AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB al microscopio elettronico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311890)

zucchen 08-07-2011 18:28

buon divertimento #e39
http://www.reefcentral.com/forums/sh...9#post18997019

Stefano Rossi 08-07-2011 18:50

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061003184)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061003166)
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.

allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico :-))

:D :D eh no perchè poi i miei bei batterini profondi li ho fotografati (e anche quelli nello skimmato per la verità) :D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1061003258)

:D

era già postato ma chiaramente hanno difficoltà con la lingua :D
http://www.reefcentral.com/forums/sh....php?t=2041587

Stefano G. 08-07-2011 19:22

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061003298)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061003184)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061003166)
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.

allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico :-))

:D :D eh no perchè poi i miei bei batterini profondi li ho fotografati (e anche quelli nello skimmato per la verità) :D

mi piacerebbe farlo nel mio .......... vecchiotto ma ancora ben funzionante

CILIARIS 08-07-2011 22:02

seguo:-)):-)):-))

3106155 09-07-2011 08:25

nella foto dell' acquario preso in questione, si vede un cetriolo di mare attaccato al vetro, o qualcosa del genere...magari ha contribuito molto a razziare il benthos....

Stefano Rossi 09-07-2011 12:05

Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1061004084)
nella foto dell' acquario preso in questione, si vede un cetriolo di mare attaccato al vetro, o qualcosa del genere...magari ha contribuito molto a razziare il benthos....

:-D:-Dahiahiahi 4in biologia!!! cosa mangiano le oloturie? :-)

Stefano G. 09-07-2011 16:43

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061004396)
Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1061004084)
nella foto dell' acquario preso in questione, si vede un cetriolo di mare attaccato al vetro, o qualcosa del genere...magari ha contribuito molto a razziare il benthos....

:-D:-Dahiahiahi 4in biologia!!! cosa mangiano le oloturie? :-)

setacciano la sabbia per trattenere tutto il particolato commestibile

Stefano Rossi 09-07-2011 18:31

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061004829)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061004396)
Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1061004084)
nella foto dell' acquario preso in questione, si vede un cetriolo di mare attaccato al vetro, o qualcosa del genere...magari ha contribuito molto a razziare il benthos....

:-D:-Dahiahiahi 4in biologia!!! cosa mangiano le oloturie? :-)

setacciano la sabbia per trattenere tutto il particolato commestibile

:-)) esatto! quindi assimilano particelle organiche molto fini, ma certamente non ingurgitano vermi, crostacei e molluschi (almeno le nostre, eh! le tropicali non so ma penso neanche loro!) :-) non possono quindi pregiudicare l'endofauna di un DSB

Stefano G. 09-07-2011 18:35

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061004968)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061004829)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061004396)
Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1061004084)
nella foto dell' acquario preso in questione, si vede un cetriolo di mare attaccato al vetro, o qualcosa del genere...magari ha contribuito molto a razziare il benthos....

:-D:-Dahiahiahi 4in biologia!!! cosa mangiano le oloturie? :-)

setacciano la sabbia per trattenere tutto il particolato commestibile

:-)) esatto! quindi assimilano particelle organiche molto fini, ma certamente non ingurgitano vermi, crostacei e molluschi (almeno le nostre, eh! le tropicali non so ma penso neanche loro!) :-) non possono quindi pregiudicare l'endofauna di un DSB

neppure le tropicali ......... se non avessero la controindicaziona del veleno sarebbero ottime per i dsb ;-)

CILIARIS 09-07-2011 18:55

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061004975)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061004968)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061004829)
Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi (Messaggio 1061004396)
Quote:

Originariamente inviata da 3106155 (Messaggio 1061004084)
nella foto dell' acquario preso in questione, si vede un cetriolo di mare attaccato al vetro, o qualcosa del genere...magari ha contribuito molto a razziare il benthos....

:-D:-Dahiahiahi 4in biologia!!! cosa mangiano le oloturie? :-)

setacciano la sabbia per trattenere tutto il particolato commestibile

:-)) esatto! quindi assimilano particelle organiche molto fini, ma certamente non ingurgitano vermi, crostacei e molluschi (almeno le nostre, eh! le tropicali non so ma penso neanche loro!) :-) non possono quindi pregiudicare l'endofauna di un DSB

neppure le tropicali ......... se non avessero la controindicaziona del veleno sarebbero ottime per i dsb ;-)

ma le oloturie rilasciano veleno se muoiono oppure se vengono infastidite da qualche pesce?

Stefano G. 09-07-2011 19:24

Quote:

Originariamente inviata da CILIARIS (Messaggio 1061004994)

ma le oloturie rilasciano veleno se muoiono oppure se vengono infastidite da qualche pesce?

oppure come è capitato a me si infilano in una pompa -28d#

3106155 09-07-2011 21:15

chiedo venia...#12

Stefano Rossi 09-07-2011 23:12

:-) le mediterranee non sono tossiche e se non troppo grosse sono adattissime a tenere smossa la parte superficiale del DSB. Vanno maneggiate con cautela perchè se irritate espellono una parte di tubuli collegati all'intestino terminale, e ciò non è bello in vasca . Non tollerano acque calde.

eyeinthesky 11-07-2011 08:01

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061003199)
bellissimi animali poco sensibili agli inquinanti ;-)
sono in una vasca con dsb ??

sappiamo ben poco se questi animali sono sensibili o meno agli inquinanti....la teoria dice di si...e molto... ma la cosa certa è che sappiamo ben poco di tutto....
no...niente dsb... e skimmer autocostruito con barattoli di plastica.... e...manico? manico=equilibrio batterico e alimentazione oculata? è un mistero da risolvere....

claudiomarze 21-07-2011 21:24

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061006991)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061003199)
bellissimi animali poco sensibili agli inquinanti ;-)
sono in una vasca con dsb ??

sappiamo ben poco se questi animali sono sensibili o meno agli inquinanti....la teoria dice di si...e molto... ma la cosa certa è che sappiamo ben poco di tutto....
no...niente dsb... e skimmer autocostruito con barattoli di plastica.... e...manico? manico=equilibrio batterico e alimentazione oculata? è un mistero da risolvere....

se erano in quel modo in una vasca con nitrati a 100 direi che sono animali MOLTO tolleranti.

bell'esperimento, e quoto quasi in tutto piccinelli e stefano66 quando dicono che secondo loro il problema è l'endofauna, la granulometria e la presenza di sostanze "velenose".
il problema di alcuni med che ho allestito anni fa era lo stesso, molto fango sulle rocce.
in sistemi "berlinesi" sempre med con vetro a vista non ho mai avuto questo problema, spingendo con la corrente.
nei dsb allestiti, sempre la stessa storia, fango sulle rocce.
io sto SUL MARE ed il benthos era inoculato spessissimo.
il benthos viene predato a dismisura, grazie anche alla scelta di pesci o gamberi sbagliati.
i labridi med che tutti hanno in vasca, lo sterminano prima che si possa riprodurre.
tutto questo SECONDO ME :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10490 seconds with 13 queries