AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Acquario per loricaridi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=308205)

kawasakiz85 05-07-2011 20:37

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1060996990)
domani metto un paio di foto dello spiedo, intanto chiedo a mio padre dove li trova (ammesso che non abbia fatto la scorta 20anni fa e da allora non ne abbia più comprati!:-D )

:-D:-D:-D:-D, speriamo di no, grazie per le info :-)):-)) a domani -28-28

jackburton 06-07-2011 11:23

Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1060996992)
Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1060996990)
domani metto un paio di foto dello spiedo, intanto chiedo a mio padre dove li trova (ammesso che non abbia fatto la scorta 20anni fa e da allora non ne abbia più comprati!:-D )

:-D:-D:-D:-D, speriamo di no, grazie per le info :-)):-)) a domani -28-28

proprio come temevo...mio padre ha trovato questi spiedi una ventina di anni fa in un campo e li ha portati a casa, nemmeno lui sa esattamente cosa siano o dove si trovino #24
una cosa simile però sono le bacchette con le bandierine che si usano per segnalare gli irrigatori degli impianti nei giardini...quelle le dovresti trovare in giro.
Comunque ho fatto qualche foto


http://s3.postimage.org/7llksq84/IMG_4761.jpg

http://s3.postimage.org/7ln8c2pw/IMG_4765.jpg

http://s3.postimage.org/7lqjerpg/IMG_4767.jpg

http://s3.postimage.org/7ls6y478/IMG_4768.jpg

mentre la vasca (ancora senza galleggianti) si presenta così: camuffato il forato, adesso bisognerà nascondere la pompa/areatore :-D


http://s3.postimage.org/7m24675w/IMG_4769.jpg

http://s3.postimage.org/7m3rpjno/IMG_4770.jpg

http://s3.postimage.org/7m5f8w5g/IMG_4774.jpg

http://s3.postimage.org/7m72s8n8/IMG_4776.jpg

kawasakiz85 06-07-2011 12:54

Capito, appena ho un pò di tempo vedrò di cercare qualcosa di simile in giro, comunque grazie ;-)
Per il mattone hai fatto un ottimo lavoro, non si vede quasi più ;-), puoi provare a ricoprire l'areatore con una pianta a rapida crescita come la vallisneria, cerca una pianta poco esigente e che non necessita di Co2 dato che con l'areatore sarebbe inutile avere un impianto di Co2

jackburton 06-07-2011 13:20

della Co2 si vede la bombola sotto l'acquario ma non la sto usando, è spenta...non ho intenzione di usarla perchè già uso la torba, non voglio fare casino con co2-torba-ossigeno. La valli non è tra le mie preferite magari la pompa la copro col pothos, infatti sopra, in corrispondenza della pompa, il coperchio è forato, pensavo di infilare lì il pothos e aspettare che le radici crescano, oppure mi piace l'hydroctyle..comunque mi guardo un po' intorno!
mi spiace per gli spiedi ma davvero non so dirti altro ;-)

kawasakiz85 06-07-2011 13:48

Io avrei preferito ricoprire la pompa con una pianta verde anzichè con delle antiestetiche radici di un pothos,anche in questo caso però vale il motto de gustibus non disputandum est :-))

jackburton 06-07-2011 13:53

e ma in realtà è tutta una strategia: io metto in vasca le cose più antiestetiche che trovo, tipo i forati da edilizia, le radici galleggianti del potos e chissà cos'altro, così per contrasto i pesci risaltano e sembrano bellissimi!!!!!!!!:-D:-D:-D

ZamuS 06-07-2011 13:58

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1060998332)
e ma in realtà è tutta una strategia: io metto in vasca le cose più antiestetiche che trovo, tipo i forati da edilizia, le radici galleggianti del potos e chissà cos'altro, così per contrasto i pesci risaltano e sembrano bellissimi!!!!!!!!:-D:-D:-D

la mia stessa tattica!!! peccato che io non abbia ancora i pesci "vistosi" -28d#

kawasakiz85 06-07-2011 14:03

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1060998332)
e ma in realtà è tutta una strategia: io metto in vasca le cose più antiestetiche che trovo, tipo i forati da edilizia, le radici galleggianti del potos e chissà cos'altro, così per contrasto i pesci risaltano e sembrano bellissimi!!!!!!!!:-D:-D:-D

:-D:-D:-D:-D, allora puoi vincere il 1° premio per la vasca più brutta e i pesci più belli :-D:-D:-D
In effetti le vasche come la tua pensate per i loricaridi spesso esteticamente non sono granchè

jackburton 06-07-2011 19:03

Quote:

Originariamente inviata da polypteridi (Messaggio 1060998351)
Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1060998332)
e ma in realtà è tutta una strategia: io metto in vasca le cose più antiestetiche che trovo, tipo i forati da edilizia, le radici galleggianti del potos e chissà cos'altro, così per contrasto i pesci risaltano e sembrano bellissimi!!!!!!!!:-D:-D:-D

la mia stessa tattica!!! peccato che io non abbia ancora i pesci "vistosi" -28d#

ehehe! esperienza :-)) speriamo non diventi una strategia diffusa se non non ci fanno più postare le foto!!!:-D

Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1060998363)

:-D:-D:-D:-D, allora puoi vincere il 1° premio per la vasca più brutta e i pesci più belli :-D:-D:-D
In effetti le vasche come la tua pensate per i loricaridi spesso esteticamente non sono granchè

prometto che mi impegnerò anche a dare un aspetto decente a tutta la vasca :-))
anche se i pesci risalteranno meno!:-D

Patrick Egger 06-07-2011 20:45

Ciao.


Le foto più belle le ha pubblicate solamente in riviste.Ne ho qua sotto mano una con delle foto di vasche per loricaridi strepitosi,semplicemente fenomenali.
Si tratta di un acquariofilo dei paesi alti che fa aquascaping (odio questa parola -28d#) per loricaridi,o meglio,con loricaridi.

A voi un link dell'acquario con Hemiancistrus subviridis che è anche riuscito a riprodurrli in questo acquario.Godete gente,godete:

http://2009.l-wels-tage.de/programm/...tore-andresen/

jackburton 06-07-2011 21:22

direi che ho azzeccato solo la sabbia!!!! ma col tempo migliorerò! :-)

kawasakiz85 06-07-2011 21:29

Ma è spettacolare quella vasca Patrick, davvero favolosa :-)):-)):-)):-))

jackburton 07-07-2011 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 1060999147)
Ciao.


Le foto più belle le ha pubblicate solamente in riviste.Ne ho qua sotto mano una con delle foto di vasche per loricaridi strepitosi,semplicemente fenomenali.
Si tratta di un acquariofilo dei paesi alti che fa aquascaping (odio questa parola -28d#) per loricaridi,o meglio,con loricaridi.

A voi un link dell'acquario con Hemiancistrus subviridis che è anche riuscito a riprodurrli in questo acquario.Godete gente,godete:

http://2009.l-wels-tage.de/programm/...tore-andresen/

qualcuno ha idea di che rocce siano quelle usate? eventualmente quali rocce sono indicate da mettere in vasca senza alterare durezza e simili?
Più guardo queste vasche e più mi convinco a dare una sistemata#36#

Patrick Egger 07-07-2011 12:52

In questa rivista ne ha pubblicato alcune vasche,anche con L177.Sono ancora più belle.
Per il tipo di roccia devo cercarmi la rivista e controllare.Comunque le ha elaborate tanto e visto che lui ci lavora con le pietre non aveva nessun problema di farseli cosi come le servivano.

jackburton 07-07-2011 13:12

ho trovato qualche immagine su planetcatfish di sue vasche, se non sbaglio con L177, forse sono le stesse. In un articolo diceva che le rocce le aveva prese in natura senza però dire che rocce fossero...
Comunque a casa ho delle belle rocce, perchè vadano bene basta che non siano calcaree o devo stare attento anche ad altre cose?

ZamuS 07-07-2011 13:32

a me sembrano ardesia e/o granito... entrambe si trovano facilmente sottoforma di lastre... per le rocce devi stare attento, oltre al fatto che siano calcaree) anche ad alcune strane luccicanze... per essere sicuro puoi postare una foto...

jackburton 07-07-2011 13:48

luccicanze non ne hanno, comunque sono come le 2 piccole che ho già in vasca...ho fatto un prova col viakal, diventa bianco ma non schiuma,non fa bollicine. Non ci ho capito gran ché. Se vanno bene ne ho in giardino un po'..comunque pomeriggio vedo di fare 2 foto così le vedete meglio e sapete aiutarmi

jackburton 07-07-2011 15:18

questa è una delle rocce che ho a casa, tutte dello stesso tipo. Qualcuno sa di che roccia si tratta? può essere inserita in acquario?
http://s3.postimage.org/lxemxex0/IMG_4781.jpg

http://s3.postimage.org/lxgagres/IMG_4782.jpg

http://s3.postimage.org/lxjljgec/IMG_4783.jpg

http://s3.postimage.org/lxl92sw4/IMG_4784.jpg

http://s3.postimage.org/lxmwm5dw/IMG_4785.jpg

http://s3.postimage.org/lxq7oudg/IMG_4786.jpg

http://s3.postimage.org/lxtirjd0/IMG_4787.jpg

http://s3.postimage.org/lxwtu8ck/IMG_4788.jpg

come ho già detto ho fatto una prova col viakal: non frigge, ma diventa bianco, quindi non sono sicuro se è calcarea o meno...se qualcuno può darmi una mano gliene sarei grato!

kawasakiz85 08-07-2011 13:42

prova a postare le foto delle pietre su Sweet Bar, è letto da molte più persone e magari trovi qualche speleologo che possa aiutarti ;-)

ZamuS 08-07-2011 13:47

a me sembrano ottime... dovrebbero essere di natura vulcanica... comunque in allestimento e manutenzione c' è un topic in evidenza... questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829 potrebbe esserti utile ;-)

jackburton 08-07-2011 14:04

Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1061002712)
prova a postare le foto delle pietre su Sweet Bar, è letto da molte più persone e magari trovi qualche speleologo che possa aiutarti ;-)

Quote:

Originariamente inviata da polypteridi (Messaggio 1061002727)
a me sembrano ottime... dovrebbero essere di natura vulcanica... comunque in allestimento e manutenzione c' è un topic in evidenza... questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829 potrebbe esserti utile ;-)

eh sì il link l'ho visto...ho inserito una discussione anche lì con le stesse foto, aspetto qualche esperto...
Purtroppo non sono molto sicuro che vadano bene, ho fatto una prova con le piastrelle di porfido e il viakal resta trasparente...mi sa che un po' di calcare ce l'hanno, non come altre rocce, ma un po' ce l'hanno e non vorrei fare casino
-------------------------------------------------
mi sa che userò un po' di porfido che vado sul sicuro, anche se non è proprio bellissimo (ma fa semrpe parte della strategia :-D )

kawasakiz85 08-07-2011 14:18

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061002768)
-------------------------------------------------
mi sa che userò un po' di porfido che vado sul sicuro, anche se non è proprio bellissimo (ma fa semrpe parte della strategia :-D )

:-D:-D:-D:-D:-D, almeno 6 coerente con il porfido

jackburton 08-07-2011 14:49

e sottolineo che nessuno in casa fa il muratore o ha a che fare con l'edilizia!!!:-))
più tardi se viene fuori qualcosa di decente posto qualche foto del nuovo ecomostro abusivo forato in terracotta più mansarda in porfido...poi magari metto giù i sanpietrini per lastricare il fondo e sono a posto!

jackburton 08-07-2011 16:23

ho messo un po' di pezzi di lastre di porfido...ok non sarà una bomba ma potevo fare di peggio!
cosa ne pensate? ho fatto bene a inserirlo oppure ho fatto una ca...ta???

http://s1.postimage.org/1t7j3mqx0/IMG_4798.jpg

http://s1.postimage.org/1t7kr63es/IMG_4804.jpg

http://s1.postimage.org/1t7mepfwk/IMG_4805.jpg

http://s1.postimage.org/1t7o28sec/IMG_4806.jpg

http://s1.postimage.org/1t7pps4w4/IMG_4807.jpg

http://s1.postimage.org/1t7t0utvo/IMG_4811.jpg

kawasakiz85 08-07-2011 21:15

Dovresti vedere se con il porfido riesci a creare delle tane, almeno così è funzionale ;-)

jackburton 09-07-2011 09:53

Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1061003554)
Dovresti vedere se con il porfido riesci a creare delle tane, almeno così è funzionale ;-)

yesss#36# un po' di tane sono venute fuori! i cory mi sembrano contenti ;-) comunque appena trovo qualche altra lastra le sistemo in vasca...dietro la "rocciata" ho ancora un bel po' di spazio per tane anche grosse...e c'è sempre il forato!!!
---------------------------------------------------------------
anche L81 ha apprezzato...si è scelto subito una tana nuova!:-))

kawasakiz85 09-07-2011 14:51

ottimo allora, più tane hai più i loricaridi escono perchè si sentono più protetti, nella mia vasca grande iperpiantumata stanno sempre fuori perchè al minimo rumore trovano riparo sotto l'ombra di un'anubias ;-)

doctor 11-07-2011 13:25

scusate l'OT
Kawasakiz85 hai scritto qualche pagina fa che è meglio evitare di mischiare nella stessa vasca specie diverse per evitare ibridazioni. Che intendi? Sono descritte ibridazioni tra loricaridi dello stesso genere e specie diverse? Se sì, quali?

kawasakiz85 12-07-2011 13:54

Loricaridi dello stesso genere si ibridano, ad esempio se metti in vasca degli hypancistrus di specie diversa ad esempio L333 L260 o L070 si ibridano, a jimmen è successo tra un L070 e un L066
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275125
La stessa cosa avviene facendo incrociare ad esempio le rineloricaria parva con una L10a oppure gli sturisoma aureum con i panamense ecc...
Quindi tutti gli esemplari dello stesso genere si ibridano anche se di specie diversa
Ad esempio gli ancistrus in commercio sono spesso ibridi venuti fuori incrociando l'ancistrus dolichopterus con il temminckii
PS: ho corretto il post perchè scritto di fretta e male dato che la famiglia è quella dei loricariidae,il genere ad esempio Hypancistrus, la specie : L333, L260

jackburton 12-07-2011 14:10

Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1061009852)
Loricaridi della stessa specie si ibridano, ad esempio se metti in vasca degli hypancistrus L333 L260 o L070 si ibridano, a jimmen è successo tra un L070 e un L066
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275125
La stessa cosa avviene facendo incrociare ad esempio le rineloricaria parva con una L10a oppure gli sturisoma aureum con i panamense ecc...
Quindi tutti gli esemplari della stessa famiglia si ibridano anche se di sottospecie diversa
Ad esempio gli ancistrus in commercio sono spesso ibridi venuti fuori incrociando l'ancistrus dolichopterus con il temminckii

è per questo che mi hai consigliato di inserire, piuttosto che 2 coppie o 2 trii di specie diverse un gruppo di 5-6 della stessa specie?

kawasakiz85 12-07-2011 14:12

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061009886)
Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1061009852)
Loricaridi della stessa specie si ibridano, ad esempio se metti in vasca degli hypancistrus L333 L260 o L070 si ibridano, a jimmen è successo tra un L070 e un L066
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275125
La stessa cosa avviene facendo incrociare ad esempio le rineloricaria parva con una L10a oppure gli sturisoma aureum con i panamense ecc...
Quindi tutti gli esemplari della stessa famiglia si ibridano anche se di sottospecie diversa
Ad esempio gli ancistrus in commercio sono spesso ibridi venuti fuori incrociando l'ancistrus dolichopterus con il temminckii

è per questo che mi hai sconsigliato di inserire, piuttosto che 2 coppie o 2 trii di specie diverse un gruppo di 5-6 della stessa specie?

-35-35-35-35-35 anche perchè a certi loricaridi come le peckoltia o i panaquolus piace stare in branco e si sentono più a loro agio, tipo i cory per capirci ;-)

kawasakiz85 12-07-2011 14:36

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061009886)
Quote:

Originariamente inviata da kawasakiz85 (Messaggio 1061009852)
Loricaridi della stessa specie si ibridano, ad esempio se metti in vasca degli hypancistrus L333 L260 o L070 si ibridano, a jimmen è successo tra un L070 e un L066
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=275125
La stessa cosa avviene facendo incrociare ad esempio le rineloricaria parva con una L10a oppure gli sturisoma aureum con i panamense ecc...
Quindi tutti gli esemplari della stessa famiglia si ibridano anche se di sottospecie diversa
Ad esempio gli ancistrus in commercio sono spesso ibridi venuti fuori incrociando l'ancistrus dolichopterus con il temminckii

è per questo che mi hai consigliato di inserire, piuttosto che 2 coppie o 2 trii di specie diverse un gruppo di 5-6 della stessa specie?

PS: comunque se la riproduzione PERORA (cambierai idea :-)) ) non ti interessa, se metti insieme hypa o panaquolus mica rischi ibridazioni ;-)

jackburton 12-07-2011 15:02

sìsì okok...sono abbastanza diversi :-) per la riproduzione non è che non mi interessa a priori...è che prima preferisco "allenarmi" un po'...adesso come adesso non saprei da che parte iniziare! in futuro, se sarò diventato abbastanza bravo e fortunato, ci proverò!

kawasakiz85 12-07-2011 19:46

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061010038)
sìsì okok...sono abbastanza diversi :-) per la riproduzione non è che non mi interessa a priori...è che prima preferisco "allenarmi" un po'...adesso come adesso non saprei da che parte iniziare! in futuro, se sarò diventato abbastanza bravo e fortunato, ci proverò!

Si hai ragione, in effetti anche io prima mi sono impratichito ;-)

jackburton 26-08-2011 14:33

-28#28 ciao a tutti...sono passati circa 2 mesi da quando ho inserito i primi ospiti e novità non ce ne sono...a parte che i pesci ci sono ancora tutti :-)) e questo mi sembra già una buona notizia. Anche il baryancistrus sembra, e sottolineo sembra, essersi ambientato: è meno timido, mangia un po' di tutto (zucchine, cetrioli, pomodoro, melone, gamberetti congelati, surimi...adesso sto provando a far crescere un po' di aufwuchs nel laghetto in giardino e vedo se gradisce), mi sembra anche cresciuto (sicuramente è più "rotondo" rispetto a quando l'ho comprato). Unico "problema"...secondo me non è l081 ma l018...quindi dovrebbe crescere un bel pezzo in più del previsto. Vi allego una foto abbastanza decente in modo che possiate farvi un'idea anche voi.
Per quanto riguarda i compagni sono indeciso tra geophagus (non so ancora quali) e discus o al limite qualche ciclide nano...vorrei restare su pesci sudamericani, se qualcuno ha altri suggerimenti sono ben accetti!!!

Questo è il baryancistrus da identificare

http://s4.postimage.org/2zsj6lgo4/IMG_0500.jpg

ciao a tutti!

Pleco4ever 26-08-2011 15:37

L' L081 ha la puntinatura molto più fine e fitta...a volte capita che mandino su gli L085 mescolati agli L081 e hanno una spottatura che è un mix fra L018 e L081.
Certamente non è un L081

jackburton 26-08-2011 15:43

ciao! ti ringrazio! il dubbio mi era venuto proprio nel tuo negozio, non so se ti ricordi ;-) va bè...è già qualcosa essere certo di cosa non è! :-) a parte l'identificazione, come ti sembra ( si riesce a capire se sta bene, se è in forma?)???

doctor 26-08-2011 15:59

l085 sarebbe uguale ad l177?
perchè anche secondo me sarebbe un l177

Pleco4ever 26-08-2011 16:27

Bello è bello....devi guardargli il pancino....vale la regola delle nonne...se il nipote è grasso STA BENE se il nipote è magro c'è da preoccuparsi.Che non significa che il pesce sia malato, semplicemente bisogna controllare che mangi e defechi bene, e fargli venire il famoso "round belly".
@Doctor, L085 viene dallo xingu e l' L177 viene dall' irriri comunque si sono lo stesso pesce anche perchè l' iriri non è nient' altro che un affluente dello xingu....

kawasakiz85 26-08-2011 16:29

Per vedere se sta bene devi guardarlo da sotto, e cioè devi osservare la pancia quando si attacca al vetro.
Ora che è più cresciutello la spottatura sembra diminuita quindi anche io concordo che non è L081, i puntini sono troppo grossi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22242 seconds with 13 queries