AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   il mio primo tenerif (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=307950)

giulius 02-07-2011 22:52

ragazzi ho iniziato a farmi una cultura sui ciclidi nei vari tread, sono molto attratto da questo tipo di pesci........da quanto ho letto per i ciclidi africani ci vuole mooooolto spazio , ph 8 a 10 ecc..... invece leggevo che per quelli del sud america puo andare bene un ambiente piu piccolo .
volevo chiedervi se ci sono dei tipi che possono vivere bene nel mio acquario con ph 6,8-7 e kh 5-6 . inoltre possono andare d'accordo con gli scalari??
nel primo allestimento avevo una coppia di ramirezi ( gli scalari erano piccoli ), poi per via dei nitriti e ph sballati sono morti :-(

giulius 03-07-2011 10:47

:-D:-D:-D si, scusami io intendevo i ciclidi nani tipo agassizi Cacatuoides Mikrogeophagus altispinosa ramirezi ..... secondo te sono compatibili con gli scalari berto?? nei miei 114 l quanti potrebbero starci??

bestiagrama 03-07-2011 23:03

quasi sicuramente si scannano!!!son abbastanza balordi!!!berto anche io uso tanica, solo che su 180 litri netti dovrei fare cambi da una quarantina di litri, son preoccupato che sia un lavorone.

berto1886 03-07-2011 23:52

180 litri netti facendo un cambio del 10% a settimana sarebbero 18 litri... non mi sembra una cosa impossibile da fare...

giulius 05-07-2011 16:09

ragazzi ho comprato un bel legno ADA per sostituire quello che ho pieno di alghe nere che sta marcendo tutto. lo lascio a bagno tutta la notte perche non mi sta in una pentola a bollire. è normale che venga a galla vero?
ho anche comprato i sali per l acqua di osmosi però non c'è nessun misurino al suo interno. come mi regolo???

mucchina 05-07-2011 16:23

Quote:

è normale che venga a galla vero?
si, hai due possibilità.....o lo tieni nel secchio ancora per due settimane oppure lo inserisci in vasca ancorandolo con dei sassi per farlo stare giù.....
Quote:

non c'è nessun misurino al suo interno. come mi regolo???
nel reparto casalinghi di molti supermercati puoi trovare dei cucchiaini graduati per la preparazione dei dolci, ce ne sono di vari grammi....

giulius 05-07-2011 17:11

e se invece lo facessi bollire cambierebbe qualcosa ???
grazie mille mucchina :-))

berto1886 05-07-2011 18:53

beh bollendolo levi un pò di tannini e acidi umici (due elementi che ti fanno l'acqua ambrata) e probabilmente accorceresti il processo di affondamento... per quanto riguarda i sali munisciti di un bilancino di precisione e pesali con quello ;-)

giulius 05-07-2011 19:20

grazie berto ormai sei il mio guru ...... se capitasse di incontrarti dovrei offrirti un litro di birra :-D
il bilancino dove lo trovo?? costo??

giulius 05-07-2011 19:32

se non lo trovassi domani ( devo cambiare l'acqua ) piu o meno come mi regolo??
ho comprato
alkaline buffer
equilibrium
della seachem
------------------------------------------------------------------------
nelle istruzioni d'uso sulle dosi è molto generico #12

berto1886 05-07-2011 23:52

il bilancino lo trovi in negozi dove vendono materiale elettronico costa una quindicina di euro... per i prodotti sopra indicati non saprei... la descrizione dell'alkine bueffer poi non l'ho mica capita... boh...

giulius 06-07-2011 17:16

berto l'alkaline buffer serve per il kh e c'e scritto direttamente in acquario 1/4 di cucchiaino ogni 16l di acqua finche non si raggiunge il ph desiderato . io cambio 10 l di acqua e non c'e scritta la dose.....
mentre l equilibrium dice 16gr in 80 litri per innalzare la durezza totale di l meq/l (3 dh) .
per me è arabo sta roba :-D
faby mi ha detto per l alkaline buffer la dose è circa 3,5 grammi su 30l aumentano il KH di 4 punti.
Per quanto riguarda invece l'equilibrium 16g aumentano il gh di 3 gradi su 80l d'acqua. anche in questo caso basta fare la proporzione. In pratica 0.33 g ogni litro aumentano il GH di 1 punto.
solo che non avendo un misurino e aspettando il ph controller non so come regolarmi
------------------------------------------------------------------------
ho fatto il cambio dell acqua e anche se adesso uso il protocollo base della seachem noto che le piante non attecchiscono :-( eppure hanno co2 tetra substrate fertilizzanti e luce!!!!
adesso ordino la plafoniera con 4 x 24w t5 al posto delle miei 2x18w t8 cosi la situazione dovrebbe andare meglio

ladysab 07-07-2011 14:10

scusami, ma se il substrato è lo stesso dell'avviamento (cioè di più di due anni fa) oramai sarà inerte e per aiutare le piante ti servono delle tabs da interrare vicino alle radici ;-)

faby 07-07-2011 14:19

Ciao Giulius,

con i sali poi hai risolto per le dosi?

Per quanto riguarda il legno non ti fare problemi se galleggia zavorralo con un peso e se ti colora l'acqua è assolutamente normale e naturale, oltre al fatto che i tannini e gli acidi umici sono anche utili soprattutto come batterio e micostatici. Ad ogni modo se poi vuoi eliminare il colore basta un po' di carbone.

Per quanto riguarda il fondo fertile sono d'accordo con ladysab, se ha quell'età è ora di reintegrarlo.

Per la plafo, sì aumentare la luce male non fa, ma hai deciso di mettere una plafo o aumentare la luce come ti dicevo?

ciao!
Fabio

giulius 07-07-2011 15:01

Quote:

Originariamente inviata da faby (Messaggio 1061000609)
Ciao Giulius,

con i sali poi hai risolto per le dosi?

Per quanto riguarda il legno non ti fare problemi se galleggia zavorralo con un peso e se ti colora l'acqua è assolutamente normale e naturale, oltre al fatto che i tannini e gli acidi umici sono anche utili soprattutto come batterio e micostatici. Ad ogni modo se poi vuoi eliminare il colore basta un po' di carbone.

Per quanto riguarda il fondo fertile sono d'accordo con ladysab, se ha quell'età è ora di reintegrarlo.

Per la plafo, sì aumentare la luce male non fa, ma hai deciso di mettere una plafo o aumentare la luce come ti dicevo?

ciao!
Fabio

ciao fabio per i sali purtroppo non trovo un bilancino serio -20 dovrebbe anche avere i mg .
il legno l ho lasciato tutta la notte a bagno e il gg dopo l'ho ancorato :-))
per reintegrare il fondo passo in settimana da te e vediamo il da farsi
per il discorso plafoniera penso di scoperchiare , un socio del forum mi ha dato un link di una plafoniera ad un prezzo moooolto interessante .
ci vediamo a breve :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ladysab (Messaggio 1061000586)
scusami, ma se il substrato è lo stesso dell'avviamento (cioè di più di due anni fa) oramai sarà inerte e per aiutare le piante ti servono delle tabs da interrare vicino alle radici ;-)

ciao ladysab, ho delle pastiglie della sera florenette , intendi quelle?? :-)

ladysab 07-07-2011 15:08

dovrebbero andare bene le Florenette

giulius 07-07-2011 20:58

berto di che marca sono ?? e cosa cambiano dalle florenette ?? :-))

berto1886 07-07-2011 21:06

sono sempre sera... le floreplus dovrebbero essere un più complete, il florenette dovrebbe essere ferro, magnesio e potassio non erro contenuto anche nel floreplus ma con qualcosina in più

giulius 07-07-2011 21:09

tanto le ho quasi finite prenderò quelle :-))
scusa la domanda, ma tutti quegli elementi non li metto già con il protocollo di fertilizzazione seachem ??
se metto entrambi non puo essere che si sviluppano le alghe??

faby 07-07-2011 22:43

Le florenette e le floreplus sono 2 prodotti divisi e sono complementari

in pratica nelle florenette c'è principalmente ferro, potassio e microelementi mentre nelle flore plus si sono macroelementi.
L'altra differenza è che le florenette sono da interrare mentre le Flore plus no, sono da lasciar sciogliere in acqua.

Giulius se vuoi rimanere su Seachem ci sono le Fluorish tabs

Oppure c'è JBL, le 7 sfere sono ottime ad esempio.

ciao!
Fabio

giulius 08-07-2011 16:10

sono appena arrivato a casa mi e partita la plafoniera -04. ho provato a cambiare i neon ma niente. non riesco neanche ad apirla per controllare dentro cazz.... ora prima di lunedi -martedi non mi arriva la plafoniera nuova!!!! come faccio ?? le piante potrebbero morire ??

Ale87tv 08-07-2011 16:53

no per due giorni no... prova capire cosa si è bruciato...

giulius 08-07-2011 18:53

ale sono riuscito ad aprirla (era anche incollata) è partito uno starter me la sono cavata con 1,50 (ne ho presi 2 ) -11

faby 08-07-2011 19:36

Scusa giulius non ho avuto tempo di risponderti, cmq immaginavo fossero gli starter!

Meglio così

ciao!
Fabio
------------------------------------------------------------------------
:-D questa non la sapevo ( ! ) fortissima :-D

giulius 09-07-2011 18:43

ragazzi la plafoniera dovrebbe arrivare lunedi -11 però le luci sono 4 da 10000 ° k.
per ovvi costi pensavo di prenderle dall'elettricista. cosa devo chiedere oltre alla gradazione kelvin . devo guardare anche la resa cromatica?? ho letto un po sul forum e mi pare che ci siano codici tipo 840 per le 4000 e 865 per le 6500. cosa vuol dire?? pensavo di mettere in ordine
1 6500
1 4000
1 6500
1 4000
che ne pensate?? esiste qualcosa a metà tra le 4000 e le 6500??
vai coi consigli :-))

berto1886 09-07-2011 19:12

si, dovrebbe andare... leggi qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_fluorescente

Luca_fish12 09-07-2011 22:39

Giulius il codice serve ad alcune marche per identificare il grado K delle lampade! :-)

Esempio:
- Philips TDL940 = 4000k
- Philips TDL965 = 6500k

Una via di mezzo fors esiste ma non serve cercarla, vanno benissimo questi due spettri alternati!

Le 6500k non sono sempre facili da trovare dall'elettricista...le 4000k sono le più usate!


Senti ma la plafo monta tubi o lampadine?

giulius 09-07-2011 22:40

berto da quanto ho capito vanno bene le trifosforo ma sono meglio le pentafosforo .
qual'e piu o meno la differenza di prezzo ad esempio da un 840 a una 940 ??
ho visto che ci sono anche da 5000° e 6000°
tu per il mio 112 litri che abbinamento faresti ?? e in che ordine?? :-)
------------------------------------------------------------------------
luca ma quelle della philips che hai postato hanno una resa cromati del 90 % ? sono pentafosfati?
la plafoniera è a tubi .
luca ma tu escluderesti i tubi da 6000° k e da 5000 ° ??

giulius 09-07-2011 22:50

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061005327)
bastano e avanzano le trifosforo per i nostri scopi! la differenza di prezzo... non ne ho idea... cmq usa le 6500 e le 4000 come ti è già stato consigliato e sei apposto ;-)
------------------------------------------------------------------------
P.S. penso che quello di luca fosse solo un esempio... cmq si vanno bene anche le 5000 e le 6000 se le trovi

grazie berto :-)) scusa se rompo .......... le ore di luce le lascio sempre a 8 ?? pensavo di accenderle sfasate a 2 a 2 o di modificare la plafoniera con un accensione singola per ogni tubo

Luca_fish12 09-07-2011 22:52

Sì il mio è un esempio con le Philips, ma ovviamente puoi comprare anche le Osram, le sylvania...

Vedi quelle che trovi!

I K vanno bene da 4000 e 6500 e la resa cromatica sinceramente non so se sia del 90% o altro...per il nostro scopo bastano i °K e i watt...nient altro! ;-)

giulius 09-07-2011 22:54

grazie luca ;-)

Luca_fish12 09-07-2011 23:07

Sarebbe una bella cosa fare in modo di simulare l'alba e il tramonto come dice Berto! :-)

Se riesci prova a fare così:

Fase1: accendi un tubo solamente (4000K)
Fase2: dopo mezz'ora si accende un altro tubo (quindi due accesi) (6500k)
Fase3: dopo mezz'ora si accende il terzo tubo (6500K)
Fase4: dopo mezz'ora accenti il quarto (quindi tutti i tubi accesi) (4000k)

Rimarranno accesi tutti insieme per 5 ore e poi...

Fase5: spegni il primo tubo che hai acceso
Fase6: spegni il secondo che avevio acceso
Fase7: spegni il terzo e poi
Fase8: spegni l'ultimo tubo (plafoniera spenta)

Il tutto ad intervalli di mezz'ora magari! :-)

Potrebbe andare?
------------------------------------------------------------------------
Questa è complessa e ti richiede 4 timer e diverse prese...

Ma puoi farla benissimo più semplice! ;-)

giulius 09-07-2011 23:12

grazie ragazzi la plafoniera accende 2 neon alla volta ma ho un amico che fa impianti elettrici che me la puo modificare.
luca se invece dovessi lasciarla solo con 2 timer a che differenza di tempo faresti accendere la seconda fila?? :-))

Luca_fish12 09-07-2011 23:14

Solo con due timer farei:

Prima 2 neon, dopo un'ora gli altri 2 (quindi tutti e quattro) e dopo il picco di 5 ore o 6 (vedi a seconda delle piante) spegnerei prima 2 neon e dopo un'ora gli altri 2! :-)

Per il fotoperiodo non iniziare subito al massimo...parti da poche ore, magari 4 o 5 totali e poi aumenti piano piano di mezz'ora a settimana! ;-)

giulius 09-07-2011 23:20

grazie luca :-))
non vedo l 'ora di creare una foresta di piante !!!!
raggiungendo 0,85 w /l potrei mettere anche una specie di pianta galleggiante ??

Luca_fish12 09-07-2011 23:31

Sì, con 0,85 riesci a coltivare praticamente tutto come luce! ;-)

La riccia è molto bella secondo me, e puoi anche aggiungere delle piante di pistia magari! :-)

Con tutta quella luce fai in modo che piante meno esigenti tipo anubias e microsorum stiano in parti ombreggiate altrimenti soffrono la troppa luce!

giulius 15-07-2011 19:39

piccolo aggiornamento : per via del bordo diagonale della parte superiore dell'acquario,non montano i bracetti della nuova plafoniera ma li sto facendo fare su misura.... nell'attesa l'ho appoggiata sull'acquario .per le fasi di luce c'e un problema : i tasti di accensione sono 2 (ognuno comanda 2 neon) però la spina da attaccare al timer è una sola quindi ho impostato la luce a 5 ore(tutti e 4 i tubi accesi ) per far abituare i pesci .
è arrivato il ph-controller , appena capisco come si monta lo installo :-D:-D:-D.
inoltre berto ho comprato un po di riccia come dicevi tu ( sembra un parrucchino ) :-D
http://img163.imageshack.us/img163/4611/foto0118ny.jpg

giulius 20-07-2011 18:39

piccolo aggiornamento sono arrivati i braccietti della plafoniera molto ben fatti e me la sono cavata con 15 euro
http://img600.imageshack.us/img600/1865/foto0119e.jpg

ho installato il ph controller sembra che funzioni però non ho ancora visto se quando raggiunge il valore impostato si spegne....appena lo raggiunge vedremo vedremo

http://img828.imageshack.us/img828/3426/foto0121r.jpg

ecco una foto d'insieme :-))
http://img837.imageshack.us/img837/4756/foto0120i.jpg

berto1886 20-07-2011 21:52

bene, bel lavoro... riguardo il pH controller tienilo d'occhio almeno per il primo periodo

giulius 21-07-2011 18:57

berto funziona alla grande ...... ho impostato il ph a 6,80, ad esempio ora e 6,77 e l'elettrovalvola è chiusa :-))
secondo te per la flora e la fauna che ho io puo andar bene impostato a 6,80.
una piccola info: se mettessi delle caridine verrebbero uccise dagli scalari??
grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13712 seconds with 13 queries