AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   plafo a led vorrei provare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330563)

LOLLO77 02-12-2011 14:02

bello
come led lunare meglio uno
se no mettici qualcosa per calare la potenza

GIMMI 02-12-2011 14:50

MAI POI COME FAI IL RIVESTIMENTO E DOVE METTERAI gli alimentatori??

nemonemo 02-12-2011 15:12

vorrei fare una cosa di questo tipo

http://s12.postimage.org/mk7q5leyh/am466.jpg

però non appesa ma appoggiata a bordo vasca con delle staffe di plexy

i fili li faccio uscire tutti da dietro e gli alimentatori li metto in un mobiletto a fianco dell'acquario dove c'è anche la ciabatta probrammabile gembird

LOLLO77 02-12-2011 23:35

devi studiare bene il dissipatore se no il plexy si molla dal calore e si deforma

Ciccio66 03-12-2011 01:25

Meglio una cover in Lexan...trasparente e resistente al calore..

GIMMI 03-12-2011 02:03

NON TANTO IL CALORE QUANTO I FILI, la soluzione è molto bella e l'idea di mettere gli alim. esterni è valida solamente che se gli alimentatori sono, come nel mio caso su quella che intendo fare) dicevo, se sono 5 come fai con tutta la matassa di fili??
poi con i led messi in quel modo ci vorrebbero forse delle lenti!!!

nemonemo 03-12-2011 13:47

per i fili io ho 4 alimentatori quindi escono 8 fili molto sottili li faccio passare tutti in un tubo bianco da dietro e li porto dentro il mobile

il plexy sarà distanziato dai led ovviamente quindi e la plafo sopra avrà due ventole da 12 mm quindi immagino circa 25 max 30° non credo che il plexy si deformi a quelle temperature (eventualmente il contatto tra dissipatore e plexy c'è solo con la cornice esterna ma potrei inserire un isolante termico in mezzo ).

per le lenti ce le ho tutte da 60° (solo che mi sono accorta che non vanno bene per gli xm-l perchè il led è più grande quindi metto le lenti ai blu ai royal blu e agli xp-g i 10 xm-l li lascio senza e anche gli uv li lascerei senza)

dite che può funzionare?

GIMMI 03-12-2011 16:17

visto che hai previsto tutte lenti cercherei di metterli anche a gli xml...per il resto mi sta piacendo molto il tuo lavoro e sono veramente curioso di vedere come procede e come sarà finita, mi incuriosisce molto come metterai il plexi sotto i led, hai per caso deciso di chiudere i led dentro un involucro di plexi per evitare che ci vada la polvere??
ciao

nemonemo 04-12-2011 11:47

io le metterei le lenti agli xm-l il problema è che non le trovo tutti hanno lenti che vanno bene per le serie xp xr ecc ma gli xm sono più grandi e non sono riuscita a trovare una lente che con certezza vada sugli xm l'unica che ho trovato era di 20° troppo stretta, intorno ai 60° non ci sono
se qualcuno sa dove posso trovarle ditemelo

per il plexy non riesco a fare un disegno provo a spiegare
ho una lastra di plexy più grande del dissipatore ci incollo 4 distanziali da 1,5cm e ci incollo una cornice fatta da barre di plexy da 2cm delle dimensioni esatte del dissipatore poi ci incastro dentro il dissipatore a testa in giù
e poi appoggio il tutto direttamente sulle staffe in questo modo non devo bucare o avvitare nulla
l'unica differenza estetica con quella della foto è che io metterò le ventole però le ho prese in bianco trasparente con dei led blu dal punto di vista estetico dovrebbero essere carine da vedere

nemonemo 04-12-2011 12:27

queste potrebbero andare come lenti per gli xm-l?

http://it.farnell.com/ledil/c10685-e...0?in_merch=New Products

GIMMI 05-12-2011 02:19

oggi ho visto la plafo alla quale ti sei ispirata e l'ho vista dal vero accesa,
la commercializza SICCE, i led sono delle strisce di led credo da 1w e non hanno lenti.
bellissima, mi ha stupito che non sono state previste ventole e c'è un commettore unico con la parte power, pulita bellissima....

approvo molto l' uso della gemmebird, ma che fai come hanno fatto già altri che la smonti??

tienici aggiornati
ciao e buon lavoro
Max

nemonemo 05-12-2011 10:09

no non la smonto attacco delle spine agli alimentatori e le inserisco nelle prese, meno tocco l'elettronica e meglio è...

GIMMI 05-12-2011 11:39

non mi sembra....direi che le scelte dei componenti mi sembrano ottime e te la stai cavando alla grande ...........
te lo dicevo perchè un utente ha fatto la sua plafo inglobando dentro la scocca gli alim. e la gemebird smontata ( che è diventata molto piccola)
ciao e buon proseguimento......

Max

sai mica che valore hanno le resistenze variabili che ti ha fatto bz per comandare gli alim. dimmer?

nemonemo 05-12-2011 12:09

no non lo so ho provato ad aprire la scatoletta ma dovrei svitare anche le manopole e ho paura di fare danni e non riuscire più a rimontarla però se gli mandi una mail sono molto gentili comunque credo siano dell'ordine di 10kOhm

nemonemo 05-12-2011 19:09

queste lenti potrebbero andare per gli xm-l?

http://www.outled.it/lente-ottica-le..._id=195&page=2

nemonemo 09-12-2011 09:24

ho saldato tutto e tolto un lunare ora
il lunare funziona
gli xm-l con l'alimentatore a corrente costante 1750mA funzionano (fanno una luce pazzesca)
devo attaccare gli alimentatori alle 3 file dimmerabili e qui cominciano i problemi, i fili credo di averli capiti, dall'alimentatore ne escono 2 da una parte che vanno nella ciabatta e 4 dall'altra: 2 vanno nella scatoletta con il potenziometro e 2 vanno ai led
dalla scatoletta con il potenziometro escono 2 fili da una parte che vanno a un trasformatore da 12V e poi nella ciabatta e 2 dall'altra che vanno all'alimetatore
nella ciabatta nella stessa presa devo inserire la spina dell'alimentatore e la spina del trasformatore del dimmer? Giusto?

http://s11.postimage.org/t6mfixp3z/s...llegamenti.jpg

domanda stupida, ho finito il filo da 0.5 se per collegare gli alimentatori uso quello da 0.75 cambia qualcosa? la resistenza dipende dalla sezione del filo quindi se nello stesso circuito metto fili di sezione diversa cambia tanto?

per GIMMI sono riuscita ad aprire la scatolina magica

http://s9.postimage.org/68zss3eez/potenziometri.jpg

altra cosa che non capisco i fili - sono divisi, i fili + escono divisi ma dentro sono saldati insieme quindi è indifferente quale + metto insieme al -? anche se poi gli alimentatori si accendono separatamente?

GIMMI 10-12-2011 00:06

adesso la vedo sta foto, se riuscissi a farne una dove si possono vedere tutti i collegamenti dei fili si potrebbe riprodurre un'altra scatola simile usando 3 potenziometri da 10kohm ...ma sai poi come collegare il tutto ??? alimentatori e led dico...

0,50 o o,75 va bene uguale....anzi credo sia meglio fare i collegamenti tra i led con lo 0,5 e il collegamento con gli alimentatori con quello da 1 mm anziche 0,75 come dici tu ....

voi che dite?? si raccolgono pareri ...

nemonemo 10-12-2011 14:14

infatti non riesco a capire molto bene i collegamenti perchè i tre potenziometri non sono separati i negativi lo sono ma i positivi sono saldati e sono alimentati tutti e 3 dallo stesso trasformatore...
aiuto!

nemonemo 11-12-2011 19:25

sono bloccata aiuto non riesco a capire come collegare i potenziometri, cercando un po' credo che il collegamento corretto sia questo:

http://s9.postimage.org/6h0j0s99n/collegamenti.jpg

ma nella scatola che ho io i l'uscita dei positivi dei 3 potenziometri di fatto è unica sono 3 fili saldati insieme ma io credo che ogni alimentatore deve avere il positivo del suo potenziometro e non un unico positivo che va in tutti e tre gli alimentatori
tolgo i fili e rifaccio i collegamenti come nella figura sopra o lascio tutto così com'è? rispetto al disegno che ho fatto io i 3 fili azzurri invece che viaggiare separati in mezzo sono saldati e poi vanno ai 3 alimentatori

GIMMI 11-12-2011 22:13

i due fili che escono dal potenziometro e vanno all'alimentatore devono poter variare la tensione, se hai un tester dovresti collegarlo a quei due fili ( non collegarli ancora con l'alimentatore) e quindi con lo strumento vedi se varia la tensione che dovrebbe essere da 0 volt fino a 10 volt, in alternativa al tester saldaci una lampadina di un' auto e vedi se varia la luminosità....ancora meglio scrivi a chi ti ha venduto i potenziometri e fatti mandare uno schemino.....

nemonemo 11-12-2011 22:22

proverò con la lampadina, ho già scritto a chi l'ha fatta e mi hanno risposto che i positivi sono intercambiabili non importa quale metto, a me sta cosa sembra molto strana non riesco a capire che razza di collegamento hanno fatto e poi sotto c'è anche una schedina che non so che funzione ha

http://s11.postimage.org/dec5thj7z/IMG_5488.jpg

http://s7.postimage.org/akua5xijb/IMG_5489.jpg

http://s7.postimage.org/5ov8rz7rr/IMG_5491.jpg

davide56 11-12-2011 22:31

ildisegno dello schema che hai fatto va bene
non ho letto tutto il post qual'è il problema?

nemonemo 11-12-2011 22:33

che nella scatola che mi hanno assemblato i 3 fili (che io nello schema ho disegnato azzurri) non sono separati ma all'uscita dai potenziometri sono saldati insieme e poi ripartono 3 fili da mandare agli alimentatori ma non so se quella saldatura è corrtta o no

nella foto sopra si vedono i tre fili bianchi che sarebbero i positivi sono saldati

GIMMI 11-12-2011 22:33

la basetta serve solo a tenere la morzettiera con i 3 fili che vengono da ciascun potenziometro e li ci sono i collegamenti con i due fili in e out.....Davide lo schemino di nemonemo va bene??
------------------------------------------------------------------------
comunque parti dal fatto che ai due fili in ingresso all'alim. deve andare da 1 a 10 volt e che si devono regolare con il potenziometro al posto del led metti una lampadina d'auto e fai le tue prove....

davide56 11-12-2011 22:41

lo schema va bene il centrale di ogni potenziometro deve andare all'alimentatore mentre gli estremi collegati fra di loro e collegati ai due poli dell'alimentatore
all'interno dell'alimentatore ci dovrebbe essere un trimmer per regolare la corrente max ti converrebbe tararlo per una corrente max di ca 700ma
------------------------------------------------------------------------
occhio la lampadina da auto ti frigge il potenziometro troppi w

GIMMI 11-12-2011 22:49

Davide a questo punto mi sono confuso.......

allora: ai due fili dell'alaim. deve arrivare una tensione variabile per comandare il dimmer.

da un lato ho un alim. a 10 volt ed ho disponibile un potenziometro con tre contatti.

procedo cosi:

ad un polo dell'alim. collego un laterale del potenziometro;
a l'altro polo dell' alim. collego il centrale del potenziometro;
all'altro laterale del potenziometro collego l'altro polo dell'alimentatore.

uno schemino pratico sarebbe perfetto Davide..........

grazie
Max

nemonemo 11-12-2011 22:54

quindi i 3 fili centrali che escono dai 3 potenziometri non devono essere saldati insieme come mi hanno fatto?

davide56 11-12-2011 23:20

ricapitolando hai capi del potenziometro deve essere presente la tensione di 10v
mentre dal centrale parte il filo che va meanwell all'altro filo del meanwell ci devi collegare il meno dell'alimentatorino
il tuo schema è corretto
sei sicura che quelli di bizeta ti abbiano collegate le uscite insieme?
nel frattempo mi sono letto tutto il post ottimo lavoro

davide56 11-12-2011 23:33

ho ricontrollato la foto
ma i bianchi sono stagnati insieme fuori dalla basetta?

nemonemo 11-12-2011 23:36

si sono saldati fuori dalla basetta

http://s11.postimage.org/54wnrmahb/Immagine3.jpg

davide56 11-12-2011 23:39

be ma allora le uscite sono quei tre fili colorati ovvero il tuo celeste del disegno

nemonemo 11-12-2011 23:44

esatto è come se i tre fili celesti prima di arrivare agli alimentatori fossero uniti. quindi non conta più da quale potenziometro arrivano. Va bene o no?

davide56 11-12-2011 23:50

no i bianchi della scatola corrispondono al tuo nero
il celeste invece sono gli altri tre fili che mi sembrano essere rosso verde e nero
comunque se hai un tester il gioco è fatto

nemonemo 11-12-2011 23:56

no sui tre bianchi saldati c'è un adesivo con scritto + (quindi nel mio disegno azzurro) e invece sul rosso blu e verde c'è scritto - (nel mio disegno nero) e questi invece sono separati
comunque domani mi prendo un tester

davide56 12-12-2011 00:01

non cambia niente la tensione varia lo stesso quindi collega il bianco al + dell'ingresso dimmer e il rosso o il verde o il blu al - dell'ingresso dimmer

nemonemo 12-12-2011 00:09

in effetti ragionandoci ad ogni alimentatore arriva un meno di uno specifico potenziometro e un più che va bene per tutti e tre quindi quando giro la manopolina dimmero solo l'alimentatore che ha il meno di quel potenziometro, dovrebbe funzionare in effetti comunque devo prendere il tester per fissare le correnti max con il trimmer: io fisserei
quello per gli xp-g potrei anche lasciarlo così max 1300mA (sopportano fino a 1500)
quelli per gli xp-e (sopportano al max 1000) posso mettere 800mA

davide56 12-12-2011 00:15

attenzione controlla bene i data shet dei led
la corrente consigliata va da 350ma a 1000ma ma io non superei mai i 700ma
1500 è la corrente oltre la quale si rompe la giunzione

davide56 12-12-2011 16:12

sviluppi?

nemonemo 12-12-2011 16:35

ora vado a prendere il tester e poi se tutto va bene entro stasera dovrei riuscire a provare l'accensione...
vedremo

davide56 12-12-2011 16:38

perfetto buon lavoro


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13046 seconds with 13 queries