![]() |
Quote:
|
Quote:
Se per bruciare 10 di cibo serve 10 di ossigeno ma ce ne e' 3 altri 7 li recuperano dal nitrato.. Cosa che e' avvalorata dallo zone nere di solfuri (i solfati insolubili sono tutti bianchi e poi l'odore dei solfuri e' riconoscibilissimo) solo sul fondo ed in dsb mal movimentati..altrimenti perché si formerebbero.. |
Quote:
l'odore dei solfuri non l'ho mai sentito ......... conosco quello dell'acido solforico si formano in zone dove l'acqua non viene movimentata neppure dai vermi ad esempio sotto rocce pesanti poggiate sulla sabbia ..... in profondità nei dsb tutte zone senza ossigeno e senza nitrato |
Quote:
|
preso dalla rete ;-)
Denitrificazione Processo anaerobio, viene definito anche riduzione disassimilativa dei composti ossidati dell'azoto. Tutti gli organismi viventi, esclusi i chemiosintetici, traggono l'energia a loro necessaria dall'ossidazione di composti organici, cioè dalla respirazione. I batteri_denitrificanti, invece, se in presenza di ossigeno, lo usano come accettore terminale di elettroni; se in assenza di ossigeno ma in presenza di nitrato, usano quest'ultimo come accettore di elettroni. Batteri denitrificanti I batteri denitrificanti sono in grado di operare la respirazione anaerobia dei nitrati, usando cioè il nitrato al posto dell'ossigeno come accettore degli elettroni liberati durante il processo respiratorio. Alcuni batteri sono capaci di portare a compimento la denitrificazione, mentre altri soltanto stadi del meccanismo. I batteri denitrificanti possiedono un'unica catena respiratoria che normalmente trasporta gli elettroni verso l'ossigeno. Collegati alla catena respiratoria, a livello di citocromi, questi batteri possiedono enzimi speciali, la nitratoriduttasi e la nitritoriduttasi che, in assenza di ossigeno, permettono agli elettroni di fluire verso il nitrato o il nitrito. Sono enzimi adattativi che si formano nella membrana cellulare solo in condizioni di anaerobiosi. In presenza di ossigeno la sintesi delle riduttasi viene repressa. Il trasporto di elettroni lungo la catena respiratoria è accoppiato a processi di fosforilazione per produrre ATP. Sono denitrificanti alcune specie batteriche dei generi Pseudomonas, Thiobacillus, Paracoccus e Naisseria. |
si stefano, anche io avevo letto in altri link di totale mancanza di ossigeno ... io non sono esperto e lascio a voi dirimere questa cosa...
|
Come vedi abbiamo tirato fuori dalla rete due informazioni contrastanti.. Sappiamo il genere e il ceppo dei batteri di cui si parla così possiamo studiarli seriamente..così non mi spiego perché si formino solfuri solo in alcuni casi (visto che si formano in anaerobiosi) se in effetti il dsb denitrifica solo in anaerobiosi..
|
http://danielfranco.org/pdf/E02_cicli%
20elementi.pdf Guardate alla voce denitrificazione dice che in effetti avviene in anaerobiosi ma che possono bastare microzone anossiche.. Può essere quindi che nell'impacchettamento della sabbia ci siano zone con zero e con poco ossigeno.. Quindi ai fini pratici poca denitrificazione ed ecco perché anche pochi solfuri.. Qualche bolla (ammesso che sia azoto) spiegabile con microzone anossiche qua e la.. |
Se riusciamo a recuperare il nome del ceppo di pseudomonas responsabile della denitrificazione chiedo ad un amico se mi testa in giara (anossia) se mi magna i nitrati e in copia con microossigenazione.. Così tagliamo la testa al toro..
|
Quote:
in ogni caso è difficile pensare ad un esperimento con una giara senza dare le stesse condizioni di movimento che abbiamo noi ...forse sarebbe da sperimentare se si riuscisse a fare un picolo carotaggio nelle nestre vasche... |
Io vorrei testare solo se effettivamente in microaerobiosi i batteri denitrificanti denitrificano o effettivamente e' richiesta l'anossia totale.. L'esperimento sarebbe validissimo ovviamente aggiungendo ad un terreno di crescita selettivo per il ceppo specifico nitrati e togliendo ossigeno in in caso e lasciandone percentuali minime nell'altro..questo 2 punto sarebbe piu' complicato..
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
le zone anaerobiche non necessariamente sono nere ...... il nero credo siano i minerali o metalli precipitati dalla respirazione del solfato :-)) |
Le zone nere sono solfuri vari.. Il punto e' come mai in alcuni casi si formano evidenziando l'anossia ed in altri casi no? Potrebbe essere la mancanza di solfati? E se si perché ? Molti integratori sono a base di solfati..
|
Quote:
nei filtri denitratori se il passaggio dell'acqua è troppo poco oppure nell'acqua non ci sono nitrati sorge il problema dell'acido solforico |
molte ipotesi state facendo... magari in certe condizioni è pure così... però io tendo a pensare che se non ci sono zone scure è per il motivo più semplice (rasoio di Occam) , c'è ancora presenza di ossigeno...
|
Quote:
faccio un'esempio ........ tanto tempo fà avevo allestito un biologico riducente seguendo le indicazioni di Wilkens funzionava con uno strato di carbone attivo e uno strato di corallina grossa , il tutto attraversato da una corrente moderata ....... funzionava bene e riduceva i nitrati quando ho smantellato la corallina era bianca nonostante fosse la zona dove riducevano i nitrati ........ quindi senza ossigeno ;-) |
Quote:
|
Quote:
I batteri denitrificanti sono in grado di operare la respirazione anaerobia dei nitrati, usando cioè il nitrato al posto dell'ossigeno come accettore degli elettroni liberati durante il processo respiratorio. Alcuni batteri sono capaci di portare a compimento la denitrificazione, mentre altri soltanto stadi del meccanismo. I batteri denitrificanti possiedono un'unica catena respiratoria che normalmente trasporta gli elettroni verso l'ossigeno. Collegati alla catena respiratoria, a livello di citocromi, questi batteri possiedono enzimi speciali, la nitratoriduttasi e la nitritoriduttasi che, in assenza di ossigeno, permettono agli elettroni di fluire verso il nitrato o il nitrito. Sono enzimi adattativi che si formano nella membrana cellulare solo in condizioni di anaerobiosi. In presenza di ossigeno la sintesi delle riduttasi viene repressa. |
In ogni caso si denitrificasse fino ad N2 gassoso dovremmo avere bolle a gogo da tutti il dsb.. Io non ne ho mai viste in quantità uscire da ogni dove..voi.. Continuo a credere piu' negli anammox quindi non la denitrificazione come la
Pensa la maggiore parte del forum.. |
io le vedo alcune bolle uscire dalla sabbia ......... se avessi i nitrati a 100 forse diventerebbe un'idromassaggio :-D
|
Quote:
Tutti i solfati non ridotti formano in acqua acido solforico visto che da esso derivano.. |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
http://venus.unive.it/miche/cicli_ecosis/0035.htm http://www.fi.infn.it/sez/prevenzione/gas/azoto.html http://www.scienzeascuola.it/joomla/...a_organici.pdf |
Quote:
gli elettroni provenienti dai composti ridotti dello zolfo entrano nella catena di trasporto a diversi livelli venendo trasportati all'ossigeno molecolare, il processo porta alla sintesi di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. Gli elettroni per la riduzione della CO2 vengono dalle reazioni di trasporto inverso degli elettroni con produzione di NADPH. |
forse questo schema puo' essere d'aiuto
http://s3.postimage.org/s36t9zcm7/DSB.jpg post molto interessante! |
Quote:
Olio e acqua si mischiano? |
Quote:
Nell'idrosfera si trovano grandi riserve di azoto molecolare disciolto in acqua. inoltre: Azoto molecolare disciolto in acqua L'azoto molecolare disciolto in acqua è in equilibrio con quello presente nell'atmosfera. La solubilità in acqua dell'azoto (come quella di tutti i gas) dipende dalla pressione parziale che questo gas esercita sulla superficie dell'acqua. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Bhudda,ti ho risposto saltando un passaggio,se ci sono piu di 3 mg/ l di o2 in anossia c e' denitrificazione.. Dopo inizia la zona anaerobica ...
|
|
Quote:
Cioè come sostenevo io la denitrificazione inizia anche con piccolissime quantità di ossigeno.. Che tra l'altro spiegherebbe anche nello schema che hai postato perché i solfato riduttori (anaerobi obbligati) siano piu' in basso dei denitrificanti che e' quanto sosteng da diversi messaggi.. Buran il concetto di dispersione e' diverso da quello di miscelazione.. Un gas si disperde in un liquido mantenendo o meno la propria struttura molecolare a seconda dell'interazione fra gli atomi di solito e solvente.. Da qui i processi di solvatazione per le sostanze ioniche e le interazioni deboli intermolecolari dai legami ad idrogeno alle forze di van der waals per altre molecole ect ect.. Insomma e' lunga la storia.. Le sostanze polari e apolari non si miscelano ma si possono disperdere l'una nella altra.. Un gas rispetta la dispersione in un liquido secondo la legge di henry e la temperatura... |
Quote:
bene, la domanda allora è: siamo certi che vedremmo bolle macroscopiche quale segno di formazione di N2? Per il resto credo che sarebbe utile trovare qualche articolo scientifico con i profili di O2 ed NO3 nelle sabbie... ------------------------------------------------------------------------ aggiungo anche che dalla legge di Henry sulla "solubilità" di un gas in acqua si ricava che sotto la pressione totale di una atmosfera (1atm =10^5 N/m^2), si sciolgono: 0,000638 moli di azoto 0,00129 moli di ossigeno 0,0340 moli di anidride carbonica |
Hai ragione Buran.. Potrebbero svilupparsi migliaia di minuscole bollicine che nom vedremmo..
E concordo che servono articoli scientifici specifici.. Gli ANAMMOX secondo me sono la chiave del sistema anche se essendo anaerobi obbligati mi smontano la mia teoria..a meno che loro inizino a produrre nitrati da nitriti e ammonio e i nitrati utilizzati in secondo battuta negli strati piu' alti (in microaerofilia) dai vari pseudomonas per essere denitrificati.. Anche perché se no l'ammoniaca che fine farebbe? Sono abbastanza convinto sia così .. Cerchiamo articoli onnicomprensivi .. |
se avete qualche titolo di articolo posso vedere di prenderli perchè ho accesso ad alcune case editrici come Elsevier, Springer, ecc..
|
allora niente? neanche altri contributi?
|
bolle nella sabia
http://s9.postimage.org/hgo111mln/20111105_191128.jpg
http://s9.postimage.org/ol5ua2tuz/20111105_191123.jpg http://s9.postimage.org/ruk9gjhyj/20111105_191047.jpg Queste bolle significano che la sabbia si sta popolando o cos altro |
non per la fauna bentonica
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330152 |
siiii piu chiaro ..........................
|
http://s9.postimage.org/hgo111mln/20111105_191128.jpg
http://s9.postimage.org/ol5ua2tuz/20111105_191123.jpg http://s9.postimage.org/ruk9gjhyj/20111105_191047.jpg di sicuro il mio non è un dsb pero credo stia succedendo qualcosa si stanno formando tutte bollicine negli strati................ la vasca è stata avviata il 7/10/2011 e da una settimana ho acceso le luci |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl