![]() |
ma senti lì! non pensavo si trovassero in vendita. dove li hai comprati?
sicuramente se setaccio la sabbia dell'arno qualcuno lo trovo, ma è meglio lasciar perdere |
Quote:
In questo filmato si vede cosa cresce nel mio fiasco d'estate: Clicca per vedere il video su YouTube Video Comunque anch'io aggiungo il liquifry i primi dieci giorni, nella convinzione che faccia aumentare la crescita di microorganismi. |
accidenti che ingrandimento!! O_o hai usato un microscopio?
|
Sergio che bel video, l'hai realizzato con un microscopio? :-) si distinguono bene sia i copepodi, specialmente i cyclops ma anche degli ostracodi (o almeno così mi sembrano dalle immagini) :-)
Carlo, i tubifex li ho comprati una volta in un negozio che vende cibo vivo (sono quelli che arrivano dell'Amtra, però li devi prendere il primo giorno che arrivano in negozio quando sono ancora vivi, perchè altrimenti vengono conservati in freezer e ne muoiono un po'. Un'altra volta invece li comprai da un privato! :-) Penso anche io che nell'Arno, o nelle pozze calme lì vicino si trovino...però come dici è più rischioso che utile! :-) |
SPETTACOLARE il video! Complimenti Sergio!
|
Grazie. Per realizzare il video ho usato una webcam-microscopio, praticamente un giocattolo. Gli avannotti sono Colisa lalia di un paio di giorni dalla schiusa.
In effetti c'è molta vita... e molto cibo per gli avannotti appena nati. |
Luca, ecco un video analogo registrato la scorsa estate. Qui ci sono sicuramente degli ostracodi di varie dimensioni.
http://www.youtube.com/watch?feature...&v=HHO4AfEPEdw |
Molto bello! :-)
Questa è sempre la vasca all'aperto? |
Quote:
I tuoi ancora non danno segni di corteggiamento? |
I miei sono diventati 4, perchè dopo la sfortunata esperienza ne ho presi altri due!
Ieri ho visto che si erano divisi l'acquario in due parti e si erano disposti a coppie, una da un lato e una dall'altro...ma a parte questo niente di particolare per quanto riguarda il corteggiamento! Poi nelle altre vasche sto tentanto la riproduzione di altre specie per cui non ho tantissimo tempo per stare dietro a tutti! Vediamo un po' come procede la cosa nei prossimi giorni! L'idea del fiasco da tenere fuori è ottima, io ho comprato da LeroyMerlin una piccola serra che ho messo fuori al terrazzo e ci ho spostato tutte le colture di cibo vivo che ho. Dovrei provare a mettere qualcosa per organismi spontanei in realtà! In questi giorni che non ci sei stato hai spostato gli avannotti nel fiasco o hai messo l'acqua del fiasco in acquario? |
La scorsa estate ho fatto crescere le larve direttamente nel fiasco. Adesso avrei difficoltà per il fatto che devo tenere un termostato nella vaschetta di accrescimento. Ho versato quasi quattro litri del contenuto del fiasco. Ne ho lasciato un poco sul fondo per far ripartire la coltura da usare in futuro.
Se i tuoi si sono divisi l'acquario potrebbero essere due coppie. Come sono di aspetto? |
Quote:
Ho letto che il maschio si riconosce dalla pinna dorsale più colorata sulle punte e dalle ventrali più pronunciate...vediamo un po' se vedo evidenti differenze... P.s. Sai per caso se il verso lo fanno solo i maschi o entrambi i sessi? |
Non so se "gracidano" solo i maschi.
I miei ogni tanto li sento gracidare. I tuoi? Io non riesco a vedere differenze nelle pinne. Il colore del corpo in alcuni è più iridescente. |
Io li sento fare il verso la mattina presto, appena un poco di luce dalla finestra illumina un lato dell'acquario...si riuniscono lì e "gracidano"... :-)
Poi esco per andare all'università per cui non li sento durante il giorno, a volte mio fratello mi dice che li sente anche il pomeriggio però! |
il mio gracida la notte o quando si pavoneggia davanti alla femmina. quando ha il nido per invitare la compagna fa un casino bestiale finchè non concludono
|
Io invece li ho sentiti raramente durante il giorno.
Però mi pare strano che debbano ancora crescere. Quelli nati a luglio sono appena un poco più piccoli dei genitori... Tu quando hai comprato i primi? |
Quote:
|
Carlo tu quindi hai visto che è solo il maschio a fare il verso tipico? :-)
Sergio, io i miei primi esemplari li ho presi a Settembre, ma non penso possano fare testo in base all'esperienza che ho avuto (infatti non avevano i requisiti minimi per svilupparsi correttamente e in salute per cui avevano una crescita rachita...fino alla morte appunto - Almeno questo è quello che abbiamo scoperto parlando con diversi esperti e ittiopatologi). Per quanto riguarda gli esemplari "nuovi", ce li ho da 4 o 5 giorni e devo dire che sono già più grandi dei precedenti e li vedo più in salute! |
Io ho scelto due nati a luglio da tenere. Gli altri li darò via (li ho già promessi). Fra un mesetto ne avrò un'altra ventina da dare via.
Gli ultimi nati non so se sono tricopsis o colisa :3: Nell'acquario ho anche una coppia di colisa e ho raccolto un centinaio di larve che stanno crescendo proprio bene, Potrebbero anche essere misti. |
Quote:
poi sopra le pinne pettorali si vede come un pallino che potrebbe essere il muscolo che gli permette di fare il verso. questo è secondo la mia osservazione, unito a quello che mi hanno spiegato riguardo la produzione del gracidio |
Quote:
|
sarà un'impresa ardua ma ci provo :-D
|
Quote:
|
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net...37352733_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a.akamaihd.net...77188396_n.jpg le foto sono pessime (la macchina fotografica nuova funziona peggio di quella vecchia -.- ) comunque nel cerchio rosso c'è il probabile muscolo, si trova poco sopra l'attaccatura della pinna pettorale. stamani "cantavano" e c'era una botta e risposta, tanto da farmi pensare che fossero in 2 a farlo. purtroppo in letteratura a riguardo non ho trovato niente |
Non è molto evidente in foto :2::2:
Comunque uno degli esemplari della tua coppia di vittata ha un muscolo più evidente dell'altro nel punto che hai segnato... Nei pumila che ho io non riesco a notare differenze in questo senso :2: Bisognerebbe sentire Luca se vede differenze. |
Eccomi qui! Ho visto le foto e poco poco qualcosa di nero in prossimità delle branchie si nota (nei Vittata); non so se può essere il muscolo che vibrando crea il suono, fatto sta che nei Pumila non lo noto, anzi, diciamo che le branchie sono più rosate...
Forse il loro suono lo producono dalla gola per cui il muscolo o la membrana non è visibile dall'esterno...#24 Poco fa un esemplare stava "cantando" e ho notato sulla superficie un gruppo di bollicine :1: Anche se degli esemplari che ho nessuna mi sembra una femmina al 100%...vediamo un po' che succede e nel caso sfortunato dovrò scambiare un maschio per una femmina! |
Luca, dovresti iniziare ad osservare con attenzione tutto l'acquario. Non è detto che depongano in superficie. Possono deporre sotto una foglia anche in basso nell'acquario.
|
Sì, mi ricordo che me lo avevi detto e lo avevo letto! :-)
Osservare tutto l'acquario è un bel problema perchè è talmente pieno di piante che alcune parti per me sono inosservabili: c'è un groviglio di ceratophillum e due cespugli di cryptocoryne che nascondono un bel po' di cose! Però cerco sempre di notare dove stazionano principalmente i pesci per vedere se ci sono corteggiamenti o nidi di bolle! ;-) Ti avevo promesso la foto e ancora non l'ho postata, presto rimedierò comunque! |
|
bello forestoso *_*
riguardo alle mie pessime foto, provo con un'altra macchina ;-) |
Luca, in effetti è difficile tenerli d'occhio in quella foresta...
|
Sì, ogni volta faccio il censimento e ci metto un po' a trovarli tutti!
Fortunatamente la loro curiosità è forte (o forse mi riconoscono) per cui escono fuori appena mi avvicino! :-) Adesso ho 3 esemplari, non vorrei tirarmela ma penso siano 3 maschi... :10: |
Io ne avevo comprati sei per avere una probabilità molto alta di avere i due sessi nel gruppetto.
Secondo me non formano coppie, si appaiano per la riproduzione e basta. |
Sì, anche io so che non formano coppie fisse come altri pesci, sono coppie occasionali! :-)
In realtà anche io ne avevo presi di più...ma... Se nei prossimi giorni mi capita cerco in qualche negozio un paio di femmine! |
In questi mesi nonostante le varie riproduzioni, non sono mai riuscito a vedere l'accoppiamento.
Guardate questo filmato: http://www.youtube.com/watch?v=egz72pU-TTg P.S. questi non sono miei! |
ciao sergio, intanto complimenti per i tuoi pesci una curiosità (puoi rispondere anche in mp se non vuoi fare pubblicità) dove li ha i presi i tricopsis?
sono toscana anche io e sono sempre in cerca di negozi ben forniti... |
Ciao, blackstar,
li ho comprati in un garden a Quarrata, però in effetti non li ho più visti in giro. |
Ho il piacere di comunicarvi che proprio in questo momento ho trovato le uova nel nido di bolle! :36:
Ho controllato il famoso nido tra i rami di ceratophillum e mi sono accorto che è pieno di pallini bianchi, esattamente uguali alle uova che si vedono nel video postato prima! :-)) Adesso mi tocca aspettare la schiusa, penso tra un paio di giorni, e poi mi consigliate di isolare subito gli avannotti in una vaschetta a parte? :-) Nelle foto potete guardare il nido e sotto si intravedono i pallini biancastri! http://s7.postimage.org/8kazw00zb/IMG_2541.jpg http://s7.postimage.org/b9adzrvuf/IMG_2542.jpg http://s7.postimage.org/he6hqudbr/IMG_2543.jpg Ongi consiglio è ben accetto ovviamente! :-) p.s. bene, appena prima dell'inizio degli esami all'università dovevano riprodursi! :21: |
Due esemplari rimasti ed erano una coppia!
Complimenti e.....checccculo!!!! :°°°°D Per i consigli se isolarli prima della schiusa o dopo, lascio il campo a chi li ha già riprodotti ;-) |
io nella prima covata ho tolto il maschio appena i figli hanno iniziato a nuotare liberamente, li accudiva lostesso però non volevo rischiare...ora che la seconda covata l'hanno fatta nell'acquario di comunità, dovrò toglierli appena nasceranno, ma non perchè non mi fido dei tricho ma perchè sono pericolosi i coinquilini -.-
a blackstar: a lucca c'è il negozio vicino la stazione che porta pesci interessanti, spesso non sa neanche i nomi ma l'importante è che li porti :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl