AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXVI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=310521)

frtommy 20-07-2011 10:13

Peter, basta che te metti nella damigiana vuota, ZUCCHERO e LIEVITO.
Poi metti l'acqua sino a un dito sotto l'etichetta della Cocacola e stop. Non devi far sciogliere nulla.

Anche perchè che fai ...shakeri la bottiglia per 20 minuti ??
Questa è la procedura.


Altrimenti potresti fare una prova. Che potrebbe forse aiutare anche Steth, che ha problemi di stabilità ( non credo e presumo questa che ti scrivo sia una *******...però volendo puoi provare perchè non costa nulla )

Sciogli lo zucchero 150gr in un pentolino con dentro la quantità di acqua di come facevi il gel. cioè 75ml.

Dopo lo metti nella bottiglia. Lo fai raffreddare in frigo sino a che l'acqua inserita non è fredda o cmq non tiepida e non calda.


A quel punto inserisci la bustina di lievito liofilizzato e riempi con acqua sino a un dito sotto l'etichetta.

Magari aiuta a stabilizzare, ma ti ripeto presumo sia una ******* la mia. Sarebbe meglio aspettare pareri + illustri.

Cmq se vuoi andare sul sicuro.

Zucchero + lievito, e dopo metti acqua e chiudi il forbox o la rotellina sino a che non và in pressione la bottiglia. Senza far sciogliere niente. OK ?

peter28 20-07-2011 10:19

il metodo del gel l'ho provato in diverse bottiglie ma in questa stagion senza esito... adesso faccio come hai detto tu, però in questa bottiglia ho fatto sciogliere lo zucchero..

Rox R. 20-07-2011 13:08

Quote:

Originariamente inviata da peter28 (Messaggio 1061025982)
il metodo del gel l'ho provato in diverse bottiglie ma in questa stagion senza esito... adesso faccio come hai detto tu, però in questa bottiglia ho fatto sciogliere lo zucchero..

Ragazzi, l'impianto a lieviti non è una macchina, è un essere vivente, proprio come i pesci e le piante.
Come per la gestione dell'acquario, tutti i consigli che trovate sono indicazioni di massima; non c'è una regola matematica valida per tutti.

In altre parole, nessuno conosce esattamente la situazione di Steath e di Peter, e molte cose si possono capire solo se sei lì davanti.
Ognuno ha la sua acqua, la sua luce, la sua temperatura, il suo lievito...
Quando anch'io usavo la bottiglia, mi è bastato cambiare marca della colla di pesce per ottenere risultati differenti.
Nell'altro topic, Daniele68 ci ha spiegato che basta lavare o non lavare la damigiana, per ottenere effetti diversi, per via della carica batterica.

Se fosse solo un rubinetto da aprire e chiudere, dove sarebbe il divertimento?
E se volessimo questo, saremmo acquariofili? Esisterebbe questo topic?
Esisterebbe AcquaPortal? Non staremmo tutti a collezionare francobolli?...

Ognuno di voi deve essere consapevole dello scopo e degli effetti della colla, dell'acqua più o meno calcarea, del calore e della pressione, degli effetti delle perdite e del dosaggio di zucchero e ossigeno.
A quel punto avrà tutti gli strumenti per sapere dove intervenire, e sarà molto più semplice che chiederlo a qualcuno a 500 Km., che magari non ha mai avuto lo stesso problema ed è costretto ad andare per tentativi (come frTommy si sta sforzando di fare).

"Dài, ad un uomo, un pesce; e l'hai sfamato per un giorno.
Insegnagli a pescare, e l'hai sfamato per tutta la vita." (Confucio)

nikola_1992 22-07-2011 23:55

Una volta per tutte chiarite questo dilemma...=)
E' possibile utilizzare un diffusore, di quelli in vetro, vicino ad un impianto co2 gel?
Si o no?

Rox R. 23-07-2011 00:43

Quote:

Originariamente inviata da nikola_1992 (Messaggio 1061031636)
Una volta per tutte chiarite questo dilemma...=)
E' possibile utilizzare un diffusore, di quelli in vetro, vicino ad un impianto co2 gel?
Si o no?

Non c'è nessuna differenza tra la CO2 prodotta dai lieviti e quella prodotta dalle bombole.

frtommy 23-07-2011 08:10

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 1061031678)
Quote:

Originariamente inviata da nikola_1992 (Messaggio 1061031636)
Una volta per tutte chiarite questo dilemma...=)
E' possibile utilizzare un diffusore, di quelli in vetro, vicino ad un impianto co2 gel?
Si o no?

Non c'è nessuna differenza tra la CO2 prodotta dai lieviti e quella prodotta dalle bombole.

Quindi si lo puoi usare....MarioCPZ lo usa e non ha problemi.
Ciao.

steath 26-07-2011 21:31

Salve ragazzi.
Ho seguito il consiglio di frtommy e finalmente ho raggiunto la stabilità.
Ho aggiunto un altro forbox ed ho inserito dentro il forbox tra la vite e il tubo un pezzo di plastica,
(precisamente ho tagliato a metà il beccuccio dove sta inserito l'ago delle siringhe) in modo che essendo tondo si accoppia bene col tubo. Il primo forbox è quasi chiuso, con il secondo effettuo la regolazione fine che adesso non è più ultra sensibile come prima che appena sfioravo la vite le bolle impazzivano. Bè da 2 giorni che nn regolo +.
Era un po stressante la cosa, xd.
Ciao.

frtommy 26-07-2011 21:54

Quote:

Originariamente inviata da steath (Messaggio 1061038332)
Salve ragazzi.
Ho seguito il consiglio di frtommy e finalmente ho raggiunto la stabilità.
Ho aggiunto un altro forbox ed ho inserito dentro il forbox tra la vite e il tubo un pezzo di plastica,
(precisamente ho tagliato a metà il beccuccio dove sta inserito l'ago delle siringhe) in modo che essendo tondo si accoppia bene col tubo. Il primo forbox è quasi chiuso, con il secondo effettuo la regolazione fine che adesso non è più ultra sensibile come prima che appena sfioravo la vite le bolle impazzivano. Bè da 2 giorni che nn regolo +.
Era un po stressante la cosa, xd.
Ciao.

Ciao.
Il consiglio l'ho dato io, ma l'idea era venuta a qualcun'altro....ora mi sfugge chi.
Cmq aggiorno la mia situazione pure io.

Sia in soffitta, cioè al caldo
Sia nell'acquario a piano terra, cioè un po' più al fresco rispetto alla soffitta, le damigiane avviate insieme, sono a 13 giorni per adesso. La regolazione è stata stabile dopo i primi due giorni, per circa altri 5. Poi ho dovuto ritoccare un minimo e poi stop. Erogo tra le 10 e le 12 bolle al minuto. Non le ho più contate....cmq poca CO2, ma per i valori di KH e PH che ottengo con l'acqua di osmosi non tagliata, più di così mi manderebbe fuori zona verde. Quindi lascio stare così.

Ci si sente.
Ciao ciao.

steath 26-07-2011 22:06

Forse dipende dal tipo di diffusore ma io erogo come un matto. Ho il kh a 6 ma nn riesco a far scendere il ph sotto il 7. Sabato prenderò un diffusore buono. Ciao.

Rox R. 27-07-2011 09:20

Quote:

Originariamente inviata da steath (Messaggio 1061038400)
Forse dipende dal tipo di diffusore ma io erogo come un matto. Ho il kh a 6 ma nn riesco a far scendere il ph sotto il 7. Sabato prenderò un diffusore buono. Ciao.


http://s2.postimage.org/1yd0y9ch0/Schema_Venturi.jpg

steath 27-07-2011 19:44

Si, ho visto che è un buon metodo di diffusione.
Ma così non si annulla il movimento in superficie? Avevo sempre letto che è importante creare il movimento. Vorrei capire .

frtommy 27-07-2011 20:51

Quote:

Originariamente inviata da steath (Messaggio 1061039986)
Si, ho visto che è un buon metodo di diffusione.
Ma così non si annulla il movimento in superficie? Avevo sempre letto che è importante creare il movimento. Vorrei capire .

Ciao.
Il movimento superficiale per quello che sò, serve solo se hai determinati pesci. Mentre con altri pesci non serve.


Invece io avrei una domandina per tornare alle origini....

Due giorni fa sono stato al negozio. Ho visto l'acquario con i discus che aveva un'micronizzatore stupendo...Faceva delle bollicine forse più fini che con il venturi.

Quindi vorrei porre la domanda...Il venturi è ancora migliore, visto che alcune bolle saranno già disciolte nei 60 cm di tubo prima che arrivino all'uscita, o in questo caso, con quel micronizzatore sarebbe uguale ?

Ora non sò che marca era, perchè non mi sono informato, però faceva le bolle identiche o addirittura più fini che del mio Venturi.

Ciao.

Markfree 27-07-2011 22:13

sono i poecilidi che solitamente vogliono acqua un po piu mossa

steath 27-07-2011 22:45

Non si forma la patina oliosa o biancastra se lasciamo la superficie senza movimento?

steath 28-07-2011 00:49

Per caso questo sistema venturi, crea qualche tipo di rumore?

maty96 29-07-2011 10:44

ciao ragazzi,volevo fare una domanda sulla diffusione in vasca della co2:

se mettessi l'uscita della co2 vicino all'aspirazione del filtro esterno??cosi che gira per il filtro e si scogli li dentro??può essere un idea buona??;-)

grezie.

frtommy 29-07-2011 12:28

Quote:

Originariamente inviata da steath (Messaggio 1061040622)
Per caso questo sistema venturi, crea qualche tipo di rumore?

No,no....rumore non ne fa.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da maty96 (Messaggio 1061042949)
ciao ragazzi,volevo fare una domanda sulla diffusione in vasca della co2:

se mettessi l'uscita della co2 vicino all'aspirazione del filtro esterno??cosi che gira per il filtro e si scogli li dentro??può essere un idea buona??;-)

grezie.

Non ne ho idea, attendiamo i big e vediamo cosa dicono.
Però io la mia idea la sparo....secondo me la Co2 và persa; nel modo di diffusione che proponi.

Ciao.

Ciscus 29-07-2011 13:53

Infatti m'ero posto la stessa domanda. Alla quale mi hanno risposto come ti ha già detto Tommy.
Io la metto subito fuori la bocca di mandata della pompa. Ci faccio fare 2 metri in un tubo da 10 di diametro e le bolle non le vedo neanche arrivare in vasca. Si sciolgono prima al 90%.

Markfree 29-07-2011 17:43

Quote:

Originariamente inviata da maty96 (Messaggio 1061042949)
ciao ragazzi,volevo fare una domanda sulla diffusione in vasca della co2:

se mettessi l'uscita della co2 vicino all'aspirazione del filtro esterno??cosi che gira per il filtro e si scogli li dentro??può essere un idea buona??;-)

grezie.


per quanto ne sappia non è una buona idea perchè il discioglimento arriverebbe principalmente in presenza dei cannolicchi dove i batteri necessitano di ossigeno e non co2!

Gianluca Sky 10-08-2011 10:08

Ciao ragazzi.

Qualcuno probabilmente mi conosce già: sono acquarofilo da circa 2 mesi e mezzo. A causa di un commerciante "infame", ho riempito quasi contemporaneamente l'acquario di acqua, piante, pesci. La situazione è andata bene all'inizio e poi è degenerata la situazione. Ora, grazie ai consigli di voi ragazzi, la situazione è ok, o quasi per lo meno. I valori della mia acqua (al 30/07/2011) sono postati nella mia firma.

Ho un Juwel Rekord 800 da 110L.
Al momento dentro c'è:

1 neon;
2 platy;
1 Oranda Testa di Leone (lo so, è di acqua fredda ma me l'hanno venduto ugualmente!);
3 guppy (2 maschi e 1 femmina);
2 xifo;
8 pulitori (2 da vetro e 6 da fondo, non so dirvi i nomi!);
1 Anubias Barteri Nana Bonsai;
1 Anubias Barteri Barteri;
2 Ceratophyllum Demersum;
3 Egeria Densa;
1 Microsorium Pteropus (Felce di Giava);

Con il numero di piante/pesci che ho, è necessaria la somministrazione di CO2?

Markfree 10-08-2011 13:40

la co2 non fa mai male, ma considerando i pesci e le piante che hai puoi farne anche a meno

però dovresti sistemare la popolazione

il neon, con quei pesci e quei valori non c'entra nulla! inoltre non dovrebbe stare da solo per cui è meglio che lo piazzi a qualcuno
l'oranda..beh l'hai gia detto
i guppy dovrebbero stare in rapporto 1m:2f e non il contrario

i pulitori (che non esistono, sono pesci da fondo) se vai nella sezione specifica e metti delle foto vediamo di riuscire a identificarli

edit: sto vedendo ora il 3d in cui hai postato...perchè hai fatto questa domanda qui?

Gianluca Sky 10-08-2011 14:18

Ho già chiesto al negoziante, e i pesci non me li prende indietro, ho postato nel mercatino il messaggio che regalavo i pesci e nessuno si è interessanto. E quindi, il neon che l'oranda continueranno a restare nel mio acquario. Riguardo i guppy, so del rapporto 1m:2f e infatti già oggi prenderò 3 femmine, in modo di avere 2m e 4f, tanto per iniziare.

Riguardo alla CO2, al momento allora aspetto...anche se sulla tabella che ho trovato sul sito (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp), sembra che io ne abbia un po' poca!

E mi scuso se ho scritto qui e non avrei dovuto, ma ho scritto nel 3d sul mio acquario e ho ricevuto risposta solo oggi...e in più mi ha "suggerito" di scrivere qui Rox R., a cui ho fatto qualche domanda sulla CO2 al gel.

Grazie comunque!

Markfree 11-08-2011 15:24

come gia ti ho detto, avere la co2 non è mai un male per le piante! Però le tue piante non sono particolarmente esigenti (forse solo l'egeria vuole qualcosina in piu) per cui se non vuoi affrontare la spesa non dovrebbe essere un problema

PS: penso che rox.r ti abbia detto di scrivere qui per domande sulla co2 in gel, non su come è gestita la vasca...se via pm mi indichi il 3d precedentemente aperto continuiamo li, in caso abbia domande!

enry94 16-08-2011 10:35

Scusate un attimo , non ho potuto intervenire prima a Rox ma vorrei precisare visto che sono nipote di un vinaio che i vini frizzanti non si mai e poi messi nelle damigiane appunto per la forte pressione ;)

enry94 16-08-2011 14:05

vorrei domandare poi una cosa sulla co2 a gel normale il vecchio stampo insomma è normale che le bolle di Co2 che vanno in acqua tendono a rimanere a galla ? e non scoppiano per un bel pò ?

Markfree 16-08-2011 14:19

se vanno in un punto con poco movimento superficiale può succedere

enry94 16-08-2011 15:26

quindi non fa niente se rimangono così ?

Markfree 16-08-2011 15:34

no, prima o poi si disciolgono. L'importante è trovare un punto di equilibrio che ti permetta di raggiungere la concentrazione desiderata

lana-s 16-08-2011 18:28

salve a tutti! ragazzi, scusate la domanda... ma da dove si inizia??? cerco di capire come fatto impianto e trovo dei sistemi diversi e mai tutto completo. ho comprato il fleb, ingredienti sono pronti... aiutatemi di trovare un schema completo e possibilmente piu facile#12:-) ho la vasca rio 180 riservata a i poecilidi (se questo centra qualcosa-37)grazie:-)
p.s: chiedo scusa per i errori che faccio,non è la mia lingua d' origine#13:-)

Markfree 16-08-2011 21:23

lana segui la mia firma e trovi i vari metodi per creare la co2 gel

ps: i poecilidi vogliono acque basiche, hai particolari piante che necessitino di co2?

lana-s 17-08-2011 09:48

(lana segui la mia firma e trovi i vari metodi per creare la co2 gelok.)
ho fatto tutto come nel scenario:-)) ora sto aspettando se esplode:-D...
(ps: i poecilidi vogliono acque basiche, hai particolari piante che necessitino di co2?)
ho alcune piante che necessitano la somministrazione di co2 (nella zona dove mi trovo io l'acqua e molto dura), e osmosi costa 0,25 al litro. per cio pensavo di somminisrando il co2 di abbassare i valori.
ce altra cosa... posso nascondere la pietra porosa sotto la noce di cocco (con un foro in cimma come il vulcano)? o come meglio posizionarla?

Markfree 17-08-2011 09:54

puoi darmi i valori attuali di kh e ph (test a reagente)? comunque nel tuo caso l'alta durezza è un colpo di fortuna in quanto ti permette di erogare co2 senza abbassare troppo il ph dato che, come gia detto, i poecilidi lo vogliono basico e non acido!

e tranquilla, per esplodere non esplode...al massimo cede il contabolle se l'hai lasciato :)

lana-s 17-08-2011 10:47

allora il ph attuale di mattina era 8.0 di sera si alza a 8.5. il kh non te lo posso dire ho komprato il test con la scatola vuota... ho pagato il test di kh a qualche s.....o...(devo aspettare fino a domani prima di comprare il nuovo test).

Markfree 17-08-2011 10:58

strano questo sbalzo di mezzo punto è davvero tanto e immotivato...sicura che non sia un errore di lettura delle cartine dovuta alla differenza di luce fra mattina e sera? appena lo ricompri fammi sapere i valori del test del kh

lana-s 17-08-2011 11:35

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1061069658)
strano questo sbalzo di mezzo punto è davvero tanto e immotivato...sicura che non sia un errore di lettura delle cartine dovuta alla differenza di luce fra mattina e sera? appena lo ricompri fammi sapere i valori del test del kh

ok#36# cmq ho messo nella vasca il sistema!!! #22#22#22 funziona!!!#27#27#27 solo che non so dove e meglio di collocarlo. se ce la differenza se metto la pietra vicino il filtro al lato #24 o meglio nel centro?#23

Markfree 17-08-2011 12:08

la pietra porosa mettila sotto il flusso d'uscita del filtro. Comprati al piu presto il test del kh e usa questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

per verificare se immetti poca o troppa co2. Il test del ph fallo in terrazzo di giorno ma all'ombra (il bugiardino del test sera dice per l'esattezza "mettendo la provetta sulla scala cromatica e guardandola dall'alto alla luce del giorno ma non in presenza dei raggi del sole.")

lana-s 17-08-2011 12:23

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 1061069737)
la pietra porosa mettila sotto il flusso d'uscita del filtro. Comprati al piu presto il test del kh e usa questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

per verificare se immetti poca o troppa co2. Il test del ph fallo in terrazzo di giorno ma all'ombra (il bugiardino del test sera dice per l'esattezza "mettendo la provetta sulla scala cromatica e guardandola dall'alto alla luce del giorno ma non in presenza dei raggi del sole.")

grazie:-) appena lo faro subbito faro il raporto-35:-)

lana-s 18-08-2011 15:20

ho i valori troppo alti ph 8 e kh 14. vado con co2 in tutta la forza#17:-)

Markfree 18-08-2011 16:07

no aspetta che tutta forza!!! intanto per i poecilidi quell'acqua va bene, inoltre se proprio devi fornire co2 per le piante devi inserirla gradualmente e non tutta di botto!

lana-s 18-08-2011 16:20

vorrei inserire un gruppetto di coridoras aeneus e ho un paio di piantine che necessitano di acqua un po piu tenera. per questo pensavo di far bene di abondare di co2#12#12#12


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22884 seconds with 13 queries