AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   primo acquario 80 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=320375)

oliver63 26-09-2011 15:54

il ph è basso per i guppy. quando inizierai a fare i cambi, falli con acqua di rubinetto e pian piano salirà
sicuramente devi inserire più piante
per la fauna, io ho un acquario simile al tuo ed ho inserito (oltre a red cherry e planorbis venute dal nulla) un trio di guppy ed un trio di platy. cinque/sei corydoras completeranno il tutto...

dirtybit 26-09-2011 18:54

scusate se sto ancora qui a dare fastidio :D...ma avrei due domande
1-per quanto riguarda il terreno fertile nel negoziom i hanno consiglio di fare uno strato di argilla fertile seguito da uno di ghiaia è la stessa cosa?
2-nel filtro mi è stato suggerito di inserire uno strato di cerchietti di ceramica uno di carboni attivi e poi la lana filtrante è ok come cosa?
grazie in anticipo

MissLili 26-09-2011 19:15

A onor di ordine:
1 - Non deve stare sotto la luce diretta perchè è una pianta che vuole ombra! :-) E quindi alla luce deperirà pesantemente! Quindi io il modo di ripararla, credimi, lo troverei! XD Ma il RIZOMA???
2 - Se non la vuoi spostare, fa come preferisci, ma io ti ho avvertito.. No a parte tutto, si sciuperà veramente molto. Le foglie a lato non avranno luce e invece di crescerti bella cespugliosa crescerà nettamente verso l'alto perchè tutte le foglie abbiano luce. Senza contare poi che a contatto col vetro le foglie e gli steli si piegano fino a rompersi e marcire..
3 - La Sagittaria è una pianta che con buona luce cresce bassa a cespuglino. Io non ho molta luce ma non mi è venuta più su di 10 cm e poi tende sempre a avilupparsi per stolone, in orizzontale! Praticamente se la pianta che hai a sinistra fa un pò di cespuglio, te la copre! :-)
4 - Il biocodizionatore è un acquisto che approvo però è necessario che tu non ti faccia abbindolare perchè ad ogni modo, avrai modo di spendere e parecchio! La cosa che non mi convince è: perchè ogni due giorni in acquario? Non ho mai sentito un uso del genere circa i biocondizionatori.. Fai una cosa, scrivimi qua le indicazioni sulla confezione.
5 - Fotoperiodo: mi auguro che tu a 8 ore ci sia arrivato gradualmente e non tutto insieme! :-) Ti si riempirà l'acquario di alghe senza passaggi graduali e con così poche piante.
Per i pesci tu girella, fatti dire che specie sono, tieni a mente e ne discutiamo insieme se qualcosa ti colpisce. Per i Guppy in realtà hai il Ph un pò basso ma insomma, penso che tu possa tentare e riuscire con successo. Vai in negozio e fatti fare un test dell'acqua a reagente e fatti dire i numeri dei valori, no semplicemente se va bene o no.. scopriamo l'esatto valore di questo Ph! :-)
Per quanto riguarda altri pesci compatibili, smepre meglio restare sui Poecilidi: potrebbe piacerti un gruppetto di Guppy con un gruppetto di Platy o Black Molly? Oppure Molly Ballon ma dovresti avere l'occhio attento ed esperto per evitare modificazioni genetiche..
Come pesciolini da fondo invece degli Otocinclus e per quanto riguarda un mangia alghe (il che non vuol dire che tunon lo ebba nutrire!) delle lumachine Ampullarie. Carino no? :-) Pesciolini carini, gestibili ma con un neo: sei pronto ad avere continue riproduzioni? :-) Guppy, Platy.. mangiano i loro piccoli ma con una buona vegetazione qualcuno se ne salverà e poi andrai in sovraffollamento. Però insomma, puoi venderli, regalarli, darli al negozio in cambio di sconti.. a meno che non ti prenda una flesciata e tu ti metta ad allevare Poecilidi riempiendoti la casa di vasche e azzerando la tua vita sociale.. il rischio c'è! XD Attendo le foto e nel frattempo ti do un consiglio: non fissarti adesso su un layout ideale! Se c'è qualcosa da cambiare, che sia per il bene di pesci o delle piante, fallo che poi te ne penti! :-)

MissLili 26-09-2011 19:29

Oliver, il pH si alzerà sempre in acquario, anche con acqua molto dura, per il semplice fatto che il movimento dell'acqua dato dalla pompa del filtro favorirà l'espulsione di Co2 naturalmente presente in acqua. :-)
E per i Corydoras.. bè, che specie? Perchè gli Aeneus forse tollerano durezze più alte ma generlamente il resto delle specie preiligono acque leggermente più tenere.
DirtyBit, argilla fertile eh? XD L'argilla fertile non esiste, semmai esiste fertilizzata da mettersi in piccole quantità accanto alle radici delle piante. Io l'ho messa in acquario ma mescolata a terriccio. Nel filtro ok ceramica, ok lana ma il carbone non è essenziale a meno che tu non voglia cristallizzare l'acqua.. ma senza legni o terricci home made è difficile che l'acqua non sia limpida! Meglio due spugne! :-)

chopsuey 26-09-2011 22:28

Ecco le foto...in visibilità migliore!!!
http://s3.postimage.org/23umgtux0/DSC00097.jpg

http://s3.postimage.org/23ut2z8w4/DSC00098.jpg

http://s3.postimage.org/23v9mcptw/DSC00099.jpg

http://s3.postimage.org/23vrt9j9g/DSC00100.jpg

http://s3.postimage.org/23w1qhm84/DSC00101.jpg

MissLili 26-09-2011 22:43

Spero che quelle rocce siano finte eh! :-) L'Echino pare una Ozelot.. dai retta spostata, si rovinerà! Ma per la millesima volta.. il rizoma dell'Anubias, si può sapere com'è messo? ^.^ E per curiosità, cosa sono quei cosi rossi? A parte il gusto estetico che è personale, per i pesci colori così scargianti nel fondo sono controinicati. Ne va della loro tranquillità! :-)

chopsuey 26-09-2011 22:50

Ma come faccio a nascondere l'anubias nana, dici che devo prendere un'altra cavernetta tipo quella già ho e riparala (a parte che il mio neon è un 18w e quindi non fà questa grande luce!!!), cmq sono andato gradatamente con i tempi di illuminazione :-)
Le foglie della Echinodorus non posso semplicemente potarle quando vedo che diventano troppo grosse e sciacciate (solo dalla parte dobe batte contro il vetro)?
Bhè l'ultima soluzione che mi hai dato mi garba parecchio, intendo dire la combinazione di guppy, platy, black molly e otocinclus (per le lumachine bho si può vedere anche se nn mi garbano tanto in un acquario).
Per quanto riguarda la riproduzione mi arrangerò, ho mi metto d'accordo con il negozio e baratto i piccoli con il mangime o li regalo al negozio stesso se li vuole (magari prima di comprare mi metto d'accordo).
Per la vegetazione tocchi un tasto dolente, credevo di avere messo abbastanza piante ma se ce ne vogliono di piu' magari un paio di piantine le prendo ancora...vedrò!!!!
Bhè che ne dici del mio acquario, hai visto le foto che ho postato!!!
PS:cmq seguo i tuoi consigli e mi faccio un giretto per vedere qualche altro pesciolino che mi stuzzica e poi ti faccio sapere.
Ti nomino ufficialmente mia consigliera personale, mi stai dando una grande mano a tirar su l'acquario, veramente grazie!!!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
ma che è sto rizome nn capisco???
Le roccie sono finte tranquilla le ho prese in negozio.
Per i sassi, chiedo perdono ma sono arrivati ordini dall'alto, il comandante (la mia ragazza) li ha voluti mettere per forza, quando vi ci mettete voi donne siete terribili!!!! Anch'io nn li volevo ma dato che l'acquario e di tutt'è due ho dovuto cedere :-(
------------------------------------------------------------------------
Ah forse per rizoma intendi la radice della pianta!!!!!
Bhè l'ho conficcata (scusa il termine brutale!!!) fino in fondo in modo che le radici, o rizoma, siano a contatto con il terriccio fertile!!!! Ho sbagliato???

MissLili 26-09-2011 23:18

Allora, per l'Anubias bisogna cambiare rotta. Il rizoma, ovvero la parte carnosa tra radici e foglie va messa tassativamente non interrata senò la pianta non è che si rovina, marcisce! Per l'ombra, anche l'Echinodorus potrebbe dargli la giusta ombra.. io per esempio all'obra di una Echinodrus come la tua tenevo tre Anubias! :-) Per l'Echino, certo potare si può ma ti sto invitando a non fare i miei errori. Ti immagini una pianta potata solo da un lato che orrore.. suvvia.. :-) Per i pesci, scegli tranquillamente tra Guppy, Platy e Molly ma non tutte e tre le specie o te davvero non ne esci con gli avannotti eh.. ad ogni riproduzione il carico biologico del filtro aumenta e tu devi prima di tutto preservare l'ambiente. Ok per rocce (saggia scelta quelle finte senti! Io sono d'accordo!) e fotoperiodo ma parla con la tua ragazza di quei sassi rossi. Neanche il fondo chiaro andrebbe bene ma mi rendo conto che noi femmine abbiamo bisgono di luminosità.. (senza considerare lo schifo quando il fondo comincia a sporcarsi! XD) e anche io una delle due vasche l'ho pretesa chiara. Però non credo che voglia mettere la sua voglia di sassi rossi davanti alla salute dei pesci no? Su parlaci! Oltretutto mi sembrano grossi e la granulometria del fondo non deve mai superare i 3-4 mm sennò i pesci da fondo non riescono a brucare..
Ps. Ma che ci fa a Milano uno che dice "Mi garba parecchio"? XD
------------------------------------------------------------------------
Guardando l'ingrandimento mi sono accorta che i sassi rossi non sono smussati: ulteriormente controindicati! I pesciolini da fondo si tagliano i baffi e non ricrescono! Sono dei pesci-gattini! :-) Dimenticavo.. neanche noi volevamo le lumachine, ma apparte che sono di una simpatia eccezionale, belle attive e molto scenografiche, di mangia alghe come loro non ne troverai! :-) Anche gli Otocinclus sono mangia alghe ma pare che possa capitare lo svogliato di turno. Sennò pensavo anche ad un altro mangia alghe: l'Ancistrus. Come valori ci sei e più o meno anche con il litraggio. Un esemplare solo, che sono tanto territoriali, ma molto molto pacifici e lavoratori instancabili. Dopo le Ampullarie il migliore """"""pulitore"""""" che abbia mai avuto! E poi vivono anni e anni, crescono lentamente e sono buonissimi! Da non sbagliare con il Plecostomus (si somigliano!) che diventa mezzo metro eh! :-)

chopsuey 26-09-2011 23:45

Sono un milanese multiculturale!!! ;-) hehehehe
quindi dici che l'anubias la devo tirare ancora un pelo fuori dalla ghiaia finchè non esce fuori questo rizome, che è il fusto della pianta detto in parole povere!!! ok lo farò subito....e visto che devo prendere altre piante, prenderò un'altra anubias nana (dato che sono basse conciliano con i miei desideri, e poi prenderò un'altra piantina da mettere in mezzo alle due che faccia un po di ombra alle anubias, prendo spunto da te!!!
Per i pulitori è molto bello anche l'Ancistrud, l'avevo già visto ma nn ricordavo il nome, è quello tutto nero con i puntini bianchi se nn sbaglio....
Bhè dai tenterò di convincere a togliere quei sassi rossi alla mia ragazza, è una testona, o per lo meno se riesco a torglierne la maggior parte, ma forse poi diventa uno schifo....vedrò!!!!
Cmq sabato o domenica faccio un salto al negozio di animali per vedere i pescetti e poi ti faccio sapere, anche perchè con questa domenica che viene sono già 3 settimane che è allestito e, o questa o l'altra domenica ancora, devo iniziare ad inserire qualche creatura ;-)
Domanda: ma le lumachine che si mangiano (oltre alle alghe), il mangime dei pesci normale o che un mangine a parte per loro?
------------------------------------------------------------------------
ah già dimenticavo visto che devo mettere solo una specie, tra guppy, molly e platy qual'è il piu' pacifico ed il piu' facile da tenere?

oliver63 27-09-2011 09:35

Quote:

Originariamente inviata da MissLili (Messaggio 1061147000)
Oliver, il pH si alzerà sempre in acquario, anche con acqua molto dura, per il semplice fatto che il movimento dell'acqua dato dalla pompa del filtro favorirà l'espulsione di Co2 naturalmente presente in acqua. :-)
E per i Corydoras.. bè, che specie? Perchè gli Aeneus forse tollerano durezze più alte ma generlamente il resto delle specie preiligono acque leggermente più tenere.

non voglio far casino in questo topic (prima o poi devo aprire il mio) ma in più parti sono stati suggeriti, appunto, gli aeneus o i paleatus e sarei orientato verso questi ultimi...


Quote:

Originariamente inviata da chopsuey (Messaggio 1061147673)
Domanda: ma le lumachine che si mangiano (oltre alle alghe), il mangime dei pesci normale o che un mangine a parte per loro?

non devi dare nulla, altrimenti ti ritrovi invaso!!!
si "arrangiano" da sole

Quote:

Originariamente inviata da chopsuey (Messaggio 1061147673)
ah già dimenticavo visto che devo mettere solo una specie, tra guppy, molly e platy qual'è il piu' pacifico ed il piu' facile da tenere?

io ho inserito platy e guppy, che sono un po' più piccoli, evitando i molly, leggermente più grandi...

MissLili 27-09-2011 10:03

Caro Oliver, i Paleatus mal sopportano durezze maggiori di 12°-15°d. Se poi vogliamo dire che, volendo, li possiamo mettere anche in un bicchiere con la trielina diciamolo.. ma siamo qua per fare il bene il bene dei pesci giacchè li usiamo per i nostri balordi hobbies, no? :-) Siccome la durezza iniziale è 16°, c'è da considerare eventuali rilasci dal fondo, eventuali rabbocchi con acqua di rubinetto, i cambi che immagino avverranno sempre con l'acqua di rubinetto.. impossibile non vedere aumentare ancora il Gh.

Quote:

non devi dare nulla, altrimenti ti ritrovi invaso!!!
si "arrangiano" da sole
Ma anche no, non c'è niente di più sbagliato eh! Punto primo, in un acquario appena avviato con massima attenzione al fotoperiodo vorrei sapere quante alghe pensi che questi invertebrati possano trovare. Punto secondo, se dai da mangiare con parsimonia a ogni tuo pesce, come ovunque si raccomanda di fare, vorrei sapere quanto cibo pensi che avanzi per invertebrati che, nel caso delle Ampullarie, ad esempio, diventano 5-6 cm. Punto terzo, "ti ritrovi ivaso".. come saprai anche le lumache hanno bisogno di raggiungere la maturità sessuale, dopo di che hanno bisogno di condizioni idonee per riprodursi e perchè le uova possano schiudersi. Le condizioni sono i valori chimici, la temperatura e il cibo! C'è chi, anche molto esperto, non è mai riuscito a riprodurre Ampullarie quindi il termine invasione proprio è obsoleto. Oppure parlando di un essere vicino, le Neritine.. prendine, 10, 100, 1000.. prova a farle riprodurre in un dolce se riesci.
Quelli che chiamiamo pulitori o mangia alghe mangiano le alghe se non trovano niente di meglio. Ma è nostro dovere nutrirle, vuoi con pasticche da fondo, vuoi con verdura fresca! Non lasciarle arrangiare!!!
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...so/default.asp Guarda come sono nutrite queste Ampullarie! :-)
Chop non devi mettere una sola specie.. cioè, se vuoi si. Il mio consiglio era di non mettere tutti e tre ma di fare o Guppy-Platy o Platy-Molly o Guppy-Molly.
Per l'Ancistrus, bisogna che tu stia super attento a non confondere con il Plecostomus che è quasi uguale. :-) Tira su l'Anubias e poi, sto bicondizionatore alla fine com'è andata a finire? XD

oliver63 27-09-2011 10:16

per i corydoras, ho solo riportato quanto detto in più post da moderatori che mi sembra siano competenti: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323704

per le lumache (però parliamo di planorbis) parlo per esperienza personale... sono arrivate nel mio acquario solo le uova con le piante ed oggi ne ho più di cento! non ho sicuramente esagerato con il mangime, perchè sino a due settimane fa non avevo pesci... si fiondavano sule sei o sette perline che davo alle red cherry...

comunque sono qui per imparare... peace & love... :-)

MissLili 27-09-2011 11:34

Per le lumache, visto che segui il post avrai potuto notare che si parlava specificatamente di Ampullarie e tu hai dato l'indicazione generale di non dare nulla. Ora, siccome io so che questa è un'indicazione più che sbagliata, l'ho dovuto dire! :-) Se si parlava di Planorbis - le quali ovviamente non possono essere accostate alle Ampullarie (tant'è che, anche con mio disaccordo, le prime sono chiamate infestanti e le seconde ornamentali!)- era opportuno specificare, tutto qua! E in quel caso non avrei certo relicato! Pur adorando le Planorbis e pur avendole lasciate nel mio acquario non le ho mai specificatamente nutrite, proprio come te! :-)
Per i Cory, non metto in dubbio i risultati delle tue ricerche, non fraintendermi ma prova a seguire il mio ragionamento: è opinione più o meno comune che tutti i Corydoras tollerano senza problemi un ampio range di fattori chimico-fisici dell’acqua, nel nostro caso una durezza tra 5 e 15°. Raramente io ho trovato indicazioni su Gh maggiori o molto maggiori e appunto, come ti dicevo solo per gli Aeneus. La verità, a onor di logica sta nel giusto mezzo, ovvero in acque leggermente e moderatamente dure. Mi pare di aver letto proprio su Acquaportal un aritcolo sulla riproduzione di Cory, tenuti in acque leggermente dure. Bisogna considerare che siamo adesso a 16°d, che il fondo potrebbe rilasciare, che con l'evaporazione evopora acqua ma non sali e quindi la durezza può tranquillamente alzare.. parliamo di acqua di Milano eh! :-) A mio modestissimo parere, nel lungo periodo, il Corydoras non è il più adatto.. forse l'Aeneus ma se dobbiamo fare una scelta, perchè non optare per qualcosa di sicuramente più adatto al nostro caso? Poi per carità, io stessa ho Corydoras Aeneus in vasca, ma me ne sono pentita! Non per loro, ma per le durezze che devono spportare con la schifosa acqua di Pisa! -.-'
Non convieni? :-)

MissLili 27-09-2011 12:34

Ah, il link che hai messo l'ho visto! Certo che consigliano Corydoras con Gh 5 e Kh 7! XD Ma qui siamo a 16! E se noti bene si assicurano comunque di dire che i Guppy voglio acque più dure di quelle. :-) Quindi come compatibilità non è super perfetta! :-)

oliver63 27-09-2011 13:24

ok... ho perso DUE buone occasioni per stare zitto, ma ho imparato due cose...
thank you!!!

chopsuey 27-09-2011 13:37

emmmm...Misslilly per quanto riguarda il biocondizionatore non l'ho piu' messo,l'ho solo adoperato settimana scorsa mettendo un tappino ogni 3 giorni.

MissLili 27-09-2011 13:44

Ma no, fai bene a dire come la pensi, così possiamo imparare entrambi! E poi posso benissimo sbagliare anche io, quindi ogni tuo intervento è prezioso! :-)
------------------------------------------------------------------------
Chop, puoi dirmi a grandi linee le istruzioni? O la marca, per PM se ti scoccia dirlo qua pubblicamente.. così controlliamo! Non ho mai sentito un uso del genere ma è possibile che semplicemente non conosca questo prodotto, quindi controlliamo così potrai usarlo correttamente! :-)

chopsuey 27-09-2011 13:52

Ah volevi sapere questo....ora sono in ufficio, appena arrivo a casa stasera li scrivo. Ora che ci faccio caso però sul retro non c'è scritta questa modalità di utilizzo. E' stata la commessa a consigliarmi di fare questa procedura; mi disse di mettere 2 tappini ogni 2 giorni piu' un altro prodotto che serviva per creare i batteri necessari ai pesci che entreranno successivamente in acquario (sempre 2 tappini ogni 2 giorni però buttati direttamente nella scatola del filtro). Io ho preso solo il biocondizionatore in gel perchè per la creazione dei batteri ho già messo qualche goccia di latte tempo fà, come mi avevate consigliato voi.
Cmq stasera posto la marca e le controindicazioni.

MissLili 27-09-2011 13:58

BRAVO, BRAVO!!! Così si fa! Ma quali batteri ogni due giorni! XD Hai fatto benissimo! Per il biocondizionatore allora, ci sentiamo stasera! :-)

chopsuey 27-09-2011 20:21

allora il biocondizionatore si chiama "Good Habitat gel" (anticloro, protegge le mucose e lega i metalli pesanti) dietro non c'è scritto granchè, solo le dosi, 20 ml ogni 100 l di acqua, un tappo raso contiene 7 ml. Considera che me ne faceva mettere 2, quindi 14 ml ogni 2 giorni. Ma a me sembra tanto un c.....a, anche leggendo su tanti forum e su tanti siti internet sull'avvio dell'acquario nn ho mai letto una cosa del genere. Anche il prodotto secondo me nn è dei migliori, anche se l'ho pagato ben 12 €

MissLili 28-09-2011 13:12

Oddio io lo compro all'Esselunga e lo pago 4.50 E.. 12 Euro mi pare tantino! Considerando che il biocondizionatore non è obbligatorio e che potremmo benissimo non usarlo con una buona decantazione dell'acqua! Comunque no.. ne metti 20 ml ogni 100 l (quindi fia le proporzioni) SOLO nell'acqua che prepari per il cambio! :-)

chopsuey 28-09-2011 15:00

quindi nel mio caso quando cambierò l'acqua, cioè il 20%, circa 16 litri ne dovrò mettere dunque.....16 ml!!! circa 2 tappini dei mei che sono da 7 ml.
------------------------------------------------------------------------
domanda:ma quando cambio l'acqua, l'acqua che stò per mettere nell'acquario, e dove ho messo il biocondizionatore, la devo lasciare lavorare un pò o la posso inserire subito. Ho letto che deve essere alla stessa temperatura dell'acquario senno fà male hai pesci. Come faccio a tenerla a temperatura? devo comperare un'altro termoriscaldatore ed un altro termometro?

MissLili 28-09-2011 16:20

No, no, no! Allora se sono 20 ml ogni 100 lt, su 16 lt sono 3,20 ml! Mezzo tappino!
20 ml : 100 lt = x ml : 16 lt --> 20 ml x 16 ml = 320 ml --> 320 ml : 100 lt = 3,2 ml. I 3,2 ml che ti servono per i tuoi 16 lt! Ti torna?
Nei 16 lt che prepari metti il biocondizionatore che lega i metalli pesanti, poi per l'evaporazione del cloro, ESSENZIALE, devi aspettare minimo 12 ore quindi per dire, la prepari la sera prima! Per diminuire i tempi dovresti tenere la superficie in movimento con un areatore per accelerare l'evaporazione del cloro. Per riscaldarla c'è chi mette a bagno il bidone con l'acqua di cambio, in acqua bollente, chi usa un riscaldatore, chi fa cambi con un tubo per caduta senza riscaldare o chi, come me, la riscalda sul fuoco fino controllando con il termometro il momento del raggiungimento della stessa temperatura dell'acquario. Vedi un pò..
Lggerai in Internet che i cambi a temperatura ambiente si possono fare: errore! Perchè se l'acquario ha 25° in inverno in una casa la temperatura ambiente sarà 17°, 20° se va bene! 5° di differenza sono davvero tropp.. massimo uno, mi raccomando! Ne va della salute dei pesci!

chopsuey 28-09-2011 19:19

ok ok ho capito....credevo che dovessi calcolarlo sul totale del mio acquario.
Ok, credo che il metodo migliore e rapido sia quello di riscaldarlo sulla pentola, dovrei farlo un pò per volta però, perchè una pentola da 16 litri nn credo l'abbiano ancora inventata :-P
Senti ma una cosa volevo chiederti, per le piante non devo metterci ancora nulla? Non devo neanche fare un impianto artigianale di co2? No perchè la pianta grande, su alcune foglie, in punta, sono diventate marroni, nn vorrei che mi stanno agonizzando!!!

MissLili 28-09-2011 21:45

Ma figurati, stanno bene, ma si stanno adattando! :-) Se vuoi fare l'impianto Co2 te lo spiego subito! :-)

chopsuey 29-09-2011 00:09

ok allora tutto apposto, per l'impianto co2 ho scaricato la guida per farlo che mi avave postato qualcuno tempo fà, nn credo ci siano particolari difficoltà nel costruirlo (almeno spero :-) ). La mia domanda era se potevo metterlo già da subito o aspettare quando metterò i pescetti!!!

MissLili 29-09-2011 09:54

Metti pure così ti puoi rendere conto prima di eventuali variazioni di Ph! :-)

chopsuey 30-09-2011 09:03

ciao,
senti ma dopo aver forato il tappo della bottiglia, per inserire il tubicino del deflussore, come sigillo il tutto. Cioè per quanto io possa essere preciso nel fare un foro adeguato al tubicino resteranno comunque delle perdite. Ho letto su internet, e anche sulla guida che c'è sul sito che lo si può fare mettendoci l'attack sulle giunture. Ma mi sembra un pò grossolana come sigillatura, nn ha perdite poi? Non è piu' adatto il silicone per il suo scopo?
------------------------------------------------------------------------
Tu cosa hai utilizzato?

MissLili 30-09-2011 11:38

In ambito acquariofilo è sicuramente più adatto il silicone, acetico senza coloranti! Bravo, cominci ad imparare eh? :-) Io ho siglillato col silicone!

chopsuey 30-09-2011 12:12

He già, mi stà prendendo parecchio fare l'acquario!!! :-)
Silicone acetico? Ma nn è il normale silicone vero, dico quello che si usa per i serramenti?
Se nn lo è dove si trova? Nei normali supermercati o in negozi specializzati?

MissLili 30-09-2011 14:41

Ma si, è il comune silicone che trovi in tutte le ferramenta! :-) Poi insomma basta girare la confezione e assicurarsene! :-)

chopsuey 01-10-2011 02:25

Guarda questo video, spiega come fare un diffusore co2 artigianale!!! che ne dici, le bolle sono piccole!!! potrebbe andar bene? I materiali ce li ho....

http://www.youtube.com/watch?v=GrtRm0Yw1aM

chopsuey 01-10-2011 12:00

stavo leggendo la guida per fare l'impianto co2 che ho trovato su questo sito!!!
Allora per la preparazione della miscela, il primo stato, quello solido, dice di mettere 70 ml di acqua e di farli scaldare su una pentola e, prima dell'ebollizione, aggiungere 140 gr di zucchero mescolando fino a far diventare l'acqua trasparente. Questo è il preparato per una bottiglia da 1/2 litro. Io ho deciso di utilizzare la bottiglia da 1.5 litri. Ora il punto è questo, dato che devo moltiplicare le dosi per 3, dovrei mettere 210 ml di acqua e 420 gr di zucchero!!! Ma 210 ml di acqua nn sono un pò pochini? Dentro la bottiglia sono si e no 2 o 3 dita d'acqua!!! E poi dovrei mescolarci dentro quasi mezzo chilo di zucchero!!! Mi sembrano proporzioni un pò anomale...riesce tutto quello zucchero a sciogliersi in così poca acqua???
Tu usi queste dosi??

MissLili 01-10-2011 16:13

Sinceramente la fa il mio ragazzo quindi le dosi non so dirtele. So dirti che si, tanto zucchero si scioglie in poca acqua calda quindi se ti fidi di quella ricetta puoi provare, sennò chiedo istruzioni e te le passo! :-)

chopsuey 01-10-2011 18:18

No fà niente, oramai lo'ho fatto!!
Ho preso altre tre piantine, però mi sono accorto che le altre piantine che ho in acquario non sono in buona salute, una stamattina l'ho buttata perchè era marcia, e le altre le vedo abbastanza flosce ed una, quella di fianco alla grotticina appena la si sfiora perde il fogliame. Adesso non sò prova a mettere in circolo il co2 e vediamo se si riprendono, magari era per quello. Ma nn devo ancora mettere niente per le piante, nn sò qualche prodotto che gli fà bene...

MissLili 02-10-2011 18:55

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! Perchè l'hai buttata??? Le piante all'inserimento in vasca si rovinano, a volte veramente molto, poi rigermogliano! :-( puoi guardare un protocollo di fertilizzazione: per facilitarti le cose direi liquido e giornaliero. Tipo il Dupla Plant 24, una goccia al giorno ogni 50 litri. Non farti rifilare fertilizzanti settimanali perchè questo ti costringerebbe a testare il Ferro, ne tantomeno le pasticche, non ne hai alcun bisogno al momento. :-)

chopsuey 02-10-2011 23:47

Ok proverò a cercare!!!
A proposito, ieri ho fatto un giretto e ho notato qualche bel pesciolino, ti elenco i nomi che ho visto (tieni conto che io i guppy li voglio inserire):

-acanthottalmus kuhlii
-lebistes reticulatus
-badis badis
-tetraodon fluviatilis
-pterophillium scalare black (questo sono quasi sicuro che nn posso metterlo, anche perchè so che diventa piuttosto grosso)
-labeo
-neon rosso
-black molly
-oranda
-pristella
-hipho helleri

MissLili 03-10-2011 00:03

Per i Pangio Kuhlii serve acqua tenera e un Ph sul neutro. Dei Guppy abbiamo già ampiamente detto. Anche per i Badis un ph neutro e una durezza media. I Tetraodon (CHE FIGHI! ^.^) non li puoi mettere per esigenze di litraggio. Scalare bellissimo ma ti servirebbero minimo minimo 100 litri. Labeo acqua acida e tenera. Anche per i neon vasche grandi e Ph acido. Black Molly ok, sono compatibili, ma attenzione a non confondere coi Molly Ballon. Oranda non m sembra un'accoppiata buona.. soprattuto per esigenze di temperatura. Anche coi Pristella non ci siamo col Ph. Coi Portaspada ci potremmo essere ma 80 litri lordi sono un pò pochi.
Visto che vuoi Guppy, andrei coi Black Molly. Non troppi perchè i Poecilidi come sai, sono molto prolifici!

chopsuey 03-10-2011 11:21

ok vedrò poi cosa prendere. Ma per gli accoppiamenti (maschio femmina) come devo fare, nel senso, di una specie (guppy, ma anche di altri tipi di pesci senza entrare nello specifico) che combinazioni di sesso posso fare, cioè per ogni maschio ci devono essere tot femmine o il contrario, o posso decidere se mettere solo alcuni maschi o alcune femmine. Non sò se sono chiaro!!!! Nel senso se voglio fare una vasca in cui, tra le tante specie che metterò, c'è ad esempio solo uno o due guppy (dico guppy ma può essere anche un'altra specie!!!) va bene o ci sono dei problemi.

MissLili 03-10-2011 14:36

Tra le tante specie che metterai? Attenzione eh.. sei andato benissimo fin'ora, non rovinarti con una scelta sbagliata di pesci. Sai già che vorrai Guppy quindi tieniti sui Poecilidi e tra l'elenco che hai fatto gli unici compatibili sono i Black Molly. Alla fin fine sono 80 litri lordi non chissà quanto e so che stenti a crederci ma tra pochi mesi busserai alle porte di tutta Milano purchè ti prendano i pesciolini nati!
Se vuoi evitare riproduzioni e avere 2-3 specie di pesci prendi SOLO femmine di Guppy, Black Molly e Platy per dire. 3 per specie. Ma per conto mio sarebbe meglio più esemplati di due sole specie perchè pur non vivendo in gruppi compatti sono pur sempre pesci da branco. Se li vuoi misti tieni le femmine in maggioranza, per esmepio nel caso dei Guppy, 2-3 femmine per ogni maschio. Altra cosa: se decidi di prenderli misti, prendili pure ma di una sola specie. Misti Guppy ma solo femmine di Molly o viceversa.
Anche se per i negozianti in 80 litri lordi ci puoi mettere Scalari, Piranha, Balene, Elefanti più il parcheggio per l'auto, non eccedere nel numero.. non supererei in alcun modo i 10 esemplari e onestamente mi terrei su un numero leggermente minore vista la loro prolificità.
Quindi ricapitolando: per non avere riproduzioni, tutte femmine. Oppure fai 1 maschio Guppy + 3 femmine insieme a 3-4 Black Molly femmine. O ancora, 1 maschio di Black Molly e 3 femmine e poi solo femmine Guppy.
Se decidessi di avere solo femmine, potresti fare 5 Guppy e 3 Molly (che diventano un pò più grandi e hanno bisogno di un pò di spazio..).
Bisogna che tu ti tenga basso perchè in caso di riproduzioni il filtro non deve andare in sovraccarico biologico. :-)
------------------------------------------------------------------------
Anzi, veramente mi pare di ricordare che il tuo Ph si aggira sul valore 8.. poco più, poco meno.. I Molly lo vorrebbero un pò più basso.. meno male hai messo la Co2, con qualche cambio con acqua d'osmosi o un legno di torbiera e la Co2 dovresti regolare un pò il PH.. ma a questo ci penseremo quando sarai supersicuro dei pesci da inserire. :-) Adesso appunto, decidi questa cosa.. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15787 seconds with 13 queries