AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Esordiente totale!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=315533)

Marino Testardo 28-11-2011 17:59

e comunque domani misuro il ph sia col test della ntlabs (reagenti) e poi sia col nuovo acquisto (sempre che arrivi domani): Milwaukee PH52 Tester a Tenuta Stagna PH/Temperatura
Inoltre visti i 1060 mg/l di magnesio, stamane ho integrato 10g di magn. in polvere...
domani misuro e vediamo com'è la situazione.

Marino Testardo 28-11-2011 18:10

sono malmesso come impianto, mi servirebbe la sump, ma tempo fa la realizzai, ma ebbi una brutta esperienza... allagai il salotto, fu un' ora di porconi e rabbia, chiaramente tutta colpa mia... non mi comprai le dovute precauzioni.... sensori di livello eccetera... comprai solo tracimatore e pompa di risalita.... ma so ancora poco sulle portate di questi aggeggi....
comunque spulciando qua e la il forum, io abbandonerei questi aggeggi e ne prenderei nuovi, magari xacqua o cose simili che poi ho visto che sono anche limitati nelle dimensioni, non come il mio tracimatore alto 20cm largo 20cm e profondo 12 o 15cm.... tutto di sottomarca mi pare.... :-(

Marino Testardo 29-11-2011 13:34

ho misurato il kh con i test della tropic marin ed il risultato è il seguente: 10 dKH
a differenza dei test della ntlabs che mi segnano 12 dKH

secondo voi posso fare maggior affidamento alla tropic marin? se fosse così, sarebbe un ottimo valore :-):1:
------------------------------------------------------------------------
ho fatto un test (tropic marin) ancora + approfondito ed il risultato è 9,5 dKH ... buono a quanto pare.

Ho fatto anche il test del magnesio con 2 prodotti: jbl e tropic marin...
jbl ieri mi disse Ca 440 Mg 1060
mentre tropic marin (comprato oggi) dice Ca 428 Mg 1400 (tenendo contro che ieri sera ho integrato 10g di magnesio in polvere)
vostri pareri? meglio jbl o trop. marin? chiaro però che 1060 di Mg è un po bassino...
p.s.: oggi non ho fatto il test calcio e magnesio della jbl perchè ho finito la polverina....

vento76 29-11-2011 15:00

mah.. secondo mè i tropic sono piu affidabili...

Marino Testardo 29-11-2011 15:06

ma con questi valori, se parlassi dell' inserimento di un sarcophyton.... cosa ne penseresti Vento?

vento76 29-11-2011 16:21

il sarco è un molle abbastanza robusto, potresti azzardare anche l'inserimento... io però forse aspetterei di superare il ciclo algale!
come sei messo con le filamentose? stano regredendo o sono molto persistenti?
è anche vero che un mollaccio ti aiuta un pò con la maturazione della vasca...

Marino Testardo 29-11-2011 19:02

ecco il resoconto alghe, sono irrisorie, pochissime , ma sono pur sempre presenti :-)

http://s9.postimage.org/ij77p23ob/IMG_0940.jpg

vento76 29-11-2011 19:58

praticamente non ne hai.... anzi mi sembra addirittura un pò sterile la vasca..
ma il normale ciclo algale da maturazione lo avrai già passato immagino!
vai di sarco, inizia a mettere un pò di vita in sta vasca

Marino Testardo 29-11-2011 20:05

ecco qua appena inserito il sarco... ho delle lampade T5 4x24= 2x 10000°K
l' ho messo più in alto possibile... in mezzo a della buonissima corrente... che vi sembra?
poi quando sono accesi i led notturni è ancora più bello, peccato che si affloscia :-)

vento76 29-11-2011 20:17

manca la foto :4:

Marino Testardo 29-11-2011 20:41

eccola :8:

http://s7.postimage.org/wx255xx7b/IMG_0941.jpg

http://s9.postimage.org/55d5hit63/IMG_0943.jpg

appena accese le luci i polipi si sono ritirati, non erano tanti, pochi, qua e là....
Comunque lo vedo un po giu... sarà normale all' inizio vero?

vento76 29-11-2011 20:49

lo vedo chiuso, comunque io lo posizionerei in basso e non troppo in corrente... ricorda che è comunque un corallo molle e non necessita di corrente eccessiva!
dagli un giorno, vediamo se domani si apre ;-)

Marino Testardo 29-11-2011 21:01

ecco che si è alzato.... la roccetta alla quale è aggrappato lui ed il suo "figlioletto" l' ho attaccata alla rocciata principale con della colla tunze... ma non sono tanto sicuro che tenga... che colla particolare mi consigli/ate? che marca? che nome?
Comunque, tengo in considerazione il tuo consiglio... vediamo di farlo ambientare una settimana, poi se noto che non riesce ad aprire completamente i polipi, lo sposterò più in basso :1:

http://s7.postimage.org/jy0smatef/IMG_0944.jpg

Marino Testardo 29-11-2011 22:51

altra delucidazione: secondo voi i discosomi che ho in vasca è meglio se li sposto un pochettino più in alto? giusto per un filo di luce in più?


http://s8.postimage.org/h0f9le5up/IMG_0945.jpg

che bello vedere il sarco aprire i suoi polipetti :6:

vento76 30-11-2011 00:44

Quote:

Originariamente inviata da Marino Testardo (Messaggio 1061276618)
ecco che si è alzato.... la roccetta alla quale è aggrappato lui ed il suo "figlioletto" l' ho attaccata alla rocciata principale con della colla tunze... ma non sono tanto sicuro che tenga... che colla particolare mi consigli/ate? che marca? che nome?
Comunque, tengo in considerazione il tuo consiglio... vediamo di farlo ambientare una settimana, poi se noto che non riesce ad aprire completamente i polipi, lo sposterò più in basso :1:

http://s7.postimage.org/jy0smatef/IMG_0944.jpg

#70

io uso la milliput, economica ed efficace!
ma i discosomi dove sono? non li avevo mica visti...

Marino Testardo 30-11-2011 01:01

qui
http://s9.postimage.org/4ju78tesr/IMG_0945.jpg

vento76 30-11-2011 01:32

io li ci vedevo bene il sarco :3:
i dischi li puoi mettere anche un po piu in luce se vuoi, ma non metterli troppo esposti alla corrente

Marino Testardo 30-11-2011 14:50

come secondo ospite, pensavo ad un Rhodactys rodostoma...
oppure che mi consigliate?

vento76 30-11-2011 17:11

dei bei zoanthus colorati non ti piacciono?
un pò di brareum che ti forma quel bel praticello verde fluo?
anche le ricordee sono belle e colorate... sia la yuma che la florida...

comunque per il momento resta sempre su molli semplici, poi eventualmente più in là vediamo se troviamo un LPS semplice e robusto da inserire, tipo euphyllia ad esempio...

Marino Testardo 30-11-2011 19:35

dando ona occhiata generale alle rocce, ho notato che le alghe rosse calcaree si sono schiarite di molto, tendendo al colore bianco, ovviamente solo qualche zona qua e la... ed inoltre ho i fosfati saliti da 0.25 a 0.30, misurati ieri o l' altro ieri.
secondo voi sarebbe opportuno immettere una fiala di biodigest in abinato magari una fiala di bioptim?
comunque sabato aspirerò quel po di fanghiglia sul fondo approffittando del cambio d' acqua che dovrò fare.
come devo comportarmi riguardo alle fiale citate sopra? :15:

vento76 01-12-2011 17:13

PO4 a 0,3 sono altissimi!
io non doserei batteri, bisogna cercare di capire come mai hai ancora i fosfati così alti in una vasca avviata a luglio se non sbaglio...
ma non sono mai stati prossimi allo 0? si sono innalzati di recente o li hai sempre avuti alti?
con che cosa li misuri?
l'acqua dove la prendi?

Marino Testardo 01-12-2011 18:43

allora:
l' acqua me la faccio io con l' aggeggio di osmosi inversa della forwater "osmopure 50"
ora i fosf sono scesi a 0.20 ieri o l' altro ieri erano a 0.18
misuro i fosf con un apparecchio della milkwave http://www.aquariumline.com/catalog/...sa-p-6513.html
ricordo però che le rocce mi stanno lasciando ancora i fanghi sul fondale, sabato aspirerò e farò il cambiod' acqua, poi domenica o lunedì misurerò i fosfati.
un' altra cosa: nell' acquario (120 lordi con 20kg di rocce) come movimento ho 2 nanostream da 2800l/h e altre 2 koralia da 900 l/h.... è troppo movimento? non mi ricordo la proporzione giusta :-(

vento76 01-12-2011 19:06

l'impianto osmosi è nuovo o l'hai preso usato? hai provato a misurare i valori anche in uscita dall'impianto?
per il movimento... in teoria per allevare coralli duri di solito si calcola il volume della vasca x 20...
quindi per 120 lt ti servirebbero 2400 lt/h... per allevare dei molli possono bastarne anche meno...

Marino Testardo 01-12-2011 19:39

ok ho abbassato la portata a 2500 al posto di 7400 #23
l' impianto di osmosi è nuovo, i test dell' acqua buona in uscita li feci, ma non mi diedero risultati cattivi, ma per sicurezza li rifarò a breve...

Marino Testardo 01-12-2011 19:54

ho cambiato idea, il cambio lo farò domani...
------------------------------------------------------------------------
non ho voglia di aspettare :-)

Marino Testardo 01-12-2011 20:44

so che tanti saranno contro con ciò che sto per dire, ma ormai la frittata l' ho fatta e mi sa che non è venuta neanche bene...
ho comprato 2 pagliaccetti...
non ho resistito e poi ho voluto fidarmi del negoziante che mi disse che i fosfati a 0.20 non sono un grave problema per i due pesci...
li ho messi in vasca sto primo pomeriggio verso le 14
Ad ora, noto che non nuotano intorno alle rocce, non esplorano per niente la vasca, se ne stanno a 3/4 d' altezza dal fondo (cioè abbastanza in alto) e stanno li... sempre abbastanza vicini al vetro davanti...
è normale?

rocco1785 02-12-2011 00:12

iinnanzi tutto mi complimento con vento per i consigli che ti ha dato....
i pagliaccetti non sono pesci frenetici, stazionano sempre....
io controllerei bene l'impianto ad osmosi.... se ha la vasca da luglio dovrebbe essere quasi matura (la mia ci ha impiegato sei mesi) e anche se hai preso due plagliaccetti non è un problema... lo sarebbe diventato se tu avessi avuto no2 ed no3 elevati....

Marino Testardo 02-12-2011 09:47

ringrazio tutti per i buonissimi consigli che mi date, in gran parte vento76 :4:
i pagliaccetti, leggendo qualche topic riguardante la mia domanda precedente su sti pescetti, dovrebbero essere in quella fase di esplorazione/ricerca del proprio angolino di acquario col quale entrre in simbiosi... spero non facciano così con le koralia:4:
Rocco, la tua vasca che è maturata in 6 mesi, hai dovuto forzare l' azzeramento dei fosfati con qualche accessorio/prodotto oppure è stato tutto natural?
#23

vento76 02-12-2011 10:52

i fosfati se ne devono andare da soli se la vasca gira bene.... e dopo tanti mesi non avrebbero modo di essere presenti visto che la tua vasca è stata vuota fino ad ora e non hai reintegrato ne alimentato niente!
per questo ti chiedevo di controllare l'impianto osmosi! poi lo schiumatoio... è efficiente? lo tieni pulito? c he marca è (forse me lo hai già detto ma non ricordo)...
nel caso prova anche a tenere una schiumazione piu bagnata, dovrebbe aiutarti ad asportare piu organico...

Marino Testardo 02-12-2011 15:01

si, lo skim è efficente e buono, è un deltec 300.
a dir la verità ha un bel po di lerciume attorno al bicchiere tanto da non riuscire a vederlo (il bicchiere) dall' esterno... ed anche sul fondo dello skim s'è depositato un po di schifezza...
per quanto riguarda la schiuma, ho giusto modificato ieri la schiumazione in modo da farne bolle piccolissime e quindi unbel spessore di schiuma attorno al bicchiere, quindi più bagnata... (faceva un bel lavoro pure prima con schiuma meno intensa)

lo skim meglio se lo tolgo e lo pulisco da cima a fondo tutto lo skim giusto?
grazie mille vento :-))

vento76 02-12-2011 15:19

Quote:

Originariamente inviata da Marino Testardo (Messaggio 1061282470)
a dir la verità ha un bel po di lerciume attorno al bicchiere tanto da non riuscire a vederlo

beh direi che allora è ora di pulirlo.... io tolgo svuoto e pulisco x bene il bicchiere tutte le settimane!

Marino Testardo 02-12-2011 15:51

ok, pulirò il bicchiere... ma quasi quasi pulisco tutto lo skim
guarda qua

http://s8.postimage.org/i04ixm18h/IMG_0953.jpg

c'è dello schifo depositato ovunque se noti... meglio se lo pulisco tutto!

Marino Testardo 03-12-2011 12:14

buongiorno gente, sarei intenzionato a crearmi (di nuovo) una sump per i miei 120litri lordi

la vasca per tale scopo avrà le seguenti misure: 43x36hx32profondità

avrei bisogno di tracimatore, pompa di risalita
forse anche qualche sensore? non voglio allagare tutto il salotto...
il dislivello (tra la posizione della pompa di risalita e il pelo dell' acqua in acquario) è 1 metro preciso

chiedo questo: di che tracimatore e pompa ho bisogno, ovvero che portate dovranno avere per colmare il dislivello di 1 metro?
mi chiedevo inoltre se esistono tracimatori abbastanza contenuti in dimensioni... non ho fori in alto sulla vasca, quindi dovrò accontentarmi di un tracim. che faccia "il salto sul bordo vasca :-)
ed eventualmente, di quanti sensori avrei bisogno per non allagare il salotto? sono disposto a spendere una marea di soldi in accessori per essere sicuro di non far uscire neanche una goccia d' acqua dalle 2 vasche, potete aiutarmi?
SONO IGNORANTE IN STA COSA QUA, SUMP, POMPE DI RISALITA E DISLIVELLI, SENSORI ECC.
vi occorrono altri dati?

un grazie infinito a quwelli che vorranno aiutarmi in questa impresa che tentai già tempo fa con un fallimento totale :-))

-----------------------------------------
fosfati all' uscita dell' impianto ad osmosi inversa: 0.00

vento76 05-12-2011 12:10

ciao, allora...
il tracimatore non è proprio il massimo... io non mi fiderei, si inceppano e si bloccano spesso... a volte rallentano il flusso... è sempre un rischio! se devi mettere il tracimatore per poi riempirti di sensori di livello in vasca e in sump non so se vale la pena!
la cosa migliore è sempre forare la vasca!
a sto punto che non ti convenga portare pazienza e la prossima ti fai la vasca forata completa di sump e sei a posto!
io però non li ho mai avuti i tracimatori a "salto" come dici tu, quindi forse qualche altro parere ti schiarisce meglio le idee..

Marino Testardo 10-12-2011 12:13

eccomi qua, volevo inserire una ricordea oppure un brareum.... posso metterli in vasca anche con i fosfati a 0.15?
forse mi acchiapperò un filtro a letto fluido... i fosfi non vogliono scendere :2:

ALGRANATI 10-12-2011 23:33

io con quei fosfati non metterei nulla.
falli prima abbassare.

Marino Testardo 05-04-2012 21:17

Eccomi tornato... in sti mesi sono riuscito a portare a zero i fosfati quindi con valori stabili ho inserito un altro po di fauna e flora... a presto i nomi e magari na fotina :)
Pensavo di cambiare la mia plafo attuale visto che tra poco è un anno che ho iniziato ad acquariologiare :)
ho questa http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p#12125.html e volevo sostituirla con questa a led http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10925.html
Che dite? mi sembra abbia la stessa diciamo potenza dellamia attuale plafo, no?
accetto consigli, ty :)

devildark 05-04-2012 22:11

oh caro da quanto non ti leggo .. allora come va la vasca???

Acquariusfantasy 06-04-2012 10:26

decisamente troppo ammassata...

Marino Testardo 06-04-2012 11:03

la rocciata?
ecco una fotina di aggiornamento
http://s7.postimage.org/yso5d2ctj/20120405_200132.jpg
si è un po ammassata, ma era io meglio che avevo trovato come posizione


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10572 seconds with 13 queries