aperta?
queste
http://s8.postimage.org/iiuo7afep/lg_850_1.jpg

http://s8.postimage.org/4qg9bnon5/lg_850.jpg

JeFFo 20-11-2011 11:26

L'ho provata tutta aperta e a 3/4. Ovviamente ripeto i miei dati son molto generici perchè la vasca è troppo piccola per poter provare realmente uno schiumatoio che necessita di ben altro carico organico per lavorare al meglio.
La configurazione più corretta nel mio caso dovrebbe essere a 3/4 o anche meno (vista la quantità di acqua che tratta a valvola tutta aperta). C'è pero',a valvola strozzata, il problema del basso carico organico e quindi la poca spinta della schiuma nelle parti alte (nell'area dell'asciugatura).
Diciamo che su una vasca così piccola è un pò un cane che si morde la coda (d'altronde come prestazioni si avvicina molto al 950, per vasche 3 o 4 volte più grande della mia e ben più popolate).
In ogni caso, spingendo un pò sull'alimentazione per coralli e non, son riuscito a farlo lavorare anche mediamente secco (singola pompa e poco carico organico rende difficile parlare di reale schiumazione secca).
Faccio girare un altro paio di giorni caricando l'acquario e vi posto foto.

LOLLO77 20-11-2011 13:38

il problema era anche sulla vasca in cui lo montato
ieri gli ho detto di chiudere un po' l'aspirazione dell'acqua
vediamo domani che dice

LOLLO77 22-11-2011 19:52

aggiornamento
http://s9.postimage.org/fhovpyb3v/IM...11122_1505.jpg

LOLLO77 25-11-2011 23:54

aggiornamento
http://s9.postimage.org/mqowlml7v/IM...11125_2240.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10220 seconds with 13 queries