![]() |
Bellissima vasca, mi piace molto ;-)
Noci di cocco le hai messe? |
Sì due, una è ''sotto'' l'echinodorus quella dal vetro frontale all'angolo sx, e l'altra invece è tra la roccia lavica e la radice di dx. Ad ogni modo c'è troppo casino nn mi soddisfa, voglio togliere la ceratophyllum, diminuire la pistia e la limnobium e sistemare un pò la cabomba che è inguardabile... In compenso ora che sono riuscito a fare un layout che mi piace abbastanza nell'acquario di comunità, mi stanno morendo un sacco di pesci, nn posso fare i test perchè li ho prestati ad una amica... Sono matto... Circa un mese fa mi si è fermata la pompa del filtro per qualche giorno forse una settimana, quanto ci metterà a riprendersi?
|
Il layout è "selvaggio" come piace a me, per questo io lo lascerei così, ma in ogni caso quello, posta una base data alla funzionalità, te lo puoi gestire come più ti piace ;-)
Per il filtro nell'altra vasca....se l'acqua è rimasta troppo ferma e l'ossigeno è stato completamente consumato all'interno del filtro, allora i batteri li hai seccati tutti, e a quel punto i pesci ti stanno morendo per il picco dei nitriti...dovresti fare parecchi cambi d'acqua se non hai modo di appoggiare i pesci in un'altra vasca matura... |
L'altra vasca ce l'avrei anche, ma è piccina circa 60 litri dove tengo gli endler... Proverò a fare dei cambi di 1/3 ogni 10 giorni, nel frattempo ho orientato l'uscita della pompa verso la superficie di modo che crei un pò di movimento sulla superficie dell'acqua e ''assorba'' un pò di ossigeno... I batteri li metto o no? Non lo rivoluzionerò più di tanto sistemerò la cabomba e sfoltirò limnobium e ceratophyllum...
|
I batteri che trovi nei negozi servono a poco, se li hai già comprati mettili altrimenti fai a meno di prenderli...purtroppo sono situazioni spiacevoli...magari sovrappopola per pochi giorni il 60 litri con gli endler se vedi che la convivenza è possibile, e passato il nuovo picco rimetti tutti nella vasca grande di comunità...
|
http://s12.postimage.org/vpp9fdok9/IMG_3938.jpg
Piccolo aggiornamento... Anche se sono ancora fermo... #28c Ho messo la torba nel filtro, ho tolto tutte le spugne ma l'acqua rimane limpida come mai? |
molto strano,io con la classica torba per acquario(mi pare jbl) si colora subito color the l'acqua.
quanta ne hai messa? |
E' la torba della amtra, sulla scatola c'è scritto che è sufficiente per 1250 litri e il sacchetto è da 0,5 kg, se nn ricordo male ne ho messi 50 grammi...
|
Ultime analisi
Temp. 27°C Ph 6,5 Kh 3 Gh da 5 a 7 No3 0,0 mg/l No2 0,0 mg/l Visto che i Baenschi non riesco a trovarli da nessuna parte ormai è da gennaio che li cerco... Conoscete qualche apistogramma un pò più particolare, ma non impossibile da trovare che stia bene in quest'acqua? |
Bello anche questo secondo layout!
Il legno risalta troppo e sembra surreale, probabilmente con uno sfondo dietro e qualche galleggiante in più starà ancora meglio! :-) Non pulire la parete del filtro, rispetto a prima ora con quella patina algale è decisamente meglio sia per la vista che per la vasca! :-) Di Apistogramma ce ne sono una marea di specie, non saprei consigliartene una in particolare, ma il consiglio che ti do è un altro: cerca una specie poco comune ma non impossibile da recuperare, anche dopo che l'hai già comprata... Io ho tenuto per un po' una coppia di Apistogramma cruzi, dopo la prima deposizione la femmina ha ammazzato il maschio e adesso sono più di 4 mesi che ho in 80 litri solo la femmina (oramai cresciuta, territoriale con tutti e in possesso dell'intera vasca) senza aver più trovato un altro maschio di cruzi... Per cui cercare specie particolari è una cosa buona, ma scegline una non troppo rara per evitare di rimanere nella mia situazione! :-) |
Il filtro anche a me piace così e anche i legni un pò verdastri mi piacciono molto... Lo sfondo ce l'ho pronto da febbraio-marzo... Ma la pigrizia ha vinto ancora... Contavo sulla valli che crescendo facesse da sfondo... ;) Infatti, sarebbe un bel problema, già sto diventando abbastanza matto per trovarli, se poi, dopo 4 mesi anche alla mia femmina venisse la malaugurata idea di uccidermi il maschio, la darei al gatto del vicino... Dopo che magari hai speso 50-60 euro di due pesci mi aspetterei che campassero almeno un paio d'anni con un paio di deposizioni...
|
Notavo che le durezze sono un pò aumentate rispetto alle ultime analisi, devo prendere in considerazione un impianto per l'osmosi inversa?
|
Avendo a che fare con allestimenti di acqua tenera e acida è quasi sempre indispensabile utilizzare acqua d'osmosi...
O si mette un impianto a casa oppure si acquista in negozio...ma purtroppo serve quest'acqua! :-) |
Sapresti consigliarmi un prodotto valido ad un prezzo onesto?
|
Guarda, io penso di essere l'unica persona al mondo con una fishroom senza impianto d'osmosi!! :-D #12
Questo principalmente per due motivi: cerco di avere specie di acqua dura e soprattutto perchè non ho un rubinetto al quale attaccare l'impianto (devo ancora convincere mia madre) :-)) Per cui l'acqua che mi serve la prendo da un amico, che ha un impianto Ruwal se non erro... |
luca manco io tengo un rubinetto per attaccare l'impianto d'osmosi , ho comprato un adattatore per il lavandino del mio bagno e quindi nell'ore in cui nessuno si deve lavare attacco il mio impianto di acqua osmotica e inizio a produrre l'acqua :)
|
Quote:
aggiungi della torba nel filtro. Io ne aggiungievo una porzione (non ricordo il peso) ogni 15 giorni dando tempo di stabilizzarsi un pò. di quanto si sono spostati i valori? |
Queste sono del 10 dicembre un mese dopo l'avvio
Ph 6 Gh 5-7 Kh 1-3 No2 0-0,5 mg/l No3 10- venticinque mg/l E queste sono di ieri Ph 6,5 Kh 3 Gh da 5 a 7 No3 0,0 mg/l No2 0,0 mg/l |
Usa RO, con quel litraggio ti fai una tanica da 60 litri e ti basta per svariati cambi...oltretutto il costo non è così trascendentale :-)
La cosa migliore che puoi fare è andare di nuovo dal negoziante e richiedere un listino aggiornato. Da lì in poi entro una settimanella scegliamo gli abitanti...altrimenti stai tenendo la vasca senza i veri protagonisti! :-) |
Appunto, non mi dire niente,mi stava già balenando in testa l'idea che se trovassi una bella coppia di agassizi come dico io li prenderei, devo resistere anche perchè se cedessi dopo una settimana ci sarebbero Baenschi da tutte le parti anche alla Basko... Domani pomeriggio gita a savona acquari e vediamo cosa c'è di disponibile... Altrimenti vado ad alessandria e se ancora non bastasse vado a ranco (Va) quando riaprirà... Secondo me prima di settembre non troverò nulla... Quindi mi sconsigli di comprare un impianto? E come dovrei tagliare l'acqua di rubinetto?
|
Nono non è che te lo sconsiglio...alla fine dipende dalle tue abitudini e da come usi l'acqua di scarto...
Io ad esempio facendo ampio uso di RO ed essendo parecchie volte al mese al negozio (ci passo davanti) preferisco non sprecare la mia acqua (il rapporto è 1:4, almeno di solito, ovvero per un litri di acqua "buona" ne butti 4 di scarto), anche perchè non saprei come impiegare lo scarto, quindi a questo punto me la compro e amen... L'idea dell'impianto comunque, per piccole quantità, non è sbagliata allo stesso modo... A Varese trovi un listino infinito ma poi il problema è che devi ordinare prima le specie. A questo punto se sai già che andrai lassù fai prima ad ordinare preventivamente al negozio e farteli trovare pronti per quando passi. Magari chiedi anche una foto una volta arrivati gli animali, perchè se non in buone condizioni ti risparmi anche il viaggio... In generale specie oltre agassizi, caca e ogni tanto borelli, difficile che le trovi direttamente in negozio senza ordinarle, quindi se già conosci il negozio, manda una mail chiedendo il listino e ordina prima di partire di casa ;-) |
E chi l'ha mai adoperata l'acqua d'osmosi??? :-))
Ora vedo cosa riesco a rimediare qui nei dintorni... Se non dovesse andare bene aspetterò settembre, ho aspettato tanto che non saranno tre settimane a cambiarmi la vita... :) |
Quote:
L'ideale sarebbe avere l'impianto insieme ad un modo per smaltire e non sprecare l'acqua! :-) |
avete ragione , anche io la penso allo stesso modo l'impianto d'osmosi inversa produce una grande quantità di scarto però lo ritengo sempre molto utile visto che non devo andare ogni due giorni dal negoziante a chiedermi di riempirmi le taniche .
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl