AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Guppy selvatici, nei canali di Vitarbo!!! TROVATI!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=321268)

.Elwood. 06-05-2012 13:07

Non ho capito una cosa, queste acque vanno a finire da qualche parte o sono "chiuse"?

Ice_6591 06-05-2012 13:21

Sì, vanno a finire in un fiume.
La prossima volta riporto i valori di temperatura rilevati e il ph.
Bel video Tera!!#25

Ale87tv 06-05-2012 13:25

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061634110)
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061633925)
non sono d'accordo ci sono popolazioni di pesci autoctoni differenti in ogni posto, ma quelli non sono colorati e coccolosi, quindi non vanno tutelate... molto meglio quello che si vede in negozio!

spero tu stia scherzando. prenditi un orsacchiotto se vuoi qualcosa di coccoloso!!le specie autoctone sono una ricchezza per ogni ambiente e tutelarle è prioritario rispetto ai vostri capricci, il valore biologico di un organismo, una comunità, un areale non lo stabilisci tu seduto sulla poltrona davanti al pc: non farmi ridere;
tetra dice che ormai è così e non si può far niente... come le capre!!!! certo che possiamo fare e tanto, la prima cosa è capire la portata del problema, studiare la complessità dei sistemi, la loro evoluzione e la direzione dove stanno andando (o dove li stiamo mandando). l'uomo in quanto organismo pensante ha il compito di evolvere proprio in funzione della biodiversità, in quanto riserva di vita e risorse da cui ha sempre attinto e continuerà ad attingere (finchè dura), e quindi deve tutelarla, studiarla, conoscerla e rispettarla.
leggo solo una marea di teorie banali e egoistiche, ma qui non è il circo; ma mi fa molto piacere il parere concordante anche di una sola persona#70
------------------------------------------------------------------------
alek non dire che t'interessa l'argomento perchè ti scaldi ma non approfondisci le argomentazioni

:-D era ironico, io sono della tua stessa idea...

IvanIvanuzzo 06-05-2012 13:35

E se ci buttassimo dei ciclidi malawi molto liccoli? :D

Ice_6591 06-05-2012 13:46

Ho allestito un altro acquario (da migliorare prossimamente) dove ho messo questi platy e guppy selvatici.
Nell'ultima img il posto..

http://s13.postimage.org/6rgl5zsb9/P120506_115905.jpg

http://s13.postimage.org/6nmrpqmtx/P120506_115937.jpg

http://s17.postimage.org/69pkks659/P120505_164234.jpg

ANGOLAND 06-05-2012 13:48

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061634316)
Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061634110)
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061633925)
non sono d'accordo ci sono popolazioni di pesci autoctoni differenti in ogni posto, ma quelli non sono colorati e coccolosi, quindi non vanno tutelate... molto meglio quello che si vede in negozio!

spero tu stia scherzando. prenditi un orsacchiotto se vuoi qualcosa di coccoloso!!le specie autoctone sono una ricchezza per ogni ambiente e tutelarle è prioritario rispetto ai vostri capricci, il valore biologico di un organismo, una comunità, un areale non lo stabilisci tu seduto sulla poltrona davanti al pc: non farmi ridere;
tetra dice che ormai è così e non si può far niente... come le capre!!!! certo che possiamo fare e tanto, la prima cosa è capire la portata del problema, studiare la complessità dei sistemi, la loro evoluzione e la direzione dove stanno andando (o dove li stiamo mandando). l'uomo in quanto organismo pensante ha il compito di evolvere proprio in funzione della biodiversità, in quanto riserva di vita e risorse da cui ha sempre attinto e continuerà ad attingere (finchè dura), e quindi deve tutelarla, studiarla, conoscerla e rispettarla.
leggo solo una marea di teorie banali e egoistiche, ma qui non è il circo; ma mi fa molto piacere il parere concordante anche di una sola persona#70
------------------------------------------------------------------------
alek non dire che t'interessa l'argomento perchè ti scaldi ma non approfondisci le argomentazioni

:-D era ironico, io sono della tua stessa idea...

az.. scusa ale, è che sono anche sbattuto per il cacatua... e certi temi non mi divertono proprio-28

Ale87tv 06-05-2012 13:58

tranquillo :-)

Ice_6591 06-05-2012 14:05

Quote:

Originariamente inviata da mario86 (Messaggio 1061633950)
Quote:

Originariamente inviata da Ice_6591 (Messaggio 1061632582)
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061632569)
certo! i guppy wild sono piccoli come un endler e senza code enormi
sono anche più robusti e hanno meno problemi...

Grazie della risposta.
Quindi, essendo anche selvatici, sono più resistenti alle malattie o altro?


assolutamente no
sono soggetti a tutte le malattie dei poecilidi e nello stesso modo.

la tara genetica è un altro discorso, non si riscontrano casi così come si dice quotidianamente in quanto i commerciali hanno una gran variabilità genetica (al contrario di popolazioni wild mantenute in purezza)

Ok.
Da un'altra persona ho sentito però un parere diverso.
Forse allora è solo un pensiero il fatto che questi selvatici siano più resistenti?
A me francamente non mi pare tanto remota come ipotesi. Certo, avranno anche loro le malattie ma meno penso, mi sbaglierò. :-)
P.s. forse ti riferivi al messaggio dell'altro utente?

TeraBite 06-05-2012 14:10

Quote:

Originariamente inviata da biociccio (Messaggio 1061634253)
hehe, la buca c'è già, per la sorgente (fredda) sto scavando, 10 anni fa c' era :-))

PS grazie per il video tera
PPS non riesco a smettere di guardare il video, sei stato bravissimo tera #25

Ti ringrazio, molto gentile!

Riuscire a fare un video con questi Pesciolini vicino e' fantastico. Sono un pescatore di BlackBass ( Sportivo ) tutto quello che prendo lo rimetto in Natura, odio chi se li porta a casa. Mi e' capitato una volta, in diversi anni, che il pesce aveva subito un taglio da parte di un'elica... per non farlo soffrire ulteriormente... l'ho "Ucciso".

Comunque spero prossimamente di fare altri video e postarli in attesa che mi compri un acquario da circa 40lt.
Ti ringrazio ancora dei complimenti, buon proseguimento.

Linea 06-05-2012 14:36

Certo che chi sia stato, non ha fatto come in molti fanno,
per sbarazzarsi dei pesci dell'acquario li buttano nel cesso !
perché non sa cosa fare e a chi darli... o è stato uno spiacevole esperimento,
comunque è facile da capire chi sia se il posto non è frequentato,
il danno c'è perché non fanno parte di questo ecosistema,
e in un futuro potrebbero danneggiare le poche specie rimaste italiane...
la frittata è fatta, comunque molto interessante.

Sinceramente non ne sono particolarmente entusiasta anche io,
sai, non mi piacerebbe beccarmi qualche morso da piranha nello stagno
vicino casa, o incontrare un caimano nel cortile, o uno squalo bianco a Riccione !

Ale87tv 06-05-2012 14:42

... è brutto da dire, ma chi li uccide fa un danno minore....
pensate solo all'inserimento di patogeni estranei

TeraBite 06-05-2012 14:59

Ripeto,

fidatevi queste pesci non fanno del male a NESSUN'ALTRA SPECIE. Si e' creato un ecosistema "Tropicale" che non interagisce con NIENTE e NESSUNO. Sto parlando di questo caso... se ce ne stanno altri a 1000km non mi interessa :). QUESTI stanno là a farsi gli affari propri come in un acquario gigantesco.
Se vogliamo parlare delle specie trapiantate... non sarebbe nemmeno giusto modificarli geneticamente e metterli nell'acquario perchè ci sarà sempre qualcuno "Matto" che li libera. Quindi il danno protrebbe essere anche vostro/nostro che li abbiamo nell'acquario. Sono punti di vista :).

Come e' sbagliato liberarli per me è anche inopportuno allevarli nelle proprie case lontano dal loro Habitat naturale.

Linea 06-05-2012 15:07

Si vabbò il discorso si allargherebbe a dismisura e tutti e nessuno
avrebbero ragione... acquari, cani, gatti, ingegneria genetica,
clonazione, vivisezione... carnivoro, vegetariano, l'inquinamento
bla bla bla ecc ecc..
in natura ci mettiamo sempre il dito, non è mai colpa di nessuno o di tutti,
poi non ci lamentiamo dei disastri in natura.
Ovviamente questa cosa in particolare è una cacatina di mosca,
ma una cacatina oggi una domani, ci ritroveremo ......
Ripeto non dico che ho ragione tu hai torto, è un discorso generale.
Potrei dire che tutti abbiamo torto.

TeraBite 06-05-2012 15:17

Secondo te e' giusto trapiantarli dal loro Habitat naturale per essere inseriti negli acquari ?

Basta SI o NO... tutte le altre parole servono a ben poco :) se non a far cambiare discorso e a prendere la domanda alla larga.

Ale87tv 06-05-2012 15:20

SI è giusto. ecologicamente è irrelevante.
Quote:

Si e' creato un ecosistema "Tropicale" che non interagisce con NIENTE e NESSUNO.
non si è creato ha sostituito un ecosistema esistente.

bowser 06-05-2012 15:21

mi potreste dire il nome del canale?

TeraBite 06-05-2012 15:26

Eh grazie... che ecologicamente va bene lo metti in un acquario!!!!! Sarei contento di vederti trasportato in Giappone dentro a una stanza di vetro proporzionale all'uomo. Secondo me... sarebbe interessante :)

Si cambiato ecosistema... di cosa ? di una pozza d'acqua che non ha fine ? Per CAMBIATO cosa intendi ? :) mettiamoci d'accordo anche sulle parole :)

Sarei d'accordo con te se fosse stato un fiume "Importante" ma qua stiamo parlando di una pozza.
Sto a 500 metri dal Lago di Bolsena e come ben sai c'è il BlackBass, Persico Sole e altre specie ;).
Nessuna di queste e' originaria dell'Italia...

E' Giusto ? Forse
E' sbagliato ? Chissà

------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da bowser (Messaggio 1061634514)
mi potreste dire il nome del canale?

E' talmente piccolo che non si vede nemmeno da Google Maps...

ANGOLAND 06-05-2012 15:30

Quote:

Originariamente inviata da TeraBite (Messaggio 1061634466)
Ripeto,

fidatevi queste pesci non fanno del male a NESSUN'ALTRA SPECIE. Si e' creato un ecosistema "Tropicale" che non interagisce con NIENTE e NESSUNO. Sto parlando di questo caso... se ce ne stanno altri a 1000km non mi interessa :). QUESTI stanno là a farsi gli affari propri come in un acquario gigantesco.
Se vogliamo parlare delle specie trapiantate... non sarebbe nemmeno giusto modificarli geneticamente e metterli nell'acquario perchè ci sarà sempre qualcuno "Matto" che li libera. Quindi il danno protrebbe essere anche vostro/nostro che li abbiamo nell'acquario. Sono punti di vista :).

Come e' sbagliato liberarli per me è anche inopportuno allevarli nelle proprie case lontano dal loro Habitat naturale.

perchè quel canale è tropicale? e l'acqua termale e tropicale? e il viterbese secondo te è tropicale? quegli animali non si fanno gli affari propri dal momento in cui mettono le boccacce fuori da una vasca per invadere un corso d'acqua che originariamente non era una pozza sovrappopolata, che inquinano, privano di larve d'insetto, avannotti, girini e chissà cos'altro. un corso d'acqua che NON è tropicale.
poi parli di modifiche genetiche. benissimo: alla base di ogni transgene c'è uno studio mirato a risolvere un problema e a indurre caratteri di resistenza a vegetali fondamentali per la nostra dieta, con l'intento di renderli resistenti all'attacco di muffe, insetti, siccità, freddo e quant'altro. mi fai un esempio di ogm creati indiscriminatamente, per un capriccio? ti mancano le basi dell'ecologia per un discorso così complesso in cui rientra anche l'etica... auguri!
e poi non rinchiudo nessun animale selvaggio, tutti cominciano e finiscono in una vasca. fai un altro video, complimenti!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da bowser (Messaggio 1061634514)
mi potreste dire il nome del canale?

babbaleolandia

TeraBite 06-05-2012 15:33

Ragà anche un cambiamento GENETICO fatto dall'uomo e' contro NATURA, GIUSTO ?????

Anche se lo fai per scopi precisi e con buon senso sempre CONTRO natura stai andando!!!!!

ANGOLAND 06-05-2012 15:36

ma mi spieghi cosa c'entra il cambiamento genetico e come t'è venuto in mente?

TeraBite 06-05-2012 15:40

Sopra si parla di "MODIFICHE GENETICHE"... sempre un intervento dell'uomo. Se mi dite che nella pozza non possono andare bene... nemmeno trapiantarli e modificarli geneticamente e' giusto.. indifferentemente dal bene o male che gli procuri.

ANGOLAND 06-05-2012 15:43

il primo problema che si è posto è stato proprio il monitoraggio degli ogm e il confinamento atto ad evitare inquinamenti nella forma di polline su colture tradizionali; le cose fatte con discernimento hanno sempre destini differenti da cose fatte a papocchia!

Ale87tv 06-05-2012 15:46

Quote:

Eh grazie... che ecologicamente va bene lo metti in un acquario!!!!! Sarei contento di vederti trasportato in Giappone dentro a una stanza di vetro proporzionale all'uomo. Secondo me... sarebbe interessante :)
ecologicamente alla specie umana o all'ecosistema, che io venga ammazzato, portato in giappone in una scatola di vetro non cambia minimamente niente. quella pozza aveva un'ecosistema precedentemente. ora non esiste più come prima.

alek_ 06-05-2012 15:53

Tra la fine del 1400 e la meta del 1500 una serie di loschi figuri (e secondo me loschi figuri lo erano davvero, non sono ironico), i due piu celebri sono Cristoforo Colombo e Hernán Cortés, importarono dalle americhe una serie di specie animali e vegetali.

Col tempo alcuni di questi vegetali, patata, pomodoro, peperone si diffusero ed iniziarono ad essere coltivati a scopo alimentare al posto dei vegetali autoctoni, con conseguenze catastrofiche sull'ecosistema, le piu famose l'invenzione della pizza margherita e delle patatine fritte :-) :-) :-)

ANGOLAND 06-05-2012 15:56

sapete che c'è? che a volte a parlare col frigo ti dà più soddisfazioni! tera il primo a parlare di modifiche genetiche sei stato tu, sai di cosa parli? cosa diversa è la selezione, che è la spinta risultante dai fattori ambientali sulle popolazioni e nel corso di millenni si trasferisce fissandosi nel genoma; ciò rende possibile l'adattamento alle condizioni mutevoli del nostro pianeta e fa sì che appunto questi adattamenti siano trasmissibili alla prole. alla base di tutto il discorso c'è il materiale genetico che è allo stesso tempo stabile e dinamico, perchè rinnovandosi sempre diverso dalla sua "copia" consente l'inserimento dei meccanismi di adattamento. il DNA è modificabile di sua natura!! la selezione sta alla base di tutto ciò che mangi (pane, carne, frutta, verdura, pesci, uova, latte) e che vedi (piante, fiori, animali domestici). tutto questo ha subito mutazioni genotipiche trasmissibili, senza che l'uomo si avvicinasse neanche al loro DNA

Ale87tv 06-05-2012 16:14

Quote:

Originariamente inviata da alek_ (Messaggio 1061634580)
Tra la fine del 1400 e la meta del 1500 una serie di loschi figuri (e secondo me loschi figuri lo erano davvero, non sono ironico), i due piu celebri sono Cristoforo Colombo e Hernán Cortés, importarono dalle americhe una serie di specie animali e vegetali.

Col tempo alcuni di questi vegetali, patata, pomodoro, peperone si diffusero ed iniziarono ad essere coltivati a scopo alimentare al posto dei vegetali autoctoni, con conseguenze catastrofiche sull'ecosistema, le piu famose l'invenzione della pizza margherita e delle patatine fritte :-) :-) :-)

:-D:-D non andare in discorsi da dove non ne usciresti, parliamo della Robina pseudoacacia che ha soppiantato molta della flora locale?
poi tu hai portato un esempio di coltivazioni (modifica per uno scopo alimentare) controllate. ma dimmi il vantaggio che si ha in questo caso, con il costo della distruzione di un ecosistema?

alek_ 06-05-2012 16:22

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061634613)
:-D:-D non andare in discorsi da dove non ne usciresti, parliamo della Robina pseudoacacia che ha soppiantato molta della flora locale?
poi tu hai portato un esempio di coltivazioni (modifica per uno scopo alimentare) controllate. ma dimmi il vantaggio che si ha in questo caso, con il costo della distruzione di un ecosistema?

in realta' su questo hai ragione, non c'e' nessun vantaggio nei pecilidi di viterbo

volevo solo far notare che l'introduzione di nuove specie e' praticata da sempre :)

TeraBite 06-05-2012 16:29

Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061634585)
sapete che c'è? che a volte a parlare col frigo ti dà più soddisfazioni!

Va bene :)... che ti devo dire... bravo e buon proseguimento :). Se non accetti opinioni e pensieri altrui perchè stai sul forum ?

Esiste la frase... ACCETTO MA NON CONDIVIDO :)
------------------------------------------------------------------------
Infatti ho domandato se fosse giusto MODIFICARLI GENETICAMENTE... e a quanto pare per VOI SI.
Le azioni dell'uomo sul GENE va bene :D mentre quello sulla Natura e' sbagliato.

Invece di rispondere alla domanda... scrivete 50 righe...

Allora ve lo ripeto

E' giusto che l'uomo faccia le veci della NATURA modificando geneticamente questi ANIMALI ?

Linea 06-05-2012 17:13

Quote:

Originariamente inviata da Linea (Messaggio 1061634480)
Si vabbò il discorso si allargherebbe a dismisura e tutti e nessuno
avrebbero ragione...

Ri quoto come sopra...
ripeto tutto ciò che modifica la natura stessa è sbagliata,
si sta discutendo di questo caso specifico, giusto ? bene,
per me è sbagliato, è ovvio che avere un acquario è contro
natura, chi ha mai detto il contrario. Diciamo che in questo caso
è leggermente più grave dato che un acquario è controllabile
ha una sua vita propria ma chiusa artificialmente, come gli allevamenti
in cattività ecc.. in questo caso può, anzi ha creato un disequilibrio
nella natura di quel luogo specifico.

TeraBite 06-05-2012 17:43

Ecco questo che hai scritto a mio parere e' perfetto e lo condivido pienamente.

Io non ho detto che e' giusto averli liberati in quel ruscello ma... tutt'ora cosa possiamo farci ? Penso niente. Quindi il problema e' a monte con il buon senso delle persone.

ANGOLAND 06-05-2012 20:12

Quote:

Originariamente inviata da TeraBite (Messaggio 1061634630)
Quote:

Originariamente inviata da ANGOLAND (Messaggio 1061634585)
sapete che c'è? che a volte a parlare col frigo ti dà più soddisfazioni!

Va bene :)... che ti devo dire... bravo e buon proseguimento :). Se non accetti opinioni e pensieri altrui perchè stai sul forum ?

Esiste la frase... ACCETTO MA NON CONDIVIDO :)
------------------------------------------------------------------------
Infatti ho domandato se fosse giusto MODIFICARLI GENETICAMENTE... e a quanto pare per VOI SI.
Le azioni dell'uomo sul GENE va bene :D mentre quello sulla Natura e' sbagliato.

Invece di rispondere alla domanda... scrivete 50 righe...

Allora ve lo ripeto

E' giusto che l'uomo faccia le veci della NATURA modificando geneticamente questi ANIMALI ?

sul forum esprimo opinioni che contano come le tue e non hai alcun bisogno della mia accettazione per le tue affermazioni, sotto c'è la tua firma:-))
secondo me tu ancora non hai capito di cosa stiamo parlando, conti le righe ma non le leggi: sbagliato!
continui a parlare delle modificazioni genetiche a generici animali, ma fai un esempio? a me non risulta. poi l'uomo ha sempre interagito con la natura modificandola in maniera mirata e controllata; credimi che se vengono meno questi due presupposti la natura finisce per ribellarsi e riprendere ciò che cercavano di toglierle

ilVanni 06-05-2012 20:17

Osservazione (forse OT):

come al solito, in un discorso interessante, c'è chi tira fuori (sempre fuori luogo) gli OGM. Che non c'entrano una benemerita mazza, né coi pesci d'acquario né con quelli di Viterbo.
Le (poche) specie di pesci ornamentali modificate geneticamente per scopi di ricerca (e poi commercializzate) non sono mai state commercializzate in Italia. E non si trattava assolutamente di poecilidi.

PS: lo scrivo prima che qualcuno citi la celeberrima fragola-pesce (nota bufala ancora sempre in auge)...

TeraBite 06-05-2012 21:38

Vabbè dai ;) capite solo quello che vi interessa :)

Luca_fish12 07-05-2012 15:20

Quote:

Originariamente inviata da TeraBite (Messaggio 1061634740)
Io non ho detto che e' giusto averli liberati in quel ruscello ma... tutt'ora cosa possiamo farci ? Penso niente. Quindi il problema e' a monte con il buon senso delle persone.

Ecco, su questa introduzione oramai la frittata è fatta...per cui ci terremo il nostro angolo tropicale sperando che non si espanda... -28d#


Il punto è che quando si parla di queste cose (argomenti delicati) c'è sempre il rischio che qualcuno esageri e gli venga in mente di liberare o giustificare l'introduzione di specie alloctone.

Poi, personalmente, penso che la bellezza delle specie tropicali/alloctone sia dovuta alla loro fama....e allo stesso tempo all'ignoranza delle molte persone (me compreso) che non conoscono tutte le meraviglie animali e vegetali che abbiamo nel nostro paese... Ogni paese ha le sue, basta proteggerle ed amarle...

Se poche specie si impadronissero di tutti gli habitat, non a causa di un processo naturale di selezione ma a causa di introduzioni da parte dell'uomo, assisteremmo in poco tempo a veri e propri disastri...

A Roma da qualche anno ci sono numerose colonie di Parrocchetti monaci e dal collare; se ne vedono dozzine in giro e nei parchi nidificano e sono stabili tutto l'anno. E' bello vedere i pappagalli sul davanzale di casa, ma gli altri uccellini che vivevano prima in città? che fine hanno fatto?
Bisogna valutare attentamente la bellezza fisica di qualcosa e la bellezza naturale...

ANGOLAND 07-05-2012 16:30

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061636271)
Quote:

Originariamente inviata da TeraBite (Messaggio 1061634740)
Io non ho detto che e' giusto averli liberati in quel ruscello ma... tutt'ora cosa possiamo farci ? Penso niente. Quindi il problema e' a monte con il buon senso delle persone.

Poi, personalmente, penso che la bellezza delle specie tropicali/alloctone sia dovuta alla loro fama....e allo stesso tempo all'ignoranza delle molte persone (me compreso) che non conoscono tutte le meraviglie animali e vegetali che abbiamo nel nostro paese... Ogni paese ha le sue, basta proteggerle ed amarle...

Se poche specie si impadronissero di tutti gli habitat, non a causa di un processo naturale di selezione ma a causa di introduzioni da parte dell'uomo, assisteremmo in poco tempo a veri e propri disastri...

luca ti quoto e libero un altro embolo
infatti gli animali esotici ci attraggono perchè nelle nostre aree sono assenti, ma ognuno ha il loro corrispondente locale altrettanto affascinante e prezioso! perchè non visitate le aree di provenienza di sti pesci colorati? guardate che nelle zone tropicali vivono davvero spontaneamente, senza occupare nicchie ecologiche sempre più rare e instabili nell'area temperata e impariamo a valorizzare specie animali e vegetali originarie dei nostri ambienti e che meritano di tenersi stretto il loro posticino al nostro fianco.
sapevate che ogni "copia" tropicale ha un impatto sull'ambiente almeno doppio rispetto alle specie locali, come doppia è la loro capacità di adattamento e la performance riproduttiva, le dimensioni e la quantità di alimenti consumati!

kapo1999 07-05-2012 17:02

......... andate a chiedere agli Australiani che problemi hann avuto coi Conigli

e se non siete abbastnza veloci a correre vi spiegano che farne
hehehehe

........ ma concordo comunque con chi è affascinato a trovarsi una cosa cosi "particolare" vicino a casa

TeraBite 07-05-2012 20:26

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061636271)
Quote:

Originariamente inviata da TeraBite (Messaggio 1061634740)
Io non ho detto che e' giusto averli liberati in quel ruscello ma... tutt'ora cosa possiamo farci ? Penso niente. Quindi il problema e' a monte con il buon senso delle persone.

Ecco, su questa introduzione oramai la frittata è fatta...per cui ci terremo il nostro angolo tropicale sperando che non si espanda... -28d#


Il punto è che quando si parla di queste cose (argomenti delicati) c'è sempre il rischio che qualcuno esageri e gli venga in mente di liberare o giustificare l'introduzione di specie alloctone.

Poi, personalmente, penso che la bellezza delle specie tropicali/alloctone sia dovuta alla loro fama....e allo stesso tempo all'ignoranza delle molte persone (me compreso) che non conoscono tutte le meraviglie animali e vegetali che abbiamo nel nostro paese... Ogni paese ha le sue, basta proteggerle ed amarle...

Se poche specie si impadronissero di tutti gli habitat, non a causa di un processo naturale di selezione ma a causa di introduzioni da parte dell'uomo, assisteremmo in poco tempo a veri e propri disastri...

A Roma da qualche anno ci sono numerose colonie di Parrocchetti monaci e dal collare; se ne vedono dozzine in giro e nei parchi nidificano e sono stabili tutto l'anno. E' bello vedere i pappagalli sul davanzale di casa, ma gli altri uccellini che vivevano prima in città? che fine hanno fatto?
Bisogna valutare attentamente la bellezza fisica di qualcosa e la bellezza naturale...

Tutt'ora, secondo te, quale sarebbe una buona soluzione ?

Luca_fish12 07-05-2012 20:38

Parlare di soluzione presuppone l'esistenza di un problema risolvibile...

Nel caso specifico di questa micro-oasi tropicale non c'è una soluzione, se non quella di fare in modo che il fenomeno rimanga circoscritto.
Io lessi che i guppy si sono insediati a causa di una corrente calda proveniente dal sottosuolo che mantiene l'acqua a temperatura contenuta anche l'inverno (se lo avete già detto nelle pagine precedenti chiedo scusa per la ripetizione).

Fatto sta che se quei guppy avessero una concreta possibilità di uscire da quella zona per colonizzare il resto dell'area circostante allora andrebbero tolti in qualche modo. Se rimangono lì senza possibilità di espandersi possono pure rimanerci oramai...

Nei casi futuri, invece, bisognerebbe intervenire quando l'insediamento è ancora allo stato iniziale (sperando ovviamente che non ci sia un insediamento di specie alloctone)...un intervento tempestivo sarebbe la cosa migliore, che spesso non avviene.

Tornando all'esempio dei pappagalli a Roma, le prime volte che furono avvistati il comune mise delle apposite casette sugli alberi dei parchi per farli stare meglio #13 nel giro di un paio d'anni avevano colonizzato tutti i parchi...

ANGOLAND 07-05-2012 20:44

una soluzione è evitare che la cosa si ripeta, visto che è imputabile alla mano dell'uomo! e spiegare che questi atti sono sbagliati e dannosi; e non è semplice

Mato11 07-05-2012 20:51

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061636738)
Parlare di soluzione presuppone l'esistenza di un problema risolvibile...

Nel caso specifico di questa micro-oasi tropicale non c'è una soluzione, se non quella di fare in modo che il fenomeno rimanga circoscritto.
Io lessi che i guppy si sono insediati a causa di una corrente calda proveniente dal sottosuolo che mantiene l'acqua a temperatura contenuta anche l'inverno (se lo avete già detto nelle pagine precedenti chiedo scusa per la ripetizione).

Fatto sta che se quei guppy avessero una concreta possibilità di uscire da quella zona per colonizzare il resto dell'area circostante allora andrebbero tolti in qualche modo. Se rimangono lì senza possibilità di espandersi possono pure rimanerci oramai...

Nei casi futuri, invece, bisognerebbe intervenire quando l'insediamento è ancora allo stato iniziale (sperando ovviamente che non ci sia un insediamento di specie alloctone)...un intervento tempestivo sarebbe la cosa migliore, che spesso non avviene.

Sono daccordissimo! Cercare di toglierli adesso penso sia impossibile...
Tera, sono daccordo con te sul fatto che tenere questi pesciolini in acquario sia innaturale, ma molto dipende come li tieni... Se tieni 50 neon in 100 litri è un conto, ma se ne tieni in 1000 è diverso!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12291 seconds with 13 queries