![]() |
Ragazzi, che pompe consigliate? Vortex eliminate in partenza perché il prezzo è ingiustificato.
Tunze mi piacciono; pensavo 4 pompe con controller... Le Korallia come vanno? Grazie |
glem le koralia sono buone ma davvero troppo grandi io metterei tunze
anche se non escluderei le vortec metti che le trovi sul mercatino |
Quote:
Sono d'accordo con te che costano parecchio ma sono tutta un'altra cosa rispetto alle tunze. Io le ho avute entrambe e te lo posso dire con sicurezza |
Il prezzo è alto ma secondo me non c è nulla di paragonabile
|
Quote:
|
io monto le mp60 e non le cambierei con nessana altra pompa
|
straquoto, secondo me è la spesa più giustificata e imparagonabile...;-)
|
allora facciamo così, cerco 4 MP 60 vortec a 500 euro totali. :-);-)
Volevo sapere se le 6025 della Tunze possono andare bene; ne monterei 4. Grazie |
4 mp 60 e che devi fa 4 metri de vasca !!!!!!!!!!!!!!
sono piu di 120000 litri che girano |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Probabilmente non le hai mai viste |
semmai metti 4 tunze elettroniche 6095 con controller......
http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=3198 o 2 tunze elettroniche 6105 con controller...... http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2216 imho :-) |
Ragazzi non scherziamo...
Per quella vasca ci volgiono almeno 4 pompe sui 12 -15000 litri ora...e forse son ancora poche... 150x100x80h son veramente tani da muovere... |
Quote:
si si giangi ma non 4 vortec mp60 io su 250 cm di lato ne monto 2 e dall'altra parte mi alzano la sabbia:-)):-)):-)):-)):-)) |
tre MP 40... due ai lati e la terza al centro del lato posteriore, tutte collegate in master/slave.
due MP 60 ai lati per me si possono anche mettere, ma devono stare al 50% altrimenti ti pelano le acropore. |
Achilles ....infatti ho scritto 4 pompe da 14.000 litri....le Mp60 ne fanno il doppio...
Quindi due bastano... Ma al nostro amico non piacciono..... Paolo...ritorniamo al tuo problema.... Non stanno su le mp40....su quella misura in plexy,credo,gli avranno fatto lo spesso del 25mm..e le mp40 arrivano fino a 20mm...gli cadono...sempre che il plexy sia da 25mm.... |
Oh ragazzuoli, accesa discussione su queste pompe:
Il plexy è da 15mm quindi le MP40 ci stanno. Si possono comprare dagli Usa? Ci devo andare a fine Aprile e pensavo che risparmiando potrebbero anche valere la pena rispetto a 4 tunze... mi pareva di avere già fatto questa domanda ma non ricordo bene. Vediamo cosa trovo su strada a Miami e dintorni, magari cambio permettendo risparmio e valuto l'acquisto di 2 mp60. Thanx |
qui le hanno e sono di miami:
http://strictlyfishmiami.com/vortech-pumps/ ma non credo che risparmi tanto guardando i prezzi.... http://www.marinedepot.com/powerhead...peller-ap.html |
Grazie D! Conosco Marine Depot in passato compreavo on line. Diciamo che si risparmiano 100 euro a pompa, poi magari andando la e tirando sul prezzo magari...
E se mettessi una MP60 una MP 40 ed una MP10? Riguardo la matodologia...tra DSB, Jeaubert e Berlinese... Nonostante gli avvertimenti di alcuni che hanno avuto problemi, resto veramente prono ad adottare il DSB; più leggo e guardo vasche gestite così e più penso che fatto nel modo giusto il rischio di "esplosione" dei valori sia limitato. Poi sono incappato nel Jeaubert che mi pare un dsb con sotto uno strato d'acqua senza sabbia... Del resto se metto 200kg di rocce vive, come qualcuno ha fatto notare sotto le rocce si depositerà sedimento che creerà problemi... Vostre impressioni? Secondo voi sarebbe possibile e soprattutto utile realizzare un canale d'acqua sotto la sabbia nel quale far circolare l'acqua della vasca lentamente? Nel dsb e Jeaubert, più sabbia meglio è oppure non cambia nulla? Intendo 20 cm di sabbia sono utili o inutili? La voglio fare bene questa vasca evitando improvvisazioni. Grazie ancora |
la mp10 te la scordi perche' si attacca fino al vetro 10 massimo 12 con biadesivo e a rischio quindi niente.
Per la tua vasca ci vogliono almeno 3 mp40 o 1 mp60 e 1 mp40 ma non arrivi in tutti i punti garantito. se preferisci (e sbagli) le tunze devi montare MINIMO 3 6105 meglio le 6205... con le 6025 ci fai il sale nella tanica...:-D |
DSB e BERLINESE oggi SPOSI
Rieccomi qua con una bozza di quello che vorrei realizzare in vasca:
Le misure definitive abbiamo detto che sono 150 x 100 x 80h. Amo le cose semplici e odio fare e disfare, premesso ciò ho ideato questa bozza di allestimento diabolica. -14- In buona sostanza voglio coniugare tutti i vantaggi del DSB con il Berlinese, e risolvere il problema delicatezza acrilico. Non solo, ridurre al minimo l'uso di integratori in boccetta eseguendo cambi settimanali da 100 litri con una sale di alta qualità e per questo pensavo al Red Sea Pro di cui ho ricevuto offertona comprando più sacchi da 750 litri. A ciò aggiungo l'intenzione di sviluppare la vasca in tre fasi: 1)Start senza luci 60gg: realizzazione rocciata di base con 100 kg di rocce ex vive a secco + immissione sabbia dsb - dopo circa 7gg dallo start del sistema inserimento rocce vive 50kg circa e ulteriori 20kg di sabbia viva 2)Maturazione con ciclo luminoso a led ( 700watt max dimmerabile) 120gg: Nutrizione DSB con mangime e varie + inserimento continuo ceppi batterici e/o piccole nuove rocce vive di provenienza diversa. 3)Inserimento piccoli pesci test + inizio inserimento invertebrati talee molli, sps ed lps oltre a tridacne ed altro - avvio reattore di calcio. Durante tutte queste fasi niente skimmer. Cambi d'acqua mensili per i primi tre mesi, bisettimanali per i successivi tre e settimanali dal sesto mese in poi. Circa 12esimo mese inizio inserimento fauna importante come acanturidi e pomacantidi. A quel punto valuterò la reazione del sistema ed eventualmente mi doterò di skimmer. La parte più interessante però è l'allestimento per il quale ho pensato ad una tecnica innovativa, ossia realizzare un DSB "parziale" e dare tanto spazio al berlinese integrando il meglio dei due sistemi. -35-38-:33 In sostanza, sfruttando la profondità della vasca da 100 cm, realizzo una fettina di acrilico alta 14cm e larga da parte a parte della vasca, sagomata con forme sinuose che richiami diciamo una specie di litorale; ne incollo la base perpendicolarmente al fondo della vasca e le due estremità al vetro di fondo creando così uno scomparto stagno alla base rispetto al resto dello spazio findo/vasca che da li arriva ai vetri laterali e frontale. Con le rocce ex vive e silicone, a secco copro la suddetta barriera creando un mini crinale che ne segue la forma. Riempio la laguna che se ne ricava con la sabbia creando un DSB di generose dimensioni, fermandomi a circa 12 cm, lasciando quindi uno scalino di 2 cm+l'altezza della rocce applicate a secco che impediranno non solo che la barriera sia visibile, ma anche che la sabbia se ne esca. Fisso le rimanenti rocce ex vive con silicone al vetro posteriore della vasca creando una parete verticale di roccia pura dove poi crescerà di tutto, speriamo non aiptasie. -41 Nella parte di vasca rimasta libera, ossia quella che dall'estremità della barriera che delimita il dsb, conto di lasciare uno spazio di circa 20/30 cm per arrivare ai tre vetri a vista. Li spolverata di sabbia e riempio di rocce vive creando una rocciata che dal basso sale verso la laguna. Da una parte sarà bassa per permettere la vista dentro la laguna del DSB e dall'altra alta creando delle zone criptiche per animali che necessitano di meno luce. In questa maniera evito che la sabbia a contatto con l'acrilico possa rovinarlo trascinandola con il magnete, coniugo la potenza del dsb alla semplicità del berlinese raddoppiando di fatto la potenza "filtrante" del sistema ed esteticamente non riduco la visuale del mio bel vetro da 80cm di altezza di 12 cm di dsb - il pelo d'acqua. Così guardando la vasca la colonna d'acqua sarà di circa 75 cm netti... non male eh? Di seguito uno schemino riassuntivo un po' primitivo. #23 La parte bianca è il DSB, il resto rocce. Le rocce grandi sono la parte di rocciata alta, quasi a pelo d'acqua; quel lato della vasca da sulla vetrata esterna quindi per vederlo bisogna andarci davanti apposta. Le roccette piccole e piccolissime invece saranno basse per permettere la vista i laguna dalla visuale stanza. Che ve ne pare? Notte, G http://s13.postimage.org/695b8qu1f/D...A_ROCCIATA.jpg |
Quote:
Ti prendi un bel rischio. Io inserirei tutto subito, sabbia e rocce... schiumando. Le rocce contengono più batteri di quelli che ti servono, così risparmi in attivatori e il fondo sabbioso si colonizza subito con vermi e altri animaletti utili. Poi, inserire una roccetta ogni tanto da provenienza diversa è cosa ottima, lo faccio anche io... ma la vasca deve essere in grado di assorbire il colpo ;-) Per quanto riguiarda il layout, secondo me sottovaluti la volatilità della sabbia... #13 |
ti giuro che non riesco a capire che cosa vuoi fare...rocce appese incollate ai vetri..boh..
|
Ciao Paolo,
per la sabbia mi è stato suggerito di usare non la sugar ma quella da 0,5-1mm che è più pesante. Per lo skimmer, domando, e se avviassi con resine anti fosfati per le prime settimane tempo che il sistema parta? Le piazzo a centro vasca sulla sabbia così assorbono l'assorbibile cosa dici? Ok per le rocce vive ecc... concordo; a questo punto meglio partire così e limitare gli additivi. Insomma il punto è che senza skimmer dovrebbero proliferare meglio zooplancton e fitoplancton... permettendo una maturazione più veloce del sistema o no? Zon cos'è che non capisci? Forse non hai letto bene... o forse mi sono spiegato male io, ma mi sembra chiaro dal disegno... Qua lo schema a nudo, ossia a vasca vuota. http://s18.postimage.org/vdztb0es5/DSB_Page_1.jpg In pratica si creano due spazi separati in vasca ed in quello bianco per capirci inseriamo il dsb, in quello azzurro le rocce. Con le rocce copriamo anche il profilo di acrilico che fa da barriera al dsb. Capito? E' più facile a farsi che a dirsi... :-) |
si ma nel disegno di prima vedevo rocce sui 4 lati...io le terrei distanti dai vetri una decina di cm almeno nei lati a vista
|
Si infatti le rocce sono sui 4 lati. Praticamente sarà una vasca invertita... invece di avere la rocciata al centro la sabbia davanti, ci sarà la sabbia al centro e le rocce intorno.
Sul vetro posteriore le incollo a secco con il silicone e lo rivesto a mò di parete di roccia. Sul vetro di dx che è solo parzialmente visibile faccio la rocciata alta a pelo d'acqua e sugli altri sto basso. Poi quando ho la vasca vedrò se avvicinarmi ai vetri a filo o tenere uno spazio come suggerisci tu; cosa che avevo cmq considerato. Diciamo che comunque 3 cm di sabbia nel "fossato" che circonda il dsb li metto quindi è probabile che manterrò una piccola distanza dai vetri. Lo spazio tra vetro e barriera DSB sarà di circa 30cm. Che ne pensi? Mi entusiasma molto questa idea... #e39 |
a me la rocciata a pelo d'acqua non mi piace proprio piuttosto fai una cosa tipo lollo col reefkeramik..
pero'..se lasci tutta sabbia al centro che ci metti?? solo lps? |
Minchia oh ma sei duretto a capire... -28d#;-)#rotfl#
Faccio la rocciata tutto intorno alla laguna sabbiosa. Bassa da una parte per vederci dentro , alta dall'altra. Inoltre tutta rocciata sulla parete posteriore della vasca. In basso LPS, in alto SPS. -15 La rocciata c'è eccome, tanto quando un berlinese se non di più - poi in mezzo resta una laguna libera di sabbia come DSB. Per pelo d'acqua intendo alta ma non fuori dall'acqua. Sono esausto a forza di rigirarti la cosa, fai prima avvenire a trovarmi quando allestisco la vasca. #e39 |
Quote:
Se assorbe fosfati all'inizio, poi li rilascerà per i secoli dei secoli. Per velocizzare la colonizzazione metti 20 kg di rocce in sump e sei a cavallo... oppure ti fai dare qualche bicchiere di sabbia da uno che abbia un dsb maturo. In merito al layout, la sabbia non rimarrà dove la metti... ma andrà proprio dove non vuoi. Prendila fine, tanto va in giro comunque. |
I got it.
Ma non mi dici nulla sull'uso di resine anti fosfati in fase di maturazione? Scusa ma sono arrugginito... quanto dura la fase pericolosa durante la quale si possono accumulare? Mi sembrava di avere letto tempo fa che qualcuno gestisce dsb senza skimmer sbaglio? Ad ogni modo se non c'è soluzione mi doterò di skimmer. Quale mi consigli per la tipologia di vasca che sto realizzando? Tenchiu #70 |
http://www.aquaworldaquarium.com/Art...y_Need_One.htm
------------------------------------------------------------------------ http://www.delvalreefclub.org/forums...?topic=10431.0 |
Quote:
Quote:
Io ci voglio provare, ma secondo me ci si riesce solo con un refugium molto grande con alghe e con una vasca avviata da parecchio. Per lo skimmer... per quanto ne so (poco) io mi trovo bene con il mio ATI powercone 250i... 535 euro ben spesi. |
Senti ma vale che ho conosciuto Borneman? :-D
Forse in fine dei conti uno skimmer da usare all'occorrenza non è una cattiva idea. Approfondisco l'argomento. Grazie, Gianluca |
Che ne pensante di 4 Hydor Koralia 8? 12.500 l/h... non mi pare male. Le ho trovate ad un super prezzo!
QUanti controller mi servono? 1 o 2? Grazie, G |
Quote:
|
Quote:
Eh addirittura Paolo... #06 12k l/h x 4 pompe non mi pare proprio male-sono 48k l/h gestiti da controller.... cos'è che non ti convince di questo prodotto? Mi vuoi far spendere un capitale tu... #28f |
sei tu che vuoi fare un vascone della madonna... quindi mano al portafoglio!
Per me tunze o vortech, con preferenza per le seconde. |
Quote:
|
Vai con le vortech, sempre che non ti piaccia la porche con le ruote da bici. Quanto allo skimmer io con il royal exclusiv vertex alpha 200 mi trovo non benissimo, DI PIU!!!! Certo costa quasi mille euro ma è uno dei migliori.
Sent from my iPhone 4 using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl