![]() |
ciao, in effetti vorrei salire ancora con il fotoperiodo, aumenterò di un ora, per quanto riguarda il movimento, ho cambiato le pompe un paio di mesi fa, prima avevo due nanokoralia da 900 adesso ho due koralia 2800, non credo ci sia poco movimento, e ogni tanto accendo anche le due nano che ho posizionato nella parte bassa della vasca.....
ora sto integrando gli oligoelementi, che penso male non facciano |
aggiornamento, xenia praticamente morta, discosomi che non si aprono più dopo aver aggiunto gli oligoelementi.
che faccio? desisto? avevo dei discosomi spettacolarii prima di portare a casa quella cavolo di xena e i gamberetti.... gli zoantidi (SGRAT SGRAT) sembrano essere gli unici a stare bene... spero di non essermi tirato la sfiga!!!!-04 |
strana situazione.....
allora: 1) movimento OK 2) acqua d'osmosi ok 3) gli N03 sono un pochino alrti ma per i molli sono un toccasana quindi OK ora dimmi: 1) che test usi?? 2) non è che per caso hai qualcosa di metallo a contatto con l'acqua??? 3) se la xenia è endata ....usa un po di carbone attivo (1gr per ogni litro effettivo vasca) per uno o due giorni e vedi come reagiscono gli animali..... seguo |
si 3 xenia su 4 sono andate, le ho rimosse dalla vasca....
i test uso: tetra x il ph, kh, po4 askoll x no3 salifert per mg e ca metallo in vasca direi di no..... ci sono solo le pompe di movimento il tunze reef pack e il galleggiante dell'osmoregolatore e la calamita x i vetri, ma nulla di diverso rispetto i primi tempi unico dubbio è che ho messo le mani in vasca senza levarmi lo snake (bracciale d'argento) ho letto che la xenia non va d'accordo con il carbone, per quell'esemplare piccolino che si è salvato che faccio? continuo ad integrare con gli oligoelementi? grazie |
no niente carbone ...fai un cambio un po spi sostanzioso d'acqua....
fermati con le integrazioni e usa solo test slifert che sono piu affidabili..... tunze reef pack ti serve è caricato a qualcosa???? insomma a che ti serve??? puo essere benissimo che il bracciale d'argento abbia dato fastidio ma da qui a farti morire la xenia ce ne passa... |
il tunze reefpack è composto dal cleaner, in cui tengo il riscaldatore e le resine per i po4, e lo uso anche per muovere l'acqua.... e poi c'è lo skimmer, che schiuma bello giallo, e visto che intendo mettere due pescetti ho fatto che avviarlo.
quello che mi fa particolarmente strano è che la xenia ieri era perfetta oggi è esattamente come le altre defunte, ha un colore grigio azzuro, i polpi malconci, tempo un paio di giorni e schiatta :-( quindi smetto gli oligoelementi? tieni presente che per me è la primissiama esperienza con il marino, ho letto molto ma solo la pratica ti fa realmente capire.... posso anche aver fatto qualche fesseria, ma non riesco a capire cosa.... |
ma i PO4 se sono a zero, le reine le togli ....è il sistema che se gira bene le mantiene tali....
toglile....e cmq ogni quanto le cambi???? |
Le cambio ogni 2 mesi. Io avevo capito che queste resine andavano usate sempre, ero anche tentato di usare qualcosa per abbattere gli no3.
Cqmbi d'acqua ogni 3 settimane circa 15 litri su un ottantina netti. Tutto il resto sembra funzionare, l'acquario è pieno di vita, stelle, microorganismi, alghe, spugne, ecc Grazie ancora x l'aiuto |
bene (probabilmente) scoperto il problema......
sono le resine antipo4....lo dico quasi con certezza visto gli NO3 altini... mi spiego: sia il carbone attivo che le resine antipo4 vanno cambiate ogni (max) 15gg...perchèp se no diventano una sorta di filtro biologico.....da qui la presenza di NO3.... toglile subito e tieni monitorati i PO4....vedrai che non si alzano (se il sistema gira bene) ma credo di si ...e cmq se vedi che tendono ad alzarli fai un ciclo di resine ciclo resine anti po4: ne metti 1gr ogni litro effettivo vasca....e le cambi dopo 5gg ne rimetti di nuove e le lasci per altri 10gg....e vedi se i fosfati diminuiscono.......se no ripeti un'altro ciclo.... ora ripeto non penso dovrai usare resine.....e vedi che nel giro di una settimana risolvi scomettiamo??? |
Il pescivendolo mi aveva detto di tenerle sempre e mi pareva di aver letto così ma magari ho fatto confusione io. Come dicevo prima è questione di esperienza... Inizialmente, per favorire la pulizia, usavo anche della lana di perlon che cambiavo ogni 2 giorni per evitare che diventasse filtro biologico. Ma alle resine proprio non ci avevo pensato...
Le ho già tolte, adesso tengo sotto controllo. Graaaaaaazie mille! |
come sarebbe a dire grazie....????
tienimi informato dell'evolversi della sistuazione piuttosto;-) |
ok!
resine tolte e monitoro come evolve la situazione, l'ultima xenia questa sera la butto... i discosomi, a stento, sembrano riaprirsi. mi confermi quindi di interrompere la somministrazione degli integratori di oligoelementi? domani o sabato dovrei andare a prendermi l'acqua di osmosi, e mi chiedevo se magari potevo prendere un paio di gamberetti da aggiungere al poveretto rimasto solo ed eventualmente, se ci fossero delle pietre piccole con qualche abitante, potrei prenderle per riempire alcuni spazi nella parte bassa della vasca? oppure è meglio aspettare? |
aspetta un'attimo e vedi come si evolve la sistuazione....dopodichè se vedi che hai risolto...
bvai di gamberetti e quant'altro ....c'è sempre tempo per popolare.... |
ho fatto i test...... PO4 saliti da 0 a 0,5mg/l e nitrati da 10 a 25!!!
quindi ne deduco che ci sia qualcosa che non va in questa vasca... la situazione alghe è nettamente migliorata e i disco cominciavano a riaprirsi. cosa può essere? magari la xenia morta e il gamberetto anche lui passato a miglior vita potrevvero aver fatto alzare i valori di no3? |
ma cosa devo fare epr avere dei discosomi con dei bei colori? compro dei disco che sono uno spettacolo in negozio, e dopo un paio di giorni, nella mia vasca, diventano marroni.
gli ultimi che ho preso, una roccia coperta di dichi verdi, di un bel verde acceso ed intenso, in 24 ore son marroncino giallino..... ma che @@!!! dove sbaglio? devo cambiare illuminazione? |
calma...intanto rinfrescami la memoria e dimmi che illuminazione hai.....
cmq tieni presente che se hai i valori a posto, è quasi normale che i nuovi ospiti inseriti abbiano bisogno di un periodo (che va da qualche giorno ad alcune settimane)di acclimatamento......e poi influisce anche la giovane età della vasca...in genere una vasca comincia ad essere stabile e veramente matura a cica sei mesi dall'avvio |
bhe la mia vasca ha ormai 5 mesi e come lampade ci sono 2 x 30watt risparmio energetico a 10000k e 2 x 30watt attiniche sempre risparmio energetico su plafoniera hasse
ciao |
intanto comincia a sostituire le lampade.....
|
ok, immaginavo, bhe però tieni presente che sono solo 3 mesi che le luci sono accese, comunque inizio la ricerca perchè la hasse è fallita e le lampade non si trovano più......
|
ciao a tutti, rieccomi qui dopo un periodo di stabilità della vasca...
ho aggiunto qualche nuova roccia ed è andato tutto bene fino a ieri. ieri ho cambiato il riscaldatore e la temperatura, per errore, è salita a 28 gradi avevo un corallo del quale non ricordo il nome che sviluppava un tappeto di polipetti molto fitti e belli, e da ieri non si apre priù. rimane tutto lo "scheletro" integro con tutti i puntini dai quali prima sbucavano i polipetti chiusi. Tutti gli altri coralli stanno bene, tranne questo. La sera prima era uno spettacolo, dal giorno dopo non si è più aperto improvvisamente e unico cambiamento è stato 1 grado di temperature. Nel frattempo ho anche fatto un cambio d'acqua che era ora di farlo cosa posso fare? i valori della vasca sono po4 0,03 no3 10mg/l CA 440 MG 1260 (lo sto portando a 1320 per mantenere stabile la triade) KH 8 PH8 salinità 1026 |
ragazzi help please, purtroppo non ricordo il nome del corallo, il venditore mi aveva detto che era molto robusto e non pativa praticamente nulla, in effetti nel giro di pochi giorni si era aperto perfettamente e si era già ancorato alle rocce vicine..... dalla sera alla mattina chiuso! e non accenna ad aprirsi.
ho provato a toccarlo e non sembra "morto" nel senso che non si disfa e i tessuti sembrano normali. |
be se è una Sarco puo darsi benissimo stia facendo la muta...se è un'altro molle
probabilmente ha sofferto la variazione di temperatura.... in entrambi i casi lascialo in pace e vedi che nel giro di qualche giorno si riapre.... |
ciao, sono ormai tre giorni che è totalmente chiuso, ma temo ci sia qualcosa che non va...
alcuni discosomi sono bellissimi, altri sono tutti ratrappiti... se hai voglia, io questa sera faccio un po di foto e le posto così magari capisci.... e mi aiuti a capire non credo si tratti di un sarco, aveva un altro nome che non ricordo, domani sera passo in negozio a chiedere. ora faccio le foto PS i valori continuano ad essere tutti ok, almeno quelli che misuro io |
ok...aspetto le foto....
|
questo è quello chiuso che non so come si chiama
http://s1.postimage.org/1zjy1mm9w/HPIM3926.jpg questi sono i disco chiusi http://s1.postimage.org/1zkoi866c/HPIM3928.jpg e questo uno strano buco che si è formato negli zoanti http://s1.postimage.org/1zldbadl0/HPIM3927.jpg ------------------------------------------------------------------------ si vede malissimo, ma questo era il primo, quello di cui non ricordo il nome, quando l'ho portato a casa e iniziava a riaprirsi http://s1.postimage.org/1zol2wo5g/IM...10918_2212.jpg prima del fattaccio era uno spettacolo, fittissimo e molto bello!#07 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl