AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   vasca con alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321272)

GROSTIK 23-09-2011 10:18

la lana cambiala altrimenti si trasforma in filtro biologico ....
per il carbone ci sono molti metodi utilizzati ... io lo tengo al bisogno c'è chi lo tiene fisso in vasca ..io dopo un mese lo cambierei ;-) ... per la zeolite se ha finito la sua azione chimica anche lei diventerà un filtro biologico alla fine ....

asterix1976 23-09-2011 10:24

ho fatto nuovamente il test a se non ho sbagliato il valore dei no3 è aumentato da 12,5 a 25 invece che diminire :-(:-( come mi comporto non so più cosa fare riparto da zero immetto nuove rocce help :-(:-(

GROSTIK 23-09-2011 10:26

mmm un pò strani sti valori ..... li hai misurati alla stessa ora? .. cosa dai in vasca?

asterix1976 23-09-2011 10:33

no i valori li ho misurati ieri sera alle 7 e stamattina alle 10 l'acquario era spento i test sono quelli della salifer ma nel foglio è scritto di usare 1 cucchiaino di polvere di soluzione 1 ma è liquida devo riempirlo con la soluzione o devo contare la goccia

GROSTIK 23-09-2011 10:36

Istruzioni operative

A)Mettete nel contenitore trasparente, usando la siringa da 1 ml di acqua del vostro acquario nel contenitore per il test

B)Aggiungete un misurino di reagente in polvere NO3-1

C) Aggiungete un misurino di reagente in polvere NO3-2. Agitate per 30 secondi.Lasciate riposare per 3 minuti.

D)Mettete ill contenitore sopra la scala colorimetrica su una parte bianca e comparate il colore. Da questo ricaverete la concentrazione di Nitrati. Una colorazione media corrisponde ad una concentrazione intermedia. I valori dei Nitrati sono in ppm (mg/l) Aumentare la sensibilità: utilizzate questa procedura solo quando la concentrazione è inferiore a 10 ppm. Tenete il contenitore davanti a voi e guardate atraverso di profilo. Tenete la scala colorimetrica dietro alla provetta. Assicuratevi che un aparte bianca della scala sia dietro al contenitore. I risultati dovranno essere divisi per 10. In questo modo riuscirete facilmente a rilevare concentrazioni di 0,2 ppm

queste sono le istruzioni il reagente 1 dovrebbe essere polvere ;-) .... strano ....

asterix1976 23-09-2011 11:49

ho tradotto il fogliettino in inglese ora rifaccio il test poi ti dico:

questo test due gamme
gamma bassa 0,2 -10 mg di nitrati
medio raggio 2 -100 mg / l di nitrati
test di pulizia e scoop dopo l'uso conservare il kit in un luogo asciutto

1) riempire di test fiala con 1 ml di acqua
2) aggiungere a questa 4 gocce di NO3 1
3) aggiungere 1 misurino raso di NO3 -2 polvere (comprimere questa polvere contro il lato interno del contenitore della polvere) agitare delicatamente (non scuotere ) per 30 secondi. Lasciate riposare per 3 minuti
4) colore confronto

medio raggio

luogo la fiala test sulla parte bianca del grafico a colori de e confrontare i colori guardando dall'alto
utilizzare luce del giorno diffusa quando si confrontano i colori
se il colore corrisponde ad un valore inferiore a 10 mg / l di nitrati, allora potrebbe essere migliore di confrontare colori come per la gamma bassa (vedi sotto)

Gamma bassa

se il mezzo colore procedura gamma di confronto ha dato una lettura inferiore a 10 ml / l, quindi è possibile utilizzare la procedura bassa gamma questo aumenterà la precisione
il colore per la procedura di gamma bassa deve essere confrontato, cercando attraverso il lato del flaconcino di prova
la parte bianca del grafico colore deve essere tenuto saldamente contro il lato opposto del flaconcino di prova

il colore è, cercando attraverso il lato amplificato di circa 10 volte per questo motivo è necessario dividere i valori di colore carta da 10, per esempio 2 diventeranno 0,2 e 50 diventeranno 5

asterix1976 23-09-2011 12:02

misurati adesso i valori e sembrerebbe 10 mg l
------------------------------------------------------------------------
come mangiare ai 3 pesciolini do un pizzico di mangime in scaglie alla sera quando si accendono le luci
e basta lo schiumatoio è da stamattina che non manda più schiuma nel bicchiere è normale?

asterix1976 23-09-2011 17:26

un amico dismette un acquario e mi da un po di rimasugli che gli è rimasto nell'acquario rocce qualche corallo posso metterli o mi schiatta tutto (le rocce le metto in acquario o dentro il filtro esterno chiuso al buio maxxxima 1600 vuooto solo carbone e resine per fosfati)o in vasca sperando di migliorare qualcosa cosa dite?

tene 23-09-2011 19:20

le rocce puoi anche metterle se sono a posto non schiatta niente pero'devi metterle in vasca. non ho capito perche' vorresti metterle nel filtro al buio cosi diventerebbero materiale da biologico pure loro
le rocce non illuminate si mettono per fare una zona criptica ma lo si fa dentro una vasca non in un filtro dove vi e' un passaggio forzato di acqua molto veloce e quindi molto ossigenata.
nel filtro solo carbone e resine alla bisogna ed eventualmente la zeolite, ma occhio al flusso che deve essere giusto a seconda anche di cosa metti dentro
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo ,i coralli beh dipende da cosa ti da e da come e' messa la tua vasca come maturazione se sono molli potrebbero anche darti una mano cicciando un po' di nutrienti
oltre agli no3 a 10 con i po4 come sei messo?
lo skimmer menolo tocchi e meglio e' non devi lavarlo ogni giorno altrimenti lo inibisci continuamente e idem succede mettendole mani in vasca.
se prima aschiumava e adesso nonlo fa piu' o hai cambiato regolazione o appunto e' inibito da qualcosa in questo caso vedrai che riprendera' a schiumare

asterix1976 24-09-2011 19:14

rocce nuove con molli
 
ciao stamattina sono andato a prendere le rocce vive, ne ho introdotte 14 Kg adesso sono a 54 kg chilo più chilo meno. su alcune rocce c'erano dei coralli che vi posto le foto introducendo le rocce nuove si è mosso un polverone (erano piene di sedimenti )impressionante che è andato a coprire le rocce circostanti devo lasciare stare tutto e si puliranno da sole devo pulirle subito o posso aspettare il cambio nuovo di acqua che sifonero il tutto
http://s4.postimage.org/1en033hk4/IMG_3951.jpg

http://s4.postimage.org/1en1qmu1w/IMG_3949.jpg

http://s4.postimage.org/1eneyxm04/IMG_3955.jpg

http://s4.postimage.org/1eofcr8v8/IMG_3956.jpg i valori dell'acqua sono:
http://www.reefportal.it/immagini/test/1102.png

asterix1976 25-09-2011 10:08

stamattina mentre guardavo l'acquario ho visto tra le rocce un a specie di verme scuro con delle setole bianche e una specie di stella marina filiforme sottilissima a 5 punte tra le rocce che animali sono mi s a che li ho introdotti ieri con le rocce nuove:-)

GROSTIK 25-09-2011 10:13

potrebbe essere un vermocane ... porva a fare una foto e postarla in identificazioni ;-)

asterix1976 25-09-2011 20:44

ciao
ho sentito il ragazzo che mi ha dato le rocce, e il verme che vedevo è un vermocane di cosa si tratta ho inserito un altro neon ora sono a 2 bianchi e uno blu da 10000 e da 25000 k per gli zoantus sono suff per il momento? sto vuotando il bicchiere del deltec mce600 almeno una volta al giorno è pieno ma è una cosa normale?se prima con il weipro non trovavo nemmeno una goccia

tene 26-09-2011 10:29

la luce e' veramente poca io sostituirei il blu con un altro da 1500 per avere piu' luminosita' possibile
se schiuma e'bene ma se lo schiumato e' troppo chiaro e liquido alza un po'il bicchiere.
il veipro non schiumava perche'e' un giocattolo

asterix1976 28-09-2011 13:24

ciao a tutti sto valutando di mettere una lampada da 250w hqi ma ho visto dei prezzi strampalati dai 20 euro a 90 euro come riflettori volevo usare dei fari da strada che ne dite volevo fare uno stile un po retro quante lampade devo mettere su un 120 cm allevo per il momento molli e poi si vedrà

RobyVerona 28-09-2011 22:41

Impiegare riflettori nati per usi diversi dall'acquariofilia non è il massimo della vita. Il materiale con cui sono costruiti è spesso scadente ed in breve tempo viene attaccato dalla ruggine, senza contare che è praticamente impossibile trovare dei riflettori specchiati. I più sono martellati e asimmetrici il che si concretizza con una minore riflessione ed una dispersione della luce. Se proprio proprio vuoi risparmiare so che qualcuno aveva provato dei riflettori destinati per il florovivaismo e non si era trovato male.
Per quanto riguarda il numero di bulbi, le dimensioni della tua vasca (120 cm) sono identiche alla mia e la morte sua sono due bulbi. Con un solo punto luce, per esperienza personale ti posso assicurare che ai bordi hai due coni d'ombra.

asterix1976 06-10-2011 16:01

ciao a tutti
ho un problena con il volpinus è da 2 giorni che stà sul fondale e non mangia gira poco devo preoccuparmi non ho mai dato insalata l'ho sempre alimentato con scaglie

GROSTIK 06-10-2011 19:09

prensenta qualche puntino bianco? .....

asterix1976 07-10-2011 12:41

no nessuno ho cambiato solamente la disposizione dell'acquario interno delle rocce ma come mai i no3 non riesco a farli abbassare? ho appena fatto un cambio parziale 25l su 250 lordi d'acqua e ho messo i batteri della aquoos stasera faccio i test e poi metto i risultati agg erano sui 12,5 mg /l

asterix1976 16-10-2011 16:32

ragazzi sono disperato
ieri sera quando sono tornato a casa ho trovato il mio volpinus morto stecchito.
non ho fatto nulla di nuovo i valori dell'acqua sono ok l'unica cosa che è cambiata sono state le pompe di movimento che avevo messo delle hydor koralia da 2800l ora al posto di pompe da 1600l ora le conseguenze sono state che non mi si aprono più gli zoantus e i discossomi e la morte del volpinus .
già cosi c'è una corrente esagerata sono eccessive secondo voi su una vasca da 250l

RobyVerona 16-10-2011 21:58

Quote:

Originariamente inviata da asterix1976 (Messaggio 1061185760)
ragazzi sono disperato
ieri sera quando sono tornato a casa ho trovato il mio volpinus morto stecchito.
non ho fatto nulla di nuovo i valori dell'acqua sono ok l'unica cosa che è cambiata sono state le pompe di movimento che avevo messo delle hydor koralia da 2800l ora al posto di pompe da 1600l ora le conseguenze sono state che non mi si aprono più gli zoantus e i discossomi e la morte del volpinus .
già cosi c'è una corrente esagerata sono eccessive secondo voi su una vasca da 250l

Sereno che il Volpinus non ti è morto per il troppo movimento. Più probabile che abbia tirato il gambetto perchè smuovendo tutte le rocce chissà che porcheria avrai mosso e probabilmente ci sarà stato un picco di NH4 ed NO2.

asterix1976 17-10-2011 15:03

secondo voi due pompe da 2800 l ora sono troppe per i 250 l come devo orientarle per far in modo che i zoantus si aprano

tene 19-10-2011 19:56

secondo me sono poche ,e se gli zoanthus non si aprono e'per gli stessi motivi per cui e' morto lo volpinus probabilmente i tuoi valori hanno qualcosa che non va, come dice roby dovuto algli spostamenti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08672 seconds with 13 queries