AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   rapporto nitrati-fosfati e redfield applicato a livello pratico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321934)

Ink 17-09-2011 21:19

Cono, era prevedibile che non avresti trovato un valore aumentato di fosfati... vedi il calcolo sul mio reattore di calcio, con cui ogni 24h dovrebbero triplicare i fosfati in vasca, ma non aumentano di una virgola, neppure sommando tutto il cibo che sto dando a skimmer spento...

Zucchen o Cono, cos'è 'sta storia del congelato? io sono convinto che non sia così inquinante come molti credono, ma che dovrebbe contenere più fosfato del secco medio...

Zucchen quale alimento o prodotto credi sia più carico di fosfati?

morganwind 17-09-2011 21:44

Sorgenti di fosfato negli acquari

Una sorgente sempre ingente di ortofosfato sono gli alimenti per i pesci liofilizzati. Si calcola che, ad esempio nel mangime in fiocchi, in peso, in genere ne contiene l’1 % , cioè su 100 grammi 1 è di fosforo, l’equivalente del 3 % di fosfato. Di conseguenza, se vengono aggiunti, per esempio 5 grammi di alimento in fiocchi ad una vasca di 250 litri esiste un potenziale tale da alzare il livello di ortofosfato inorganico di 0.6 mg/l per ogni singola alimentazione!!!
Ovviamente può succedere che parte di questo alimentazione non venga consumata dai pesci stessi e quindi residui di mangime contribuiscono ulteriormente ad aumentare l’inquinamento causato dal fosfato. La parte di mangime che il pesce riesce a catturare verrà comunque espulsa sottoforma di fosfato. Ovviamente una sovralimentazione comporterà un maggiore tasso di fosfato, il che non significa non alimentare i pesci, ma semplicemente trovare un giusto equilibrio tra: quantità di pesci e capienza della vasca, quantità effettiva che il numero di pesci riesce a consumare evitando quindi accumuli di mangime non consumato nella vasca.

Un’altra fonte di ortofosfato può derivare dai frutti di mare, quindi i vari molluschi, crostacei oltre ovviamente ai pesci pescati, in quanto vari tipi di sali inorganici di fosfato vengono aggiunti intenzionalmente come conservanti. La concentrazione maggiore comunque, si riscontra negli alimenti ittici inscatolati e congelati, ma anche in alcuni tipi di frutti di mare freschi. In questi casi risciacquare l’alimento prima di utilizzarlo può contribuire a ridurre il carico di fosfato aggiunto.

Infine l’acqua della rete idrica può contenere una quantità significante di ortofosfato. Ovviamente la quantità presente è, secondo la legge, accettabile per rendere tale acqua potabile dall’uomo, ma a volte le quantità di ortofosfato che si possono aggiungere nella vasca, tramite acqua di rubinetto, sono abbastanza sufficienti per causare diversi problemi agli organismi ospitati e favorendo, anche in questo caso, la crescita di alghe filamentose. Di norma è quindi molto utile utilizzare un impianto ad osmosi inversa per eliminare la maggior parte dei sali disciolti, anche se diversi acquariofili utilizzano acqua di rubinetto senza apparenti problemi.

Ink 17-09-2011 23:05

Cono metti la fonte per favore... e sui nitrati non c'è nulla?

Quindi il secco dei pesci non aumenta il nitrato in modo prevalente... o perlomeno, da quello che hai postato non parla di nitrato... magari il secco da molto fosfato, ma ancora più nitrato...

morganwind 17-09-2011 23:14

non ho messo la fonte in quanto preso da un periodico di un "altro forum"

Ink 17-09-2011 23:17

io ho trovato questo:
http://www.advancedaquarist.com/2003/8/chemistry

e letto anche in altri siti, che la fonte prevalente di nitrati sono le proteine e quindi il cibo dei pesci... tenendo a mente che mediamente il cibo secco dei pesci contiene 50% di proteine, è verosimile che in peso secco, l'azoto sia più dell'1%, quindi più azoto che fosforo... motivo per cui quasi tutti abbiamo più nitrati che fosfati.

Che dite? o se trovate qualche dato più specifico...
Cono in quella "rivista" non si parla di azoto?

