![]() |
Quote:
Ho allevato ca 500 specie di uccelli e parecchi di loro ho anche riprodotti,specialmente pappagallauzi del tipo Cenerini,Caicchi,Are,Forpus,Lori,Conuri e a punto Agapornis. I tuoi avranno senz'altro aperto i sportelli con la molla.Loro hanno tempo tutto il giorno e osservano molto bene.è facile per loro. Kawasakiz,il pepe non fa male,ma come dici,non credo sia molto adatto.L'Eucalitto va bene,ma molto meglio salice e pioppo.Da noi qua è pieni di questi ultimi due.Ieri ho preso un albero intero e l'ho fatto a pezzi per i miei ospiti.Sono ancora li a smontare e rosicchiare. La mangiatoia è troppo grande.Per una coppia di Inseparabili passo ca 2 cucchiai di mangime al giorno più frutta e verdura.Cosi si mangiano più o meno tutti i semi.Passa anche del buon panico in spighe,sia giallo che rosso.;-) Giusto qualche foto di alcuni dei miei ospiti:-)) : Gabbia per Agapornis nigrigenis, 150x50x50,attualmente covando su 5 uova http://s4.postimage.org/1zxwvkaas/P1010776.jpg La femmina della coppia Ecletti http://s4.postimage.org/1zz27zyn8/P1010777.jpg e il maschio della coppia di Tucani http://s4.postimage.org/1zz5j2nms/P1010788.jpg |
wow :#O:#O:#O:#O:#O
Che spettacolo la femmina di Ecletti :#O:#O:#O E' di una bellezza unica #25#25#25 Devo dire che questa passione per i volatili sta diventando molto forte, adoro questi uccelli esotici :-)):-)):-)) Del tucano mi piace soprattutto l'occhio azzurro :-)) Però gli ecletti e i tucani in casa di certo non li potrei tenere, se non mi vedete scrivere più su AP vuol dire che li ho comprati e i miei mi hanno cacciato di casa :-D:-D:-D:-D:-D Il fatto è che io non ho idea di dove possa reperire salice e pioppo. Mentre eucalipto e palma sono reperibilissimi dalle mie parti. Probabilmente non essendo appassionato di botanica magari mi sfuggono, non so #24 Che meraviglia la natura, anche io in futuro voglio farmi una bella stanza dedicata ai volatili :-)):-)):-)):-)) A poco,a poco :-)) Riguardo al nido che ne dici se lo riempio in questo modo dal basso verso l'alto: 2 cm di segatura presa dal falegname, un pugno di paglia per conigli e per finire l'eucaliptus che sistemerò in gabbia e poi nel nido lo sistemano loro. Va bene così? Credo che sia un bel nido caldo anche per i genitori Tu il nido lo tieni per tutto l'inverno ai tuoi nigrigenis? Grazie per la panoramica della gabbia ;-) |
AGGIORNAMENTO
Patrick, secondo te stanno comodi ora? #27#27#27#27#27 http://s2.postimage.org/l93lmch0/Gabbione_120_cm.jpg http://s2.postimage.org/l9xdald0/Il_gabbione.jpg E' un gabbione da 120 cm, dato che per mio egoismo li tengo in gabbia, almeno permetto loro di volare :) Ho collocato il nido internamente perchè ho occupato tutto il lato corto del balcone :-D:-D:-D:-D Povera mia mamma :-D:-D:-D:-D |
Secondo me dovresti mettere i posatoi sfalsati, non tutti alla stessa altezza.
|
Quote:
l'albero è un falso pepe,lascialo stare,io ce l'ho in campagne è bellissimo (i miei sono qalti 9 metri) ma è un pò come il pino,pieno di resina e puzzolente,io lo lascerei stare anke perchè ogni tanto in campagna da me trovo degli uccelli a trra con le penne tutte resinate... -43 |
Si lo so Lorenzo, ma mettendoli in basso permetto ai fischeri di volare.
In alto devo mettere due belle altalene ;-) Cory98, si l'albero del pepe rosa non l''ho più utilizzato, ho usato fieno per conigli, ulivo e eucaliptus per riempire il nido ;-) |
kawasakiz85 mi permetto qualche osservazione (da ex allevatore, ma ancora in pectore di quasi tutto) sull'ultima foto della gabbia.
Andrebbe messa più in alto per evitare che i pappagalli facciano brutti incontri (con cani, gatti . bambini o altro) oppure che si spaventino semplicemente quando ti avvicini vedondosi sovrastati (in genere sono gli uccelli che volano in alto ;-)), non è proprio l'ideale perchè scarsamente sviluppata in altezza e non consente agli uccelli di esercitare la loro innata tendenza ad arrampicarsi (in genere le gabbie dei pappagalli, contrariamente a tutte le altre devono essere più sviluppate in altezza), da ultimo il nido messo all'interno durerà poco, finirà rosicchiato dai possenti becchi delle bestie :-D :-D :-D, di contro però se lo metti all'esterno rischi che lo forino e #28 #28 -28 Mi son permesso perchè non sono riuscito a trattenere il mio atavico istinto -20 -20 -20 |
Quote:
ok |
Quote:
Tanto per precisare cani e gatti non hanno accesso alla gabbia a meno che anche loro imparino a volare :-D:-D:-D (abito al 5 piano ;-) ) Per i bambini no problem, in casa non ce ne sono ed essendo in balcone difficilmente vedrebbero la gabbia. Mettendola in alto rischio grosso per il peso e per il forte vento che potrebbe rovesciare la gabbia. Guarda Giudima, la maggior parte dei pappagalli di piccola taglia necessita di gabbie sviluppate orizzontalmente, gli agapornis volano in orizzontale e non in verticale ;-) Se guardi qualche pagina precedente c'è un gabbia di Patrick per agapornis che è 150X50X50. Riguardo al nido è in multistrato da 1,2 cm, è adatto per gli agapornis. Il pericolo volo è uno dei rischi che mi hanno portato a metterlo all'interno ;-). |
Quoto a Giudima.
Metti la gabbia più in alto.Oltre che sentirsi più sicuri in alto,appena sopra le piastrelle fa anche più freddo. Anch'io consiglio de mettere il nido all esterno della gabbia.Con una rete ti fai una gabbietta intorno al nido che cosi non possono scappare se un giorno ti fanno un buco.;-) Cambia quei posatoi orribile in plastica.Metti bastoncini naturali dell'albero e cambiali spesso.Li piace tanto rosicchiare,il succo dell'albero è molto nutriente e il legno fresco protegge più i tendini delle zampine.Inoltre è molto più bello da vedere. Cerca di mettere quella griglia sul fondo sotto il cassettino che cosi possono andare sul fondo e camminare un po oltre a sgranocchiare il grit. Di mangiatoia te ne serve una sola.Metti poco mangime che riescono a mangiare ogni giorno e pulisci la ciotolina ogni giorni prima di mettere del mangime fresco. |
Allora Patrick, i posatoi in legno li metterò, quando ho un pò di tempo libero vado a prenderne qualcuno, di eucaliptus o di ulivo.
Vediamo che trovo ;-) Per tenerli più il alto dovrei comprare un mobiletto dove mettere la gabbia, quando il vento tira forte potrebbe fare staccare la gabbia. Il mio vicino un giorno ha dimenticato il tendone da esterni aperto e il vento l'ha distrutto, figuratevi che volo farebbe la gabbia. Si, di mangiatoia ne uso una sola, in quella grande metto pezzi di frutta giornalmente. La manutenzione e il cambio cibo e acqua sono giornalieri Ok, la griglia di sotto ora la abbasso. Il grit non lo fornisco volontariamente, ho letto spiacevoli cose sul grit, come le abbuffate di grit dovute a stress. Io uso gli ossi di seppia che dovrebbero svolgere la stessa funzione, no? |
Comunque riflettevo sul fatto che la gabbia non posa per terra, ma ha dei piedini, è sollevata da terra.
Dici di mettere sotto comunque qualche materiale isolante? Se si cosa potrei utilizzare? Quando piove e di notte uso il cellophane per coprire la gabbia Di giorno fa ancora caldo |
Ehi ti sei fatto la gabbia nuova e non dici niente?
Sotto la gabbia per isolarla dalle mattonelle puoi mettere una lastra di poliuretano da 3 centimetri |
La tua gabbia non penso sia alta 50 cm (sai nel piccolo le esigenze si notano di più), e lo sviluppo in verticale serve ad arrampicarsi non a volare (con decollo verticale).
Il grit è utile anche in quanto aiuta gli uccelli nella digestione (durante la contrazione dello stomaco). Se la gabbia è esposta a notevoli correnti d'aria non è proprio nel posto ideale. Valuta bene, perchè, se come mi pare di aver capito, miri alla riproduzione, durante la cova ci vuole poco (disturbi, spaventi, sbalzi climatici) affinche affinchè venga interrotta o non vada a buon fine. |
Quote:
Dove la trovo giammy? |
Te lo scrivo in mp, evito di fare pubblicità, comunque in tutti i negozi di bricolage
|
Quote:
La foto è fatta da 4 metri di distanza, i fischeri sono alti 15 cm e il nido è 18 cm di altezza, tanto per far capire le misure. Riguardo al grit in alcune pagine precedenti ho postato un articolo di un veterinario che sconsigliava il grit perchè in gabbia gli uccelli per stress possono consumarne più del dovuto e ciò può portarli ad una indigestione e morte del volatile. Riguardo alle dimensioni della gabbia in forum specializzati sugli agapornis la mia è considerata la migliore in assoluto per loro, per questo l'ho comprata di queste dimensioni. Riguardo alle correnti d'aria io non ho detto che è sempre esposta ma che a volte arrivano delle folate di vento molto forti. Inoltre è isolata con cellophane quindi loro non sono esposti alle correnti ma la gabbia si. Mi spiego meglio, se la gabbia non fosse coperta il vento la attraverserebbe e quindi la gabbia opporrebbe poca resistenza al vento, ma essendo coperta ne oppone di più. Spero di essermi spiegato meglio ;-) Riguardo alla riproduzione è il mio obiettivo, riguardo a spaventi non dovrebbero subirne, anche se avessi ospiti a casa in inverno di certo non starebbero in balcone. Gli sbalzi climatici tendo a evitarli con il cellophane e il policarbonato che metterò quando farà freddo. Gli agapornis non sono una scelta casuale per me, ma li ho scelti proprio perchè posso tenerli fuori tutto l'anno. Molti allevatori delle mie parti li tengono fuori e hanno esemplari da mostra. Abitando a Palermo la temperatura non scende mai a zero gradi, al massimo per quello che ricordo arriviamo a 6 gradi ma deve fare proprio freddissimo. La neve a Palermo è solo un miraggio :-)) Comunque Giudima ogni consiglio è sempre ben accetto ;-) |
Quote:
E se questi uccelli sono morti perchè per causa di stress hanno consumato troppo grit vuol dire che c'era un grave problema che li causava lo stress,Allora in un o l'altro modo sarebbe morto,con o senza grit! Personalmente neanch'io uso grit,ma metto il Faggiolino.Praticamente è faggio fatto a piccoli pezzi.ma non volevo consigliartelo perchè non credo che in Sicilia si trova#24 Metti due ganci belli forti con due Dubel nel muro e aggancia per bene la gabbia.un tendone è un facile bersaglio per il vento,una gabbia appesa per bene sul muro.......li ti serve un uragano :-)) |
Patrick, ma tu non usi pure il nido interno o sbaglio?
In questa foto quello ad angolo non è il nido? http://s4.postimage.org/1tlccxes/Patrick_nigrigenis.jpg Capito, il faggio come anche il salice non saprei dove trovarli, la botanica non rientra tra le mie conoscenze e quindi anche se dovessi trovarmene uno sopra il naso non saprei di che specie si tratti :-D:-D:-D Bhè, riguardo al fatto di appenderla dato che me lo suggerite ci penso su, io l'avevo escluso proprio per il loro bene. |
Si hai ragione.Uso il nido all'interno,ma la gabbia è parecchio più grande della tua.Inoltre devo dire che è una rottura controllare se ha uova o piccoli se il nido è difficile da raggiungere.
Da me girano le Amazzoni e ognitanto i Tucani liberi in negozio e loro fanno una strage se lascio il nido agganciato da fuori. |
Quote:
Ma la gente non ha paura dei tucani liberi per il negozio :-D:-D:-D Con quel becco un pò di timore io lo avrei -28d# |
Quote:
|
Se tu lo trovi e me ne prendi un pò mi fai cosa gradita ;-)
|
Se ne parla il prossimo anno ormai.. ci sono andato ad agosto da quelle parti e c'erano 12 gradi e a palermo 29.. immagina ora la temperatura che ci sarà
|
Quote:
Diverso con le due Amazzoni.Quelle due ragazzi si che si fanno rispettare.Proprio ieri una ha mozzicato nel braccio al vigile :-D |
Quote:
Un altro aneddoto da aggiungere alla lista!!:-D |
Segui Patrick Egger che mi pare ne abbia allevato qualcuno in più ;-) #28 #28 #28 -28
|
Quote:
Allora prendo una amazzone anche io e me la porto dietro quando esco in moto così al primo posto di blocco mi fa giustizia :-D:-D:-D:-D:-D Quote:
|
Quote:
|
Patrick, mi consigli se dare il pastoncino all'uovo agli agapornis?
Ne ho trovato uno giallo e uno bianco. Quale dovrei dare? Un'altra cosa, mi mostri il modello d'altalena da utilizzare? Trovo solo quelle in plastica piccole per canarini #28f |
Per il momento mi sono limitato a dare mezzo uovo sodo con tutto il guscio finemente triturato ;-)
|
Quote:
L'altalena te la fai da solo in legno,altrimenti cercati una di legno ma non di plastica.Ce ne sono ben da comprare;-) |
Per l'altalena guarda qui http://www.ferplast.it/lista_prodott...-%20In%20legno
La marca dalle mie parti è molto venduta, ciao |
Si Patrick, voglio indurli alla riproduzione, per questo ho messo il nido ;-)
Grazie crilù, è il modello di altalena che cerco, ma dalle mie parti trovo solo quelle in plastica che tra l'altro sono anche molto piccole #28f Se non riesco a trovarla mi sa che me la faccio spedire. Riguardo al fatto di autocostruirmela preferirei comprarla per avere qualcosa di esteticamente più gradevole. Sto lavorando anche alla gabbia per abbellirla :-)) |
I miei ci passavano ore su quell'altalena, giorno e notte a spulciarsi e a farsi le coccole :-)
Io ho regalato tutto ad un centro recupero animali selvatici qui vicino a me, altrimenti ti avrei spedito qualcosa. Il bagnetto l'ho usato per metterci l'insalatina al criceto :-)) |
Quote:
Nella nuova gabbia li vedo più contenti, volano e sono molto più tranquilli quando mi avvicino. Ora mi manca solo l'altalena e i posatoi in legno e il fondamentale è fatto :-)) Il bagnetto non lo fanno più, ormai non c'è più il caldo estivo |
Sai cosa? ho notato che la Ferplast (almeno dalle mie parti) è la marca più economica. Sarà per questo che è difficile trovarla?
Ciauuu |
Quote:
Il problema non è la marca, il problema è che non se ne trovano proprio. Avrò girato più di 7 negozi e mi hanno proposto solo le classiche altalene in plastica che tra l'altro saranno alte solo 6-7 cm. Le altalene più grandi non le tratta nessuno. Farle a mano non è poi così difficile ma esteticamente sono bruttine e già mia madre è arrabbiata perchè la gabbia non è esteticamente tanto bella. Ieri ho comprato una pellicola colorata impermeabile per rivestire gli sportellini in lamiera che coprono i cassetti estraibili solo per farla più contenta e rendere la gabbia più colorata. La vita è fatta di compromessi :-D:-D:-D:-D Ma per curisità, ma quanto costa un'altalena del genere? Pochi euro penso, no? Non capisco perchè non le abbiano #24#24#24 |
Il prezzo non me lo ricordo ma se l'ho comprata costava poco :-))
Adesso mi guardo in giro, se trovo qualcosa te lo dico. |
Ho visto i prezzi in giro e sono di pochi euro, del resto è solo legno e un filo d'acciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl