AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Fish room (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=322733)

pietropal 20-10-2011 14:28

Lo-renzo, la pompa di calore è anche un potente deumidificatore. La verifica di Glaser onestamente non so cosa sia, se dici che è banalissima ora faccioo una googlata e vedo di capire cos'è.
Appunto perchè la pompa di calore è un deumidificatore non mi ero posto più di tanto il problema.
Farò le verifiche del caso. Mi chiedi se la copertura è isolata, ma non ho capito cosa intendi, ti sarei grato se riformulassi la domanda in modo che anche un profano come me possa capirla :-))
Per quanto riguarda il pavimento è in massetto grezzo (almeno così penso che si chiami), l'architetto mi ha detto che posso andare tranquillo, la costruzione del capanno l'ha progettata lui quindi su quel fronte sono tranquillo.
oni305, si avevo pensato ad una cosa del genere, pensavo ad una valvola di non ritorno, collegare tutti i tubi di collegamento all'uscita della pompa è complicato.
roby02091987, avevo già previsto di metterli a 4-5 cm dal fondo e di mettere una griglia. Per quanto riguarda il diametro penso che farò delle prove e comunque tenderò a sovradimensionare il tutto, avevo anche pensato di metterne due in modo da avere un margine di sicurezza in più sia sulla portata che su un eventuale ostruzione di uno dei due.
L'interruttore di cui ho parlato serve appunto ad escludere la possibilità dei problemi da te citati.
L'idea del foro a 4 - 5 cm dal pelo dell'acqua è ottima, solo che resta il problema del della mandata collegata ad ogni collegamento
Agro, per svuotare una sola vasca è sufficiente spostare la mandata e rimuovere il collegamento, come ho già scritto sopra collegare alla mandata della pompa tutti i collegamenti è una faccenda complicata.
Le vasche saranno chiuse con del plexy trasparente e coibentate su tutti gli altri lati (frontale escluso). L'illuminazione (debole) sarà effidata a lampade esterne alla vasca (lampadine a basso consumo a lampadine a led)
------------------------------------------------------------------------
Lo-renzo, ho letto cos'è la verifica di Glaser, ho capito lo scopo ma ho anche capito che è una cosa piuttosto complicata, non vedo come potrei farla da solo

pietropal 20-10-2011 14:40

Per copertura immagino tu intenda il tetto. Beh dal dentro è isolato come lo sono le pareti, in EPS da 5 cm. Il lavoro di isolamento oramai è fatto, tornare indietro non si può, se sarà insufficiente vuol dire che per 4 mesi pagherò una bolletta astronomica e a Primavera mi riporrò il problema.
Purtroppo oramai il lavoro è fatto e non posso tornare indietro. Per tutte queste cose tecniche mi ha seguito e consigliato l'architetto amico di famiglia, credo che qualcosa ne sappia, per cui sono abbastanza tranquillo.

Hiraya 20-10-2011 14:57

Quote:

Originariamente inviata da pietropal (Messaggio 1061193548)
Lo-renzo, la pompa di calore è anche un potente deumidificatore. La verifica di Glaser onestamente non so cosa sia, se dici che è banalissima ora faccioo una googlata e vedo di capire cos'è.
Appunto perchè la pompa di calore è un deumidificatore non mi ero posto più di tanto il problema.
Farò le verifiche del caso. Mi chiedi se la copertura è isolata, ma non ho capito cosa intendi, ti sarei grato se riformulassi la domanda in modo che anche un profano come me possa capirla :-))
Per quanto riguarda il pavimento è in massetto grezzo (almeno così penso che si chiami), l'architetto mi ha detto che posso andare tranquillo, la costruzione del capanno l'ha progettata lui quindi su quel fronte sono tranquillo.
oni305, si avevo pensato ad una cosa del genere, pensavo ad una valvola di non ritorno, collegare tutti i tubi di collegamento all'uscita della pompa è complicato.
roby02091987, avevo già previsto di metterli a 4-5 cm dal fondo e di mettere una griglia. Per quanto riguarda il diametro penso che farò delle prove e comunque tenderò a sovradimensionare il tutto, avevo anche pensato di metterne due in modo da avere un margine di sicurezza in più sia sulla portata che su un eventuale ostruzione di uno dei due.
L'interruttore di cui ho parlato serve appunto ad escludere la possibilità dei problemi da te citati.
L'idea del foro a 4 - 5 cm dal pelo dell'acqua è ottima, solo che resta il problema del della mandata collegata ad ogni collegamento
Agro, per svuotare una sola vasca è sufficiente spostare la mandata e rimuovere il collegamento, come ho già scritto sopra collegare alla mandata della pompa tutti i collegamenti è una faccenda complicata.
Le vasche saranno chiuse con del plexy trasparente e coibentate su tutti gli altri lati (frontale escluso). L'illuminazione (debole) sarà effidata a lampade esterne alla vasca (lampadine a basso consumo a lampadine a led)
------------------------------------------------------------------------
Lo-renzo, ho letto cos'è la verifica di Glaser, ho capito lo scopo ma ho anche capito che è una cosa piuttosto complicata, non vedo come potrei farla da solo

visto che le lampade sono esterne deduco che metti piante epifete e/o muschi soltanto
a questo punto hai pensato di illuminare ciascuna vasca con delle striscie led?
consumano poco e penso farebbero al caso tuo

pietropal 20-10-2011 15:07

Nessuna pianta, al limite come hai detto tu epifite o muschi.
Se proprio decidessi di fare una vasca piantumata farò un impianto di illuminazione dedicato.
Ho preso in considerazione le strisce led ma costano una barcata di soldi!

Agro 20-10-2011 15:08

Be non ci vedo niente di complicato, un tubo che parte dalla pompa che corre lulla parete per portare l'acqua alle vasche, e ogni una ha il suo rubinetto, un tubo per i tracimatori per evitare che si scaricano, e un tubo che ti porta l'acqua in SUMP per grvità.
Chiudi la mandata e il tubo del tracimatore e la vasca e isolata senza trafficare ;-)
Per la lampada se errogano meno di 60/70 lumen il watt non sono convenieti, tieni presente un T5 da 24W arriva a 80 ml/W mentre uno da 80W sfiora i 100 lm/W, una compatta da 20W si ferma sui 60 lm/W.
Non sto dicendo che stai sbagliando,ma che si puo fare di meglio, contenedo sempre i costi. ;-)

pietropal 20-10-2011 15:27

Pensavo a lampade a led, quello che interessa a me è vedere nella vasca non i lumen effettivi. Di fatto l'obbiettivo è spendere poco per l'acquisto della lampadina e spendere poco in consumi.
Se poi ho 10 50 o 1000 lumen al litro mi importa poco :-))
Chiaro comunque che se un neon da 18w fa più lumen di due lampadine da 9w opto per il neon, a parità di consumo opto per la cosa con la resa maggiore (ammesso che la differenza di prezzo all'acquisto non sia esagerata).
Per il discorso venturi quando ho più tempo ci penso con calma e poi rifaccio uno schemino nuovo.

roby02091987 20-10-2011 15:30

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061193675)
Be non ci vedo niente di complicato, un tubo che parte dalla pompa che corre lulla parete per portare l'acqua alle vasche, e ogni una ha il suo rubinetto, un tubo per i tracimatori per evitare che si scaricano, e un tubo che ti porta l'acqua in SUMP per grvità.
Chiudi la mandata e il tubo del tracimatore e la vasca e isolata senza trafficare ;-)

Per la lampada se errogano meno di 60/70 lumen il watt non sono convenieti, tieni presente un T5 da 24W arriva a 80 ml/W mentre uno da 80W sfiora i 100 lm/W, una compatta da 20W si ferma sui 60 lm/W.
Non sto dicendo che stai sbagliando,ma che si puo fare di meglio, contenedo sempre i costi. ;-)

Ottima idea, secondo me migliore di quella pensata inzialmente.

I costi sono più o meno gli stessi (il tracimatore lo costruisci te, c'è anche una guida in sezione fai da te), però hai il vantaggio di avere le vasche in parallelo ed isolabili singolarmente.

Agro 20-10-2011 15:52

Se chiudi le vasche solo con il plessigas e metti le lampade esterne, non chiuse dentro a ogni vasca, ti conviene una riga di neon sopra, come fanno nelle corsie dei supermercati.

pietropal 20-10-2011 18:47

Quote:

Originariamente inviata da roby02091987 (Messaggio 1061193727)
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061193675)
Be non ci vedo niente di complicato, un tubo che parte dalla pompa che corre lulla parete per portare l'acqua alle vasche, e ogni una ha il suo rubinetto, un tubo per i tracimatori per evitare che si scaricano, e un tubo che ti porta l'acqua in SUMP per grvità.
Chiudi la mandata e il tubo del tracimatore e la vasca e isolata senza trafficare ;-)

Per la lampada se errogano meno di 60/70 lumen il watt non sono convenieti, tieni presente un T5 da 24W arriva a 80 ml/W mentre uno da 80W sfiora i 100 lm/W, una compatta da 20W si ferma sui 60 lm/W.
Non sto dicendo che stai sbagliando,ma che si puo fare di meglio, contenedo sempre i costi. ;-)

Ottima idea, secondo me migliore di quella pensata inzialmente.

I costi sono più o meno gli stessi (il tracimatore lo costruisci te, c'è anche una guida in sezione fai da te), però hai il vantaggio di avere le vasche in parallelo ed isolabili singolarmente.

Calma calma. Mi sono perso. Vediamo se ho capito:


http://s3.postimage.org/2l3hvezes/vasche_2.jpg
Pompa (verde) con un tubo di mandata con relativo scarico in ogni vasca, vasche collegate con dei tubi a ferro di cavallo (rossi) con un tubicino per il venturi (nero).
E' così che intendete?

Agro 20-10-2011 19:06

Cosi

http://s2.postimage.org/2j1alx90k/ROOM.jpg

In verde la mandata, in rosso lo scarico, e in azzurro il tubo per innescare i tracimatori

roby02091987 20-10-2011 19:09

Quote:

Originariamente inviata da pietropal (Messaggio 1061194217)
Quote:

Originariamente inviata da roby02091987 (Messaggio 1061193727)
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061193675)
Be non ci vedo niente di complicato, un tubo che parte dalla pompa che corre lulla parete per portare l'acqua alle vasche, e ogni una ha il suo rubinetto, un tubo per i tracimatori per evitare che si scaricano, e un tubo che ti porta l'acqua in SUMP per grvità.
Chiudi la mandata e il tubo del tracimatore e la vasca e isolata senza trafficare ;-)

Per la lampada se errogano meno di 60/70 lumen il watt non sono convenieti, tieni presente un T5 da 24W arriva a 80 ml/W mentre uno da 80W sfiora i 100 lm/W, una compatta da 20W si ferma sui 60 lm/W.
Non sto dicendo che stai sbagliando,ma che si puo fare di meglio, contenedo sempre i costi. ;-)

Ottima idea, secondo me migliore di quella pensata inzialmente.

I costi sono più o meno gli stessi (il tracimatore lo costruisci te, c'è anche una guida in sezione fai da te), però hai il vantaggio di avere le vasche in parallelo ed isolabili singolarmente.

Calma calma. Mi sono perso. Vediamo se ho capito:


http://s3.postimage.org/2l3hvezes/vasche_2.jpg
Pompa (verde) con un tubo di mandata con relativo scarico in ogni vasca, vasche collegate con dei tubi a ferro di cavallo (rossi) con un tubicino per il venturi (nero).
E' così che intendete?

Io l'ho intesa diversamente:
Il tubo verde della pompa è ok, però al posto dei tubi a ferro di cavallo potresti mettere un tracimatore per ogni vasca che poi scarica l'acqua in sump. Una roba del genere:

http://i.imgur.com/tNk6q.jpg
A destra hai la sump. In verde il tubo di mandata (a cui dovrebbe essere attaccata la pompa che mi sono dimenticato di disegnare), in rosso il tubo di scarico con i tracimatori (arancioni).
Le lineette blu/azzurrino/violette sui tubi sono i vari rubinetti: basta che li chiudi entrambi e hai isolato la vasca.

Ecco la guida per il tracimatore:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...RACIMATORE.asp

pietropal 20-10-2011 19:20

Ok, siamo in 3 e ognuno dice una cosa diversa.
Agro , mi spiace ma il tuo disegno non l'ho capito. Il tubo azzurro non ho capito come è messo e non ho capito perchè c'è un tubo unico per collegare le vasche.
Per quel che riguarda roby invece ti boccerei la proposta per il semplice fatto che sono contrario all'idea di mettere la sump sotto. La voglio allo stesso livello perchè l'idea di avere dei tubi che scaricano per gravità mi mette ansia, se per qualche motivo la pompa si ferma allago tutto.
E poi dovrei costruire tre tracimatori e la cosa non mi aggrada.
Vorrei capire bene l'idea di Agro e soprattutto sapere se nella mia idea c'è qualcosa che non torna. A parte che non so come fare il collegamento tra tubi ad u e tubo di mandata

roby02091987 20-10-2011 20:08

Quote:

Originariamente inviata da pietropal (Messaggio 1061194290)
Ok, siamo in 3 e ognuno dice una cosa diversa.
Agro , mi spiace ma il tuo disegno non l'ho capito. Il tubo azzurro non ho capito come è messo e non ho capito perchè c'è un tubo unico per collegare le vasche.
Per quel che riguarda roby invece ti boccerei la proposta per il semplice fatto che sono contrario all'idea di mettere la sump sotto. La voglio allo stesso livello perchè l'idea di avere dei tubi che scaricano per gravità mi mette ansia, se per qualche motivo la pompa si ferma allago tutto.
E poi dovrei costruire tre tracimatori e la cosa non mi aggrada.
Vorrei capire bene l'idea di Agro e soprattutto sapere se nella mia idea c'è qualcosa che non torna. A parte che non so come fare il collegamento tra tubi ad u e tubo di mandata

L'idea di agro dovrebbe essere uguale alla mia*, solo che lui nel disegno non ha messo la sump e ha aggiunto il tubo del venturi (in blu) che io ho omesso.

Comunque per evitare allagamenti con la sump in basso potresti utilizzare il sistema del buchino nel tubo... alla fine il tracimatore funziona sempre col principio dei vasi comunicanti, quindi il buchino bloccherebbe il sifone.
Comunque, a parte il buchino, sicuramente esisteranno altri sistmi di failsafe per i tracimatori: sono utilizzati da praticamente chiunque abbia una sump e non vuole bucare la vasca...

*O meglio, sono io che a quanto pare ho capito bene l'idea di agro.

Lo-renzo 20-10-2011 20:15

Quote:

Originariamente inviata da pietropal (Messaggio 1061193548)
Lo-renzo
Appunto perchè la pompa di calore è un deumidificatore non mi ero posto più di tanto il problema.

Non credo che ti intenda questa per pompa di calore vero?

http://www.ilportaledelsole.it/index...=true&cat=0025

Il mio discorso è meglio prevenire che curare..magari non serve neppure deumidicare o basta far circolare l'aria dell'ambiente scambiandola con quella esterna senza bruciare Kw di energia...

Quote:

Farò le verifiche del caso. Mi chiedi se la copertura è isolata, ma non ho capito cosa intendi, ti sarei grato se riformulassi la domanda in modo che anche un profano come me possa capirla :-))
IL tetto è isolato :-)

Quote:

Per quanto riguarda il pavimento è in massetto grezzo (almeno così penso che si chiami), l'architetto mi ha detto che posso andare tranquillo, la costruzione del capanno l'ha progettata lui quindi su quel fronte sono tranquillo.
Bene!se nel massetto c'è una rete elttrosaldata ancora meglio!


http://www.isolparma.info/calcola.asp

Software free per la verifica di Glaser....non si riesce a mettere l'umidità interna dell'edificio però..mmm....#24#24#24#24#24#24

pietropal 20-10-2011 20:24

No Lo-renzo per pompa di calore intendo il climatizzatore. Quello che dal 99% delle persone è utillizzato per rinfrescare d'estate. Chiaro il discorso che è meglio prevenire che curare, non ho capito la frase "magari non serve neppure deumidicare o basta far circolare l'aria dell'ambiente scambiandola con quella esterna senza bruciare Kw di energia...", che soluzione proponi?
Il tetto è fatto di tegole normalissimo con sotto un materiale impermeabile (non so dirti cosa di preciso). Dentro c'è l'EPS usato anche per il resto del capanno.
Mi preme di capire che soluzione alternativa proponi.
Per roby: adesso rifletto un po' sulla faccenda.
------------------------------------------------------------------------
Ah, non ho capito come è messo il tubo azzurro del venturi, non ho capito a cosa è collegato

Agro 20-10-2011 20:58

Il tubo va collegato alla aspirazione della pompa che manda l'acqua alle vasche.
La pompa con la depressione creata ne tubo di aspirazione innesca e mantiene innescati i tracimatori.
Vai a vedere sul marino loro hanno a che fare giornalmente con sump e tracimatori.
Butto un altra idea, in fianco alla sump puoi anche farci un altra vasca com piante poco esigenti come lamma e ceratophylum che ti tengono bassi i nitrati e i fosfati.

roby02091987 20-10-2011 21:06

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061194564)
Il tubo va collegato alla aspirazione della pompa che manda l'acqua alle vasche.
La pompa con la depressione creata ne tubo di aspirazione innesca e mantiene innescati i tracimatori.
Vai a vedere sul marino loro hanno a che fare giornalmente con sump e tracimatori.
Butto un altra idea, in fianco alla sump puoi anche farci un altra vasca com piante poco esigenti come lamma e ceratophylum che ti tengono bassi i nitrati e i fosfati.

Oppure al posto di un'altra vasca potrebbe metterli direttamente in uno scomparto fatto appositamente nella sump. Tanto sono piante che vivono e crescono dappertutto senza problemi di luce, co2, fertilizzanti, ecc ecc.

Agro 20-10-2011 21:50

Si servono da filtro, e inutile che le fertilizzi, gli costa meno metterle in abbondanza che concimarle.

pietropal 21-10-2011 14:20

Ho deciso di optare per il sistema pensato all'inizio. Sump sullo stesso livello delle vasche, collegamenti con tubi ad U.
Il sistema dai voi pensato, per quanto sia sicuro che fosse validissimo, anzi sicuramente più valido del mio visto che è autoinnescante, prevederebbe una sump posta più in basso (cosa che non voglio fare) e tantissime giunzioni per il venturi (aumento del numero di punti in cui potenzialmente si potrebbe avere una perdita). Il mio sistema, per quanto meno efficiente, è più semplice da realizzare e meno rischioso in caso di qualche problema (vedi sump che trabocca).
Detto questo, ho trovato solo sistemi "al contrario", cioè con il galleggiante immerso che fa partire la pompa se il livello scende (sistemi usati per il rabbocco) mentre non ho trovato schemi che prevedano il contrario e cioè che blocchino la pompa in caso di aumento del livello.
L'unico accorgimento che vorrei adottare è un interruttore galleggiante nella vasca più lontana dal filtro montato in modo tale che se il livello sale troppo la pompa si ferma.
Qualcuno mi può aiutare?

Agro 21-10-2011 15:03

Montali sottosopra ;-)

pietropal 21-10-2011 15:05

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061195816)
Montali sottosopra ;-)

Perdonami, non ho la più pallida idea di come si monti un interrutore galleggiante e quindi non ho capito se la tua è una battuta o sei serio :-))

pietropal 29-10-2011 14:44

Piccolo aggiornamento. Purtroppo i lavori procedono a velocità ridotta. Molte cose purtroppo vanno fatte in 2 e non sempre c'è qualcuno che mi da una mano

Nuovo acquisto, 150x60x60
http://s7.postimage.org/3ldgy2h5z/IMG_0025.jpg

Lampada (ikea)
http://s7.postimage.org/9l5tfgrc7/IMG_0026.jpg

Proseguio pannellatura
http://s4.postimage.org/ixvsixp55/IMG_0027.jpg

Centralina che gestirà le prese
http://s7.postimage.org/q9fp0xfmv/IMG_0028.jpg

Riporto la lista aggiornata delle cose da fare
1)Fatto Finire la traccia per il tubo dell'acqua (
2)Fatto Tagliare la schiuma poliuretanica gonfiata utilizzata per tappare le fessure
3)Fatto Con il cemento a presa rapida riempire alcuni buchi nel pavimento
4) Fatto Incollare i pannelli di polistirolo
5) Pavimentare ---> Cambio di programma, si lascia così com'è almeno fino a primavera
6) Impianto elettrico Fatto per metà ma finché non ho i muretti non posso proseguire
7) Muretto di circa 8 m di lunghezza per le vasche (ci andranno sopra 5 o 6 vasche tra 150 cm e 200cm di lunghezza l'una che acquisterò mano a mano che troverò occasioni, quattro ce le ho già)
8)Quasi finito Ricoprire con pannelli la bruttura del polistirolo
9) Farsi una bella dormita
10) Fatto Studiare un sistema di filtraggio che mi permetta di consumare il minimo possibile, con ogni probabilità prevederò uno o due filtri interni a vasca, non voglio forarle
11) Installare pompa di calore
12) Installare rubinetto

pietropal 04-11-2011 21:52

In settimana viene il muratore. La meta si avvicina

squalo98 04-11-2011 23:03

complimenti davvero per la tua testardaggine #25#25#25#25#25 MAI TIRARSI INDIETRO, SOPRATTUTTO QUANDO E' UNA TUA PASSIONE A SPINGERTI AVANTI!!!

Enza Catania 08-11-2011 23:20

Quote:

Originariamente inviata da svema (Messaggio 1061140922)
Quote:

Originariamente inviata da pietropal (Messaggio 1061139323)
Parte il progetto. In realtà la cosa è nata per un motivo ma poi la cosa si è allargata.
Parlando con mia madre è venuto fuori che il capanno degli attrezzi è poco sfruttato in effetti, è un bello spazio e viene solo utilizzato per accatastare roba inutile. Quindi verrà svuotato, coibentate adeguatamente le pareti e poi rese gradevoli, rifatto il pavimento con il cotto avanzato dalla ristrutturazione della casa ecc ecc.
Diventerà una sorta di tavernetta in cui, ovviamente, io avrò lo spazio per le mie vasche, ma sarà un ambiente usufruibile per tutta la famiglia.
Uno spazio staccato dalla casa per fare un po' quello che si vuole, con un bel divano, arredato, con l'acqua corrente ecc.
Mancherà solo il bagno insomma.
Ovviamente, anche se non ve ne frega nulla magari, documenterò il tutto e vi romperò le scatole con mille domande per la parte acquariofila.
Ho scoperto che il tubo dell'acqua già arriva, basta tirarlo fuori e fare il rubinetto. Poi sarà previsto, ovviamente, uno scarico.
Sto valutanto se fare una sorta muretto per reggere le future vasche o se andare su delle scaffalature (che devono comunque essere gradevoli).
La strada è lunga ma la buona volontà c'è tutta. Il lato positivo della faccenda è che a lavoro fatto, se un giorno mi stuferò degli acquari o andrò a vivere da un'altra parte il lavoro fatto sarà comunque utile.
Nei prossimi giorni svuotamento dello spazio e cestinazione della robaccia.

Ciao Pietro, a questo punto se l'idea è quella di fare una specie di tavernetta non fare una stanza a parte per gli acquari ma fai in modo che siano parte dell'arredo o magari dividi la zona acquari con un muretto alto 1 metro.
A me piacciono molto gli ambienti rustici tipo "country" o "provenzale", prova a cercare sui motori di ricerca qualche foto che ti possa dare uno spunto se ti gustano.
Se ti orienti in questa direzione l'idea di poggiare le vasche sui muretti è stupenda.
Provo a stuzzicarti cosi'

http://s4.postimage.org/t5r19xgk/salone.jpg

guarda il divano come è fatto, secondo me è uno spettacolo. Ha solo il problema che non lo puoi spostare :-))
Pero' se gli fai un'anima in pannelli in legno ricoperti di finta pietra lo puoi spostare ;-)
Se decidi di fare dei muretti cerca "gasbeton" sono dei mattoni stabili ma leggeri che si tagliano facilmente anche con una sega e si incollano e sono comodissimi da lavorare.
Tempo fa avevo visto una guida proprio per fare un mobile porta acquario in muratura col gasbeton, se la ritrovo te la mando.
Tienici aggiornati.


Io sapevo che il gasbeton non sopportava carichi
------------------------------------------------------------------------
Pensate come sarebbe bello poter riscaldare l'acquario adottando lo stesso sistema del riscaldamento "a terra" con una serpentina riscaldata dal sole o un pannello solare.

oni305 09-11-2011 14:10

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061232253)
Pensate come sarebbe bello poter riscaldare l'acquario adottando lo stesso sistema del riscaldamento "a terra" con una serpentina riscaldata dal sole o un pannello solare.

Bella l'idea ma i pannelli Solari rendono bene in estate e molto meno in inverno, proprio il contrario di quello che servirebbe

pietropal 09-11-2011 14:18

Poi c'è il costo di installazione non trascurabile

Enza Catania 09-11-2011 18:05

Quote:

Originariamente inviata da pietropal (Messaggio 1061233175)
Poi c'è il costo di installazione non trascurabile



Si in effetti ho visto il pro.getto di un acquario posto sotto un portico poggiato sopra una
serpentina fatta di tubi dell'acqua dentro la quale scorreva acqua calda proveniente da una specie di pannello solare artigianale fatto con lo spesso tubo di gomma a spirale chiuso dentro una teca di vetro; Ovviemente per essere posti fuori erano pesci non tropicali e quel sistema doveva essere supportato da un normale riscaldatore nei giorni bui

dr.jekyll 09-11-2011 19:52

#25 complimenti. Io in città non posso permettermi una cosa del genere, ma in compenso ho già due vasche in una stanza :)

pietropal 14-11-2011 09:38

Muratori al lavoro, nel pomeriggio foto!:-))

ilVale 14-11-2011 12:12

Ottimo! ;-)
Alla fine come hai risolto con uno dei punti cardine, cioè il riscaldamento (ed eventuale refrigerazione estiva)??
A parte l'isolamento intendo

pietropal 14-11-2011 12:31

Quote:

Originariamente inviata da ilVale (Messaggio 1061243060)
Ottimo! ;-)
Alla fine come hai risolto con uno dei punti cardine, cioè il riscaldamento (ed eventuale refrigerazione estiva)??
A parte l'isolamento intendo

Stufa a legna + pompa di calore. Spero di riuscire a riscaldare prevalentemente con la stufa visto che costa nettamente meno, poi visto che è impossibile pensare di poterci essere sempre per caricarla, quando la stufa sarà spenta subentrerà la pompa di calore che, in caso di necessità, cioè temperature desertiche in estate, fungerà anche da climatizzatore.

ilVale 14-11-2011 13:19

Hai fatto la scelta migliore ;-)
Aspettiamo tutti le foto

pietropal 14-11-2011 13:38

Eccole:

Lato lungo

http://s9.postimage.org/pjnjmwncb/IMG_0020.jpg

Lato corto

http://s7.postimage.org/7xxbekfdz/IMG_0021.jpg

pietropal 21-11-2011 17:39

Finito l'impianto elettrico, domani metto qualche fotina

pietropal 22-11-2011 11:56

Finito impianto elettrico. Ho messo sei prese, una per ciascun muretto, per ora sono "volanti". Questo perchè se voglio intonacare il muretto le prese a muro mi avrebbero poi reso le cose più difficili. E' una soluzione provvisoria. In ogni caso ogni presa è collegata ad un interrutore magnetico e ha la messa a terra.
Una fotina
http://s11.postimage.org/gqrli4gun/IMG_0018.jpg

oni305 22-11-2011 14:07

complimenti#70

Agro 22-11-2011 14:40

quando metterai i cavi sotto canala verrà ancora meglio. ;-)

http://www.elettrico.info/shop/images/FA/canala.jpg

pietropal 22-11-2011 14:46

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061259856)
quando metterai i cavi sotto canala verrà ancora meglio. ;-)

http://www.elettrico.info/shop/images/FA/canala.jpg

Si Agro, ora sto dando la precendenza alla funzionalità, le finiture le farò a vasche avviate :-))

peppelandia 22-11-2011 16:14

ottima soluzione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11605 seconds with 13 queries