Benny 17-09-2011 23:34

seguo...........0,04 di PO4 con NO3 assenti ( test red sea )....refugium e macroalghe...un pò di zeolite...tanti pesci e tanta pappa....

niente carbonio.....

coma faccio a far calare i PO4 ?? devo aumentare l'azoto....quindi vado di azoto..pasticconi o papponi ?

piaciuta la rima...INK ha già detto la sua..Morganwind che dice..?

morganwind 17-09-2011 23:35

No, nel magazine si parla solo di PO4 (nelle varie declinazioni)

Benny 17-09-2011 23:40

è un articolo di reef art...vecchio

morganwind 17-09-2011 23:50

Non so se la fonte iniziale sia quella, io l'ho letto da un'altra parte (RI).
Io andrei di pasticcone (AA) e tante scrollate di zeolite

Ink 18-09-2011 10:13

Simo, credo che gli amino siano la fonte più certa di azoto. Rimango abbastanza convinto che anche il cibo dei pesci lo sia, ma sono meno certo... però butta in vasca, non nel refugium, altrimenti lì dentro batteri ed alghe proliferano a manetta ed in vasca non arriva nulla. Mentre se butti in vasca, lì si fomano nitrati che poi il refugium smaltisce, ma almeno arriva qualcosa agli animali in vasca.
Sulla zeolite, te l'avevo detto ieri...
Sul refugium, potresti potare e ridurre ai minimi termini le alghe, in modo da ridurre la massa in crescita e quindi il consumo di azoto, così come ridurre nettamente la luce (come durata) sul refugium per limitare la crescita delle alghe. Non so se hai modo di regolare anche il flusso d'acqua al refugium.

Benny 18-09-2011 10:19

quindi...........ma forse sarebbe meglio aprire un thread apposito..nella mia pesciera di circa 1000 lt con molte rocce ( 130 kg ), sabbia viva e refugium con DSB e caulerpa ho una potente capacità denitrificante ..complice anche un pò di zeolite ATI con scarso flusso..probabilmente..

ho molti pesci circa 36...piccoli, medi e uno di stazza ( imperator )...diversi coralli...30% molli, 30% LPS e 30% SPS..alimento pesantemente i pesci e doso reef booster ogni 7 gg...niente carbonio e resine...

crescita discreta..apparenza della vasca in salute..sabbia pulita, niente ciano, moltissime alghe rosa etc....

il conquibus è 0,04 di PO4 e NO3 assenti idem NO2...a ragion di logica io sporco parecchio e la vasca assorbe N ma non il P..giusto ??

un tempo avrei detto...meno input di nutrienti...ma non ci penso nemmeno...aumentare schiumazione ma sono a dei livelli ottimi ( IMHO ) con l'ATI 250...meno pesci..etc...

però adesso si potrebbe pensare a azoto limitante...quindi potrei togliere zeolite o diminuire acqua al refugium....mmmmmmmmmmm...ma non sono molto propenso...ricordate il motto vasca che funge non si tocca ??

potrei anche però...dare una passata di resine....metodo meno moderno..ma forse semplice ed efficace ..oppure provare con pasticconi e zeolite..e forse un pò di C...usando in questo modo il RR...

che mi dite ???

fappio 18-09-2011 10:24

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061129623)
seguo...........0,04 di PO4 con NO3 assenti ( test red sea )....refugium e macroalghe...un pò di zeolite...tanti pesci e tanta pappa....

niente carbonio.....

coma faccio a far calare i PO4 ?? devo aumentare l'azoto....quindi vado di azoto..pasticconi o papponi ?

piaciuta la rima...INK ha già detto la sua..Morganwind che dice..?

... ti dico anche la mia ... non ho ancora visto la tua vasca , ma probabilmente hai un consumo di nitrati eccessivo .... probabilmente il quantitativo di rocce , favorisce zone riducenti ... la soluzione sono gli amminoacidi o l'uso di resine, tutto dipende dalla veridicità dei test perchè dubito che l'azoto sia a 0....è un classico delle vasche ben funzionanti ma con un rapporto eccessivo di rocce rispetto alla schiumazione ecc ecc ....

fappio 18-09-2011 10:37

ho l'impressione che ogni 2 3 mesi , siamo sempre qui a ripetere gli stessi concetti :-D questo è un mio 3d di 1,5 anni fa : http://www.acquariofilia.biz/showthr...itrati+fosfati

Benny 18-09-2011 10:40

Si infatti l'avevo scritto sopra..quindi il nocciolo è l'associazione, rocce,sabbia, zeolite,refugium....i tesi usati sono red sea nuovi e salifert ed entrambi mi dicono zero....chiaramente non zero assoluto...

potrei provare con gli aminocomplex..anche se dato che sono un tradizionlaista 250 gr di rowaphos non sarebbero poi cos' catastrofici....

Benny 18-09-2011 10:51

comunque anche se bene o male siamo sempre qui..il concetto nuovo è il RR

fappio 18-09-2011 11:01

a si scusa , ho postato prima di aver letto il tuo post ... comunque la soluzione è quella, anche se ovviamente si dovrebbe valutare l'effettivo quantitativo di azoto. i salifer , non sono test molto precisi , quando si parla di questi quantitativi , ma se avessi 1 mgl personalmente sarebbe meglio usare resine per compensare l'assorbimento eccessivo di N ...il 3d postato , parla molto chiaramente di questo , volendo c'è ne sono anche più vecchi ...:-D le scrollatine o il dsb non sono sistemai per la riduzione del po4 , ma di nutrienti ,e comunque il dsb eliminerà sempre più azoto che fosforo per vie delle zone riducenti ... come dico da qualche anno a questa parte , la cosa migliore è ridurre all'essenziale la filtrazione biologica in modo da mantenere un rapporto corretto tra N e P e privilegiare tutte quelle fonti di assorbimento come la schiumazione e l'assorbimento da parte di organismi viventi ... per quanto riguarda le scrollatine come dice zeovit , servono per eliminare nutrienti non solo P , ma azoto fosforo calcio, magnesio, zolfo, ferro, zinco, manganese, rame, molibdeno e cobalto e altro
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061129976)
comunque anche se bene o male siamo sempre qui..il concetto nuovo è il RR

nuovo ? potrei postare cose di anni fa ...:-D secondo me è correto parlarne ma cercando di ampliare al limite il discorso , ad esempio come da me accennato, l'assorbimento di tutti quegli elementi utili che vengono eliminati assieme ai batteri , ma come sempre si finisce sulle scrollatine :-D e altri magheggi ... :-D

Benny 18-09-2011 11:16

beh...insomma....da mettere resine ad aggiungere azoto per abbattere i PO4 non è proprio obsoleto...

Ink 18-09-2011 11:24

Simo, come al solito, quando si fanno troppe cose insieme, si rischia di fare danni, specialmente quando, come dici tu, la vasca al momento gira bene.

Quanto flusso ha il refugium e quante ore di luce? Io, se fattibile senza comprometterne il funzionamento, modificherei quei parametri riducendoli ed al massimo darei un po' di aminocomplex (che per me vuol dire 1 compressa intera sulla tua piscinetta ogni 5-6 giorni) e starei a vedere l'andamento nel giro di un paio di mesi. Dei test redsea (Macheray-nagel) ci si dovrebbe fidare abbastanza, quindi lo zero è davvero pressochè zero. Sui nitriti mi fido solo di tropic ed elos; i salifert sono inutili (uso solo quello del kh; quello del calcio dopo 4 mesi sballa in modo incredibile, anche di 50mg/l; degli altri non ne parliamo nemmeno).

Ti direi, prima di attuare qualunque cosa, sulla base di quanto detto ieri al telefono, prenditi prima i test elos/deltec/rowa/tunze per fosfati ad alta risoluzione ed usali sul fotometro, se si conferma PO4 0,04, allora ci si pensa a fare le modifiche. A me le bustine Hanna davano mediamente 0,03, che con i colorimetrici nel fotometro corrispondeva a 0,01.
Se anche per te fosse così, potresti essere molto meno sbilanciato di quanto stiamo pensando e non sarebbe necessario fare niente. Quando i test mi dicono cose che non mi tornano, prima di mettere in ballo qualunque azione, devo essere sicuro al 100% del risultato, altrimenti sono più danni che benefici.

Stefano G. 18-09-2011 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061130030)
beh...insomma....da mettere resine ad aggiungere azoto per abbattere i PO4 non è proprio obsoleto...

una domanda un pò provacatoria ;-)
dalla descrizione la tua vasca sembra funzioni bene ....... devi togliere 0,04 di fosfati per quale motivo ?
non ti piace vedere la provetta colorata ?
devi arrivare al numero magico ?
oppure c'è un motivo serio ??
non ti offendere :-))

Ink 18-09-2011 11:27

Intanto io dopo i vari cubetti di pappone sono sempre a PO4 0,01... Aspetto i test redsea per un valore preciso di NO3.
------------------------------------------------------------------------
Stefano, anche la mia vasca fino ad un paio di settimane fa girava "abbastanza" bene ed infatti non ho fatto nulla allora... ma i valori erano già allora come sono ora. Ora la vasca non sta andando bene come andava prima. Qualcosa di negativo si è accentuato. Se fossi intervenuto tempo addietro, non sarei incappato in questa situazione. E' il manico che ti fa capire quando sta per insorgere un problema e correggerlo prima che sia manifesto, permettendoti così di avere una vasca sempre perfetta.

Questa storia del RR, se sarà confermata, sarà un modo per evitare uno dei tanti problemi in cui una vasca può incorrere, aiutando così molte persone.

COn questa premessa, io non so se la vasca di Benny rientri o meno in questo ipotetico problema e, proprio perchè stiamo lavorando su ipotesi e, secondo, come state dicendo, la vasca gira bene, cercherei prima ulteriore conferma con altri test e, al massimo, metterei in pratica minimi cambiamenti. Eviterei le resine per definizione perchè non mi piacciono e sballano molti equilibri ancora poco valutabili.

Tutto IMO naturalmente.

Stefano G. 18-09-2011 11:41

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061130057)
Questa storia del RR, se sarà confermata, sarà un modo per evitare uno dei tanti problemi in cui una vasca può incorrere, aiutando così molte persone.

cercare di modificare i valori in vasca per favorire un rapporto ottimale per le alghe non credo aiuti molto #24
esistono dei rapporti simili per gli animali ?
dovremmo favorire un rapporto ottimale per i coralli .....non per le zooxantelle ;-)

Ink 18-09-2011 11:58

stafano, senza il minimo intento di offesa, quindi non fraintendere quello che ti scrivo ora e non vuole essere un gioco a chi ce l'ha più lungo, ma piuttosto un puro confronto scientifico:

quello che tu sostieni, per me, ha meno valore di quanto sostengo io, perchè io parto da un presupposto teorico accompagnato da un riscontro pratico sulla mia vasca, tu ipotizzi solo che quel rapporto di numeri non sia così generalizzabile, e ti basi sul fatto che esistono molte vasche che funzionano anche con rapporti diversi. Io credo che il fulcro sia il "come" funzionano.
Credo sia diverso avere una vasca al top, dove tutti gli animali crescono costanti, belli, con colori corretti e senza altalenamenti, motivo per cui tutti siamo qui a scrivere, rispetto ad avere una vasca che "mediamente" funziona. Ora la mia vasca "mediamente" funziona, ma non è al top. Occhi non esperti che l'hanno vista dal vivo, come è spesso è capitato, mi hanno detto "hai una vasca stupenda, di cosa ti lamenti?", ma se hai un animale che cresce poco, l'altro che spolipa poco, l'altro che ha le turbe, anche se il restante 90% degli animali cresce in modo più o meno normale, significa che c'è qualcosa che non va e lo sbilaciamento dei valori potrebbe essere uno dei motivi.
Credo inoltre che avere dei valori bilanciati come io sostengo non comporti nessun problema alla vasca, perchè sono range ottimali. E lo dimostra il fatto che io sto buttando chili di cibo senza alcun peggioramento sia in termini di valori chimici, che in termini di salute di animali, che anzi vedo migliorare.

Sarebbe senza dubbio pericoloso mettere in pratica dei comportamenti che produrrebbero dei risultati non prevedibili, tipo buttare fonti di carbonio senza sapere bene cosa si sta facendo (cosa che fanno in molti) o inserire della zeolite (sempre senza sapere bene come gestirla). Ma credo che alimentare con una cosa o con un'altra, schiumare di più o di meno, non comporti nessun rischio fatale, al massimo animali più carichi, che si potrenno schiarire poi, meglio di RTN irrecuperabili.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061130085)
dovremmo favorire un rapporto ottimale per i coralli .....non per le zooxantelle ;-)

Perchè i coralli diventano marroni? Pensavo per le zooxhantellae... ;-)

fappio 18-09-2011 12:10

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061130030)
beh...insomma....da mettere resine ad aggiungere azoto per abbattere i PO4 non è proprio obsoleto...

si parla di rapporto , proprio per questo: se per costruire un muro , occorre 10kg di cemento e 100 mattoni , fino a quando avrai 10kg di cemento e 100 mattoni costruirai muri ... se si hanno 10kg di cemento e 50 mattoni il muro non lo costruisci... è ovvio , ma nel tuo caso, secondo me, tu hai 1000 mattoni ed invece di avere 100kg di cemento ne hai 300.... i muri li costruisci , ma avrai sempre un quantitativo di cemento, eccesivo ...il discorso di aggiungere azoto , vale solo se la tua vasca ha una carenza , se tutto funziona bene , vuol dire che hai solo un accumulo di P ....
------------------------------------------------------------------------
ink , tu in 2 parole , vorresti che la tua vasca rappresenti un ecosistema complesso come un oceano .....???? è assurdo ... in natura i coralli crescono perchè trovano condizioni favorevoli , in vasca li posizioni tu ... ma i coralli di una barriera corallina , possono necessitare di condizioni completamente diverse di luce corrente nutrienti temperatura ecc ecc ....te le devo dire io queste cose ?:-D

Stefano G. 18-09-2011 12:31

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061130117)
stafano, senza il minimo intento di offesa, quindi non fraintendere quello che ti scrivo ora e non vuole essere un gioco a chi ce l'ha più lungo, ma piuttosto un puro confronto scientifico:

non mi offendo ........ il mio discorso non ha pretese scientifiche (non ho la cultura necessaria)
volevo capire il motivo per cercare di avere valori a zero..... estremamente negativi dato che non siamo in grado di fornire quanto trovano in mare con acqua estremamente povera di nutrienti ma ricca di plancton
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061130085)
dovremmo favorire un rapporto ottimale per i coralli .....non per le zooxantelle ;-)

Perchè i coralli diventano marroni? Pensavo per le zooxhantellae... ;-)[/QUOTE]
il rapporto è stato fatto analizzando organismi fototrofici ( alghe , diatomee , cianobatteri , dinoflagellati , ecc.)
non favorisce le zooxantelle ?

Stefano G. 18-09-2011 13:20

provo a spiegarmi meglio #13
per avere il rapporto esatto :
10 di carbonio
0,1 di azoto
0,01 di fosfato
il carbonio non è misurabile (mai carente IMHO)
gli altri devono essere presenti ..... non necessariamente con questa proporzione
le alghe prese in esame hanno questa proporzione per soddisfare le loro esigenze ..... ma anche se i valori fossero 0,2 e 0,01 riuscirebbero a soddisfare comunque la loro necessita di nutrienti
il corallo è un'animale con batteri fotosintetici simbionti ....... un animale necessita delle stesse proporzioni per formare nuove cellule ?
in condizioni ottimali le zooxantelle sopravvivono con i rifiuti metabolici del corallo ...... non dovrebbe interessare la proporzione di inquinanti ( se abbastanza bassi)

Benny 18-09-2011 13:41

beh il discorso di Stefano mi torna....e si riallaccia all'articolo...è un rapporto applicabile ???

certo che da aggiungere una pasticca a mettere resine ribalta completamente le metodiche fino ad ora attuate.....e non solo nella nostra penisola...


poi effettivamente...se la mia vasca gira bene perchè mai voler tutti i costi lo zero ???

perchè se la guardo non mi soddisfa...alcuni animali non sono proprio eccellenti....forse perchè non stanno bene per la cattura, luce, acclimatazione, posizione..non lo sò...ci sono decisamente troppe variabili

Luca..non posso usare i reagenti sul mio fotometro..io ho l'Hanna piccolo che misura il P...ho preso questo perchè su ReefCentral è stato defininito piu' affidfabile dell'altro che misura i PO4...molto piu' affidabile..comunque i valori misurati sono stati confermati dal test Red Sea..che dovrebbe essere preciso

modificare il refugium..???non se ne parla..lo illumino per 10 ore ed ha un flusso di circa 700 l/h...meglio dare da mangiare piuttosto

ora provo con aminoacidi..non sò se troverò le pasticcone eventualmente cosa potrei usare di acquariologico ??

se tutto non cambia tra 1 mese..metto le resine
------------------------------------------------------------------------
finalmente una discussione come si deve

Stefano G. 18-09-2011 13:45

aminocomplex si trova in farmacia , supermercati e erboristerie
occhio ai ciano ;-)

morganwind 18-09-2011 13:52

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061130287)
beh il discorso di Stefano mi torna....e si riallaccia all'articolo...è un rapporto applicabile ???

certo che da aggiungere una pasticca a mettere resine ribalta completamente le metodiche fino ad ora attuate.....e non solo nella nostra penisola...


poi effettivamente...se la mia vasca gira bene perchè mai voler tutti i costi lo zero ???

perchè se la guardo non mi soddisfa...alcuni animali non sono proprio eccellenti....forse perchè non stanno bene per la cattura, luce, acclimatazione, posizione..non lo sò...ci sono decisamente troppe variabili

Luca..non posso usare i reagenti sul mio fotometro..io ho l'Hanna piccolo che misura il P...ho preso questo perchè su ReefCentral è stato defininito piu' affidfabile dell'altro che misura i PO4...molto piu' affidabile..comunque i valori misurati sono stati confermati dal test Red Sea..che dovrebbe essere preciso

modificare il refugium..???non se ne parla..lo illumino per 10 ore ed ha un flusso di circa 700 l/h...meglio dare da mangiare piuttosto

ora provo con aminoacidi..non sò se troverò le pasticcone eventualmente cosa potrei usare di acquariologico ??

se tutto non cambia tra 1 mese..metto le resine
------------------------------------------------------------------------
finalmente una discussione come si deve

simone, gentilmente mi gireresti il link di RF sul tema?

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061130296)
aminocomplex si trova in farmacia , supermercati e erboristerie
occhio ai ciano ;-)

crescita assicurata...concordo sull'attenzione ai ciano

Benny 18-09-2011 13:59

ehm......il link non me lo ricordo....davvero.. forse nella sezione Hanna..

Benny 18-09-2011 14:09

Luca........quando sei sul pezzo a lavorare..controlla isopuramin 8,5 %

Ink 18-09-2011 14:14

Allora, provo a rispondere a tutti sperando di non tralasciare qualcosa o qualcuno.

Sono innanzitutto d'accordo sul discorso di fappio sul "muro", ovvero se anche sono sbilanciati, ma ce ne sono in abbondanza, la vasca non ne risente socì tanto, ma se i valori diventano prossimi allo zero (ed è quello che tutti vorremmo, non negatelo...), l'effetto diventa marcato. Benny ha zero nitrati... Non sarei pertanto così certo che aggiungere resine, senza fare altro, sia una buona soluzione. Manca nitrato non è leccesso di fosfati l'eventuale problema, quindi si deve aggiungere nitrato, ergo aminoacidi ed al più se salgono i valori in modo bilanciato, poche fonti di carbonio faranno sviluppare i batteri e daranno anche da mangiare. Dell'eventuale comparrsa di ciano, me ne fregherei, compaiono sempre quando si va cambiare l'apporto di nutrienti e le popolazioni batteriche si modificano di conseguenza.
Puoi anche mettere delle spugne come filtro per produrre nitrati...

Stafano, 0,2 e 0,01 è un rapporto teoricamente ottimale.
Ma perchè tutti pensate che dobbiamo fare qualcosa direttamente ai coralli? Dovreste concentrare l'attenzione sulla "vasca". I coralli sono degli ospiti solo più visibili rispetto a tutti gli altri organismi. Ma non sono i coralli a farla funzionare, sono gli organismi microscopici che non si vedono alla base ed alla fine della catena alimentare e che fanno perrtanto funzionare qualunque sistema. Quando i coralli stanno male cambiano in primis le zoox al loro interno. Perchè volete intervenire solo sul corallo? io interverrei prima sulle zoox, che sono animali evolutivamente più semplici e pertanto meno sensibili e più resistenti. Se faccio star bene le zoox, sta bene anche il corallo.

Quanta energia il corallo ermatipico trae dalle zoox e quanta dall'ambiente in modo eterotrofo, in condizioni "normali" e non in condizioni particolari? 85% e 15% rispettivamente? Perchè non volete dare il giusto peso alle zoox? mi sembra che abbiano un "peso" non indifferente, per non dire estremamente prevalente...

Benny, sei sicuro che i reagenti non vadano bene nel Hanna checker? Prima assicurati di questo e del valore di fosfati, poi vedrai se toccare qualcosa. Non conosci nessuno che possa farti il test con l'altro fotometro per conferma e confronto?
Meno male che illumini poco il refugium... ho sempre letto che va illuminato almeno più di 12 ore, mediamente 14 per ottenere un significativo esporto di azoto e mantenere il ph elevato. probabilmente zeolite+alghe+ DSB fa il suo effetto...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061130333)
Luca........quando sei sul pezzo a lavorare..controlla isopuramin 8,5 %

Simo, mi gustano! 85 g di amino con 14g di azoto per litro. Sono specifici per trattare gli stati di carenza di azoto...

Stefano G. 18-09-2011 14:22

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061130339)
Stafano, 0,2 e 0,01 è un rapporto teoricamente ottimale.
Ma perchè tutti pensate che dobbiamo fare qualcosa direttamente ai coralli? Dovreste concentrare l'attenzione sulla "vasca". I coralli sono degli ospiti solo più visibili rispetto a tutti gli altri organismi. Ma non sono i coralli a farla funzionare, sono gli organismi microscopici che non si vedono alla base ed alla fine della catena alimentare e che fanno perrtanto funzionare qualunque sistema. Quando i coralli stanno male cambiano in primis le zoox al loro interno. Perchè volete intervenire solo sul corallo? io interverrei prima sulle zoox, che sono animali evolutivamente più semplici e pertanto meno sensibili e più resistenti. Se faccio star bene le zoox, sta bene anche il corallo.

sono perfettamente d'accordo con te con l'idea di matenere tutte le forme di vita al meglio (integro persino silicati per stimolare le diatomee)
ma non penso che il raggiungimento di questi valori in equilibrio sia sinonimo di benessere per la vasca ;-)

morganwind 18-09-2011 14:26

[
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061130333)
Luca........quando sei sul pezzo a lavorare..controlla isopuramin 8,5 %

Simo, mi gustano! 85 g di amino con 14g di azoto per litro. Sono specifici per trattare gli stati di carenza di azoto...[/QUOTE]

mi sembrano decisamente meno completi degli amminocomplex...che no è sinonimo, ai nostri fini, di minor efficacia

Stefano G. 18-09-2011 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061130339)
Quanta energia il corallo ermatipico trae dalle zoox e quanta dall'ambiente in modo eterotrofo, in condizioni "normali" e non in condizioni particolari? 85% e 15% rispettivamente? Perchè non volete dare il giusto peso alle zoox? mi sembra che abbiano un "peso" non indifferente, per non dire estremamente prevalente...

il corallo riceve energia e altri composti utili dalle zooxantelle ........ ma le zooxantelle producono queste sostanze dallo sfruttamento della luce e dagli scarti metabolici del coralli ........ con un riciclo di sostanze da far invidia alla raccolta differenziata :-D
in teoria alle zooxantelle non dovrebbe fregare nulla dei valori in acqua se sono bassi ottiene quello che serve dal corallo .......se il corallo trova nutrimento ;-)

Ink 18-09-2011 14:57

troppi "se" per i miei gusti... per me la cosa migliore è assicurare il meglio possibile che io consca, che, oltre ad essere quello che sto teorizzando dall'inizio del topic, è anche (casualmente) quello che avevo nel momento in cui la vasca ha girato meglio. Per me sono motivi sufficienti.

Poi, ragazzi la discussione è bella, ma o si portano dai fatti, altrimenti non possiamo riempire le pagine di aria e opinioni... Qui gli unici fatti al momento sono la mia vasca ed il cibo che metto senza che si alzino i valori, lungi dall'essere la conferma della teoria che propongo, ben chiaro da parte mia, naturalmente.

Tutto il sostenere che le vasche girano anche senza quel rapporto di valori, si porta dietro che tutte queste vasche girano, ok,, ma non in modo perfetto...

Se devo dirla tutta, speravo pricipalmente nell'intervento di qualche acquariofilo con vasca "invidiabile" che riportasse il valore di nitrati e fosfati, perlomeno nel momento in cui la vasca girava meglio. Mi viene in mente in primo luogo Franco, che dice che la vasca vecchia andava meglio di quella attuale, dove ha 0,02 di nitriti.

Sto provando a chiedere i valori nei topic dove vedo belle vasche, ma a quanto pare tutti vanno a culo e non li misurano nemmeno... io sarò pirla...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1061130359)
[
Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061130333)
Luca........quando sei sul pezzo a lavorare..controlla isopuramin 8,5 %

Simo, mi gustano! 85 g di amino con 14g di azoto per litro. Sono specifici per trattare gli stati di carenza di azoto...

mi sembrano decisamente meno completi degli amminocomplex...che no è sinonimo, ai nostri fini, di minor efficacia[/QUOTE]

Io non ho davanti la composizione degli aminocomplex, ahimè... magari infatti i complex sono ancora meglio...

una cosa che mi sono sempre chiesto (mi basterà leggere sulla confezione) se contengono anche qualche zucchero come aggregante. C'è anche da dire che la soluzione liquidà sarà più ripetibile nel dosaggio. Con la compressa si va un po' ad occhio e le briciole di compressa, se non si sciolgono bene prima dosarle non so che fine facciano (in bocca a qualcuno... nello skimmer... magari correttamente disciolte...)

Stefano G. 18-09-2011 15:06

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061130427)
troppi "se" per i miei gusti... per me la cosa migliore è assicurare il meglio possibile che io consca, che, oltre ad essere quello che sto teorizzando dall'inizio del topic, è anche (casualmente) quello che avevo nel momento in cui la vasca ha girato meglio. Per me sono motivi sufficienti.

Poi, ragazzi la discussione è bella, ma o si portano dai fatti, altrimenti non possiamo riempire le pagine di aria e opinioni... Qui gli unici fatti al momento sono la mia vasca ed il cibo che metto senza che si alzino i valori, lungi dall'essere la conferma della teoria che propongo, ben chiaro da parte mia, naturalmente.

Tutto il sostenere che le vasche girano anche senza quel rapporto di valori, si porta dietro che tutte queste vasche girano, ok,, ma non in modo perfetto...

Se devo dirla tutta, speravo pricipalmente nell'intervento di qualche acquariofilo con vasca "invidiabile" che riportasse il valore di nitrati e fosfati, perlomeno nel momento in cui la vasca girava meglio. Mi viene in mente in primo luogo Franco, che dice che la vasca vecchia andava meglio di quella attuale, dove ha 0,02 di nitriti.

Sto provando a chiedere i valori nei topic dove vedo belle vasche, ma a quanto pare tutti vanno a culo e non li misurano nemmeno... io sarò pirla...

i "se" sono dovuti al fatto che il nostro hobby non è scientifico e non sempre in vasca 2 + 2 fa 4
se ti interessa l'opinione di Franco .....mandagli un mp
io in senso acquariofilo vado ad occhio ..... ma se i miei dubbi e interventi danno fastidio posso smettere ;-)

fappio 18-09-2011 15:57

scusate non sto a leggere tutto ink , però si stanno vacendo errori di fondo secondo me ... nei reef il nitrato è a 0,5 se non ricordo male ....l'inorganico sviluppa il nutrimento dato dalle zoox (carboidrati) quello organico da proteine al corallo (poi sappiamo che non è del tutto così, ma il nostro scopo e nutrire il corallo mantenendo il colore ) ... probabilmente l'aggiunta di amminoacidi , aiuterà a stimolare l'assorbimento di po4 , ma non riuscirà a ripristinare il rapporto perchè verrà stimolato anche l'assorbimento di azoto e la filtrazione biologica ...

fappio 18-09-2011 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Benny (Messaggio 1061130287)
certo che da aggiungere una pasticca a mettere resine ribalta completamente le metodiche fino ad ora attuate.....e non solo nella nostra penisola...

il concetto è lo stesso che adotta zeovit , fornire l'elemento mancante per favorire lìassorbimento di quelli in accumulo ... secondo me , stimoli con l'aggiunta di N ma non elimini il P comunque provare non costa nulla ....

Ink 18-09-2011 16:22

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1061130521)
nei reef il nitrato è a 0,5 se non ricordo male

ti ricordi male...
http://reefkeeping.com/issues/2004-05/rhf/index.php



Quote:

Originariamente inviata da stefano66
ma se i miei dubbi e interventi danno fastidio posso smettere

Non mi danno asolutamente fastidio, per quello avevo iniziato il messaggio precedente con tutta la chiosa, proprio per farti capire che non avevo intenzioni offensive. Solo che ho l'impressione che stiamo continuando ciascuno a ribadire le proprio posizioni senza aggiungere nulla di utile. Perciò o tiriamo fuori qualcosa di nuovo, o tiriamo fuori dati oggettivi misurati sulla vasca oppure mi sa che non andiamo avanti. Vale anche per me, naturalmente...

Credo che ora serva la dimostrazione pratica in vasca. Datemi tempo che vediamo insieme come andrà a finire e se qualcun'altro metterà in pratica qualche azione per bilanciare i due valori e ci riporterà il suo pensiero, ben venga.

fappio 18-09-2011 16:47

ink ancora peggio .. li da circa uno 0,06 ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18361 seconds with 13 queries