![]() |
Continuo a non capire perchè sei fermamente convinto che nel DSB non si possano ottenere gran colori. Io sono convinto esattamente dell'opposto, perchè li ho visti di persona, tanto che nella prossima vasca voglio fare un DSB remoto... Per me la tua vasca ha qualcosa che non va e non sono solo i nutrienti. I coralli sono troppo brutti come forma per avere solo nutrienti alti, a meno che lo siano in modo estremo...
Secondo me ci sono più problemi sommati. |
quoto a mille...
|
ok, e se fosse, quali problemi dovrei andare a cercare?
ecco delle foto fatte con le hqi, anche sovraesposte http://s4.postimage.org/4puqbfo/Dscn2792.jpg http://s4.postimage.org/4ri9nxg/Dscn2793.jpg http://s4.postimage.org/4utccx0/Dscn2794.jpg http://s4.postimage.org/4zryeec/DSCN2795.jpg http://s4.postimage.org/51fhqw4/Dscn2796.jpg http://s4.postimage.org/581n4v8/DSCN2797.jpg |
buran effettivamente come dicono gli altri sti coralli mi sembrano scuri...per esempio l'acropora della prima foto di quest'ultima serie dovrei avercela anch'io....me la ricordo perchè appena messa in vasca era identica alla tua....dopo quando si accendono le luci ti metto una foto di com'è adesso (come credo dovrebbe essere ) con no2 0 no3 0 e po4 0.01 da fotometro
|
Quote:
|
ma non vedi che e' tutto SCURO...non intendo marrone intendo SCURO..certi coralli hanno anche delle potenzialita' ma sono NERI!
nella prima foto l'acropora a sx dovrebbe essere tutta crema con le punte viola..mentre quella (tenuis?) a destra non spolipa e' verde petrolio e ha una crescita stentata e storta. quella della terza foto e' bellissima ma dovrebbe essere blu chiaro ..non blu notte nella foto complessiva con la vista laterale si vedono varie specie di sps diversi tra loro ma quasi lo stesso colore..formose,nobilis e forse una loisette tutte scurissime e senza la minima punta di crescita..gli unici coralli che vedo in salute come crescita sono le seriatopore e le stylophore ma anche li..dovrebbero avere colori molto ,molto piu vivi e accesi..cavolo una hystrix del genere e' un peccato vederla color legno. lasciando stare gli sps ,vedo che hai le rocce ricoperte da alghe che emettono bollicine,e non si capisce se la sabbia di fondo sia pulita o giallastra..ci sono chiazze in giro..insomma anche secondo me gira male qualcosa...poi la vasca e' tua e deve piacere a te ,sia chiaro ma di sicuro puoi migliorare tantissimo la gestione e la salute degli animali. |
Quote:
http://s3.postimage.org/1eayjwcjo/DSCN2799.jpg http://s3.postimage.org/1eb3iie10/DSCN2798.jpg http://s3.postimage.org/1ecdtk3us/Image3.jpg http://s3.postimage.org/1ecfh3gck/Image2.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ragazzi, forse riesco a recuperare delle foto vecchie di quando ho inserito quelle frags, vi garantisco che le ho inserite che erano veramente marroni e scure... oltre che piccole ...se trovo le foto ve le metto |
ecco le foto di novembre quando le ho inserite
http://s3.postimage.org/1ehxxl3lw/Image_old2.jpg http://s3.postimage.org/1ehzl4g3o/Image_old.jpg |
http://s3.postimage.org/8hk9969hb/Image3.jpg
http://i201.photobucket.com/albums/a...ulata12999.jpg vedi la differenza??? capisci cosa intendo? lascia stare il colore carico..guarda il resto.#36# hai la crescita stentata e storta,le punte fritte,non spolipa e tira dal basso...e questa non e' nemmeno troppo scura come le altre.. qualcosa che non va c'e' ..spero di aiutarti a trovarlo.. |
Quote:
|
ho corretto prima..lascia perdere il colore..quello e' il meno..l'importante e' il resto.
|
così la foto viene più chiara, ma il blu non è quello che si vede dal vivo
http://s3.postimage.org/1emt8jvyc/DSCN2800.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
grazie, se ti viene qualche idea...anche perchè quello che potrebbe non andare non credo che lo troviamo dalla misurazione dei test classici ... ho kh=8, Ca =440, Mg=1400 ... di misurare stronzio, potassio, ferro, ecc non val la pena, i test sono talmente imprecisi ... |
Quote:
Non voglio offenderti, ma e' una cosa che si nota subito guardando le foto, per il colore c'e' sempre tempo |
buran da quanto gira quel dsb??
|
buran ha dei rarissimi coralli mongoli
|
continuo a non capire cosa intendete riguardo alla "malformazione" in crescita ...avete presente le forme irregolari che hanno frags di pochi cm ca cui sono partito? fatemi capire segnando qualche foto tra quelle che ho messo
il dsb ha 14mesi... |
non hanno forma regolare, sono gibbose, strorte, con punte di crescita non definite
|
Quote:
|
anche io sono partita da frags molto piccole e ravvicinate, eppure la crescita e' regolare anche se i colori ancora non sono il top....
|
figoooo :P mi piace l'aspetto così wiiiiiiild :-D!!
occhio solo all'unico vero inconveniente che può presentarsi prima o poi..... se per caso un corallo si infetta e va in RTN.... lo passa rapidamente agli altri coralli che tocca... cioè si propaga tra tutti gli sps #06!! parlo per esperienza personale! :-D |
Quote:
|
tra qualche giorno dovrebbe venire un amico con la sua reflex, vediamo se riesco a mettere dell foto realistiche per i colori.
Per quanto riguarda la tipologia di crescita non so proprio che cosa dirvi, invece per lo spolipamento ci sono alcune acro che hanno estroflessioni ridotte, cosa che però avevo notato inizialmente un paio di settimane fa, mentre precedentemente erano molto estroflesse... i cambiamenti fatti sono le luci nuove, sia t5 che hqi e l'aumento notevole dell'uscita del reattore di calcio |
si Buran, io in passato ho avuto un collasso della vasca dovuto alla morte improvvisa di una caliendrum verde.... che mi ha infettato tutti gli sps intorno.... ho perso, come per effetto domino, quasi tutti gli sps attorno alla caliendrum..... purtroppo ero via di casa in quei giorni!
il problema è che avevo finito il buffer del calcio e per trascuratezza l'ho mantenuto per un mese a livello davvero troppo basso.... un errore che non farò mai più #07 però è bello quando tutti i coralli si toccano e crescono fondendosi gli uni agli altri..... da senz'altro un aspetto molto meno artificiale e più armonico! :-) |
Quote:
comunque non credo che gli intrecci possano peggiorare la situazione, al limite il problema è la riduzione del flusso d'acqua, infatti non escludo di sostituire le 2 koralia 3 anteriori con le koralia 4 ... |
valori di oggi:
Ph: 8-8.3 T=27.8-29.3 Redox = 370-400 rho=1.0252 no3=5 Kh=6 Ca=420 Mg =1410 quindi non ho idea di cosa possa esserci nella chimica dell'acqua a far caricare i coralli di zooxanthelle... se avete consigli... |
nessuna ulteriore idea di cosa cercare?
|
senti ma per caricare di zooxantelle intendi dire che sono molto scuri e marroni e poco colorati?
|
Quote:
|
io so che i coralli producono molte zooxantelle in realzione a 3 fattori:
-presenza di fosfati - poca o errata luce - mancanza di cibo! li nutri i coralli? |
Quote:
per i tre fattori che dici: - po4=0.04 - 2x250w + 4x54w, con le hqi accese per 8 ore e le t5 per 12 (comprese fase alba-tramonto) - si, nutro i coralli con aminoacidi kz, ogni tanto con il reefbooster |
non so se puo' influire mai hai il kh e mg sbilanciati... prova a mettere a posto la triade.
|
Quote:
il Kh l'ho già reintegrato stamattina, avevo trovato il reattore che stanotte perdeva co2 e aveva un ph di 7.4, a me basta una mezza giornata che il reattore non vada a palla e si abbassa il kh in vasca.. |
Ciao Filippo.
Scusate ragazzi ma una temp di 28/29 gradi è normale da tenere? Ed io che mi complesso se supera i 26 ! In questo periodo sto cercando di stabilizzare il kh della mia vasca ed ho trovato buona cosa reintegrare l'RO prima di salarla con miscele x il reintegro permeato, alzando così un po in più il kh. E lo reintegro anche nell'RO del rabbocco. Non so se tu lo fai già ma mel'ha consigliato un esperto! Spero funzioni perchè come ricordo succedeva a te e credo succeda ancora, il kh scende sempre! Se ora è a 6 credo sia un po basso no? Per la luce: hai 2x250 + t5 ma a che altezza le hai ? |
i coralli a 28 non muoiono certo...pero scuriscono parecchio..almeno da me.
|
io in estate la tengo a 27,6 con la tangenziale e nessuno scurimento..;-)
il kh lo tengo anch'io a 6 poco più e nessun problema però deve essere bilanciato con Ca e Mg. |
tenete conto che non è per nulla strano trovare anche i natura i 29 gradi....
per rispondere, altezza della plafo dal pelo acqua intorno ai 30 cm. Ho le ventoline tangenziali sulla vasca nel periodo estivo, poi ho aria condizionata in vasca. Per il problema Kh ho risolto attraverso una gestione molto forzata del reattore, tratto l'ARM a Ph=6.1 e faccio uscire quasi 3l/h di acqua... in questo modo ho un'uscita di Kh circa 16#17 e Ca circa 480 che mi consentono una certa stabilità in vasca. Ora si è abbassato perchè ho trovato il reattore che immettevo co2 in continuo ma aveva il Ph a 7.4, c'era uno sfiato ... ora dovrei aver risolto |
un amico è venuto oggi con la sua reflex a fare qualche foto, ed anche lui si è reso conto che non è facile a dare in foto i colori che noi vediamo ad occhio, tenete conto che lui è un operatore del settore in Rai ... comunque qualche scatto ve lo metto
http://s2.postimage.org/lc2x04x0/acro_cremaviola.jpg http://s2.postimage.org/lc4kjhes/Dsc_0195.jpg http://s2.postimage.org/lc7vm6ec/Dsc_0206.jpg http://s2.postimage.org/lcehrkdg/Dsc_0213.jpg http://s2.postimage.org/lcjgdlus/Dsc_0217.jpg |
concordo sul fatto che ci sia qualcosa che non gira giusto
ti dico quello che penso in base a quello che si vede dalle foto - ben altra cosa sarebbe vedere la vasca dal vivo che sembra molto bella e con animali in crescita! stravagante, ma in crescita! la foto 5 con le bolle d'aria (scarichi il Ca in vasca o in sump?) e la foto 4 con tiraggi dal basso e diffusi, più i coralli generalmente molto scuri (buono lo spolipo, ma quello potrebbe essere anche disperata ricerca di cibo in quelli più recenti in vasca) NO3 sicuramente alti ma non è tutto DSB probabilmente ancora non maturo e funzionante in carico anziché in scarico (probabilmente notturno: fai i test NO3 la mattina molto presto e poi alla fine del ciclo di luce diurna) il KH che sballa con sola mezza giornata di ARM a 7,4 è un problema: stabilizza il KH indipendentemente dal reattore di calcio a circa 8 La crescita a bozze e la debolezza di molti coralli è data da valori non stabili, basta questo. KH e Calcio/Magnesio devono essere stabili Redox buono: ogni quanto tempo fai i cambi di acqua? Come li fai nello specifico? ti assicuri che i valori (dal PH in giù siano identici a quelli della vasca?) infine: i farmaci in generale e la temperatura elevata scuriscono i coralli in quanto stimolano le zooxantelle - non so dove diavolo avevo letto sta fregnacciata, per si e per no l'avevo presa per buona! :) Ultimissima: ammoniaca come sei messo? Augh! |
Quote:
la situazione dei valori è legata ai tanti mesi in cui con il funzionamento consigliato dal costruttore del mio reattore di calcio non ce la faceva a tenere dietro alla vasca... solo da quando ho stravolto il funzionamento ho iniziato ad avere un certo equilibrio, prima ero costretto ad integrare manualmente praticamente ogni giorno... comunque ho la sump, tutto è versato lì, i cambi d'acqua sono fatto ogni 15g circa con i valori quanto più prossimali possibili, il sale lo faccio sciogliere almeno 24 ore in un contenitore con pompa di movimento. non ho mai usato farmaci, la temperatura che raggiungo d'estate è sempre questa 27.5-29.3, anche io noto uno minimo scurimento nel passaggio inverno-estate... la misurazione dei valori l'ho fatta sia la mattina che il pomeriggio quando le t5 iniziano il dimmeraggio tramonto, gli no3 sono a 5 e i po4 stanno a 0.04 ... quindi se organico c'è è quella parte non misurabile... in generale nella mia vasca è sempre avvenuto che frags arrivate molto scure, praticamente marroni si schiaressero e prendessero toni di colore dal celeste, al viola, invece quando le frags che mettevo erano molto chiare col tempo acquisivano zooxanthelle e caricavano i colori... come se l'equilibrio tra alimentazione autotrofa ed eterotrofa nella mia vasca fosse ad un preciso livello ... |
beh i nitrati a 5 mg/lt non sono proprio il top per le acropore sai.... cioè se li avessi a 0.5 mg/lt sicuramente tirerebbero fuori colori migliori, secondo me!
ma è una vasca ancora in maturazione per caso? cioè come mai ti ritrovi i nitrati ancora? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl