![]() |
fappio sai benissimo che non ci troviamo d'accordo col discorso rocce volume tu sei l'unico di tutto il forum che dice che il giusto rapporto non solo e' inutile ma adesso pure dannoso e io ti ho gia' risposto che difficilmente un neofita riesce a gestire una vasca con i rapporti da te suggeriti addirittura adesso 21kili su 300 lt ,io sto allestendo una vasca con piu' o meno lo stesso tuo rapporto ma non lo consiglierei a chiunque
resto cmq della mia idea che sostituire tutta l' acqua con quelle rocce e' inutile, se non gli si da uno starter secondo me tra un mese sarebbe alle solite |
ma in maturazione avere valori sballati non è normale!?adesso giorno dopo giorno si stanno abbassando magari fra una settimana è tutto a posto le rocce magari non sono ottime ed hanno bisogno di fiale di batteri,la mia maturazione magari durerà un pò di più però ripartire tutto da capo no!se fra un mese ho gli stessi valori rivaluterò la cosa!mi hanno consigliato di accendere le luci per farmi aiutare dalle alghe che si formeranno!avrò sbagliato qualcosa ma si può risolvere tutto no??non ho ancora ucciso nemmeno un pesce =)
|
Vabbè, se i valori stanno avendo evoluzione positiva è già buon segno.
Magari non hai sbagliato nulla, ma hai rocce vive non proprio vivissime... :-)) Dato che non stai rischiando la salute di nessun animale, credo tu possa prendertela con più comodo. Tieni pulita la vasca dai detriti e quando avrai nuovi dati ci fai sapere come procede. |
Quote:
|
------------------------------------------------------------------------
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
la mia idea l'ho detta a corrisponde alla tua ,una vasca puo' funzionare con poche rocce (non pochissime).
ma lo lascerei fare a chi abbia un minimo di esperienza,avere una vasca che non gira con poche rocce e non avere esperienza puo' portare a non capire quale sia il reale problema ,mentre non sono convinto che il rapporto sempre consigliato sia come dici tu addirittura un problema secondo me porta ad andare sul sicuro mentre il rapporto ridotto qualche rischio puo' crearlo e quindi non per tutti io infatti voglio fareuna vasca leggera e integrero'il sistema come ho gia fatto utilizzando quello che viene definito come metodo abra |
69, però non è così,... una vasca con molte rocce (adesso generalizzo , ma poi si doverebbe valutare il tipo di roccia la pezzatura ecc ecc ) ha un margine di capacità più alto , rispetto ad una con poche rocce , di trasformarel'organico in no3 e po4 , ok ? però non basta introdurre rocce , per avere filtrazione , i batteri sono proporzionati al quantitativo di nutrimento (puoi avere una tonnellata di roccia che filtra meno di una da un kg, per assurdo ) il nutrimento dei batteri aerobici ,(che sono quelli più importanti ) è l'ammoniaca , questi si moltiplicano in presenza di questo nutrimento (il discorso che ti facevo delle mucche ) di conseguenza la capacita filtrante , non è data solamente dalla superficie , ma anche dal quantitativo di nutrienti che permettono ai batteri di prosperare ok? ...allora sarai d'accordo com me , che tutta la roccia , in più non popolata dai batteri , in vasca non serve a nulla( anzi , crea problemi di spazio ecc ecc) ,se non in caso , di un lento e costante accumulo di nutrienti , che pian piano porti a colonizzare tutta la superficie delle rocce . una vasca con molte rocce , sicuramente ha un margine di filtrazione più ampio rispetto ad una con meno , solo che se noi riuscissimo a sfruttare tutta la superficie "superflua" di tutte queste rocce , nel giro di pochi giorni avremmo perso la vasca per via degli no3 e po4 ...ok ?lo scopo , non è avere una grossa filtrazione biologica , ma quello di ridurre il nutrinmento ...ok ?
------------------------------------------------------------------------ 69 , ma hai scelto il metodo abra , perchè lui è un tuo amico , oppure per qualche altro motivo? se quello che ho scritto sopra è vero , capisci che il metodo abra cozza un ciccinino :-D |
------------------------------------------------------------------------
69 , ma hai scelto il metodo abra , perchè lui è un tuo amico , oppure per qualche altro motivo? se quello che ho scritto sopra è vero , capisci che il metodo abra cozza un ciccinino :-D[/QUOTE] pio adesso mi offendi non sono un ragazzino di 12 anni che fa le cose perche' le fa il suo amico. sono convinto come ti ho detto sopra che si puo gestire una vasca con poche rocce ma sono ancor piu' convinto che se la superfice da colonizzare e' maggiore la gestione e' piu' semplice e il potere riducente maggiore ,e poi in tutto il tuo discorso non hai menzionato tutta la microfauna che vive nelle rocce e che maggiore e'la superfice e maggiore e' il numero di organismi che ospita. come e' vero che se le rocce in questione sono povere di batteri in quanto gli manca di cui cibarsi e' pure vero che si possono alimentare i batteri stessi perche'possino riprodursi apportando alimento .so che tutte queste cose le sai e che ti diverti un po a provocare del resto ti leggo ormai da anni |
89 , no , non ti voglio offenedere, volevo solo capire il perchè del metododo abra dimmi che ascolto volentieri ....;-) ... sono ancor piu' convinto che se la superfice da colonizzare e' maggiore la gestione e' piu' semplice e il potere riducente maggiore .... anche i batteri denitrificanti , sono proporzionati al nutriemnto , non solo alla quantità di substrato. comunque , partiamo dalla molecola organica che viene scomposta dai batteri , fino ad ottenere nitrato e fosfato , ok? la vasca assorbe tramite le rocce , il nitrato creando uno squilibrio tra questi nutrienti ok ? come fai ad eliminare l'eccesso di po4 ? si , si hanno qualche organismo in più , ma sei convinto che questo possa fare la diffrenza ? maggiore quantità di rocce , diminuisce il volume d'acqua , lo spazio per i pesci , tende a far accumulare maggior detrito , tende a frenare il movimento creando con più facilità zone di ristagno.... so che tutte queste cose le sai e che ti diverti un po a provocare del resto ti leggo ormai da anni non mi sto divertendo ... per aumentare quelli autotrofi , devi introdurre cacca e fanno un lavoro (e non mi sembra il caso ), quelli eterotrofi , carbonio e non mi sembra il caso perchè questo genere di nutrimento crea squilibri in vasca (speciamente in mano di inesperti ) poi va alimentare organismi , non sempre desiderati come cianobatteri ... queste mi sembrano motivazione valide , non rdirei mai ad uno che inizia , con una vasca problematica di inserire fonti di carbonio.... a me sembrano motivazioni valide , no ?
|
fappio intanto grazie perche'nello scrivere solo la fi8ne delmio nick mi hai tolto 20 anni e non fa mai male
il perche' delmetodote l'ho gia'detto l'ho voluto provare quando le mie rocce ormai compromesse non riuscivano a mantenere in vita batteri ,o cosi provato a mettere della corallina in sump ( non sti qua' a dire la procedura)e questa in pochissimo tempo si e' colonizzzata di cosi tanti organismi che nemmeno in vasca avevo mai visto e ha cominciato da li ha poco a fare il suo lavoro ,non ho mai avuto eccessi di no3 o addirittura di po4 tant'e che ho dovuto ingrassare la vasca non mi hai cmq convinto anche perche'hai omesso ancora l'importanza della micro fauna o bentos come lo si voglia chiamare neanche io consiglio la somministrazione di fonti di carbonio ad un neofita infatti ne sto parlando con te anche se in certi casi (non questo) non la escludo cmq tornando a questa vasca abbiamo perso di vista secondo me il fatto che ha solo un mese di vita e me dovrebbe solo maturare |
in effetti mi sa che si è andati un po' OT e forse anzanello adesso è più confuso di prima... :-))
|
ok , come per il dsb però si creano 2 ambienti completamente diversi , la vasca con i coralli e pesci , e la zona per la riproduzione di piccoli organismi , legata pero alla principale ... gestire questi 2 "biotipi" separatamente è una cosa, assieme è un'altra , cerco di spiegarmi meglio: scivere e guidare sono 2 cose fattibili senza grossi problemi , scrivere metre si guida e qualcosa di più complesso ok ? detto questo , posso garantirti , che un acquario funziona meglio , quando è gestito semplicemente .... il dire: le mie rocce ormai compromesse , mi da l'idea di frase fatta , in un modo indescrivibile :-D....ti rispondo in modo semplice ,se le tue rocce , come dici tu, erano compromesse , è perchè hai fatto errori importanti (ma posso metterci la mano sul fuoco che non era colpa delle rocce ) e sembra che la lezione non ti sia ancora servita ;-) allora, lasciamo perdere le cose difficili che portano solo problemi ed impariamo a gestire le nostre vasche in modo semplice ... solo dopo aver imparato a gestire in modo semplice magari cercare di spingersi oltre , cosi almeno le persone si fanno idee chiare di come funziona un acquario senza intoppare il cervello in cavolate :-D
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
pio non mi sembra il caso di continuare questo discorso su un topic altrui ,cmq nessun mio errore e nessuna frase fatta e dire che la lezione non mi e' servita denota in te solo una grande presunzione
continua a consigliare alle persone inesperte di fare vasche con 1 chilo di rocce per piu' di 10lt di acqua e vedrai in quanti ti ringrazieranno |
dai tene stai facendo diventare questa discussione un fatto personale ... sono intervenuto perchè hai detto delle cose non corrette (batteri , che per alcuni è la panacea di tutti i mali ) ....
|
è spuntato un altro spirografo rosso e un altro che però ha forma e colore un pò diversa dagli altri!il livello dei nitriti oggi è inferiore a 0,5 mg/l!
|
benvenuto nel mondo degli spirografi :) ne ho 6 io hahahha XD
|
Quote:
|
fappio nessun fatto personale ci mancherebbe e io non ho mai detto che i batteri sono la panacea di tutti i mali ,ma che in certi casi possono aiutare e con questo chiudo
|
Quote:
qui sul forum hai la possibilità di paragonare centinaia di opinioni e quindi trarre delle certe conclusioni. In negozio c'è l' opinione solo della signora. Io terrei conto di tutti i consigli, interni ed esterni al forum, però qui mi trovo + a mio agio :)-28 |
ultimo super aggiornamento del livello nitriti!la mia acqua detta "cianuro" dalla negoziante ora ha un valore di nitriti pari a circa 0,05 mg per litro!usando sempre il solito test il colore è una media fra giallo canarino che segna 0,0 mg/l e arancione chiaro che segna 0,1 mg/l il colore che ho rilevato è giallo quindi sta a metà fra i due!porterei subito l'acqua dalla commerciante a fargliela analizzare!
|
Ottima cosa, 0.05 mg/l è decisamente più compatibile con evoluzione in periodo di maturazione!
|
Quote:
|
Aspetta ancora una settimana almeno e ricontrolla i valori, anche nitrati e fosfati (e non dimenticare salinità, come accennava qualcun altro).
Se i valori saranno buoni, penso che potrai partire con la luce. Passa qualche giorno, ricontrolla i valori, iniziano le prime alghe e potrai inserire qualche alghivoro. E continua a sifonare i detriti rilasciati dalle rocce. Procedura standard. :-) |
anzanello , come ho ripetuto qualche post fa , gli no2 è normale che diminuiscono perchè i batteri che hai in vasca li hanno trasformati in no3 ... io mi auguro che i test fatti precedentemente sui no3 e po4 siano sbagliati, altrimenti ti rimarranno in vasca.
|
Quote:
|
i po4 sono molto alti ... ma che test usi degli no3 ?
|
in effetti i po4 sono alti e gli no3 partendo dai valori di no2 precedenti a me sembrano troppo bassi ,quindi o gli no2 non si sono trasformati in no3 e quindi sono ancora alti oppure non erano cosi alti in precedenza ,che sarebbe anche meglio .
pero'sarebbe effettivamente utile sapere che marca di test vengono usati |
tetra test e sera test!sono andato a cercarne altri ma oltre a questi non ho trovato nulla qui dalle mie parti!e portando l'acqua in negozio usano i test della tetra quindi non cambia nulla!
|
ok , ma come hai fatto aricavare una misurazione di no3 0,5, se i tertra hanno una scala; 0... 12,5 ... 25... 50... 100?
|
per poter avere un'idea un po'piu chiara dovresti avere test piu' attendibili ,ci sono molti negozi on line che ne hanno di molte marche io per rapporto qualita' prezzo prenderei i salifert non sono precisissimi ma neanche scarsi e costano il giusto altrimenti elos piu' cari ma molto piu' buoni ,ma poi c'e ne sono anche altri tutti mediamente meglio di sera e tetra
|
Quote:
|
il problema secondo me e'che non puoi sapere quanto sballati siano, se i test sono balordi anche perche' poco collimano tra di loro
|
Quote:
|
anzanello , scusa .... ma se itest della tera passana da 0 , a 12,5 ... per il momento .... puoi usare anche i tetra , dwi avere un colore sul giallino per andar bene al massimo leggermente arancione ....
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl