![]() |
Grazie ma non saprei, in entrambe le foto penso siano dello stesso tipo ma non hanno forme particolari, sono "fili" ahha
|
domani vado a ritirare le due prime talee sarco e caulastrea, e mi procuro i buffer perche tra le coralline ( erano già presenti in alcune rocce ) e spirografi calcarei mi stanno ciucciando tutto!!
|
sarcopyton
http://s13.postimage.org/q0vusp29f/IMG_0428.jpg Sinularia http://s17.postimage.org/7mtldg6vv/IMG_0414.jpg xenia pumping http://s14.postimage.org/a2hmm2ksd/IMG_0415.jpg appena inseriti!! |
Occhio alla xenia che diventa infestante
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
il sarco si sta svegliando :-)
non si vede ma le punte sono verdi http://s18.postimage.org/4bggywesl/IMG_0979.jpg |
bene, hai inserito gli animali giusti ;-)
se il sarco e la sinularia per il primo periodo si aprono poco o non si aprono affatto non stare a preoccuparti.... devono adattarsi e specialmente nei primi periodi sono soggetti a mute frequenti. tu ad ogni modo posizionali dove c'è un po' di corrente |
Si grazie solo molli per iniziare ;-)
Ho una buona corrente in tutto l'acquario ( forse anche troppa per i molli ) 2 koralia 2800 che si alternano ogni 6 ore |
Li hai messi in posizioni con corente non diretta vero? Farebbero un po' fatica ad aprirsi...
------------------------------------------------------------------------ la xenia invece ne ha di corrente? |
Quote:
ma comunque una delle due pompe non funziona benissimo è ho chiesto il reso, penso di farmela sostituire con una nanokoralia da 1600 che si alternera con la koralia 2800 che ne dite? mi sembra troppo per una vasca mista. help me |
oltre che l'aiuto per la pompa ,
mi sapete dire quando posso inserire qualche alghivoro? mi stanno cominciando a spuntare . cosa mi consigliate un paio di turbo o un paio di Clibanarius tricolor? |
i paguri sono buoni solo a rompere le palle, secondo me :-)) è molto più efficiente il granchio mitrax... come lumache o le cirprea moneta o le classiche turbo (magari se trovi le turbo fluctuosus, quelle messicane, è meglio)
ma tutto questo.... alla fine del fotoperiodo ;-) |
Quote:
più che altro le alghe non sono molte , ma stanno crescendo . oggi ho scoperto che i molli , in particolare la sinularia puzzano abbastanza #06 la sinularia l'ho dovuta fissare con 2 elastici. |
si sinularia e sarcophyton hanno un odore acre molto penetrante... anche a me da molto fastidio hehe
perdonami, rincoglionito come sono oggi non avevo collegato. si allora puoi inserire i primi detritivori, facendo molta attenzione ad acclimatarli goccia a goccia gradualmente... |
Io metterei un mitrax, mi piacciono molto i crostacei. Ma avendo poche alghe magari le finisce e rimane senza cibo ?
Inserisco 1 esemplare? |
per adesso un esemplare andrà benone :-)
|
oggi sopra una roccia che era bianca c'è una patina marroncina :
http://s14.postimage.org/3xb04y1nh/IMG_0989.jpg diatomee? devo fare qualcosa? grazie |
Quote:
|
Diatomee o filamentose.. Non di capisce bene
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
http://s18.postimage.org/3vd6c2qs5/IMG_1004.jpg grazie |
Mi sembrano diatomee
|
Quote:
devo fare qualcosa per eliminarle? |
controlla i silicati, e i nitrati, se sono troppo alti cerca di abbassarli, se non rischi di avere anche delle planarie rosse...ti giuro che è meglo non incontrarle in un nano...
|
nuovi inserimenti.. ovviamente molli !!
le foto sono fatte con il telefono :15: zoanthus http://s18.postimage.org/izqv33go5/IMG_1009.jpg ricordea http://s17.postimage.org/nbtpgp8nv/IMG_1007.jpg e un mitrax che è nascosto |
A me la ricordea piace un sacco
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
bellissima la ricordea !
|
Quote:
Anche lo zohantus è spettacolare sotto i blu.. :-) Il mitrax ha cominciato a mangiare le alghe!!! |
bene bene :-)
la voglio anch'io quella florida :-)) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ciao ragazzi
Il mio mitrax è arrivato ieri e dopo qualche ora di paura é uscito sllo scoperto è ha iniziato a spulciare tra le rocce e mangiare alghe, Ma ogni tanto espelle dalla bocca dei bastoncini cos'è ? Lo scarto? Ne ha fatti piu di 30!!!! |
beh si è per lo più sedimento.... considera che i crostacei hanno un metabolismo accellerato e una dieta molto varia.. quando un mitrax spulcia le alghette dalle rocce, in realtà non si sta nutrendo solo si alghe, ma anche del film batterico che ricompre le superfici, di zooplancton e di sedimento.... rivanga tutto quello che ha a portata della bocca ed espelle quello che non è commestibile ;-)
....e caga moltissimo :-)) |
Ah ok
Fa dei bastoncini tutti di dimensioni uguali, Potrebbero sembrare feci ma escono dalla bocca !! :-) |
Quote:
non so se sono stato chiaro :-D |
Ohh yes!!!
Tipo paguro |
ragazzi il mitrax in 3 giorni ha praticamente finito le alghe!!!
so chè è anche detritrivoro , infatti spulcia in contunuazione tutte le rocce, ho paura che con la velocita che magia ( e caga aggiungerei :-D ) rimanga presto senza cibo. potrei alimentarlo direttamente ogni tanto ? al momento non nutro nessuno in vasca ( oltre lui solo molli ) PS: è addestrato a prendere il cibo dalle mani, quando mi vede spalanca le chele verso di me :-)) grazie : erisen domani ci sentiamo |
o mangime a base di spirulina o dei pezzetti di alghe nori andranno bene.... ma in una vasca appena avviata inquineresti molto facilmente quindo occhio ;-)
------------------------------------------------------------------------ puoi anche nutrirlo con piccolissimi pezzi di verdura... lattuga (solo se biologica, i diserbanti per i crostacei sono veleno molto più che per noi) zucchine, spinaci o piselli (pare che i granchi vadano matti per i piselli, e il mio non faceva eccezione :-)) ) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl