AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   ...un acquario maledetto??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327288)

ytsejam76 24-10-2011 13:37

Allora, sono stato al negozio; ci sono delle bellissime caridina japonica...avevo qualche riserva confesso su queste piccole creature ma sono bellissime :D così piccole e nascoste!

Quindi, oggi torno lì e ne acquisto...quante? 4-5? :)

babaferu 24-10-2011 17:06

si vai vai!:-))
ba
------------------------------------------------------------------------
....-28d# però, li hai ricontrollati, i valori?
ba

ytsejam76 24-10-2011 22:28

Ciao


Allora, mi son portato a casa 4 simpatiche caridine, pagandole 3,50/cad.

Inoltre, la negoziante mi ha anche venduto una confezione di mangime in perle specifico.

Son venuto a casa, ho eseguito la procedura dell'introduzione progressiva ed intorno alle 20 i nuovi arrivati erano tutti in vasca. Prima li ho visti tutti e 4, poco fa nemmeno uno, ora solo uno (rosso, gli altri sono sul grigio).

Adesso, da domattina sono via da casa fino a giovedì...come mi comporto x il mangime? Metto 5-6 perle domattina prima di partire e poi se ne parla al mio ritorno?

Domattina spero di vederli tutti e 4 altrimenti mi prende la fobia dell'acquario se mi muoiono pure queste creaturine e rinuncio a tutto. Comunque, sì, ho fatto il test stamattina ed i valori erano ottimi.

Venerdì prenderei i platy o guppy...sempre che tutto vada bene...ho il terrore che qualsiasi cosa metta dentro questa vasca, finisca male...boh, sarò troppo pessimista mah

bettina s. 24-10-2011 23:04

è normale che spariscano per un po' di giorni, qunado prenderanno confidenza con la vasca usciranno dai nascondigli; se una è rossa e le altre più sbiadite significa che hai una femmina e tre maschi, ammesso che siano tutte della stessa specie, vedi se sono caridine heteropoda varietà red.

ytsejam76 28-10-2011 15:55

Ciao!

Rieccomi qua! Allora, faccio il punto della situazione: lunedì scorso ho introdotto 4 caridine. Da martedì a ieri sera sono stato assente ma la somministrazione del mangime in perle è cmq avvenuto anche in mia assenza. Finora ne ho viste 2, max 3 insieme, nemmeno una volta tutte e 4 contemporaneamente...possibile sia così difficile scovarle? Ho notato comunque che le si vedono "circolare" meglio quando la luce dell'acquario è spenta.

Ora, la situazione è questa: le alghe e questi sfilacciamenti strani delle piante sono molto pesanti, come vedrete dalle foto.

Cosa faccio? Aggiungo altre caridine oppure passo (già da oggi) allo step successivo, ovvero all'inserimento dei pesci "principali"?

Quanto a quest'ultimi, mancando alla negoziante gli endler, prenderei 3 (oppure 6?) platy, 2 maschi ed una femmina (oppure 4+2)?

I platy a quanto ho capito non sono nella lista degli "amici" delle caridine al contrario dei guppy e degli endler ma pare che comunque siano innocui, vero?

Come opero? Faccio un test dell'acqua prima? Grazie mille, allego foto.


http://s7.postimage.org/bqenxzkgn/DSCI1297.jpg


http://s7.postimage.org/5lwcc574n/DSCI1299.jpg

ytsejam76 28-10-2011 18:40

help please :)

babaferu 28-10-2011 19:17

non dare da mangiare alle caridine, si mangeranno le alghe!
valori dell'acqua?
ciao, ba

ytsejam76 28-10-2011 19:25

da strisce, fatto ora:

NO3 10
NO2 0,5
GH 10
KH 8
PH 7,2

ytsejam76 29-10-2011 01:30

Ragazzi, che mi consigliate allora?

Vado ad acquistare altre caridine? Prendo 3 o 6 platy? Come devo procedere?

Altra cosa...ma quando andrò a mettere i platy, con l'operazione di inserimento graduale del sacchetto da aprire dopo averlo fatto galleggiare un pò, rischio che le caridine, mentre il coperchio della vasca è aperto, mi possan saltare fuori? Dico una c. oppure ho letto in giro che queste creature possano saltare fuori dall'acqua? p.s. oggi record assoluto, non ne ho vista nemmeno una su quattro in tutto il giorno :(
ah,poi, possibile che le mie piante, mentre è in atto un grosso problema-alghe, contemporaneamente mostrino il fenomeno del perling? Impossibile vero? Però due di queste presentano sulle loro foglie queste bollicine che da quanto ho letto e visto in giro, richiamano proprio la classica espressione del perling...no?

forse l'acquario non fa x me, boh! confusione e sconclusionamento

Emanuele_92 29-10-2011 01:48

Quote:

Originariamente inviata da ytsejam76 (Messaggio 1061210138)
Ragazzi, che mi consigliate allora?

Vado ad acquistare altre caridine? Prendo 3 o 6 platy? Come devo procedere?

Altra cosa...ma quando andrò a mettere i platy, con l'operazione di inserimento graduale del sacchetto da aprire dopo averlo fatto galleggiare un pò, rischio che le caridine, mentre il coperchio della vasca è aperto, mi possan saltare fuori? Dico una c. oppure ho letto in giro che queste creature possano saltare fuori dall'acqua? p.s. oggi record assoluto, non ne ho vista nemmeno una su quattro in tutto il giorno :(
ah,poi, possibile che le mie piante, mentre è in atto un grosso problema-alghe, contemporaneamente mostrino il fenomeno del perling? Impossibile vero? Però due di queste presentano sulle loro foglie queste bollicine che da quanto ho letto e visto in giro, richiamano proprio la classica espressione del perling...no?

forse l'acquario non fa x me, boh! confusione e sconclusionamento

Allora le caridine, teoricamente possono saltare fuori dall'acqua, io non glie l'ho mai visto fare.
Al max dagli un occhiata ma non preoccupartene troppo. Il pearling non centra nulla con le alghe i 2 fenomeni possono coesistere :) Comunqe le caridine in generale più sono in numero e più si fanno coraggio ad uscire. Altro fattore che ne influenza la visibilità è la presenza di nascondigli, più ce ne sono e (paradossalmente) più le vedrai ingiro!

ytsejam76 29-10-2011 09:53

grazie...e quanto all'inserimento dei platy...? procedo?

babaferu 29-10-2011 15:56

Quote:

Originariamente inviata da ytsejam76 (Messaggio 1061209440)
da strisce, fatto ora:

NO3 10
NO2 0,5
GH 10
KH 8
PH 7,2

no non procedere. niente pappa alle caridine e niente ulteriori inserimenti finchè gli no2 non tornano a 0. per sicurezza, falli controllare dal negoziante col test a reagente.
ba
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ytsejam76 (Messaggio 1061210138)
Ragazzi, che mi consigliate allora?
ah,poi, possibile che le mie piante, mentre è in atto un grosso problema-alghe, contemporaneamente mostrino il fenomeno del perling? Impossibile vero? Però due di queste presentano sulle loro foglie queste bollicine che da quanto ho letto e visto in giro, richiamano proprio la classica espressione del perling...no?

non credo tu abbia il perling, penso piuttosto a una forma di alga che fa le bollicine, es cianobatteri..... le alghe sono una sorta di pellicola che viene via facilmente? si espandono molto velocemente?
mi ricordi che luce hai fertilizzazione etc?
ba

bettina s. 29-10-2011 16:51

Quote:

forse l'acquario non fa x me, boh! confusione e sconclusionamento
hai delle filamentose, spesso si formano nelle vasche da poco avviate, asportale arrotolandole su di uno stecchino.
Le caridine un po' le mangiano, ma devono essere molte di più, non inserire altra fauna fino a che i nitriti sono a zero, devi solo aspettare.
Se puoi, fai una foto di tutta la vasca, senza flash e cercando di tenere la macchina ferma.
Non la vedo così tragica la situazione.:-)

babaferu 29-10-2011 17:50

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061210865)
Non la vedo così tragica la situazione.:-)

no, neanche io non la vedo affatto tragica! ;-)
anzi, mi sembra che vada bene, hai le solite noie di una avsca avviata da poco.... non demordere!
BA

ytsejam76 29-10-2011 19:14

Intanto grazie di cuore x i vs preziosi aiuti, altrimenti già da tempo avrei svuotato l'acquario e venduto tutto :)

Allora, vi ho letto dal cellulare e mi sono fermato dall'andare ad acquistare i pesci oggi, perchè mi avete detto di pazientare ancora. Riguardo a questi filamenti, uno in particolare bello grosso in mezzo, ho capito bene, posso asportarlo manualmente? Lo arrotolo in qualcosa e lo caccio via? Non rischio di portar via anche qualche caridina appoggiata lì, vero? Incredibile come nemmeno oggi sia stato di vederne una...cmq grazie ancora ragazzi :)

babaferu 29-10-2011 19:28

tranquillo tira via.....:-))
ciao, ba

ytsejam76 30-10-2011 11:50

Bene

Ieri sera ho asportato la parte peggiore e più impigliata di questi sfilacciamenti; poi, finalmente, in tarda serata, a luce dell'acquario spenta, ho visto 2/4 caridine, dopo 3 gg di totale impossibilità a vederle gironzolare...speriamo bene...

Ho fatto una foto
http://s7.postimage.org/iqv4in4on/DSCI1340.jpg

bettina s. 30-10-2011 12:43

Alza il livello dell'acqua fino alla banda di plastica nera.

babaferu 30-10-2011 14:06

la cozza! toglila!:-))

ytsejam76 30-10-2011 14:31

tolgo la cozza ok, già me le avevato detto, chiedo venia (sono 2 poi pure).

Aggiungo acqua come? Dal rubinetto, così come quella che già c'è? Non faccio guai?

mrmotti 30-10-2011 14:44

Lasciala decantare 24h oppure 12h se hai il biocondizionatore ;-)

ytsejam76 30-10-2011 19:14

ok, messa a decantare

poi, come procedo? domani posso inserire i pesci (platy/guppy...quanti?)....controllo anche i valori?

bettina s. 30-10-2011 21:06

Quote:

controllo anche i valori?
controlla prima i valori! Gli no2 devono essere a zero assoluto!!!

ytsejam76 30-10-2011 21:46

ricevuto!
------------------------------------------------------------------------
però mi dici sulle "quantità"? :)

guppy e platy...quanti? quanti maschi e quante femmine?

grazie mille. ti e vi devo offrire una pizza almeno x quanto mi state aiutando :)

bettina s. 30-10-2011 22:33

in 50 litri io non metterei più di un trio, un maschio e due femmine, altrimenti ti riempi di avannotti, i poecilidi sporcano parecchio essendo vegetariani.


Quote:

ti e vi devo offrire una pizza almeno x quanto mi state aiutando :)
invece della pizza, che se stessi dalle tue parti mi mangerei tutti i giorni, puoi farci il favore di compilare il profilo della vasca, così sarà più facile consigliarti.;-)

ytsejam76 30-10-2011 23:29

ma siamo sicuri che sia un 50l? ho trovato una formula, che dice di fare LxAxP/1000 per sapere il litraggio di una vasca; nel mio caso sarebbe 60x40x30/1000= 72....

bettina s. 30-10-2011 23:42

se quelle sono le misure hai trovato il litraggio lordo, ma in undici pagine tutte insieme non le avevi scritte...;-)
Per il litraggio netto misura l'altezza dal ghiaino al pelo dell'acqua: sei sui 60 litri due trii puoi inserirli.

mrmotti 30-10-2011 23:43

Sì ma quelli sono lordi. Poi devi togliere lo spazio occupato dalla sabbia, l'acqua dove arriva (non riempi la vasca al massimo ;-) ), lo spazio occupato dal filtro etc.


p.s. comunque ti era stato detto che era di 54 litri perchè non ci avevi detto la profondità. ;-)
pps compila le informazioni sulla vasca nel tuo profilo in modo da avere tutto chiaro senza ogni volta dover andare a cercare il post relativo ad esempio all'illuminazione :-)

Marino Testardo 30-10-2011 23:52

Allora: appena ho letto la descrizione del tuo acquario mi sono soffermato su una voce: lana di roccia.
Visto il mio lavoro (costruisco stufe ecc.) so che la lana di roccia ( giallognola, verdastra) serve per isolare canne fumarie e cose simili dal calore. Non ne conosco altri utilizzi. Poi potro' anche sbagliarmi. Sei davvero sicuro che sia lana di roccia? Pero' per le piante non sapei che dirti. Quando prendo in mano la lana di roccia si vede ad occhio nido che rilascia polvere sottilissima abb dannosa ed irritante per le mie vie respiratorie. Per i pesci credo altrettanto. Controlla ed eventualmente eliminala subito. Oppure dai un occhio all acqua in acquario. Stacca le pompe e lascia acceso solo il filtro contenente la lana ed il resto.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ytsejam76 31-10-2011 00:13

Quote:

Originariamente inviata da Marino Testardo (Messaggio 1061213233)
Allora: appena ho letto la descrizione del tuo acquario mi sono soffermato su una voce: lana di roccia.
Visto il mio lavoro (costruisco stufe ecc.) so che la lana di roccia ( giallognola, verdastra) serve per isolare canne fumarie e cose simili dal calore. Non ne conosco altri utilizzi. Poi potro' anche sbagliarmi. Sei davvero sicuro che sia lana di roccia? Pero' per le piante non sapei che dirti. Quando prendo in mano la lana di roccia si vede ad occhio nido che rilascia polvere sottilissima abb dannosa ed irritante per le mie vie respiratorie. Per i pesci credo altrettanto. Controlla ed eventualmente eliminala subito. Oppure dai un occhio all acqua in acquario. Stacca le pompe e lascia acceso solo il filtro contenente la lana ed il resto.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

trattasi di fibra di poliestere filtrante, line C, poly C....l'ho volgarmente chiamata lana di roccia ma altro non è che quella specie di ovatta che si mette nel filtro
------------------------------------------------------------------------
marca carmar
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061213204)
se quelle sono le misure hai trovato il litraggio lordo, ma in undici pagine tutte insieme non le avevi scritte...;-)
Per il litraggio netto misura l'altezza dal ghiaino al pelo dell'acqua: sei sui 60 litri due trii puoi inserirli.

vabbè, al netto quindi siamo sui 60 litri (secondo me di più anche) ok? :) vado di 3 guppy e 3 platy? :) sempre rapporto 2:1, cioè 2 maschi ed 1 femmina x i due trii? :)

berto1886 31-10-2011 00:33

Quote:

Originariamente inviata da ytsejam76 (Messaggio 1061213265)
Quote:

Originariamente inviata da Marino Testardo (Messaggio 1061213233)
Allora: appena ho letto la descrizione del tuo acquario mi sono soffermato su una voce: lana di roccia.
Visto il mio lavoro (costruisco stufe ecc.) so che la lana di roccia ( giallognola, verdastra) serve per isolare canne fumarie e cose simili dal calore. Non ne conosco altri utilizzi. Poi potro' anche sbagliarmi. Sei davvero sicuro che sia lana di roccia? Pero' per le piante non sapei che dirti. Quando prendo in mano la lana di roccia si vede ad occhio nido che rilascia polvere sottilissima abb dannosa ed irritante per le mie vie respiratorie. Per i pesci credo altrettanto. Controlla ed eventualmente eliminala subito. Oppure dai un occhio all acqua in acquario. Stacca le pompe e lascia acceso solo il filtro contenente la lana ed il resto.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

trattasi di fibra di poliestere filtrante, line C, poly C....l'ho volgarmente chiamata lana di roccia ma altro non è che quella specie di ovatta che si mette nel filtro
------------------------------------------------------------------------
marca carmar
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1061213204)
se quelle sono le misure hai trovato il litraggio lordo, ma in undici pagine tutte insieme non le avevi scritte...;-)
Per il litraggio netto misura l'altezza dal ghiaino al pelo dell'acqua: sei sui 60 litri due trii puoi inserirli.

vabbè, al netto quindi siamo sui 60 litri (secondo me di più anche) ok? :) vado di 3 guppy e 3 platy? :) sempre rapporto 2:1, cioè 2 maschi ed 1 femmina x i due trii? :)

si chiama lana di perlon ;-) la lana di roccia è un'altra cosa... in 60 litri meglio una sola specie di poecilidi quindi direi 1 maschio e 3 - 4 femmine di platy o guppy

mrmotti 31-10-2011 00:40

Quoto berto1886: metti solo una specie o guppy o platy poichè sono molto prolifici ed in poco tempo ti riempirebbero l'acquario ;-)

ytsejam76 31-10-2011 00:43

2 maschi e 4 femmine, ok? :)

se domattina mi escono valori buoni, posso procedere?

giuro che lo compilo il proflio comunque :D

berto1886 31-10-2011 00:49

direi di si... a quante settimane sei adesso??

ytsejam76 31-10-2011 00:54

oggi è cominciata la sesta settimana

e ricordo che da lunedì scorso ospito 4 caridine

berto1886 31-10-2011 00:57

ok, allora penso che puoi procedere tranquillamente ;-)

ytsejam76 31-10-2011 01:04

non prima di aver controllato i VALORI dell'acqua, giusto? :) Oramai sto imparando la lezione eheheh

In ogni caso, se domani i test son buoni e la negoziante ha 6 platy o guppy, prendo e porto a casa, ok?

ytsejam76 31-10-2011 01:17

Ultima domandina prima di andare a dormire :D

Ma se tipo domani volessi inserire un bel legno, un piccolo legno, si potrebbe? ...Pensandoci, l'effetto estetico che danno è molto bello :) Oppure, già avviato e con le caridine dentro, farei un guaio? Per la cronaca, le cozze le ho tolte intanto... ;)

mrmotti 31-10-2011 01:34

Ciao il legno lo puoi pure inserire l'importante è farlo bollire molto altrimenti ti scurisce l'acqua.
(mi raccomando prendilo dal negoziante) ;-)

ytsejam76 31-10-2011 11:39

allora, programma della giornata:

- alzo il livello dell'acqua con quella lasciata a decantare
- acquisto un legno e lo introduco dopo averlo ben bollito
- eseguo il test, prima a casa e poi con un campione dalla negoziante
- se tutto è ok, mi porto a casa 6 platy o guppy (2 maschi e 6 femmine)

Tutto giusto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12378 seconds with 13 queries