AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Nuovo avventura 230l DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=312297)

polinello 14-07-2011 10:28

appena trovo un'offerta aggiorno! ad oggi la situazione è questa
http://s4.postimage.org/180e0zfs4/SN850967.jpg

come sono messe le pompe secondo voi? mi fanno un po' troppi avvallamenti?
http://s4.postimage.org/180ukcwpw/SN850968.jpg

Andrea Tallerico 14-07-2011 11:07

prova mettere le 2 laterali sui lati corte che si guardano una con l'altra ma e l'altra al centro che spara verso il pelo dell'acqua

Manuelao 14-07-2011 11:08

Cerca di trovare una posizione che non crei tutti quei solchi.. Quanti cm di sabbia sono?


Sent from my iPhone using Tapatalk

polinello 14-07-2011 11:09

Quote:

Originariamente inviata da Andrea Tallerico (Messaggio 1061014202)
prova mettere le 2 laterali sui lati corte che si guardano una con l'altra ma e l'altra al centro che spara verso il pelo dell'acqua

ok, ma posizionate a metà dei lati corti oppure più decentrate verso il vetro posteriore?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061014205)
Cerca di trovare una posizione che non crei tutti quei solchi.. Quanti cm di sabbia sono?


Sent from my iPhone using Tapatalk

sono 14 cm...

Andrea Tallerico 14-07-2011 11:12

vesi tu l'importante che il flusso della pompa abbia la possibilità di sfogare di più la sua potenza ed essere quindio piu delicata invece messe come sono battono subito sul vetro frontale e smuovono la sabbia

GROSTIK 14-07-2011 11:42

le pompe mettile sui lati corti come ti hanno detto ... per il posizionamento preciso devi fare la rocciata ..... altrimenti non riesci a capire i flussi che si formano in vasca ;-)

RUTHLESS86 14-07-2011 13:05

dopo la rocciata posizioneremo le pompe.......cosi non vanno bene!!! io spianerei bene la sabbia!!

polinello 14-07-2011 13:09

oggi pomeriggio farò il tutto per benino ;-)

Manuelao 14-07-2011 13:10

Pomeriggio la rocciata?


Sent from my iPhone using Tapatalk

RUTHLESS86 14-07-2011 13:13

mi raccomando falla piena di terrazze per appoggirare i coralli......

polinello 14-07-2011 17:55

ecco le foto della rocciata... è il meglio che sono riuscito a fare anche se le foto lasciano un po' a deisderare...
http://s2.postimage.org/ry6o1c10/SN850971.jpg

http://s2.postimage.org/ryouy5gk/SN850972.jpg

http://s2.postimage.org/rzdo0cv8/SN850973.jpg

Andrea Tallerico 14-07-2011 18:00

ok per la parte dx ma ruotala in senso orario di 45°
la parte sinistra troppo ammassata cerca di farla un pò piu alta o piu bassa dell'altra e aprirla un pò meno frana. mal che vada le riporti dove le hai prese tanto avendo il dsb anche se ne hai 1\2 pezzetti in meno non succede nulla #25

Manuelao 14-07-2011 19:06

Niente male.. :-)

RUTHLESS86 14-07-2011 21:00

non male dai......guardala dall'alto......deve essere piena di terrazze dove appoggiare i coralli......al massimo aggiustala un attimino ma ci siamo!!

polinello 14-07-2011 23:02

buono ragazzi... domani provo ad attuare dei cambiamenti perchè l'atollo di destra mi sembra un po' troppo "pesante"... vedremo se la notte porterà consiglio...

RUTHLESS86 14-07-2011 23:15

secondo me stanotte non dormi per quell'atollo!!

polinello 15-07-2011 09:35

Quote:

Originariamente inviata da RUTHLESS86 (Messaggio 1061015787)
secondo me stanotte non dormi per quell'atollo!!

vero -04 però ragazzi riguardandola bene ho pensato che può andare bene cosi! terrazzine ci sono e poi ce un bel movimento dell'acqua...

l'unica cosa è che ho spostato lo skimmer... ma è da ieri che non schiuma più -28d# giro in tutti i modi la levetta ma niente da fare...

.lory. 15-07-2011 09:46

bhe quello skimmer mi sembra un pezzotto hahahahahahaahah skerzo ti consiglio di prendere un mc600
------------------------------------------------------------------------
ma che plafo usi???'

polinello 15-07-2011 10:03

si lo skimmer è supersottodimensionato per la vasca! però per ora fino quando non trovo un'offerta del deltec lo tengo! tanto non c'è nulla dentro e per un po' non ci sarà niente!!

però schiumare cavolo! fammela qualche bollicina!!!


la plafo per ora ho un 4x39w t5... solo che devo trovare delle braccia per poter appenderla..

.lory. 15-07-2011 10:08

hahaahahahah ultrasottodimensionato hahaahahahaahahah :-D:-D:-D:-D cmq se nn vuoi mettere molti animali ti passo questa informazione se vedi sul mercatino c'è un tizzio che vende una plafo hqi150watt e due t5 e con led notturni e ha degli oligolementi e test ed infine un deltec mc300 penso che nn sia molto consigliato per il tuo acquario ma il tutto lo vende a 150 euro potresti chiedere il deltec quando te lo fa ..... e inizi con quello#24

polinello 15-07-2011 10:10

sis l'avevo visto... se fosse stato un mc600 l'avrei già preso!!!

ma quella plafo andrebbe bene?

.lory. 15-07-2011 10:23

le misure della tua vasca quali sono??? e cosa vuoi allevare di preciso???

polinello 15-07-2011 10:55

le misure sono 109x45x51h! soprattutto LPS e qualche SPS!!

RUTHLESS86 15-07-2011 11:28

4x39w e insufficiente per una vasca di sps.......

.lory. 15-07-2011 11:43

bhe allora se vuoi allevase sps con quella vasca io ti consiglierei di prendere una sempre che sta nel mercatino e una arcadia serie 4 che ha 2 x250 hqi e due 54t5 blu la vai sul sicuo che ne dici oppure se decidi di ravvicinare la rocciata c'è uno che vende un lumenark 37,5x37,5 completo di tutto e 250watt e lo posizioni giusto al centro anche quello dovrebbe andare ad illuminarti la vasca ma pensa chenei lati sara ombregiato

polinello 15-07-2011 12:11

vabbe tanto per la luce ce tempo! più di un mese di buoi dovrà fare la vasca!

polinello 15-07-2011 16:53

i primi test quando li devo iniziare a fare?

Andrea Tallerico 15-07-2011 17:21

aspetta un mesetto secondo me appena inizi ad illuminare

polinello 15-07-2011 19:14

allora se ne parlerà gli ultimi di agosto!

RUTHLESS86 16-07-2011 05:01

i test inizia a farli a settembre.....ora lascia maturare bene.......

polinello 16-07-2011 11:36

una plafo del genere andrebbe bene?

RUTHLESS86 16-07-2011 13:40

per sps serve la 250w! pensa abche ad autoscistruirti il limenarc.........

polinello 17-07-2011 10:02

cosa sarebbe il lumenarc?

GROSTIK 17-07-2011 11:01

il lumenarc è un riflettore

polinello 19-07-2011 17:23

Come plafo la Plafoniera Elos planet II con 2 HQI da 150W + 4 t5 da 39W andrebbe bene??

Andrea Tallerico 19-07-2011 22:27

secondo me perfetta magari non per sps esigenti ma qualche bella montipora potrai metterla

polinello 19-07-2011 23:25

e questa andrebbe anche bene?

ps: grazie andrea ;-)

wolverine 19-07-2011 23:57

Quote:

Originariamente inviata da polinello (Messaggio 1061016292)
le misure sono 109x45x51h! soprattutto LPS e qualche SPS!!

Con queste misure ed allevando sopratutto LPS 6x39W sono sufficienti IMHO e risparmi un botto con la corrente. Lascia 12 - 15 cm ai due lati della rocciata sulla lunghezza 109.....
Come SPS qualche montipora foliosa e digitata e qualche Istrix ti completano il tutto .... ovviamente tutti gli LPS che vuoi.

polinello 20-07-2011 08:55

Quote:

Originariamente inviata da polinello (Messaggio 1061025471)
e questa andrebbe anche bene?

ps: grazie andrea ;-)

ok!!! grazie!

guardate anche la plafo che ho condiviso nel link, è un annuncio di ebay! ditemi che ne pensate che se va bene la prendo subito!

wolverine 20-07-2011 09:24

Personalmente non saprei .... ma non mi ispira una grande fiducia. Io non la prenderei.
Se i led non sono idonei con 3 da 54 diventa difficile.
ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11210 seconds with 13 queries