![]() |
Sto' seguendo affascinato il topic e via via ne rimango sempre piu' colpito. L'idea di una coltivazione torno torno alla vasca é una figata e mi ricorda una delle ultime vasche di knott dove assieme ad un cubo ha costruito tutt'intorno e sotto di esso una specie di struttura in legni e radici con piante e muschi. Cosa pensi di coltivare intorno alla vasca e in quali modalita'? Dall'idea di mettere piante e muschi "non solo dentro" ma anche fuori dall'acqua, secondo me, possono sfociare idee neravigliose adatte ad ogni situazione. Quando vidi la vasca in questione di knott pensai subito alla realizzaziine di kokedama "ovali" di muschio ad esempio. E, l'idea in se' per se', anche se sviluppata diversamente, era gia' stata tirata fuori dalla wave quando ha messo in commercio la linea zen artist che prevedeva léarredo "anche dell'esterno della vasca". Insomma, raccontaci tutto edous!!! ;)
|
dacci qualche aggiornamento, credo che la curiosità sia una caratteristica di tutti in questo momento!#70
|
Ciao a tutti ragazzi! E scusatemi, ma avete ragionissima!!Sono stato fuori Roma per una decina di giorni e quindi non ho potuto seguire il forum, l'opera magna e per chi lo conosce anche il mio sito web.
Mi sto rimettendo al lavoro per continuare il tutto e presto sarà tutto aggiornato...:) |
Incredibile #25 , questa me la sogno sta' notte !!
Davvero uno spettacolo .... |
Quote:
|
Ecco uno scorcio del giardino in allestimento intorno alla vasca...
http://s12.postimage.org/ctnzn3g2x/MG_4926.jpg |
che spettacolo!!! non vedo l'ora di vederlo bello piantumato...
|
A parte che il rivestimento del muro é una vera figata puoi dirmi cortesemente cos'hai utilizzato per il giardino "esterno"? Trovo lo sviluppo davvero interessante... Ma quando la completi? :) :) :)
|
Quote:
|
Sono molto curioso anch'io di sapere che tipo di piante hai utilizzato per il giardino esterno.
Sarebbe bello se riuscissi a creare qualcosa che dall'interno dell'acquario continuasse anche fuori tipo delle rocce a scalare o delle piante. Non so se mi sono riuscito a spiegare:-)) |
Quote:
|
Esatto! Mi piacerebbe sapere cosa e come hai coltivato all'esterno! :)
|
Quote:
|
E le piante utilizzate all'esterno??? Dai non ci tenere sulle spine!!! :)
|
Quote:
|
Grazie era quello che volevo sapere! :)
|
Quote:
|
Finalmente l'Opera Magna è stata allestita... questa è una foto da una prospettiva...particolare...
Ovviamente un grazie particolare va a Mirko e al mio fratellino che mi hanno aiutato a sollevare le ''roccione''' e a piantumare il....''campo da calcio'' http://www.aquazen.it/dws.jpg e questa è un po' di Calli by Tropica piantumata... http://www.aquazen.it/callitropica.jpg |
Complimenti, deve essere stato un lavoro "disumano"......
Comunque è molto bello l'intero layout, trovare le giuste proporzioni in uno spazio così grande è davvero un impresa.... Mi piace molto il dislivello nella parte centrale, ma quanti kg di substrato hai utilizzato? Ciao . Diego |
Quote:
|
Grazie Diego, ho utilizzato 90 litri di new amazonia in tutto... il problema sono state le rocce, viste da fuori sembravano enormi, ma messe in vasca sono risultate piccole.. e pensa che la più grande pesa circa 40kg![/QUOTE]
In questa enormità tutto può sembrare piccolo, però, considerando il tipo di layuot che hai deciso di realizzare, sei stato davvero bravo a risolvere il problema alzando il livello dello sfondo e creare volume , secondo me le piante a stelo ti daranno un ulteriore aiuto. Ciao |
Quote:
Ciao[/QUOTE] Infatti credo che con le potature me la giocherò bene! |
Finalmente è partito:-))
Sei riuscito a realizzare un bel layout cosa non facile in una vasca di queste dimensioni. Ho dato uno sguardo anche al tuo sito ma non ho trovato aggiornamenti o altre foto#07 La curiosità è tanta, non credi che sia il caso di descrivere la storia di quest'allestimento e le intenzioni future!? E fare qualche altra fotina-g03-g03-g03#18 |
Quote:
http://s14.postimage.org/mxut4qv1p/front21.jpg |
Una foto frontale ci voleva:-)
In effetti non si direbbe che una roccia di quelle possa pesare 40 kg e che quasi sia piccola....è una vasca mostruosa#30 Aspetto il video con ansia, ne ho già visti di Mirko e sono stupendi.#70 ------------------------------------------------------------------------ PS a questo punto non ti tempesto di domande e aspetto l'articolo... |
Quote:
|
è stato un vero piacere aiutare Edo, ci sono volute 7 ore e 6 mani, ma ne è valsa veramente la pena :-))
|
Vi avrei offerto volentieri anche altre due mani, ma Roma non è proprio dietro l'angolo:-)
Edous volevo chiederti se hai messo qualcosa sul fondo della vasca a protezione del vetro o hai sono appoggiato le pietre sull'amazonia. Come essenze userai solo rotala sullo sfondo e calli in primo piano? Hai già in mente quella che sarà la futura popolazione? So che in questo tipo di allestimenti non è la cosa più importante ma è giusto per curiosità. |
Quote:
Come specie mi riservo qualche modifica durante la maturazione, ma sostanzialmente saranno queste due a farla da padrone. Ci saranno moltissime caridine sicuramente e credo che alla fine opterò per un bel branco di cardinali... |
WAUUU!!!! Un 50/100 cardinali credo che possano fare un effetto stupendo in un acquario di queste dimensioni.
Forse i neon che restano più piccoli potrebbero far sembrare la vasca ancora più grande |
Quote:
I neon non mi piacciono, nuotano in modo diverso, sono meno sinuosi e hanno colori meno accesi... |
Quote:
Sui colori sono d'accordo. |
Un piccolo aggiornamento riguardo ai valori dopo 3 giorni dall'avvio...
Il kh è stabile e tende a scendere pochissimo, questo sicuramente è dovuto al tampone che le grandi rocce riescono fare. In vasche più piccole, nei primi giorni il kh tendeva a scendere moltissimo arrivando anche a zero. Rilevo una grande quantità di ammonio rilasciato dal fondo, tutto normale in questa fase; verrà trasformato quando inizierà il processo di nitrificazione. Il ph è basso, sul 6,0... questo credo sia dovuto al potere acidificante dell'aqua soil new amazonia e alla presenza di grandi quantità di ammonio che essendo debolmente acido, ma presente in grandi quantità, contribuisce all'acidificazione... Invece la co2 per adesso (visto anche il valore di ph), è regolata sulle 60 bolle al minuto, che però vista l'elevata efficienza dell'impianto di diffusione, ne garantiscono la costante presenza in vasca. |
Con quelle dimensioni e con la gestuone in questione, conti di aumentare di molto la co2 nelle prossime settimane o ti aspetti che siano gia' sufficenti 60 bolle/minuto? E un'altra domanda: a livello di fertilizzazione utilizzerai qualcosa anche per le piante "esterne" o le essenze da te scelte non richiedono micro e macro aggiunti? :)
|
Quote:
Per le piante all'esterno utilizzo l'acqua dei cambi per innaffiare, che essendo già ricca di macro e micro elementi mi permetterà di non fertilizzare nel giardino esterno. In ogni caso, la soleirolia non ha particolari esigenze. |
ottimo :D seguo tutto comunque Edo mi trovi daccordo vai con i cardinali che li adoro :D...ma diciamo che punterai essenzialmente solo su queste due specie , qualcosa che faccia da re della vasca no?
|
Quote:
|
-05 :#O :#O :#O vasca straordinaria, non mi era ancora capitato di ammirare un lago in casa! #17 #25
Complimenti per l'allestimento..... Sono anch'io dell'idea di inserire all'incirca 200 cardinali, in modo tale che, nuotando, formino una fantastica nuvola blu!:-) Aspetto nuove foto! #e39 |
Quote:
|
Per curiosità, di che entità è un tuo cambio parziale:-)) e con che acqua?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl